MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la concimazione del vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da 1880 DT
    Cmq per quel che rigurda il discorso di mettere la tramoggia sull'estirpatore, potrebbe andare anche bene, ma meglio mettere il tubo ditro la zappetta ed avere una lama sottile.
    Non penso che in quell'argomento ci sia una verità assoluta, a me ad esempio non piace interrare il concime in profondità in 1-2 buchi, la concentrazione nei solchi è troppo elevata. E' proprio questa personalissima opinone che mi ha portato a costruire l'atrezzo anzichè comprarlo già fatto. Per me l'ideale è sempre stato dare il concime in superfice e poi dare una "grattata" alla terra per evitare che venga portato via alle prime pioggie. Che io sappia non esistono in commerco atrezzi del genere dunque l'autocostruzione è inevitabile.
    Il risparmio forse c'è stato ma non so in che termini inquanto non ho nemmeno chiesto il costo del concimatore a ripper, sicuramente con gli stessi soldi sarei riuscito a prendere un prodotto "industriale" (magari non con vasca inox) ma rimaneva sempre il fatto che a me non piace come distribuisce il prodotto.

    Oggi non sono riuscito a fare foto (ho finito mezzora fa di trinciare ) domani vediamo

    Commenta


    • #62
      Si effettivamente a volte quello che vorremmo non esiste e cmq se ti trovi bene con un metodo perchè cambiarlo per usare un prodotto già in commercio. Del resto concordo con solo che io ho già lo spandiconcime da vigneto...E? mio papà. .che oggi si è fatto il mazzo a spargere concime per tutto il vigneto (per fortuna è poco) a mano . POi domani lo interriamo con la fresa..prorpio come dici tu..in superficie. Oggi ho diciamo finito il grosso e provato la forca e sono contento..ora mi manca l'ultiam parte. Riuscire a fare un attrezzo che risponde alle esigenze e che lavora come vorresti ti ripaga la fatica

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da 1880 DT
        Riuscire a fare un attrezzo che risponde alle esigenze e che lavora come vorresti ti ripaga la fatica
        Questo è lo spirito che mi piace

        Complimenti per la forca!

        Commenta


        • #64
          Mamma mia

          non fatemi venire le lacrime....ma lavorate troppo!!!
          Ste hai finito di trinciare alle 23.00???? Mi devi far vedere la fanaleria che hai su, perchè io a quell'ora non riesco manco a metterlo in garage il trattore.....sigh

          Aggiungo "Riuscire a fare un attrezzo che risponde alle esigenze e che lavora come vorresti" per me sarebbe un miracolo!!!!
          Tom

          Commenta


          • #65
            Lo era anche per me un miracolo o un miraggio. A volte pensandoci lo è tutt'ora , però bisogna avere costanza, pazienza e cercar di carpire i consigli.. dico carpire perchè se chiedi consigli ogniuno ti dice quello che gli fa comodo, o quello che risponde alle sue esigneze ( lo si è visto proprio in questa discussione dove avremmo fatto ogniuno una cos adiversa)mentre se riesci a trovare quello che ti serve tra le righe, riesci a fare quello che vuoi, magari sbagliando, ma è quello che ti eri prefisso di fare. Per le capacità tecniche..lì bisogna farci la mano. Se vedi le mie saldature prendi paura. Me ne riescono alcune di fatte molto bene (e lì mi esalto) e altre che fanno veramente schifo. Per fortuna esiste la vernice (vero stemanto ) che copre gli orrori a livello di saldature esteticamente non proprio attraenti.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Cascina Tollu
              non fatemi venire le lacrime....ma lavorate troppo!!!
              Ste hai finito di trinciare alle 23.00???? Mi devi far vedere la fanaleria che hai su, perchè io a quell'ora non riesco manco a metterlo in garage il trattore.....sigh
              2 faretti anteriori e 2 posteriori e in certi lavori vai meglio di notte che di giorno
              Comunque per per un contadino che in arriva a casa alle 5 di pomeriggio lavorare di sera è prassi (e poi ti scarica la tensione accumulata in ufficio durante il giorno )

              e stassera si bissa con il concime

              Commenta


              • #67
                tutti i giorni dall'ufficio alla terra

                e io invece stasera freso la vigna.
                inizio verso le 19,30 e penso di finire con i fari accesi......moglie e figli permettendo.........

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da 86
                  e io invece stasera freso la vigna.
                  inizio verso le 19,30 e penso di finire con i fari accesi......moglie e figli permettendo.........
                  vedo che non sono l'unico doppio-lavorista

                  Commenta


                  • #69
                    mi sa che finisci per forza coi fari accesi, a meno che non te la cavi in 1 oretta. Cmq a volte lavorare di notte non è male. Di solito noi ariamo fino a sera tardi perchè dopo il mais, c'è sempre il rischio di non riuscire a finire più, e allora si va avanti ad oltranza...freddo permettendo . X stemanto che ha i fari anteriore, come ti trovi, dove li hai posizionati. beh anch'io ho i fari anteriori, ma quelli per al circolazione, solo che volevo aggiungerne due supplementari. Cosa mi consigliate. Dietro li ho messi sulla capotta come quasi tutti i trattoir, ma davanti nons aprei s emetterli a livelli indicatori di direzione oppure in alto sulla capotta.

                    Commenta


                    • #70
                      entrambi i trattori hanno fari posizionati sotti il tettoccio sia anteriormente che posteriormente

                      ecco il TNF visto anteriormente:
                      http://www.newholland.com/files/tbl_s51IVDGalleryItems/LargeImage398/440/3G009RD_1024x768.jpg[/url]

                      Commenta


                      • #71
                        ecco le foto dell'interratore! (e dei miei 2 mezzi )
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #72

                          Commenta


                          • #73
                            Complimenti per la realizzazione... se poi Fabrizio ti copia l'idea, fatti almeno riconoscere i diritti d'autore

                            Commenta


                            • #74
                              veramente molto belli, bravo !

                              Commenta


                              • #75
                                Oh finalemtne le foto ma che brutte quelle saldature ma che brutto colore hai scelto ...E per fortuna che ti facevi problemi sul dover nascandere le saldature. E' favoloso. i miei complimenti. non posterò mai le foto delle mie realizzazioni. Proprio un bel discorso. ad occhio anche il lavoro è quello che si voleva ottenere, giusto? Complimenti anche per i mezzi. Il tnv è bellissimo, ma il 60 86 è troppo mitico, io adoro quella macchina. BRAVO. Adesso parti con qualcos'altro altrimeti qui ci licenzi e lo studio di progettazione chiude

                                Commenta


                                • #76
                                  Grazie!!

                                  Ebbene si il lavoro è proprio quello desideratone sono molto soddisfatto

                                  Sui mezzi che dire.... ha ragione 1880 il TNF va bene ma il 60-86 è mitico (anche se con 5 q.li di concime e almeno 1,5 di macchina ieri nei buchi alzava un pò il muso )
                                  Per le nuove realizzazioni ci sto già pensando appena finisco di modificare k'interceppo agrofer mi studierò qualcosa di nuovo (aproposito bazzica nel forum qualche esperto di oleodinamia????????)

                                  CIAO!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Bravo, complimenti
                                    Paoljno

                                    Commenta


                                    • #78
                                      l'oleodinamica è argomento già presente se non ricordo male. potresti andare lì e fare razzia di informazioni dai ragazzi. Altrimenti chiedi al taglierbe

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da 1880 DT
                                        l'oleodinamica è argomento già presente se non ricordo male. potresti andare lì e fare razzia di informazioni dai ragazzi. Altrimenti chiedi al taglierbe
                                        Purtroppo è un campo a me talmente ostile che faccio fatica anche ad esporre il problema....
                                        Comunque documenterò fotograficamente e ci provero

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Stemanto, complimenti per la tua realizzazione, bravo davvero. Se mi posso permettere solo un piccolo consiglio: chiudi i fori sugli innocenti quadri, altrimenti si accumula di tutto dentro favorendo la corrosione, poi gli fai qualche piccolo foro di trapano sul fondo per lo scarico condensa e il tutto ti dura una vita

                                          X 1880 ti ringrazio per la stima ma in oleodinamica non sono un granche'.....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            iltagliaerbe grazie per i consigli! Purtroppo avevo poco tempo e allora ho fatto solo l'essenziale, al più presto tapperò i buchi (che oltre a favorire l'erosione sono esteticamente orrendi) e rinforzerò ulteriormante la struttura del terzo punto (quando vai ai 35 km/h con 6 q.li appesi i colpi sono veramente forti).
                                            Tutto questo più la verniciatura credo che la farò ad agosto o in inverno quando ho più tempo libero

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Beh io direi che già così è bella l'attrezzatura. Poi per verniciarla meglio agosto, così ti metti sotto al sole e venici a FORNO .

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da 1880 DT
                                                Beh io direi che già così è bella l'attrezzatura. Poi per verniciarla meglio agosto, così ti metti sotto al sole e venici a FORNO .
                                                Buona idea

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ammazza che attrezzo che hai costruito coplimentoni.
                                                  Adesso mi devo dare da fare e inventare qualche cosa così avviamo una gara di creatività agricola (così uniamo l'utile al dilettevole).
                                                  Suggerisco l'ultima modifica, metti due alette laterali piatte ai denti così tranci le redici alle erbacce, e installa posteriore un bel rullo dentato con regolazione della profondità idraulica così regoli l'interratore a tuo piacimento.
                                                  Complimenti ancora

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da johndin
                                                    Ammazza che attrezzo che hai costruito coplimentoni.
                                                    Adesso mi devo dare da fare e inventare qualche cosa così avviamo una gara di creatività agricola (così uniamo l'utile al dilettevole).
                                                    Suggerisco l'ultima modifica, metti due alette laterali piatte ai denti così tranci le redici alle erbacce, e installa posteriore un bel rullo dentato con regolazione della profondità idraulica così regoli l'interratore a tuo piacimento.
                                                    Complimenti ancora
                                                    Al rullo ci avevo pensato (sul 60-86 sarebbe utilissimo), l'unico incovegnente che quando fai rifornimento di concime non puoi avvicinarti al rimorchio (incovegnente nn da poco )

                                                    Per la sfida...... io ho già in mente il secondo atrezzo affrettati se nn vuoi il 2 - 0

                                                    Da lunedì incomincerò a chiedere visto che tra l'altro è un argomento già parzialmente trattato sono sicuro che il polo progettistico funzionerà alla grande
                                                    Ultima modifica di SteManto; 07/05/2005, 21:48.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Non preoccuparti tra un paio di settimane posto le foto della piantapali all'opera .
                                                      Ovviamente se mi consegnano i pistoni idraulici nel frattempo.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Anch'io volgio esserci anch'io...non volgio che sia una gara tra voi due..facciamo un torneo Stanotte non dormo e mi invento qualcosa Intanto la mia forca procede alla grande. se trovo i pezzi domani la finisco e poi la psto.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X