MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Defogliatrici e Spollonatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Defogliatrici e Spollonatrici

    A causa del alto costo dei terreni agricoli nella piana Rotaliana (70 euro al mq in su) le aziende in questa zona sono mediamente piccole e perciò per acquistare la nuova defogliatrice per la pergola trentina(visto anche il suo costo circa 20000 euro) vorremmo associarci in tre per un totale di circa 18 ettari. Il problema è che io la farei azionare dietro un Fendt 260 e gli altri due da un Carraro 7800 e un Fiat 60 new holland.La macchina funziona con l' albero cardanico per il compressore e con l'olio idraulico per far funzionare le due turbine.Il problema è che non si possono mescolare i vari olii.Io avrei un vecchio MF 168 da 75 cv che non uso quasi mai e sarei disposto a metterlo a disposizione per questa sola macchina, ma questi trattori non hanno l'impianto di raffreddamento dell' olio e pertanto dopo 20 minuti di lavoro l' olio rischia di andare in ebollizione. Ho notato che in questo forum ci sono delle persone molto esperte di meccanica agraria; forse qualcuno potrebbe darmi qualche consigio per aiutarmi a risolvere questo problema.Acquistare un nuovo trattore per tutti tre ci siamo arrivati ma credo che in questo caso lascierei gli altri due per mettermi con qualcuno che ha un Fendt uguale al mio.

  • #2
    Beh, montare un radiatore dell'olio non è una cosa difficile!Ci metti anche il termostato e le ventole e tu ti dimentichi di tutto e l'olio non si scalda!Ormai lo montano su vari attrezzi, trince, cimatrici, bracci decespugliatori..e la spesa non è tanto elevata!
    Altrimenti controlla gli oli idraulici consigliati per i vari trattori che vorreste usare..Magari possono usare tutti lo stesso!

    Commenta


    • #3
      semplice, visto che avete deciso in 3 di comprere una macchina ,significa che abdate daccordo..
      allora la attacchi su di un trattore e poi usate sempre quello,al max cambiate il guidatore.perchè se no stacca attacca regola ecc non finite + ,già il tempo è poco.

      Commenta


      • #4
        secondo me se le vigne fossero ugualmente esposte e della stessa varietà e con lo stesso vigore vegetativo potrebbe andare come soluzione, ma se le voigne sono esposte diversamente e hanno uno sviluppo vegetativo diverso...Tenere un trattore li fermo con attaccata fissa una macchina, è si comodo, però forse non conviene..dipende, se hanno un mezzo un pò vecchio che sfruttano poco allora si potrebbe fare..

        Commenta


        • #5
          dimenticavo, ma non è che magari Olmi a richiesta fornisce un sistema con pompa e serbatoio indipendenti applicati sulla defogliatrice!?

          Commenta


          • #6
            meglio se le vigne non sono uguali, vorra dire che prima si faranno quelle + esposte poi man mano quelle che hanno vegetato di meno.poi magari,va sempre lo stesso, cosi' ci prende la mano e vola.
            noi la cimatrice la attacchiamo fissa a giugno e la togliamo a settembre.

            Commenta


            • #7
              Un grazie a voi per i consigli. La cosa migliore sarebbe proprio usare un trattore unico. Proverò ad informarmi per farmi montare un radiatore dell'olio sul vecchio M.Ferguson. Nella nostra zona si usa fare una defogliatura subito dopo la fioritura per poter fare i trattamenti antibotritici e una più tardi a luglio. Finora siamo dovuti ricorrere a manodopera straniera ma dall' anno scorso la Olmi ha progettato questa macchina che funziona anche sulla pergola doppia o singola.Se non la conoscete la potete vedere qui http://www.acquabuona.it/visioninord...eroldego.shtml

              Commenta


              • #8
                Il sito che vi ho dato è solo per farvi un idea della pergola trentina nella piana rotaliana, ma non centra nulla con me. L'ho solo cercato su un motore di ricerca.

                Commenta


                • #9
                  Benvenuto sul forum, Rotarnord!
                  Quanto al tuo problema, se non ti spiace impegnare un trattore come l'MF solo per un atrezzo, montare un radiatore per l'olio è un giochetto..... se la pompa è potente a sufficenza per muovere l'atrezzo, il radiatore si inserisce senza problemi nel circuito! Se poi ne trovi uno come quello dei bracci decespugliatori, con elettroventola che si aziona solo quando c'è bisogno, grazie al sensore della temperatura, è perfetto. Puoi staffarlo sull'atrezzo o sul trattore stesso, non cambia nulla.
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    Ho ordinato in questi giorni una defogliatrice pneumatica dalla ditta Olmi in provincia di Asti.Ho sentito qualche parere contrastante sul periodo di utilizzo, infatti alcuni mi hanno detto che funziona bene solamente nel periodo fino ad un massimo di due settimane dopo la fioritura e che dopo danneggia l' uva altri invece la usano anche per una defogliatura nel mese di Luglio.So benissimo che l' esperienza la farò usandola ma se tra gli utenti del forum c'è qualcuno che ha già esperienza con questa macchina mi piacerebbe sentire un suo parere.Colgo l' occasione per augurare a tutti un felice anno nuovo.

                    Commenta


                    • #11
                      Io l'ho vista lavorare poco dopo la fioritura e lavorava bene, però sono sicuro che lavora bene anche in luglio. le Avidor le usavano anche più tardi, quindi anche la Olmi dovrebbe andare bene

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Ale, ma le Avidor sono pneumatiche come le Olmi?

                        Commenta


                        • #13
                          Si, le avidor, almeno quelle che avevo visto io, sono pneumatiche!
                          Secondo me hai fatto un ottimo acquisto!!

                          Commenta


                          • #14
                            Defogliatrice per vigneto

                            Vorrei acquistare una defogliatrice per il vigneto qualcuno di voi ha già usato quelle che funzionano a getti d'aria.
                            In Italia la costruisce su licenza la Olmi ma il brevetto é francese.
                            Dato l'investimento non indifferente gradirei avere qualsiasi informazione gazie.

                            Commenta


                            • #15
                              L' ho ordinata a gennaio assieme ad un mio amico e dovrebbero consegnarcela questo mese o i primi di maggio.La macchina funziona bene dopo la fioritura fino alla grandezza degli acini come un granello di pepe. Dopo può causare delle lesioni all' acino perciò è sconsigliato il suo uso.La Olmi è comunque quella che funziona meglio tra tutte ma ha un unico diffetto che costa 18000 euro + iva e perciò se la azienda non è grandissima per amortizzarla è meglio prenderla in società con qualcun altro.Ti potrò dire di più quando ci arriva o meglio a fine maggio quando comincerò ad usarla.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Anto124
                                Vorrei acquistare una defogliatrice per il vigneto qualcuno di voi ha già usato quelle che funzionano a getti d'aria.
                                In Italia la costruisce su licenza la Olmi ma il brevetto é francese.
                                Dato l'investimento non indifferente gradirei avere qualsiasi informazione gazie.
                                prendi una a ventola, la puoi usare fino a una sett prima di iniziare a vendemmiare e non dà problemi... la vorrei prendere anche io ma dati i costi (in generale) stavo pensando di farla costruire da un'amico di mio padre...
                                non avevo mai sentito parlare di defogliatrici con getto d'aria... ma da quello che è stato scritto poco fa ti conviene prenderne una a ventola... quando gli acini sono grossi come chicchi di pepe l'uva è parecchio indietro... invece con quell a ventola puoi andarci fino alla fine e ci guadagni qualcosa in termini di gradazione e colore....

                                se poi lo fai quando l'uva è ancora indietro tanto vale lasciare stare xche l'uva ha biogno della foglia in quanto l'aiuta nella maturazione... invece se ci passi quando è gia matura e la stai x raccogliere, l'uva prende meglio il sole e acquista qualcosa in iù di gradazione e colore...

                                Commenta


                                • #17
                                  [QUOTE=L55-60]prendi una a ventola, la puoi usare fino a una sett prima di iniziare a vendemmiare e non dà problemi... la vorrei prendere anche io ma dati i costi (in generale) stavo pensando di farla costruire da un'amico di mio padre...
                                  non avevo mai sentito parlare di defogliatrici con getto d'aria... ma da quello che è stato scritto poco fa ti conviene prenderne una a ventola... quando gli acini sono grossi come chicchi di pepe l'uva è parecchio indietro... invece con quell a ventola puoi andarci fino alla fine e ci guadagni qualcosa in termini di gradazione e colore....

                                  se poi lo fai quando l'uva è ancora indietro tanto vale lasciare stare xche l'uva ha biogno della foglia in quanto l'aiuta nella maturazione... invece se ci passi quando è gia matura e la stai x raccogliere, l'uva prende meglio il sole e acquista qualcosa in iù di gradazione e colore...[/QUOT

                                  Dipende molto dal tipo di sistema di allevamento. Nella pergola trentina su varietà come pinot grigio o chadonnay è molto importante che la vite sia stata defogliata prima della chiusura del grappolo per prevenire attacchi di botritis e di oidio perchè si riesce a colpire meglio i grappoli con i trattamenti. l' unica defogliatrice valida che funzioni sulla pergola trentina è risultata quella della Olmi. Da prove fatte con questa macchina in prechiusura del grappolo è risultato che non è più servito riintervenire meccanicamente perche le foglie più vicine al grappolo sfranzate dai getti d' aria sono rimaste tali quali tutta la stagione. La macchina ti leva un 70% di lavoro manuale ma non il 100% perciò dopo bisogna darci una passatina manualmente a disingarbugliare e liberare i grappoli in modo che scendano per effetto della forza di gravità riducendo così anche i lavori di vendemmia. si sono avuti pessimi risultati invece con la ventola con danni ben maggiori sull' uva. Probabilmente la ventola funziona bene sul guyot

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E le Avidor?Non ne girano li da voi?Loro sono una quindicina o più d'anni che fanno defogliatrici pneumatiche!
                                    Secondo me le defogliatrici pneumatiche svolgono un buon lavoro, però hanno un costo che non è sempre giustificabile. Noi la defogliatrice la usiamo abbastanza poco, e per questo siamo stati su una a ventola di Rinieri.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Rotarnord
                                      Dipende molto dal tipo di sistema di allevamento. Nella pergola trentina su varietà come pinot grigio o chadonnay è molto importante che la vite sia stata defogliata prima della chiusura del grappolo per prevenire attacchi di botritis e di oidio perchè si riesce a colpire meglio i grappoli con i trattamenti. l' unica defogliatrice valida che funzioni sulla pergola trentina è risultata quella della Olmi. Da prove fatte con questa macchina in prechiusura del grappolo è risultato che non è più servito riintervenire meccanicamente perche le foglie più vicine al grappolo sfranzate dai getti d' aria sono rimaste tali quali tutta la stagione. La macchina ti leva un 70% di lavoro manuale ma non il 100% perciò dopo bisogna darci una passatina manualmente a disingarbugliare e liberare i grappoli in modo che scendano per effetto della forza di gravità riducendo così anche i lavori di vendemmia. si sono avuti pessimi risultati invece con la ventola con danni ben maggiori sull' uva. Probabilmente la ventola funziona bene sul guyot
                                      ah beh, se hai del vigneto pregiato allora è meglio fare come dici tu... quelle che ho detto io vanno bene nei lambruschi su GDC o spalliera o nelle qualità che ci sono dalle nostre parti come l'ancellotta, il marani (pessimo da noi) o il salamino.... se hai pinot il discorso cambia...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Ale83
                                        E le Avidor?Non ne girano li da voi?Loro sono una quindicina o più d'anni che fanno defogliatrici pneumatiche!
                                        Secondo me le defogliatrici pneumatiche svolgono un buon lavoro, però hanno un costo che non è sempre giustificabile. Noi la defogliatrice la usiamo abbastanza poco, e per questo siamo stati su una a ventola di Rinieri.
                                        Non le conosco le Avidor , ho provato a cercarle su internet ma non le ho trovate. Conosci per caso il sito?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il sito è www.avidor.com ! Io le avevo viste lavorare tanti anni fa nell'oltrepò pavese, e recentemente l'ho vista l'anno scorso all'enovitis in campo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Me l' hanno consegnata questa settimana. Il titolare della Olmi è arrivato con il camion nuovissimo con su 8 di queste macchine e le ha scaricate tutte in tre paesi confinanti. Se pensiamo che costano 18000 euro + iva l' una.Adesso speriamo che facciano un buon lavoro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Visto che è iniziata la stagione della degogliatrice posto i primi risultati positivi. La macchina funziona meglio di quanto mi aspettavo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ecco la macchina

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  vediamo se arriva

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    proviamo così
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bella macchina davvero....complimenti per il vigneto sembra un giardino ......complimenti anche per il Carraro gommato Kleber
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie dei complimenti alle. Ora vorrei mostrarvi una ala defogliata con la macchina e una ancora da fare. Fino all' anno scorso questo lavoro veniva eseguito manualmente con l'aiuto di manodopera straniera,ora con questa defogliatrice si riescono a fare 2 2,5 ettari al giorno. Ora la facciamo andare a turno dalla mattina alle 6 fino alla sera alle 20 anche per terzi e chi si fa fare il lavoro risparmia un bel po di soldini.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X Rotarnord

                                                          Potresti dirci quale altre macchine utilizzi per i diversi lavori nel vigneto ??

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Rotarnord
                                                            Ora vorrei mostrarvi una ala defogliata con la macchina e una ancora da fare.
                                                            Davvero un bel lavoro !

                                                            E mi associo ai complimenti per la cura del vigneto !!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X