MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la concimazione del vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Che studio di progettattazione!! Uno spettacolo!

    Allora.... oggi ho fatto il prmo passo e sono andato a parlare con Fabrizio (titolare della ditta TERPA) dal nostro lungo colloquio in cui io ho illustrato tutte le nostre idee ne è uscuita vincente l'ipotesi della tramoggia anteriore, la polvere è veramente poca (bella l'idea del coperchio!) il vantaggio di coprire con l'atrezzo più idoneo a seconda della stagione è veramente grande.
    Ho trovato una tramoggia in INOX semiusata (completa di pistoncini per apertura e chiusura) un bel motorino idraulico per pilotare la coclea che garantisce un fluire costante del concime, a me poi toccherà poi solo costruire le staffe per applicarla al supporto della cimatrice.
    L'accrocchio mi verrebbe a costare poco più di 1000 euro (costa molto il motorino idraulico ) però a lavoro finito mi pare di raggiungere il risultato desiderato. Voi cosa ne pensate????? (bisogna poi tenere conto che la tramoggia è anche riutilizzabile su un qualsiasi telaio posteriore nel caso in cui non vada bene sull'anteriore).

    Grazie ancora ai tanti consulenti!!!!!

    Commenta


    • #32
      Non dimenticare di mettere un supportino per i tubi idraulici staffato davanti così sai dove farli passare tipo quello dei fendt che hanno il sollevatore davanti.

      Commenta


      • #33
        ciao, mi sembra meglio l'idea anteriore perchè alla fine puoi lasciarti l'imbarazzo della scelta per il discorso posteriore. Se poi hai trovato la tramoggia inox è veramente ok. Pensavo solo che forse l'idea della ruota dentata che muove la coclea, forse è meglio per risparmiare qualche soldo. Infondo, potresti usarla anche posteriormente con la ruota, molti sarchiatori fanno così. Io poi (e perdonami se insisto) metterei un sollevatore anteriore, è più difficile pensarci che farlo. Io te lo dico poi vedi tu. adesso nonho ben in mente il tuo trattore (potrei evincerlo guardando tutti i post del forum, ma non ho voglia ), ma potresti farti uno stampo in cartone per i buchi delle viti (che di sicuro ci sono perchè pure i sollevatori after merket e anche molti di fabbrica vengono montati nei fori già presenti)poi realizzi due staffe laterali belle lunghe che vadano a prendere tutte le viti più verso il psoto guida possibile, all'estremità anteriore le lasci più lunghe del muso del trattore e ci fai il buco per attaccarci il pistone che funge da braccio superiore, nella parte inferiore ci attacchi il braccio inferiore. Dopo posto il disegnino...visto che hai l'impianto idraulico che te lo consete io farei così. Del resto magari risparmi sul motore idraulico e li spendi in pistone, ma poi il sollevatore anteriore lo usi ancora..magari potessi farlo io.

        Commenta


        • #34
          Io sono contrario al sollevatore ant fatto in casa, qui c'è stato uno che l'ha fatto su leopard e ci ha attaccato il muletto per le rotoballe il primo sollevamento non è durato neanche 24 ore il secondo l'hanno fatto fare da una ditta specilizzata (oltre a spendere per aggiustare il trattore).
          Un'idea da non sottovalutare se proprio proprio è necessario il soll anteriore è quello di dar dentro il trattore e prendere l'omologo dotato di soll anteriore pernso che tra spesa di installazione e acquisto del gruppo e cambio se il trattore non ha tante ore non ci sia una grossa differenza.
          Bisogna vedere se ne vale la pena.
          Forse è meglio aspettare di cambiarne uno.

          Commenta


          • #35
            Ok sono d'accordo sul discorso di non azzardar eil sollevatore, ma dipende da cosa ci vuoi fare, un muletto o un attrezzo ceh si conficca nel terreno, sono ben altra cosa da un sollevatore che deve appunto solo sollevare. se ci carichi 20 Q.li di concime ovvio che non vale la pena di farlo in casa. Però tenuto conto ceh alla fine già viene attaccata una cimatrice allo stesso posto, non credo crei problemi attaccargli una tramoggia. Tra l'altro se non ho capito male, parliamo di una macchina moderna, forse il leopard aveva dei fori, ma erano più predisposti per le zavorre che per un sollevatore. Io cmq postoil disegnino (come consuetudine). Poi pensa alla comodità di pote caricare e scaricar ele zavorre sul sollevatore. Ti dico che se copriamo un trattore che abbia la possibilità di farlo, il giorno dopo mi metto a farlo. Ovvio che se devi pagare una persone che venga a realizzartelo e la pagni 35 Euro l'ora non ha senso anche perchè un sollevatore anteriore per un TN NH mi sembrava costasse inorno ai 2000 Euro in psot vendita.

            Commenta


            • #36
              Mi sembra un pò poco 2000€ per il sollevatore anteriore che all'acquisto nuovo ti fanno pagare 4-5000 (completo di pdf) di solito i pezzi after market te li fanno pagare tre o quattro volte il reale valore.
              Sarà meglio informarsi.

              Commenta


              • #37
                parliamo dello scorso anno. mi ero informato per un amico, dato che dovevo andare in consorzio e mi hanno detto che avevano questi kit. 2000 Euro iva compresa senza montaggio, però per montarlo 8dato ceh non aveva la pdf, bastava seguire le istruzioni e si trattava di collegare i tubi dell'idraulico e di avvitare la struttura ai bulloni presenti, Non so se il commesso fosse ubriaco. Alla fine il mio amico ha lasciato perdere perchè non avendo la pdf glis arebbe servito poco per il suo utilizzo. Stesso kit con presa di forza, 500 Euro in più. il montaggio ovviamnete in quel caso andava fatto il officina autorizzata e costava molto.

                Commenta


                • #38
                  Parli sempre di un gruppo per tnf, vero? 2000 euro mi sembra una spesa non eccessiva (senza montaggio ovviamente)

                  Secondo me, per un trattore da frutticoltura o viticoltura è una spesa da considerare...

                  Basta pensare al tempo che si risparmia montando/smontando le cimatrici.
                  Io vedo molto bene anche lo spollonatore davanti al trattore, la precisione e la visibilità sono superiori.

                  E anche se dovesse mancare la pdf, si tratta in ogni caso di attrezzi leggeri che possono funzionare anche con motori idraulici.
                  Ormai i trattori specialistici hanno quasi tutti (tranne il goldoni) un buon impianto idraulico con radiatore e pompe con buone portate.

                  Commenta


                  • #39
                    purtroppo sul mio mezzo il problema del sollevatore anteriore non si pone è un 60-86, gommato molto largo e stretto, il posto i bracci non c'è! (sfiora già il supporto per la cimatrice).
                    Oggi mi sa che farò tentare e mi porterò a casa la tramoggia....

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da c_h_e_c_c_o
                      Parli sempre di un gruppo per tnf, vero?
                      Non uso quel mezzo per concimare e fare lavori di precisione, e sul 60-86 non credo ci stia nulla.

                      Commenta


                      • #41
                        io ho visto più di un serie frutteto con sollevatore anteriore. addirittura nel catalogo Nh c'è un 35 66 con l'applicazione che ti dicevo. Non credo sia un problema. Al limite basta fare i bracci sagomati, stretti vicino al muso larghi distante. Io non trascurerei l'ipotesi. Se poi non ricordo male la serie 86 ha la parte anteriore sottocofano squadrata giusto?. Cmq se riesco ti mando la foto del catalogo, si tratta proprio di quello di cui tu hai bisogno. Anzi oggi pomeriggio te la posto.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da 1880 DT
                          io ho visto più di un serie frutteto con sollevatore anteriore. addirittura nel catalogo Nh c'è un 35 66 con l'applicazione che ti dicevo. Non credo sia un problema. Al limite basta fare i bracci sagomati, stretti vicino al muso larghi distante. Io non trascurerei l'ipotesi. Se poi non ricordo male la serie 86 ha la parte anteriore sottocofano squadrata giusto?. Cmq se riesco ti mando la foto del catalogo, si tratta proprio di quello di cui tu hai bisogno. Anzi oggi pomeriggio te la posto.
                          Grazie guarderò con molto interesse
                          Comunque se non fosse possibile è per colpa della gommatura anomala non certo per il modello

                          Commenta


                          • #43
                            cos'hai? un 440/65 R20 forse?

                            Credo sia risolvibile con dei bracci stretti sotto e larghi fuori, come quelli che vengono montati sui trattori vigneto.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da 1880 DT
                              Cmq se riesco ti mando la foto del catalogo, si tratta proprio di quello di cui tu hai bisogno. Anzi oggi pomeriggio te la posto.
                              Se non ti disturba, prova a postarla nel forum, così ci facciamo tutti un' idea!

                              GraziE!

                              Commenta


                              • #45
                                ragazzi non sono immagini fantastiche, ma lo scanner mi ha dato buca e ho dovuto usare la macchinetta fotografica. Cmq Ho buone news. Ho chiesto ad un amico che ha realizzato un sollevatore artigianale, mi ha detto che non è difficile basta essere precisi con i buchi per le viti. Indicato inoltre usare i dadi da ruote poichè essendo conici, centrano perfettamente tutta la struttura ed evitano qualsiasi movimento e quindi sollecitazione. Lui l'ha fatto un po' allungato in modo da fa uscire i bracci (per quanto possibile) dalla sagoma del trattore ma soprattutto perchè ci ha messo una presa di forza azionata da un motore idraulico. Ovvio bisogna avere una buona pompa altrimenti per azionare sollevatore e pompa diventa un impresa, però c'è anche questa possibilità. se riesco vi mando una foto (che dovrebbe mandarmi lui, dato ceh non abita qui vicino e non posso andare a fotografare il mezzo). Per il momento ho queste tratte dai depliant

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da c_h_e_c_c_o
                                  cos'hai? un 440/65 R20 forse?

                                  Credo sia risolvibile con dei bracci stretti sotto e larghi fuori, come quelli che vengono montati sui trattori vigneto.
                                  E' vergognoso ma non ricordo la misura stassera guardo e vi dico

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Allora ke ne dite delle foto, non è poi male l'idea di realizzare il sollevatore. Con pazienza non diventa neppure troppo difficile. Se poi non ci si fida delle proprie saldature, l'ideale sarebbe preparare i pezzi tagliati e forati e magari trovare un saldatore solo per l'assemblamento. Spero di riuscire a trovare un trattore come il tuo STEMANTO per il vigneto e poterci applicare un bel sollevatore (magari trovarlo già col sollevatore)

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Rivista tutta l'idea..... domanini inizierò la costruzione del telaio posteriore sul quale posizionerò 5 zappette fini, sopra a questo posiziono la vasca.
                                      Domani posterò gli svuluppi grazie a tutti!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Abbiamo fatto tutto sto casino col sollevatore anteriore per non farci niente??????????????
                                        Sono veramente triste .
                                        Sei riuscito a contattare quelli dei sollevatori sauter io ho ceercato un pò su internet ma non ho trovato niente strano perchè li fanno per tutti i produttori di trattori praticamente.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da johndin
                                          Abbiamo fatto tutto sto casino col sollevatore anteriore per non farci niente??????????????
                                          Sono veramente triste .
                                          Sei riuscito a contattare quelli dei sollevatori sauter io ho ceercato un pò su internet ma non ho trovato niente strano perchè li fanno per tutti i produttori di trattori praticamente.
                                          Non ho avuto tempo di cercare.....
                                          Ho poi accontonato l'idea della flangia per poter attaccare su entrambi i trattori la macchina....


                                          P.s.
                                          Se dovessi dotare il tnf di sollevatore anteriore basta girare le zappette e il gioco è fatto

                                          Commenta


                                          • #51
                                            beh non hai torto se li usi entrambi forse ti conviene tenere la soluzione più globale. però ammetti che hai attivato un centro ricerche e sviluppo non indifferente. Cmq io mi sono troppo gasato col sollevatore, mi sa che lo monto sul motocoltivatore per provare

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Finito e provato!
                                              Sono soddisfatto le zappette a molle non lavorano troppo il terreno ma coprono degnamente il concime, la regolazione del concime è precisa e la vasca capiente (forse troppo per il mio 60-86, mi sa che alla prossima prova lo attacco al TNF)
                                              Grazie ancora a tutti per le tante consulenze.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                FOTO FOTO FOTO FOTO vogliamo le foto

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da 1880 DT
                                                  FOTO FOTO FOTO FOTO vogliamo le foto
                                                  HEHEHE hai ben ragione... il difficile è trovare il tempo per farle
                                                  Comunque hai ragione le devo fare in fretta così se si staccassero tutte le saldature (almeno 150 elettrodi di saldature ) avrei almeno una fotoricordo

                                                  E poi nn è ancora verniciato... che figura faccio :P

                                                  P.S. Oggi se riesco fotografo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    così se si staccassero tutte le saldature (almeno 150 elettrodi di saldature ) avrei almeno una fotoricordo
                                                    Anchi faccio sempre così....
                                                    Cmq non preoccuparti se non è verniciato, lo pitturo io col paint, così vedi anche che colore farlo .
                                                    Attendiamo tutti

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da 1880 DT
                                                      così se si staccassero tutte le saldature (almeno 150 elettrodi di saldature ) avrei almeno una fotoricordo
                                                      Anchi faccio sempre così....
                                                      Cmq non preoccuparti se non è verniciato, lo pitturo io col paint, così vedi anche che colore farlo .
                                                      Attendiamo tutti
                                                      Che hai capito!
                                                      la verniciatura serve per coprire le magagne della saldatura!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Belin

                                                        ma scusa alla fine mi sa che se metto la mia vasca da concima sopra all'estirpatore faccio andare meno elettrodi.........BISOGNA VEDERE LE FOTO.

                                                        Voi che ne dite, se modificassi la mia vecchia concimatrice monoancora e facessi le flange per attaccarla sul coltivatore? Con una griglia da cui dovrebbero partire n tubi da far scaricare giusto prima delle zappette, no?

                                                        Dai che replichiamo
                                                        Io per le saldature risolvo preparando tutti i materiali daa saldare e chiamando uno dei miei migliori amici: lo fa per lavoro ai massimi livelli
                                                        Anche lui però sfancula ogni tanto
                                                        Tom

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per fortuna gli elettrodi non costano una fortuna. Anch'io ho appena terminato la forca (argomento di altra discussione) e me ne sono volati via un centinaio. Cmq per quel che rigurda il discorso di mettere la tramoggia sull'estirpatore, potrebbe andare anche bene, ma meglio mettere il tubo ditro la zappetta ed avere una lama sottile. Mettendola davanti rischi di muoverlo ma tenerlo in superficie. Ovvio che per fare un bel lavoro il tuo attrezzo dovrebbe avere le ruote di profondità e magari una bel rullo dietro, così viaggia alla giusta altezza. Un coltivatore non è un sarchiatore se lo lasci andare va giù e il concime va a finire dove non serve. Cmq non è male nemmeno questa idea. se l'attacco dei 3 punti lo consente potresti fare in modo di muovere il concime pure col gardano.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io uso l'apposito spandiconcime con due ripper che depositano il concime alla giusta distanza dal filare interrandolo perfettamente poi ripasso in seguito con estirpatore e fresa scalzante. Ma non vi sembra tardi, a maggio, per concimare il vigneto?? Io lo concimo nel periodo dic./febb. Saluti Giovanni

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              la concimazione non la seguo personalmente, ma credo dipenda anche da cosa si butta per quanto concerne il periodo. PEr il resto proprio oggi mio papy sta provvedendo alla concimazione, quindi presumo vada bene anche in questo periodo.Per l'attrezzatura, quella di globus, indubbiamnete è ottima, ma devi tenere presente che i vigneti hanno le forme più disparate e quindi talvolta bisogna fare qualcosa autonomamente.TRa l'altro gli attrezzi non è che non esistano, ma costano una fortuna e per chi ha piccoli appezamenti il gioco non vale la candela.

                                                              X Stemanto: vogliamo le foto , vogliamo le foto , vogliao el foto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X