Ciao a tutti,
un impianto meccanizzato a sylvoz, vitigno Ancellotta (vigoroso, "anarchico" e disordinato - chi la coltiva insieme ai lambruschi sa a cosa mi riferisco), sesto classico per l'emilia (3-3.5 x 1.5), cordone orizzontale permanente a circa 1.6 m da terra: secondo voi fino a che altezza del fusto verticale è ben tenere "pulito", anche dai capi a frutto?
Conosco diverse scuole di pensiero qui in provincia di Reggio Emilia:
c'è chi tiene pulito praticamente tutto il fusto verticale, lasciando soltanto i tralci che cominciano SULLA curvatura del fusto.
C'è invece chi addirittura lascia tralci fruttiferi già da 1 m da terra.
Voi cosa ne pensate?
Qui c'è ancora gente abituata ai 250-300 quintali/Ha del Bellussi che rabbrividisce al solo pensiero di sopprimere o diradare capi a frutto
un impianto meccanizzato a sylvoz, vitigno Ancellotta (vigoroso, "anarchico" e disordinato - chi la coltiva insieme ai lambruschi sa a cosa mi riferisco), sesto classico per l'emilia (3-3.5 x 1.5), cordone orizzontale permanente a circa 1.6 m da terra: secondo voi fino a che altezza del fusto verticale è ben tenere "pulito", anche dai capi a frutto?
Conosco diverse scuole di pensiero qui in provincia di Reggio Emilia:
c'è chi tiene pulito praticamente tutto il fusto verticale, lasciando soltanto i tralci che cominciano SULLA curvatura del fusto.
C'è invece chi addirittura lascia tralci fruttiferi già da 1 m da terra.
Voi cosa ne pensate?
Qui c'è ancora gente abituata ai 250-300 quintali/Ha del Bellussi che rabbrividisce al solo pensiero di sopprimere o diradare capi a frutto
Commenta