MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Danni da fauna selvatica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Danni da fauna selvatica

    Apro questa nuova discussione in quanto in questi ultimi anni si è riscontrato, per lo meno nelle aree che seguo direttamente, un aumento della popolazione di fauna selvatica, con un conseguente aumento dei danni provocati alle colture in generale, e quindi anche ai vigneti.
    Anche in altre aree si riscontra questo andamento? Che tipi di danni si riscontrano? che soluzioni adottate per difendervi?

  • #2
    Io ho i caprioli che rompono gli zebedei che tra magiare gemogli e grattarsi le corna sui tronchi un pò di danni li hanno fatti (e la provincia non ha soldi da rimborsare) e all'apertura della caccia ai vigili provincili gli ho chiaramente detto che li facevano sparire loro bene se no ci pensavo io.........morale della favola la settimana scorsa sono venuti a fare selezione.
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      Guarda, qui uno dei problemi è proprio quello, insieme a cinghiali, fagiani e altre bestie varie... qualcuno mi ha accennato a dei prodotti repellenti... qualcuno ne sa qualcosa???

      Commenta


      • #4
        L'unico repellente efficace è il piombo.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
          L'unico repellente efficace è il piombo.
          Se ammesso , nei limiti consentiti e con l'autorizzazione e la capacità di somministrarlo,altrimenti?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Se le autorizzazioni non ci sono, si fa in modo di ottenere le necessarie delibere.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
              Se le autorizzazioni non ci sono, si fa in modo di ottenere le necessarie delibere.
              Appunto,se ci sono,se è una pratica ammessa e nei limiti dell'autorizzazione.
              P.S.Non basta la delibera,devi essere in possesso del porto d'armi.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Il porto d'armi non è un problema, almeno per chi scrive, essendo stato ottenuto quasi trent'anni fa.

                Commenta


                • #9
                  Danni da caprioli qui da me non ne ho mai visti, men che meno da lepri e fagiani.
                  Vero è che le barbatelle piantate le proteggo coi tubi "shelter" e quindi difficile che le lepri e altri animali possano nutrirsene.
                  In collina, invece, so di molti vigneti smangiucchiati dai caprioli: un amico è arrivato addirittura a recintare l'intero vigneto inserendo pure una banda elettrificata!!!
                  Personalmente e qui da me preferisco avere animali in giro piuttosto dei cacciatori.
                  Di repellenti e prodotti non ho mai sentito nulla.

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Il porto d'armi non è un problema, almeno per chi scrive, essendo stato ottenuto quasi trent'anni fa.
                    Quindi sai bene che per fartelo togliere bastano 5 minuti...

                    ci sono regole e metodi ben definiti per usarlo, atteniamoci a quelli e non consigliamo cose sbrigative e per lo più illegali.

                    Commenta


                    • #11
                      Per quanto la memoria, ad una certa età, sia ingannevole, non mi pare di aver scritto nulla d'illegale.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                        L'unico repellente efficace è il piombo.
                        qualcuno leggendo questa tua soluzione potrebbe prenderla per buona e autorizzata, è meglio specificare bene che i prelievi venatori devono essere fatti da personale autorizzato e solo su specifiche regole dettate dalle province.
                        niente di personale......

                        Commenta


                        • #13
                          salva a tutti...

                          io abito in sicilia ed ho ereditato un appezzamento di terreno in cui c'è anche un antico vigneto
                          con amore e passione sono riuscito a salvare alcune vecchie piante ed adesso da un po' di tempo tramite innesti e trapianti sto rinnovandolo
                          uva da tavola, che proteggo dai colombacci coprendo i grappoli con retino
                          però contro i "cinghiali" non c'è quasi rimedio...l'anno scorso ne hanno mangiati alcuni grappoli quando erano ancora del tutto acerbi

                          poi a maturazione avvenuta un'altro tipo di "fauna" ha pensato bene a dimezzarmi il raccolto


                          sono andati a rubarla ed a giudicare dalla quantità portata via son andati con le cassette
                          comodo così...uno ci lavora per come tutti voi sapete e poi qualche ignobile va bello bello a cogliersela

                          per tornare all'argomento anche gli istrici mi hanno impedito di tentare di coltivare le fave ..appena messe le fanno fuori per poter arrivare a coltivare e raccoglierle bisogna recintare è già sufficiente una rete leggera dell'altezza di 50cm

                          neanche qui si parla di possibili rimborsi da parte della provincia o della regione

                          e purtroppo neanche quisi parla di abbattimenti progrmmati dei suidi che da qualche anno creano seri problemi e non solo alle colture...

                          Commenta


                          • #14
                            riporto su questa importante discussione per comunicarvi che a seguito dell'ultima sperimentazione(contrariamente alla stagione scorsa durante la quale ho raccolto solo gli scarti d'uva lasciatimi dai cinghiali) quest'anno sono , con grande fatica, riuscito nell'intento di proteggere il 99,99% del prodotto della mia vigna dai cinghiali.
                            Il procedimento risulta abbastanza laborioso e valido solo per poche varietà pregiate da tavola , impensabile applicarlo a vigneti estesi

                            ma a giudicare dai risultati funziona e su innumerevoli passaggi dei suidi nella mia piccolissima vigna hanno mangiato solo due grappoli di quelli "protetti" e due di quelli che ancora non ero riuscito a proteggere ad inizio maturazione....poi una volta "imparata la lezione" (si vede che si tratta sempre degli stessi animali) sono andati più volte a grufolare nel terreno ma non hanno toccato più l'uva.

                            se riesco la prossima settimana posterò le foto dove si vede cosa sono riuscito ad inventarmi....mache fatica però, equanto tempo impiegato!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio

                              se riesco la prossima settimana posterò le foto dove si vede cosa sono riuscito ad inventarmi....mache fatica però, equanto tempo impiegato!
                              Vuoi mettere la soddisfazione però.....
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X