MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbo localizzato in viticultura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Diserbo localizzato in viticultura

    Aveste esperienza in merito??
    Non ho mai diserbato l'interfila ma ora mi sta venendo voglia di fare 1 o 2 passaggi mirati alle zone che normalmente non vengono lavorate degli interceppi.
    Avrei bisogno di consigli su tutto (come sempre).
    Il primo problema è decidere su quale atrezzo applicare l'aggeggio (di fare una passata dedicata non ne ho tempo e voglia) pensavo sulla baiano ma la polvere potrebbe creare problemi, poi mi è venuta in mente la trincia (più stabile, non fa polvere, potrebbe essere una buona soluzione) e infine c'è sempre l'anteriore (in qualche modo dovrò ben usarlo ). Voi che ne pensate??
    Altro problema è il tipo di pompa, elettrovalvola e ugelli, ho letto discussioni interessanti sul diserbo localizzato nella semina del mais, si possono usare gli stessi principi??
    Ultimo problema, conviene diserbare tutta l'interfila o vale la pena studiare il modo di direrbare solo nei pressi del ceppo (la zona in cui gli nterceppi non agiscono)?

    Con la speranza di riunire un nuovo e altrettanto efficace gruppo di progettazione ringrazio e saluto

  • #2
    In azienda lo pratichiamo da anni.
    Fila inerbita pulita con trincia, interceppo diserbato con "Basta"
    Nelle applicazioni utilizziamo la botte normalmente usata per i trattamenti con pompa Annovi Reverberi e apposita barra collegata sul muso del trattpre, sopra le zavorre.
    Ha gli ugelli inseriti in apposite campanine elastiche che si piegano quando battono nei ceppi e nelle colonne. Ovviamente metodo inutilizzabile con impianti molto giovani, dove (io ho cordone speronato) non è ancora stato fatto il cordone. In questi casi, sempre botte, ma con operatore con lancia a mano. Da qualche parte devo avere anche degli appositi coni in plastica da applicare sulle lance ma non saprei come usarli, all'epoca non me ne occupavo!

    Commenta


    • #3
      Sono semplicissimi coni in plastica (o campane), lo posizioni nella parte finale della lancia e dopodichè la tieni sempre rasente al suolo in modo tale da non far salire nebbia mentre spruzzi il diserbante.

      Commenta


      • #4
        Quelli che dici te Plinio sono quelli che non uso più, presi per viti molto piccole, quando ho fatto i nuovi impianti, la mia è una barra tipo grano con 2 soli ugelli alle estremità. Appena posso posto una foto
        ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
          Quelli che dici te Plinio sono quelli che non uso più, presi per viti molto piccole, quando ho fatto i nuovi impianti, la mia è una barra tipo grano con 2 soli ugelli alle estremità. Appena posso posto una foto
          ciao
          La conosco bene, anche da noi viene spesso usata. Mi piacerebbe però operarare in maniera più mirata (in quel modo i quantitativi di diserb distribuiti non sono irrisori) proprio la dove l'interceppo non lavora.

          Commenta


          • #6
            EH va beh ma non vale, cosa sei un vulcano?
            Allora recupera dalla famosa ditta una botte da diserbo comperi una pompa da applicargli (quella che vuoi) ci metti una bella elettrovalvola a valle del manometro della pressione per aprire e chiudere il getto dalla cabina, e poi applichi dietro o davanti una barra quadra all'interno della quale ne metti un'altra facendo dei fori per bloccarla in alcune misure regolabili come estensione alla fine sull'organo spruzzatore possono esserci du tipologie:
            La tipologia fissa che prevede due o tre ugelli fissati in modo da coprire un ventaglio la cui dimensione la decidi, che è quello più semplice da realizzare.
            Oppure la tipologia con lo scanso automatico delle piantine che prevede un meccanismo di rotazione delle testine di spruzzo intorno all'ostacolo però devo pensare a come farla ho due o tre idee e poi scrivo.

            Commenta


            • #7
              Soluzione semplificata.
              Utilizzi quella bella botte carrellata che hai in magazzino, ci applichi un bel tubo tipo lancia che attraversa tutto il trattore, e davanti staffi sul portazavorre il tubo estensibile di cui sopra. Per il dispositivo di spruzzo lo fai tipo mano con un numero di ugelli che definisci tu (secondo me tre o quattro) e ci metti un pistoncino per regolare l'altezza della spruzzata, per me il gioco deve essere di quattro o cinque centimetri.

              Commenta


              • #8
                E' il sistema che uso io...solo con barra ad altezza fissa e un solo ugello per filare, in una passata faccio 2 interfilari!
                Guardo di fotografare quando monto il tutto (è un po lungo) e poi invio!

                Commenta


                • #9
                  noi sulle piante giovani 1-2 anni x diserbare senza intaccare i germogli e i polloni usiamo applicare alla barra diserbo delle spazzole tipo quelle delle scopatrici stradali(non quelle.........) che permettono al getto di inumidire il terreno.
                  io diserberei tutta la fila e abolirei l'interceppi o altri metodi di pulizia che andrebbero a ridurre l'efficacia del principio attivo.

                  Commenta


                  • #10
                    Adesso butto li un'idea..Visto che originariamente si era partiti col voler diserbare solo la zona intorno al ceppo, dove non lavorano gli attrezzi intercappi, se ci si mettono su 2 tastatori elettrici che comandano 2 elettrovalvole? In pratica se regolati giusti aprono agli ugelli solo vicino al ceppo, ottenendo così quello che si voleva..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Ale83
                      Adesso butto li un'idea..Visto che originariamente si era partiti col voler diserbare solo la zona intorno al ceppo, dove non lavorano gli attrezzi intercappi, se ci si mettono su 2 tastatori elettrici che comandano 2 elettrovalvole? In pratica se regolati giusti aprono agli ugelli solo vicino al ceppo, ottenendo così quello che si voleva..
                      Esatto... quello che in definitiva fanno anche le ditte tipo Calderoni per citarne una. Non sono aggiornato in fatto di macchinette per lavorazioni interfilari perchè ho frutteto ma ormai da anni facciamo il diserbo totale sotto la fila... cmq ho visto diverse volte in fiera applicazioni del genere su zappatrici, scalzatori ecc...

                      Commenta


                      • #12
                        Caspita Stemanto stavolta mi hai freXXto. Sono fuori discussione, non ho nessuna esperienza in fatto di diserbo sul vigneto..per mio papà è bandita ogni forma di diserbo nel vigneto..non se ne parla nemmeno. Cmq sta attento perchè il diserbo è delicatino da fare come passaggio unico volendo dosarlo con il tuo discorso. Forse ti converrebbe qualcosa di ventrale più che retro o davanti. potresti metterlo basso senza fatica e magari anzichè esagerare con gli ugelli che cmq spruzzano da un lato potresti pensare già di passare in mezzo e fare il completamento con la passata nell'altro filare. cioè ogni passata fai 2 mezzi filari.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Plinio
                          Esatto... quello che in definitiva fanno anche le ditte tipo Calderoni per citarne una. Non sono aggiornato in fatto di macchinette per lavorazioni interfilari perchè ho frutteto ma ormai da anni facciamo il diserbo totale sotto la fila... cmq ho visto diverse volte in fiera applicazioni del genere su zappatrici, scalzatori ecc...
                          Ale83 e Plinio avete colto nel segno, mi fa piacere sapere che ci sono già ditte che producono tali aggeggi (non lì avevo mai visti) perlomeno posso copiare un pò
                          per tastatore e valvolvole pensavo appunto di affidarmi all'elettro-meccanica mentre per la pompa non ho ben capito se si può affidarsi a una pompa elettrica a 12v (se si di che genere) o se devo trovare il modo di sfruttare la pdf (spero proprio di no ).
                          Ora sto sudiando come potrebbe essere il tastatore... appena ho qualche idea ve la accenno

                          Domanda agli agronomi (o esperti in materia ) del forum per diserbi post emergenza quali sono le dosi minime e i sistemi più efficaci per la distribuzione? (in pratica devo bagnare per bene o mi bastano delle piccole dosi ben date??)

                          Commenta


                          • #14
                            Si certo, eccome se esistono... da quel che ricordo l'elettrovalvola veniva comandata dallo stesso tastatore della scalzatrice e di ugelli ne aveva uno solo.
                            C'era un recipiente per l'acqua molto piccolo e se usi glifosate meno bagni meglio è... ma se usi il glufosinate ammonio io personalmente ti consiglio di bagnare un pò di più... e soprattutto di attivare sia l'uno che l'altro prodotto con solfato ammonico. Vista la quantità d'acqua erogata penso proprio che ti basti una pompa elettrica, anche se non ne ho mai applicate e perciò non so dirti molto di più...

                            Commenta


                            • #15
                              dati i quantitativi irrisori di prodotto che devi distribuire ti consiglio una pompa elettrica (costa mooolto meno di una da p.d.p.) la cui portata deve essere dimensionata in base sia al tipo di ugelli che vuoi installare sia alle dimensioni del serbatoio che utilizzerai....

                              Io ti consiglierei di auto-assemblarti il tutto, magari sulla trincia in modo da fare 2 lavori con 1 passata....
                              Devi procurarti:
                              -un piccolo serbatoio da max 30 litri (che potrebbe anche essere una tanica con imboccatura grossa) in modo da usare il p.a. il + concentrato possibile
                              -un ugello (o due e quindi uno per lato) del tipo a cono e a piccola portata preceduti da 1 (per ogni ugello) elettrovalvola x fare aprire l'ugello solo vicino al ceppo
                              -una valvola per la regolazione della pressione (che con certe pompette elettriche può essere omessa)
                              -un manometro,
                              -1 o 2 scansatori a molla a cui vanno applicati microswitch x pilotaggio elettrovalvole
                              - un cono in plastica x ogni ugello

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da DavideMI
                                dati i quantitativi irrisori di prodotto che devi distribuire ti consiglio una pompa elettrica (costa mooolto meno di una da p.d.p.) la cui portata deve essere dimensionata in base sia al tipo di ugelli che vuoi installare sia alle dimensioni del serbatoio che utilizzerai....

                                Io ti consiglierei di auto-assemblarti il tutto, magari sulla trincia in modo da fare 2 lavori con 1 passata....
                                Devi procurarti:
                                -un piccolo serbatoio da max 30 litri (che potrebbe anche essere una tanica con imboccatura grossa) in modo da usare il p.a. il + concentrato possibile
                                -un ugello (o due e quindi uno per lato) del tipo a cono e a piccola portata preceduti da 1 (per ogni ugello) elettrovalvola x fare aprire l'ugello solo vicino al ceppo
                                -una valvola per la regolazione della pressione (che con certe pompette elettriche può essere omessa)
                                -un manometro,
                                -1 o 2 scansatori a molla a cui vanno applicati microswitch x pilotaggio elettrovalvole
                                - un cono in plastica x ogni ugello
                                Non ci crederai ma stavo aspettando proprio questa risposta
                                Secondo te dove posso trovare l'elettrovalvola e pompa elettrica?? (non ne ho idea )
                                E poi hai idea di come costruire (o dove reperire) gli scansatori??
                                Unn'uiltima cosa io monterei gli ugelli direttamente sulla trincia (che viaggia a circa 10-15 cm dalla vite secondo te va bene o devo monratli direttamente sullo scansatore?


                                GRAZIE

                                Commenta


                                • #17
                                  Per l'elettrovalvola guarda qualche ditta tipo l'Arag o simili, di solito costano un bel pò..Per la pompetta non ne ho idea..Per il tastatore puoi cercare di autocostruirlo o al limite prendere quello di qualche attrezzo..Io ho un attrezzo della volentieri con tastatore elettrico che comanda un distributore che comanda un pistone della lama interceppi, ti servirebbe qualcosa del genere, ma quello è proporzionale, e a te non interessa, a te interessa un semplice on/off quindi una volta che trovi un interruttore, poi con un tastatore giocando sulle leve in base alla distanza dal fulcro o al limite collegando tastatore e interruttore con molle o qualcosa di deformabile potresti cavartela facendo tutto in casa.. PEr esempio hai presente gli interruttori sotto ai pedali dei freni che fanno accendere la luce? qualcosa del genere, che quando il tastatore lo urta chiude il contatto..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per la pompa puoi andare all'indirizzo:
                                    www.salvarani.com e nella sezione SHURFLO ne trovi di diversi tipi.
                                    Avevo cercato qualcosa tempo fa per fare un'applicazione con una pompa elettrica... ho visto che è acquistabile addirittura on line adesso!

                                    Per l'elettrovalvola una ditta tipo l'Arag direi, anzi meglio un rivenditore/riparatore di attrezzi lì vicino a te, tanto l'Arag un'elettrovalvola non te la venderebbe direttamente...
                                    E per l'interruttore on off dovresti cercarlo in un negozio di materiale elettrico, ce ne sono migliaia di tipi e si usano su una marea di applicazioni industriali... prendi il più robusto che trovi e lo adatti al tuo tastatore, anzi prendine 2 quando si incepperà eviti il problema che proprio quel modello non esiste più...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      G R A Z I E ! ! ! !


                                      Perfetto ora ci sono buone basi per la progettazione

                                      Ora dovrei dimensionare pompa e ugelli in modo appropriato, avete consigli pure su quello?
                                      Oggi se riesco vado a far visita a un rivenditore di elettrovalvole e vediamo cosa mi dice

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da DavideMI
                                        -un piccolo serbatoio da max 30 litri (che potrebbe anche essere una tanica con imboccatura grossa) in modo da usare il p.a. il + concentrato possibile
                                        Perchè così piccola ? Secondo te quanti litri al minuto dovrei distribuire? e a che presione? (mammamia che casino per me orientarmi tra portate l/min e pressioni )
                                        Avrei l'esigenza di avere un'autonomia di almeno 1,5 ettari (interfila completamente diserbata) secondo te ci riesco? e con che portata?

                                        Non so come fate a sopportare tutte ste domande mi vergogno persino di porvele
                                        Non siete in zona e non vi posso neppure offrire da bere!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aggiornamento:

                                          Sono andato dal rivenditore (ditta Luparia di Casale Monferrato) in settimana mi a sapere il prezzo di pompa (in metallo con guarnizioni speciali adatte a lavorare con miscelazioni quasi pure), regolatore di pressione ed elettrovalvola. Mi è parsa una persona seria, competente (è da 2 generazioni che producono solo irroratori) e disponibile, speriamo sia pure onesto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il tastatore si fa con due contatti macnetici come quelli utilizzati per contare i giri delle pompe o altre applicazioni meccaniche, si tara il punto di contatto e il punto di attivazione della elettrovalvola, poi si fa una bella astina rivestita con una canna dell'acqua come ammortizzatore d'urto e ci si piazza una bella molla per il rientro a scatto.
                                            Il contatto attiva la spruzzatura temorizzata col potenziometro sulla centralina e il gioco è fatto.(ho già il disegno del circuito della centralina)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da SteManto
                                              Non ci crederai ma stavo aspettando proprio questa risposta
                                              Secondo te dove posso trovare l'elettrovalvola e pompa elettrica?? (non ne ho idea )
                                              E poi hai idea di come costruire (o dove reperire) gli scansatori??
                                              Unn'uiltima cosa io monterei gli ugelli direttamente sulla trincia (che viaggia a circa 10-15 cm dalla vite secondo te va bene o devo monratli direttamente sullo scansatore?


                                              GRAZIE
                                              Anch' io sono alcuni anni che uso questo sistema. Sulla mia taglia erba ho montato il Kit diserbo elettrico della ditta Fischer che costa circa 600 euro. La botte è di 100 litri. In primavera appena cominciano ad uscire i germogli dal ceppo eseguo il primo sfalcio e diserbo con il glifosate. In seguito ad ogni sfalcio uso il glufosinate (Basta). Con un kilo e tre di basta nella botte da un ettolitro diserbo sulla fila circa due ettari. Il sistema è anche molto economico ed ecologico in quanto si diserba solamente dove non arriva la tagliaerba e la striscia è molto stretta. Innoltre si risparmia anche lavoro di spollonatura in quanto buona parte dei germogli che escono dal ceppo si bloccano. Per quanto riguarda le barbatelle che si rimpiazzano nel vigneto a causa di mortalità le proteggo con le apposite protezioni che costano 40 centesimi ed essendo molto alte le taglio in due un modo che con una protezione riparo due barbatelle.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ecco un esempio del kit
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Rotarnord
                                                  In primavera appena cominciano ad uscire i germogli dal ceppo eseguo il primo sfalcio e diserbo con il glifosate. In seguito ad ogni sfalcio uso il glufosinate (Basta). Con un kilo e tre di basta nella botte da un ettolitro diserbo sulla fila circa due ettari. Il sistema è anche molto economico ed ecologico in quanto si diserba solamente dove non arriva la tagliaerba e la striscia è molto stretta. Innoltre si risparmia anche lavoro di spollonatura in quanto buona parte dei germogli che escono dal ceppo si bloccano.
                                                  Solo una domanda.... a tutti i passaggi diserbi tutta l'interfila o c'è il famigerato sistema di rilevazione della vite??
                                                  Speravo avesse vantaggi anche per la spollonatura.... motivo in più per portare avanti il progetto

                                                  Grazie!!


                                                  Avresti mica un linck o una foto più dettagliata della macchina??

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    No no dove si passa si diserba tutta l' interfila.Se arrivo ti posto una foto della mia tosaerba.Comunque il kit è molto semplice da montare. Ti posto i prezzi dei kit che ho tirato giù dal sito www.bertol.com.
                                                    Gruppo diserbo 125 lt 12 V pompa semplice getto 520,00
                                                    Gruppo diserbo 125 lt 12 V pompa doppio getto 550,00
                                                    Distributore a due vie 30,00


                                                    Kit diserbo 125 lt. senza telaio, senza montaggio e senza commando elettrico 290,00

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      scusate il ritardo nelle risposte ma ho avuto un po' da fare dato che mi è nata una bimba.....

                                                      Il kit proposto da rotarnord proprio qui sopra mi sembra abbia un prezzo + che ragionevole, se fai tutto da te ripsrmi ancora qualcosina ma non penso che ne valga la pena....
                                                      Semmai monta un paio di ugelli a cono in cermaica con portate inferiori per dare il prodotto + concentrato (che così agisce prima e meglio)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da DavideMI
                                                        scusate il ritardo nelle risposte ma ho avuto un po' da fare dato che mi è nata una bimba.....
                                                        CONGRATULAZIONI!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Congratulazioni anche da parte mia...
                                                          Paoljno

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            CONGRATULAZIONI!!!

                                                            E grazie del consiglio

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X