Ho sentito che anche la campagnola ora ha in listino una forbice elettronica, qualcuno di voi l'ha provata sapete dare delle indicazioni sul loro funzionamento e sul tipo di batteria che adottano?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Forbici elettriche a batteria,pneumatiche per frutteto e vigneto
Collapse
X
-
X Saetta
oggi ho provato le Lixion della Pellenc per la prima volta (è da un paio di mesi che le abbiamo ma fino a ieri avevo lavoro in cantina e oggi il mio collega che le usa di solito non c'era) e sono rimasto molto soddisfatto.
Innanzitutto hanno una buona forza di taglio e sono molto precise nella chiusura inoltre sonomolto più leggere da tenere in mano rispetto a quelle pneumatiche (e non hai il rumore del compressore) anche la batteria è leggera e di dimensioni contenute e non da fastidio.
Tra l'altro con la batteria carica ci fai quasi tre giorni.
Secondo me comprale e non te ne pentirai
Commenta
-
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioSaetta il prezzo delle pellenc quant'è?
Commenta
-
..il sito è questo...
www.felco800.com oppure www.felco.ch
una domanda a che le utilizza: esistono rischi di cesoiamento ... quando uno comincia ad acquisire una certa velocità nell'impiego....oppure mentre ci si aiuta con entrambi le mani per togliere qualche tralcio pur non depositando le forbici... anzi in questo frangente si ha sempre una buona manualità?
Commenta
-
forbice per potatura a batteria
Scusate se mi intrometto, circa un mesetto fa' ho acquistato la felcotronic 810,che usa la stessa batteria dalla felco 800 e della pellenc lexion.In questa forbice cambia il sistema di taglio che dicono sia a tirante per i tagli di grosso diametro ( 35 mm anziche' 30 mm ) ma non posso spiegarvi di piu'a riguardo.
Ho in passato avuto una forbice a batteria campagnolo ( circa 15 anni fa') chiamata star con pacco batteria pesantissimo ( non c'erano quelle al litio)
ed e' andata abbastanza bene,ma sapete l'elettronica italiana non era al top e ogni tanto mi dava alcuni problemi soppratutto nel connettore forbice batteria che poi si e' rotto.Di recente la forbice ha cominciato a dare segni di usura emettendo dei rumori interni ,quindi mio padre la smontata e mi ha perso la meta' delle sfere e ho deciso di cambiarla.La nuova Felco 810 va bene ma pesa di piu'della Felco 800 e se non hai rami grossi da tagliare e'meglio la pellenc che pesa soli 720 gr.anziche' 820 della felco 800 e 920 gr.della felco 810,il peso secondo me'e'un fattore importante .
Commenta
-
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioVitod hai anche un sito da darci dove poter vedere queste forbici, io questa marca non l'avevo mai sentita.
Commenta
-
Vitod ho visto la pagina del link che hai messo devo dire che l'attrezzo è interessante in quanto rispetto ad altri che ci sono in giro è il primo al quale vedo che si può montare la prolunga per il taglio su rami alti e poi il fatto di disporre di una capacità di taglio di 4 cm è una buona cosa, che almeno in teoria la pone un passo avanti rispetto ad altre che arricano fino a 3cm di taglio.
Le note negative riguardano la batteria molto pesante rispetto alla miglior concorrenza che le ha al litio.
Sai i prezzi e come si può fare per vederle all'opera senza avere l'obbligo dell'aquisto.
Commenta
-
Forbici elettriche a batteria
Scusami MTC - ITA, ma sono riuscito a connettermi soltanto adesso, le ho provate nella raccolta delle olive, vanno molto bene, poto più velocemente ed è un bel sollievo per le mani
. La batteria dura tantissimo, non so quantificare con esattezza perchè la potatura era abbinata alla raccolta delle olive
. Io le ho pagate 1500 euro iva compresa dal rivenditore di zona
.
Saluti, Dino
Commenta
-
SAetta mentre aspettavo la tua risposta, anch'io ho avuto modo di provarle e di sentire il prezzo fra l'altro uguale a quello che hanno fato a te, devo dire tanto leggere nell'uso e tanto pesanti nell'acquisto, non le ho prese, dal punto di vista sportivo diciamo che continuo a fare esercizio... come in palestra, scherzi a parte bellissimo attrezzo, complimenti per l'acquisto.
Commenta
-
Per chi fosse interessato in provincia di Modena il 23 gennaio c'è una prova dimostrativa sulla vite di forbici elettroniche e altre macchine http://www.agrimodena.it/varie/potvigneto230108.pdfTosi Alessandro
Commenta
-
Per chi vuole acquistare delle forbici elettriche come consiglio do solo un nome ,le lixion della pellenc,sono il top in questo m omento ,inoltre sconsiglio le infaco hanno il taglio diretto tipo forbici pneumatiche,una volta azionato il grilletto la lama arriva a fine corsa,non gradualmente come pellenc e similari,dico questo perche mi ero fatto convincere a prenderne un paio, dopo avere avuto per tanti anni prima pellenc 2000,e poi lixion,ma dopo un giorno di lavoro le ho subito riportate al rivenditore
Commenta
-
Per quanto detto da Marino 47100
Scusa, non capisco allora quello che reclamizzano sul sito della Infaco F3005!!
Cito infatti quello che c'è scritto:"Grazie all'apposito sistema elettrico, la forbice dispone di 2 modalità di funzionamento selezionabili in base alle proprie esigenze:La modalità a "impulsi" per sfruttare le forbici alla massima velocità e la modalità "servo assistita" per privilegiare la precisione e per un controllo massimo sul taglio".
Ci vedo tre possibilità:
la prima è che la F3005 non sia quella che ti hanno fatto provare,
La seconda è che non ti hanno detto che aveva 2 modalità di funzionamento,
la terza è che sul sito abbiano scritto BUGIE.
Grato a quanti potranno chiarire questo aspetto delle Infaco, visto che anch'io mi stavo orientando su queste ultime, che mi pare siano le uniche insieme alle Coima che possono essere montate su aste telescopiche.
Commenta
-
ciao marino 47100
sono due anni che uso le f3005 infaco sotto il pulsante di accensione/spegnimento hanno un selettore per il taglio progressivo che tra l'altro è quello che uso sempre.Il taglio ad impulsi aumenta leggermente la velocità ma è quasi impercettibile la differenza, diciamo che dipende tutto dalla velocitàdel dito!Le f3005 hanno mezzo cm di corsa del pulsante e non quattro cm come le pellenc quindi molto più veloci e sensibili hanno più apertura e potenza 5 anni di garanzia della batteria e i ricambi costano molto meno di pellenc o felco..è pur vero che all'acquisto costano 1650 euro.
Commenta
-
salve .scrivo dalla sicilia,scusatemi se sbaglio domanda in questa discussione,ma avrei bisogno di consigli.
ho comprato una cimatrice CIRMA,ma non so come e quando usarla dipreciso,e dopo, non ho i doppi fili nei filari,magari che dite voi posso lasciare la vite senza alzare i tralci? grazie
Commenta
-
scusa Smaimon, ma le tue forbici sono le F3005 della Infaco Electrocoup oppure quella che hai tu è un'altra marca
Io ho comprato da poco le F3005 della Electrocoup e sono (per il poco che le ho provate) una BOMBA.
La mia perplessità per ora riguarda un unico aspetto, che perltro esiste su tutte le forbici:
COME SI PUO' ELIMINARE IL RISCHIO DI CESOIAMENTO DELL'ALTRA MANO??!?!?
è chiaro che non la devi tenere vicino nell'uso della forbice, ma nella potatura dell'olivo non è raro trovarsi a "reggere" un ramo con la sinistra mentre si "sforbicia" con la destra!!! ho provato per ora la postura "Dartagnan" con la mano sinistra dietro la schiena, ma non mi sembra la posizione più "comoda" per potare un olivo
Non ritengo poi che sia analogo all'uso delle forbici manuali, perchè con quest'ultime quando dovesse succedere di prendersi un'altra parte del corpo si molla la stretta alla velocità del fulmine, cosa che ritengo meno probabile con le forbici elettriche!!. Attendo Vs. esperienze in merito
Commenta
-
Originalmente inviato da Gioma Visualizza messaggioscusa Smaimon, ma le tue forbici sono le F3005 della Infaco Electrocoup oppure quella che hai tu è un'altra marca
Io ho comprato da poco le F3005 della Electrocoup e sono (per il poco che le ho provate) una BOMBA.
La mia perplessità per ora riguarda un unico aspetto, che perltro esiste su tutte le forbici:
COME SI PUO' ELIMINARE IL RISCHIO DI CESOIAMENTO DELL'ALTRA MANO??!?!?
è chiaro che non la devi tenere vicino nell'uso della forbice, ma nella potatura dell'olivo non è raro trovarsi a "reggere" un ramo con la sinistra mentre si "sforbicia" con la destra!!! ho provato per ora la postura "Dartagnan" con la mano sinistra dietro la schiena, ma non mi sembra la posizione più "comoda" per potare un olivo
Non ritengo poi che sia analogo all'uso delle forbici manuali, perchè con quest'ultime quando dovesse succedere di prendersi un'altra parte del corpo si molla la stretta alla velocità del fulmine, cosa che ritengo meno probabile con le forbici elettriche!!. Attendo Vs. esperienze in merito
perche' hanno il taglio progressivo : appena senti che ti stai tagliando il dito ......basta mollare il pulsante e la lama torna indietro !!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Gioma Visualizza messaggioscusa Smaimon, ma le tue forbici sono le F3005 della Infaco Electrocoup oppure quella che hai tu è un'altra marca
Commenta
Commenta