MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sylvoz (di Ancellotta) e capi a frutto sul fusto verticale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Sylvoz (di Ancellotta) e capi a frutto sul fusto verticale

    Ciao a tutti,
    un impianto meccanizzato a sylvoz, vitigno Ancellotta (vigoroso, "anarchico" e disordinato - chi la coltiva insieme ai lambruschi sa a cosa mi riferisco), sesto classico per l'emilia (3-3.5 x 1.5), cordone orizzontale permanente a circa 1.6 m da terra: secondo voi fino a che altezza del fusto verticale è ben tenere "pulito", anche dai capi a frutto?
    Conosco diverse scuole di pensiero qui in provincia di Reggio Emilia:
    c'è chi tiene pulito praticamente tutto il fusto verticale, lasciando soltanto i tralci che cominciano SULLA curvatura del fusto.
    C'è invece chi addirittura lascia tralci fruttiferi già da 1 m da terra.
    Voi cosa ne pensate?
    Qui c'è ancora gente abituata ai 250-300 quintali/Ha del Bellussi che rabbrividisce al solo pensiero di sopprimere o diradare capi a frutto

  • #2
    c'è chi tiene pulito praticamente tutto il fusto verticale, lasciando soltanto i tralci che cominciano SULLA curvatura del fusto.
    questo è il metodo migliore. e risparmi qualcosina in potatura secca.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da skidno Visualizza messaggio
      questo è il metodo migliore. e risparmi qualcosina in potatura secca.
      ti potrei raccontare che fra coloro che preferiscono tenere più tralci possibili, c'è gente che paga i suoi operai per andare, in questi settimane, a legare con filo di plastica questi tralci vigorosi che spuntano sotto la curvatura, vite per vite...in vigneti di 10 km...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco.C Visualizza messaggio
        ti potrei raccontare che fra coloro che preferiscono tenere più tralci possibili, c'è gente che paga i suoi operai per andare, in questi settimane, a legare con filo di plastica questi tralci vigorosi che spuntano sotto la curvatura, vite per vite...in vigneti di 10 km...
        Da reggiano ti posso dire solo che i contadini reggiani non hanno molta lungimiranza nè intelligenza.
        E' proprio per questa sovrapproduzione stupida ed esagerata che il prezzo dell'uva è sotto i piedi: e tutti se ne sbattono dei disciplinari. Io comincerei a far volare multe salate per chi produce fuori disciplinare.

        Tornando al discorso (e non andiamo più OT): è corretto pulire integralmente il fusto.

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta

        Caricamento...
        X