Salve ragazzi!
In questi giorni da noi è iniziato il volo della seconda generazione di tignoletta della vite. Che strategie di difesa adottate nelle vostre aziende??
Regolatori di crescita, fosforganici tradizionali o bacillus thuringiensis??
Nella nostra azienda trattiamo, nel caso di varietà a grappolo compatto, la prima generazione con match e la seconda con un estere fosforico a 10 giorni dal picco del volo. Nelle altre varietà saltiamo la prima generazione e trattiamo la seconda con match a inizio volo e rifiniamo con un fosforganico 15gg dopo (clorpirifos o fenitrotion)
Come vi comportate nelle vostre aziende?
In questi giorni da noi è iniziato il volo della seconda generazione di tignoletta della vite. Che strategie di difesa adottate nelle vostre aziende??
Regolatori di crescita, fosforganici tradizionali o bacillus thuringiensis??
Nella nostra azienda trattiamo, nel caso di varietà a grappolo compatto, la prima generazione con match e la seconda con un estere fosforico a 10 giorni dal picco del volo. Nelle altre varietà saltiamo la prima generazione e trattiamo la seconda con match a inizio volo e rifiniamo con un fosforganico 15gg dopo (clorpirifos o fenitrotion)
Come vi comportate nelle vostre aziende?
Commenta