MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vasche trasporto uva

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Vasche trasporto uva

    salve a tutti,
    non so se la discussione è qui opportuna o se ne avete già discusso. ache ne pensate delle vasche per il trasporto dell'uva (tipo Zam di zaccaria), è funzionale? va bene anche per uva raccolta a mano?, è più opportuno applicare una vasca a tenuta su un rimorchio esistente? qualcuno fa sto stipo di lavoro? andiamo avanti con telone su rimorchio? parlo di vasche con portate di 80-90 q.li

  • #2
    Ciao!
    dalle nostre parti ne usano parecchi (zaccaria, e d'eusanio in genere) soprattutto per il trasporto di uva vendemmiata a macchina in quanto rispetto ai rimorchi tradizionali,hanno un'altezza ridotta da terra e una discreta portata che permette alle vendemmiatrice di scaricare in maniera facile e veloce al suo interno.
    Per l'uva vendemmiata a mano non è conveniente (a meno che non ne fai altri utilizzi ad esempio qualcuno ci trasporta granella), in quanto non carichi molto peso, perchè hanno poco volume interno, inoltre allargandosi verso l'alto si carica molto nella parte piu alta ,alzando il baricentro e quindi il rischio di ribaltamento.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da BIG Visualizza messaggio
      Ciao!
      dalle nostre parti ne usano parecchi (zaccaria, e d'eusanio in genere) soprattutto per il trasporto di uva vendemmiata a macchina in quanto rispetto ai rimorchi tradizionali,hanno un'altezza ridotta da terra e una discreta portata che permette alle vendemmiatrice di scaricare in maniera facile e veloce al suo interno.
      Per l'uva vendemmiata a mano non è conveniente (a meno che non ne fai altri utilizzi ad esempio qualcuno ci trasporta granella), in quanto non carichi molto peso, perchè hanno poco volume interno, inoltre allargandosi verso l'alto si carica molto nella parte piu alta ,alzando il baricentro e quindi il rischio di ribaltamento.
      infatti sono queste considerazioni.
      Io ho circa1/3 uva avendemmia manuale e 2/3 a macchina. Userei rimorchio per entrambe ovviamente; (14 ettari). Titubanza deriva dall'uva raccolta a mano che non scende progressivamente come quella a macchina ma tutta assieme sbilanciando eccessivamente rimorchio; non si ribalta in quanto viene legato durante lo scarico ma vedrei bene dei piedini in modo da non sollecitare eccessivamente la struttura.

      Commenta


      • #4
        salve dalle nostre parti con rimorchi a sponde normali x spendere poco si usa un telone tipo quelli da camion altrimenti ci sono diverse ditte che fanno su misura vasche in acciaio adattabili al pianale del rimorchio ma noi facciamo quasi solo vendemmia manuale invece vorrei capire da voi come fate x l'uva raccolta a macchina che è ben diversa. grazie e se riesco posto foto

        Click image for larger version

Name:	Foto0007.jpg
Views:	1
Size:	57,5 KB
ID:	1074869Click image for larger version

Name:	18112008379.jpg
Views:	1
Size:	183,2 KB
ID:	1074870

        2 esempi una con vasca in acciaio e una in ferro
        Ultima modifica di Alle; 04/02/2010, 08:41. Motivo: Uniti messaggi consecutivi.Il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore. Usate la funzione "Modifica Messaggio"

        Commenta


        • #5
          X andrea73: i rimorchi con la vasca apposta per l'uva hanno le staffe stabilizzatrici sui 4 lati del rimorchio! comunque non ho mai visto nessuno dalle mie parti trasportare uva vendemmiata a mano in una vasca,prova ad informarti presso un rivenditore.

          X kenzovod: dalle mie parti per farti un esempio su un rimorchio ribaltabile 4m x 2m con le doppie sponde con il telo si riescono a trasportare circa 35quintali di uva vendemmiata con la macchina che è praticamente mosto! non si riesce a caricare di più perchè non ci sono le paratie all'interno del cassone e il mosto fa effetto onda. addirittura amici mi dicono che con quella quantità bisogna evitare bruche frenate o svolte troppo violente perchè si rischia di perdere il prodotto per strada.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da kenzovod Visualizza messaggio
            salve dalle nostre parti con rimorchi a sponde normali x spendere poco si usa un telone tipo quelli da camion altrimenti ci sono diverse ditte che fanno su misura vasche in acciaio adattabili al pianale del rimorchio ma noi facciamo quasi solo vendemmia manuale invece vorrei capire da voi come fate x l'uva raccolta a macchina che è ben diversa. grazie e se riesco posto foto
            Non per far pubblicità ma guardati questo link http://www.deusanio.com/drl2.html
            é un'attrezzo irrinunciabile per chi fa la raccolta a macchina...
            Ricorda che i teloni devono essere a norma e con il simbolo "per alimenti" e di colore bianco, tutti gli altri tipo telone da camion non dovrebbero essere utilizzati!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
              infatti sono queste considerazioni.
              Io ho circa1/3 uva avendemmia manuale e 2/3 a macchina. Userei rimorchio per entrambe ovviamente; (14 ettari). Titubanza deriva dall'uva raccolta a mano che non scende progressivamente come quella a macchina ma tutta assieme sbilanciando eccessivamente rimorchio; non si ribalta in quanto viene legato durante lo scarico ma vedrei bene dei piedini in modo da non sollecitare eccessivamente la struttura.
              Io possiedo un D'Eusanio DRL 120 e lo adopero sia per trasportare l'uva vendemmiata a macchina sia quella vendemmiata a mano.
              Per quanto riguarda il trasporto della vendemmiata a mano nella vasca ci stanno circa 85/90 Q.li. ed è molto comodo riempirlo con la vaschetta di trasporto che ho sul trattore.
              Per il ribaltamento dell'uva non ho mai avuto la necessità di legare il rimorchio e tantomeno usare degli stabilizzatori anche perchè non sono presenti. L'operazione di scarico è molto semplice è sicura, il rimorchio infatti non da segni di alcun spostamento che possa essere pericoloso .
              Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                Io possiedo un D'Eusanio DRL 120 e lo adopero sia per trasportare l'uva vendemmiata a macchina sia quella vendemmiata a mano.
                Per quanto riguarda il trasporto della vendemmiata a mano nella vasca ci stanno circa 85/90 Q.li. ed è molto comodo riempirlo con la vaschetta di trasporto che ho sul trattore.
                Per il ribaltamento dell'uva non ho mai avuto la necessità di legare il rimorchio e tantomeno usare degli stabilizzatori anche perchè non sono presenti. L'operazione di scarico è molto semplice è sicura, il rimorchio infatti non da segni di alcun spostamento che possa essere pericoloso .
                Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione.
                ciao, grazie di informazioni: per curiosità dov'è che l'hai preso? ci sono venditori in zona ? meglio d'eusanio o zaccaria?

                Commenta


                • #9
                  Ti ho risposto tramite messaggio privato Anzi due messaggi per una mia dimenticanza nel primo.
                  Un saluto

                  Commenta


                  • #10
                    essendo di parte, io consiglio la vasca in ferro e/o inox da fissare su rimorchio ribaltabile già esistente. si spende molto meno e non si occupa spazio nella rimessa. ma è un mio parere.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da gnagnarella Visualizza messaggio
                      essendo di parte, io consiglio la vasca in ferro e/o inox da fissare su rimorchio ribaltabile già esistente. si spende molto meno e non si occupa spazio nella rimessa. ma è un mio parere.
                      Vorrei chiedere al Signor Gnagnarella, essendo costruttore di rimorchi, se mi può dire quanto pesa la vasca in acciaio inox e quella in ferro da fissare sul rimorchio. Ed eventualmente su quali rimorcchi si può applicare.

                      Commenta


                      • #12
                        x big e sprint grazie x le risposte. In effetti la raccolta a macchina non ha nulla in comune con la manuale notando la vasca di deusanio si vedono le paratie per stabilizzare il mosto e noto anche che scarica da un lato solo cmq sarebbe interessante vedere tutte le dinamiche della vendemmie mecc. Da me +- una persona raccoglie 10 ql al giorno poi dipende sempre ce chi ne fa 15 e chi solo 8

                        Commenta


                        • #13
                          la vasche in acciaio inox aisi304 e quelle in Fe37 verniciate hanno praticamente lo stesso peso, a parità di spessore di lamiera utilizzata per costruirle.
                          a titolo meramente esemplicativo posso dirti che le vasche in acciaio (o ferro) autoportanti da noi realizzate in lamiera spessore 2 mm., con dimensioni 360x200x100 hanno un peso di circa 380 kg.
                          nella foto allegata vedrai una vasca 360x200x100 montata su un rimorchio trilaterale gemellato ed un altro esempio di vasca montata su motrice e rimorchio di un autoarticolato.
                          ...vabbeh, dai, oggi nonn riesco a caricare allegati sui messaggi, sarà un problema di connessione???
                          riproverò nel pomeriggio o domani, senza garanzia di successo.

                          POMERIGGIO: niente da fare... però almeno una foto sono riuscito ad allegarla!
                          Attached Files
                          Ultima modifica di IMeG Gnagnarella; 11/02/2010, 15:48. Motivo: allegata immagine vasche

                          Commenta


                          • #14
                            Dalle misure fornite dal Sig. Gnagnarella, che ringrazio, risulta che, su un rimorchio,penso ad uso agricolo, seppur con gomme gemellate , venga posizionata una vasca con una capacità di carico di 7,2 mt: cubi. Facendo una proporzione con il volume di una vasca per il trasporto uva da 120 qli, nella vasca sopra il suddetto rimorchio si potrebbero caricare circa 60 Q.li di uva raccolta a macchina. Sbaglio qualcosa??

                            Commenta


                            • #15
                              eehhh????
                              diciamo che l'uva raccolta a macchina pesa circa (circa) 0,92 tonn/mc, e assodando che tutti siamo capaci di calcolare il volume di un parallelepipedo e/o trapezoide, basta moltiplicate 0,92 per i mc della vasca.
                              attenzione però: nel trasporto di uve vendemmiate a macchina è bene calcolare l'altezza della vasca almeno di 20 cm. inferiore all'altezza reale della vasca, se si vuole evitare di disperdere il mosto lungo il tragitto.
                              > esempio: vasca inox 360x200x100= 7,2 mc teorici
                              - se trasporto uva a mano posso fare 7,20 x 8,3 (peso medio di un mc d'uva vendemmiata a mano) = 60 q.li d'uva (posso assicurarti che in alcune zone d'talia dentro simili vasche hanno caricato almeno 80 q.li d'uva raccolta a mano, per effetto dello schiacciamento degli strati inferiori dell'uva soggetti al peso degli strati superiori (assestamento)
                              - se trasporto uva a macchina dovrei fare 5,75 mc (suppondendo altezza della vasca sfruttabile di 80 cm invece che di 100 cm) x 9,2 (peso medio di un mc d'uva vendemmiata a macchina) = 53 q.li d'uva (circa)
                              le suddette cifre vanno prese con beneficio d'inventario perchè il peso specifico dell'uva varia da uva ad uva e per la stessa uva varia da giorno a giorno.
                              adesso devo prendermi un aulin, perchè mi è venuto il mal di testa con tutti questi numeri.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da gnagnarella Visualizza messaggio
                                eehhh????
                                diciamo che l'uva raccolta a macchina pesa circa (circa) 0,92 tonn/mc, e assodando che tutti siamo capaci di calcolare il volume di un parallelepipedo e/o trapezoide, basta moltiplicate 0,92 per i mc della vasca.
                                attenzione però: nel trasporto di uve vendemmiate a macchina è bene calcolare l'altezza della vasca almeno di 20 cm. inferiore all'altezza reale della vasca, se si vuole evitare di disperdere il mosto lungo il tragitto.
                                > esempio: vasca inox 360x200x100= 7,2 mc teorici
                                - se trasporto uva a mano posso fare 7,20 x 8,3 (peso medio di un mc d'uva vendemmiata a mano) = 60 q.li d'uva (posso assicurarti che in alcune zone d'talia dentro simili vasche hanno caricato almeno 80 q.li d'uva raccolta a mano, per effetto dello schiacciamento degli strati inferiori dell'uva soggetti al peso degli strati superiori (assestamento)
                                - se trasporto uva a macchina dovrei fare 5,75 mc (suppondendo altezza della vasca sfruttabile di 80 cm invece che di 100 cm) x 9,2 (peso medio di un mc d'uva vendemmiata a macchina) = 53 q.li d'uva (circa)
                                le suddette cifre vanno prese con beneficio d'inventario perchè il peso specifico dell'uva varia da uva ad uva e per la stessa uva varia da giorno a giorno.
                                adesso devo prendermi un aulin, perchè mi è venuto il mal di testa con tutti questi numeri.
                                Hai solo confermato che non mi ero sbagliato più di tanto e mi sembra un pò poco per star dietro ad una vendemmiatrice. Di conseguenza si ha quindi la necessità di più rimorchi di questo tipo per fare un bel lavoro al giorno.
                                Per quanto riguarda l'uva vendemmiata a mano, sono riuscito a caricare 46 q.li su un rimorchio 380 x 190 x 0,50. Qui si tratta di vedere quanto vendemmiato a macchina puoi trasportare senza perdere il carico per strada.
                                Qui da noi ci sono ordinanze dei sindaci che prevedono multe da 500 a 1000 € se ti beccano a sporcare le strade con il mosto.

                                Commenta


                                • #17
                                  dalle mie parti,in trentino,molti utilizzano le vasche in acciaio per trasportare l uva in cantina,si vedono in giro zaccaria,albertini e anche altre marche cmq nel 99% dei casi l uva è vendemmiata manualmente...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La ditta d'Eusanio fa solo rimorchi tipo dumper vero???per curiosità quanto costa il tuo 120???conoscete la ditta tecnosima???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da dalbo1987 Visualizza messaggio
                                      La ditta d'Eusanio fa solo rimorchi tipo dumper vero???per curiosità quanto costa il tuo 120???conoscete la ditta tecnosima???
                                      Lo chiedi a me??
                                      Potrei dirti quanto l'ho pagato, ma questo non rappresenterebbe una giusta valutazione.I rimorchi in acciaio inox risentono molto delle variazioni in + o- delle quotazioni dell'acciaio stesso.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca di un mezzo simile usato



                                        Avete mai usato mezzi simili? funzionano bene?

                                        Nelle mie zone sono oggetti introvabili, da voi se ne vedono in giro?
                                        Sarà un'impresa impossibile reperire un usato?

                                        Grazie e ciao.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tempo fà vidi un annuncio su subito.it. Ho appena rifatto prima di risponderti: è un rimorchio gnagnarella inox in provincia di campobasso. Per trovarlo fai: www.subito.it, cerca uva e dopo alcune pagine (data 20 febbraio) esce il rimorchio.
                                          In bocca al lupo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ecco il link allapagina dell'annuncio:


                                            Comunque se vuoi info su quel rimorchio puoi chiedere al nostro amico Gnagnarella, il cui cognome dice già tutto....
                                            ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                              Tempo fà vidi un annuncio su subito.it. Ho appena rifatto prima di risponderti: è un rimorchio gnagnarella inox in provincia di campobasso. Per trovarlo fai: www.subito.it, cerca uva e dopo alcune pagine (data 20 febbraio) esce il rimorchio.
                                              In bocca al lupo

                                              il problema è il trasporto (ammesso che non sia già venduta) non saprei a chi farlo fare e non saprei quando vada ad incidere...... Qualcuno sa come si potrebbe ovviare la problema?
                                              Ultima modifica di urbo83; 03/02/2013, 19:47.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Stemanto, per il trasporto direi che un 500/600€ li devi mettere in conto....basta poi cercare una ditta che faccia "la linea" col sud italia e vadrai che pur di non tornare vuoti magari uno sconticino te lo fanno...
                                                Oppure se vuoi conoscere qualche rivenditore dalle tue parti che magari ha degli usati contatta come già detto il sig. Gnagnarella con un MP e ti darà tutte le delucidazioni del caso.
                                                Ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                  Oppure se vuoi conoscere qualche rivenditore dalle tue parti che magari ha degli usati contatta come già detto il sig. Gnagnarella con un MP e ti darà tutte le delucidazioni del caso.
                                                  Ciao
                                                  ho già contattato il sig. Gnagnarella, mi ha proposto "solo" il nuovo, buon prezzo per una buona macchina ma comunque fuori budget per una piccola azienda come la mia.

                                                  grazie per il info sul trasporto!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non è stato facile ma alla fine l'ho trovata (e me la sono andate a prendere.... sino in molise da alessandria, a ferragosto con un daily senza aria condizionata ) è un mezzo a doppio pantografo, ditta DiCredico, ne sono più che soddisfatto.
                                                    Per la prossima vendemmia dovrò risolvere il problema del rimorchio per il conferimento in cantina, ora uso un rimorchio normale con telone, ma per l'uva vendemmiata a macchina non è certo il massimo..... (chissà se anche lì avrò fortuna sull'usato...)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Rimorchi trasporto uva

                                                      Salve sono Nicola da Trento,volevo chiedervi se conoscete delle ditte che costruiscono rimorchi per il trasporto dell'uva in strada fino in cantina,grazie a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Qualsiasi rimorchio va bene,anche uno con le sponde basta mettere un telo per alimenti e sei a posto.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X