Che studio di progettattazione!! Uno spettacolo! 
Allora.... oggi ho fatto il prmo passo e sono andato a parlare con Fabrizio (titolare della ditta TERPA) dal nostro lungo colloquio in cui io ho illustrato tutte le nostre idee ne è uscuita vincente l'ipotesi della tramoggia anteriore, la polvere è veramente poca (bella l'idea del coperchio!) il vantaggio di coprire con l'atrezzo più idoneo a seconda della stagione è veramente grande.
Ho trovato una tramoggia in INOX semiusata (completa di pistoncini per apertura e chiusura) un bel motorino idraulico per pilotare la coclea che garantisce un fluire costante del concime, a me poi toccherà poi solo costruire le staffe per applicarla al supporto della cimatrice.
L'accrocchio mi verrebbe a costare poco più di 1000 euro (costa molto il motorino idraulico
) però a lavoro finito mi pare di raggiungere il risultato desiderato. Voi cosa ne pensate????? (bisogna poi tenere conto che la tramoggia è anche riutilizzabile su un qualsiasi telaio posteriore nel caso in cui non vada bene sull'anteriore).
Grazie ancora ai tanti consulenti!!!!!

Allora.... oggi ho fatto il prmo passo e sono andato a parlare con Fabrizio (titolare della ditta TERPA) dal nostro lungo colloquio in cui io ho illustrato tutte le nostre idee ne è uscuita vincente l'ipotesi della tramoggia anteriore, la polvere è veramente poca (bella l'idea del coperchio!) il vantaggio di coprire con l'atrezzo più idoneo a seconda della stagione è veramente grande.
Ho trovato una tramoggia in INOX semiusata (completa di pistoncini per apertura e chiusura) un bel motorino idraulico per pilotare la coclea che garantisce un fluire costante del concime, a me poi toccherà poi solo costruire le staffe per applicarla al supporto della cimatrice.
L'accrocchio mi verrebbe a costare poco più di 1000 euro (costa molto il motorino idraulico

Grazie ancora ai tanti consulenti!!!!!

Commenta