MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fitopatologie della Vite

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto

    Buonasera :
    sono un agricoltore principiante e inesperto ho un vigneto di pinot nero che in fase di potatura ho..notato parecchi.tralci con colore nerastro, mi hanno riferito..che sono colpiti dalla malattia dello oidio ( comunque anno scorso il vigneto non aveva malattie ) .
    Pertanto vi chiedo cortesemente un consiglio se devo effettuare qualche trattamento e con quale prodotti e modalità.
    grazie

    Commenta


    • Peronospora 2 parte


      L’infezione primaria
      Con le piogge le zoospore contenute nel macrosporangio formatosi con la germinazione delle oospore vengono portate sulla vegetazione,qui con i due flagelli di cui sono fornite nuotano sul velo d’acqua e raggiungono le aperture stomatiche,l’unica via per entrare nei tessuti vegetali, questa operazione si compie in circa 20-30 minuti,se le foglie nel frattempo si asciugano non è possibile alle zoospore raggiungere gli stomi e quindi penetrare all'interno dei tessuti, entro un periodo di tempo che dipende dalla temperatura e dall’umidità,normalmente tra le 6 e le 24-48 ore, le zoospore perdono la loro vitalità e muoiono, quindi non avviene alcuna infezione.Se invece permane il velo d’acqua le zoospore arrivate in prossimità delle aperture stomatiche perdono i flagelli si incistano, germinano con l’emissione di un tubo germinativo che penetra solo attraverso gli stomi nei tessuti vegetali,qui si origina un micelio intercellulare da cui dipartono organi specializzati,gli austori,che prelevano le sostanze nutritive necessarie per il suo sviluppo da cellule vive.Il periodo d’incubazione non è costante,dipende dal tipo di organo(foglie,grappoli),e dai fattori climatici(temperatura ed umidità) e varia dai 4 giorni (temperature sui 20-25°C),ai 13 giorni con temperature sui 12°C Per stabilire l’andamento dell’incubazione una volta avvenuta l’infezione primaria vi sono tabelle che permettono di calcolare in base alla media della temperatura giornaliera(minima,massima,e quella misurata alle ore 8 e alle ore20) e l’umidità relativa media che si ha nella stessa giornata,la percentuale giornaliera del periodo di incubazione,la discriminante tra umidità relativa ridotta o elevata è fissata al 65% Quando la somma delle percentuali da 100% si manifestano le macchie d’olio sulle foglie. In base a queste tabelle quando la percentuale di incubazione raggiunge l’80% bisogna effettuare il trattamento antiperonosporico,queste sono le tabelle messe a punto da Goidanich,a integrazione della regola dei 3-10 messa a punto da Baldacci. Il periodo d’incubazione di queste tabelle si riferisce però alle foglie e non al grappolo che ha un periodo di incubazione maggiore(tra gli 8-10 giorni della fioritura-allegagione,alle 2-3 settimane del periodo precedente e circa due settimane nel periodo seguente l’allegagione),inoltre il grappolo in seguito alla degenerazione degli stomi(fase pre-chiusura grappolo,chiusura grappolo),viene penetrato da P.Viticola solamente tramite gli stomi del rachide,sul quale permangono stomi pervi la peronospora non riesce a fuoriuscire dagli stomi degli acini ormai non più attivi,la conseguenza è la cosiddetta peronospora larvata che colonizza per via interna il grappolo
      L’infezione secondaria.
      In corrispondenza delle macchie d’olio presenti sulla pagina superiore delle foglie,nella pagina inferiore si ha la fuoriuscita di rami sporangiofori attraverso le aperture stomatiche(questi rami sporangiofori ci sono anche sulle infiorescenze,sul rachide e sui giovani acini,in questo caso con la muffetta bianca che avvolge gli acini stessi).All’estremità dei rami sporangiofori si differenziano gli sporangi,che hanno al loro interno 3-17 zoospore,la condizione per la differenziazione dei sporangi sono: 4 ore di buio,temperatura superiore ai 13°C e umidità relativa uguale o superiore al 98% Se queste condizioni non avvengono non si ha sporulazione,che possono avvenire anche parecchio tempo dopo se le condizioni favorevoli si ripresentano nel vigneto.Con temperature elevate 30°C e oltre gli sporangi si devitalizzano nel giro di 8-10 ore, con temperature comprese tra10-15°C gli sporangi sopravvivono per una settimana con umidità elevata, 2-3 giorni con umidità ridotta.Perché siano dispersi gli sporangi occorre l’acqua.piogge o anche rugiade molto persistenti. Dopo la sporulazione,come avviene anche nell’infezione primaria, le zoospore nuotano fino alle aperture stomatiche,si incistano e germinano entrando esclusivamente dagli stomi.Perché avvenga l’infezione secondaria oltre al velo d’acqua servono temperature comprese dai 6 ai 30°C, quando il valore della temperatura per il numero di ore di bagnatura è pari a 50(a 25°C bastano 2 ore di bagnatura), temperature comprese tra i 15 e i 22°C sono ottimali per il processo d’infezione.Quindi piogge frequenti e temperature contenute,favoriscono il verificarsi di vari cicli secondari con danni rilevanti sul grappolo,mentre condizioni siccitose sono sfavorevoli alla sporulazione quindi al verificarsi di nuove infezioni.
      Riassumendo la P. Viticola in zone in cui le primavere sono miti e piovose provoca gravi danni e questo è tipico delle regioni settentrionali,al contrario temperature elevate e piogge sporadiche sono sfavorevoli allo sviluppo di P. Viticola,condizione questa frequente nelle regioni centro-meridionali,quindi le zone si dividono in zone a rischio infettivo elevato, sono quelle con primavere piovose e temperature miti,e in zone a basso rischio infettivo quelle caratterizzate da temperature elevate e da clima siccitoso…può succedere che in certe annate le condizioni siano favorevoli alla P.Viticola nelle zone a basso rischio infettivo e sfavorevoli nelle zone ove di solito il rischio è elevato,occorre in questi casi considerare attentamente l’andamento climatico ed agire di conseguenza,per evitare di essere colti di sorpresa come è accaduto recentemente in Sicilia ed in Puglia. P.Viticola per svolgere il suo ciclo biologico dipende dalle condizioni climatiche,quindi occorre in caso di piogge ripetute e temperature miti tenere sotto copertura la vegetazione,perché infezioni precoci sono pericolose soprattutto per i danni sui grappoli specialmente nei primi stadi del loro sviluppo.



      Tabelle Goidanich
      Durata del periodo d’incubazione in giorni

      Temperatura Umidità relativa
      °C < 65 % > 65 %
      14 15 11
      15 13 9,5
      16 11,5 8,5
      17 10 7,5
      18 9 6,5
      19 8 6
      20 7 5
      21 6,5 4,5
      22 6 4, 5
      23 5,5 4
      24 5,5 4
      25 6 4, 5
      26 6 4, 5


      Percentuale giornaliera del periodo d’incubazione

      Temperatura Umidità relativa
      °C < 65 % > 65 %
      14 6,6 9
      15 7,6 10,5
      16 8,6 11,7
      17 10 13,3
      18 11,1 15,3
      19 12,5 16,6
      20 14,2 20
      21 15,3 22,2
      22 16,6 22,2
      23 18,1 25
      24 18,1 25
      25 16,6 16,6
      26 16,6 16,6

      Per il calcolo del periodo d’incubazione, il conteggio inizia dal giorno successivo alle piogge ritenute infettanti.


      Ciao Roberto.



      Commenta


      • Originalmente inviato da agricoltore Visualizza messaggio
        Buonasera :
        sono un agricoltore principiante e inesperto ho un vigneto di pinot nero che in fase di potatura ho..notato parecchi.tralci con colore nerastro, mi hanno riferito..che sono colpiti dalla malattia dello oidio ( comunque anno scorso il vigneto non aveva malattie ) .
        Pertanto vi chiedo cortesemente un consiglio se devo effettuare qualche trattamento e con quale prodotti e modalità.
        grazie

        Ciao potresti mettere qualche foto, perchè non vorrei dire una cavolata ma potrebbe essere anche Legno nero. Perchè più che altro con l' oidio gli organi colpiti più frequentemente sono quelli assimilanti o con intensa attività vegetativa, quali le foglie, i germogli erbacei, i frutti in accrescimento. In casi gravi può colpire anche i tralci, ma bisognerebbe vedere il tralcio per capire che malattia è.

        Ti metto due link sulle due malattie così leggendoli, tu che hai visto il tralcio puoi capire qual'è delle due, in quanto ci sono delle foto esplicative.

        Commenta


        • X Bieler

          Il trasporto del macrosporangio,o delle zoospore,questo aspetto non è ancora chiarito,avviene tramite azione combinata acqua e vento. L'acqua,che è indispensabile perché avvengano infezioni,quando cade nel terreno schizzando nebulizza(effetto splash della pioggia battente), per l'azione del vento raggiunge la vegetazione,se le gocce contengono al loro interno i macrosporangi germinati,o le zoospore,questi/e vengono trasferiti sulla vegetazione.

          X Agricoltore
          In questo momento non devi effettuare alcun trattamento,quando la vite inizia a germogliare controlla che lo sviluppo della vegetazione sia regolare,eventuale presenza di Oidio sotto forma di micelio,può essere notata dallo sviluppo stentato della vegetazione e dalla caratteristica forma detta a bandiera.
          I tralci con pustole nerastre possono essere causati dall'Oidio,se invece i tralci hanno una colorazione uniforme sul grigio scuro,può essere come ha ben spiegato Newholland87 anche il Legno Nero....comunque anche la Botritis,fenomeni di fitotossicità da trattamenti(specialmente da rame,ma non solo),si manifestano con macchie nere sui tralci.
          Ciao Roberto.

          Commenta


          • ringrazio tutti in particolare modo Roberto perchè oggi un tecnico ha visionato i tralci e mi ha riferito come te di non effettuare alcun trattamento ma di controllare bene quando la vite inizierà a germogliare e poi si deciderà.
            ciao agricoltore

            Commenta


            • volevo solo fare i miei complimenti a Pierrpes per la sua preparazione,l'impegno e la passione che ci mette in questo forum,ci è davvero di grande aiuto ,proporrei ai moderatori se è possibile di dargli un'altra stelletta cosi lo promuoviamo da Tenente a Capitano(con tre stellette).
              un saluto a tutto il forum.

              Commenta


              • La peronospora 3 parte

                La difesa antiperonosporica
                Può essere agronomica,genetica,chimica.
                Agronomica
                Impiantare il vigneto in collina o in zone dove c’è minor ristagno idrico,il quale favorisce lo sviluppo della peronospora,scelta di vitigni meno sensibili e scelta di portinnesti con vigoria ridotta dove le condizioni primaverili sono di piogge abbondanti e temperature miti,corretta gestione della chioma con potature verdi per eliminare la vegetazione in eccesso specie attorno ai grappoli,concimazioni equilibrate. Un intervento agronomico sarebbe eliminare le foglie cadute nel terreno perché le oospore svernano nelle foglie,ma è di difficile attuazione,nei terreni lavorati si riduce l’inoculo interrando profondamente i residui colturali.
                Genetica
                Dopo la stagione degli ibridi produttori diretti che non si sono dimostrati resistenti alla peronospora come ci si aspettava,sono rimaste ormai solo Noah e Isabella(uva fragola),soprattutto perché i vini prodotti erano di qualità scadente, per questo motivo sono state escluse da qualsiasi utilizzo enologico dalla Comunità Europea. Ora ha ripreso vigore il miglioramento genetico della vite,con la ricerca di cloni caratterizzati da una consistente resistenza alla Peronospora e all’Oidio,i primi risultati sono buoni, anche se occorre verificare l’attendibilità dei risultati in condizioni di pieno campo,l’obiettivo è di creare varietà che consentano almeno di ridurre, ma in prospettiva di eliminare, trattamenti fungicidi.
                Chimica
                Attualmente esistono sostanze attive che vengono usate per proteggere la vite da P.Viticola.In base al meccanismo d’azione si considerano sostanze multisito oppure oligo/unisito.Le sostanze multisito rimangono di solito sulla superficie della pianta e sono perciò detti di superficie o di copertura;le sostanze monosito,vengono assorbite dalla pianta,almeno in parte, e sono considerate penetranti.Le sostanze penetranti si dividono in citotropici e sistemici. I fungicidi citotropici si ridistribuiscono nelle zone adiacenti al punto di assorbimento,possono essere translaminari, quando sono in grado di attraversare la lamina fogliare,ed avere una sistemia locale fino alla soglia della sistematicità acropeta. I fungicidi sistemici raggiungono lo xilema ,poi migrano in senso acropeto proteggendo la vegetazione che si forma dopo il trattamento,solo il Fosethyl ha la capacità di migrare anche in senso basipeto,oltre che acropeto.





                I mezzi chimici a disposizione

                Prodotti di copertura tradizionali (Sostanze attive multisito)
                Rame (Poltiglie Bordolesi,Ossicloruri,Idrossidi,Ossidi,Solfati)
                Ditiocarbammati (Mancozeb,Metiram,Propineb)
                Tioftalimmidi (Folpet)
                Chinoni (Dithianon)


                Prodotti endoterapici (o sostanze attive oligo/unisito)
                Fenilamidi [Metalaxil,Metalaxil-M,Betalaxil,Betalaxil-m(Kiralaxil)]
                max 3 trattamenti/anno
                Meccanismo d’azione:inibizione della sintesi del RNA ribomosiale.
                CAA(Dimethomorf,Iprovalicarb,Bentiavalicarb,Valifenal ate,Mandipropamid)
                max 4 tratt./anno
                Meccanismo d’azione:impediscono la formazione della parete,quindi si ha la necrosi cellulare.
                QoI (Azoxistrobin,Piraclostrobin,Famoxadone,Fenamidone )
                max 3 trattamenti/anno
                Meccanismo d’azione: inibiscono la respirazione mitocondriale legandosi al sito QO sul citocromo b del complesso enzimatico III posto sulla membrana del mitocondrio,lato esterno.
                QiI (Ciazofamid) max 3 trattamenti/anno
                Meccanismo d’azione: inibiscono la respirazione mitocondriale legandosi al sito QI sul citocromo b del complesso enzimatico III posto sulla membrana del mitocondrio,lato esterno.
                Zoxamide max 3 trattamenti/anno
                Meccanismo d’azione: inibizione della divisione nucleare(blocco dell’allungamento del tubetto germinativo),quindi impedisce il verificarsi dell’infezione.
                Cimoxanil max 3 trattamenti/anno
                Meccanismo d’azione: non ancora chiarito,probabile inibizione della germinazione di sporangi e zoospore o almeno limitazione dello sviluppo miceliare,e agisce negativamente sulla sporulazione.

                Fluopicolide
                Meccanismo d’azione: non ancora chiarito,sembra certa l’interferenza con le proteine spettrino-simili presenti nella membrana citoplasmatica,provocandone la degenerazione.
                Fosethyl-Al
                Meccanismo d’azione non chiarito,probabili azioni: come attivatore di resistenza della pianta stimolando la produzione di sostanze di difesa;inibisce la germinazione degli sporangi,la fase mobile,l’incistamento delle zoospore.

                Queste ultime sostanze attive non hanno un limite max di trattamenti perché non si conosce ancora il meccanismo d’azione se è multisito oppure monosito, ma è buona norma non eccedere con l’uso di uno stesso principio attivo,ma alternare i vari principi attivi nel corso della stagione.
                Quando è indicato un numero massimo di trattamenti,si intende riferito al gruppo di appartenenza come modalità d’azione sul patogeno,quindi ad esempio i CAA: i 4 trattamenti si riferiscono alla somma dei trattamenti effettuati con prodotti che appartengono a questo gruppo, indipendentemente dal principio attivo utilizzato.


                Ciao Roberto.

                Commenta


                • Peronospora 4 parte

                  Prodotti di copertura ( o Multisito)
                  Rame: è l’unico prodotto consentito in agricoltura biologica ma per i suoi effetti negativi nel terreno,può essere utilizzato per un quantitativo massimo di 30kg di rame metallo/ha in 5 anni. Prodotto multi sito ad attività preventiva agisce, sotto forma di ione Cu, contro gli agenti delle peronospore e altri funghi,ed ha una certa attività antibatterica. Tossico oltre che per le spore germinanti del fungo anche per le cellule vegetali, nelle quali tuttavia non riesce ad entrare perché la cuticola impedisce il contatto del rame con le cellule vegetali, tranne in periodi di piogge prolungate o in prossimità della fioritura, quando la cuticola diventa sottile e con soluzioni di continuità tra i costituenti della cuticola può permettere al rame di accumularsi all’interno delle cellule vegetali,una volta assorbito dalla cellula vegetale determina fenomeni di fitotossicità,il cui livello dipende dalla quantità di ione rame assorbito. Dilavato con 30-40 mm di pioggia,persistenza 7-8 giorni
                  Ditiocarbammati:Non hanno effetti fitotossici come il rame sulla vegetazione,quindi utilizzabili in ogni epoca,favoriscono lo sviluppo della vegetazione, mentre al contrario il rame la deprime,però favoriscono in questo modo lo sviluppo di Botritis per la maggior persistenza della bagnatura all’interno della chioma,gli acini risultano più fragili e inoltre accentuano lo sviluppo dei ragnetti, giallo e rosso,perché nocivi ai fitoseidi. Non si possono applicare in periodi successivi all’allegagione. Azione secondaria contro Escoriosi e Black Rot.Persistenza 6-7 giorni,dilavati con 25-35 mm dipende dal tipo di coadiuvante impiegato nella preparazione del prodotto.
                  Folpet:Multisito,rimane sulla superficie della pianta,ha una spiccata azione di protezione del grappolo,non dannoso per i fitoseidi.Azione secondaria contro Oidio e Botritis,oltre che contro l’escoriosi e la carie bianca. Persistenza 8-10 giorni,dilavabilità 35-40 mm di pioggia.
                  Dithianon: Buona persistenza,selettivo nei confronti dei fitoseidi. Dilavabilità 40-50mm di pioggia. Al momento non è stato inserito in Annex1, quindi è consentito l’uso solo fino al termine del 2012, se non cambiano le disposizioni attuali.
                  Zoxamide: Pur essendo un prodotto con meccanismo d’azione unisito ha una capacità penetrante ridotta che lo fa assimilare ai prodotti di copertura, si lega alle cere cuticolari avendo un’elevata affinità con le stesse,rendendo così il prodotto resistente al dilavamento anche con piogge di 50mm per tre eventi giornalieri consecutivi. Dopo 1-2 ore più della metà del prodotto si trova nelle cere. Ottima azione di protezione del grappolo cadenze di 8-10 giorni,commercializzata in miscela con Mancozeb o Rame, max 3 trattamenti/anno
                  Prinicipi attivi oligosito/monosito
                  Cimoxanil: indicato periodo prefioritura- fine accrescimento acini,preferibile non usarlo più di 3 volte nella stessa stagione. Tempo assorbimento prodotto da 2-6 ore,le piogge che cadono in questo intervallo possono dilavare il prodotto,azione retroattiva entro le 48-72 ore dopo l’infezione,persistenza di 3-4 giorni ,ha anche un’azione eradicante sulla sporulazione,quindi è indicato per trattamenti da effettuarsi quando compaiono le macchie d’olio sulle foglie. Per la sua limitata persistenza viene miscelato con altre sostanze attive sia multi/ mono sito.8-10 giorni intervallo di trattamento.
                  Fosetyl-Al:Stimola la produzione di sostanze di difesa della pianta,sistemico sia in senso acropeto che basipeto.Penetra rapidamente nei tessuti vegetali,dimostra efficacia quando la pianta è in attivo metabolismo e quando viene raggiunta una data soglia di concentrazione di principio attivo, non protegge il grappolo. Viene formulato con fungicidi di superficie e penetranti,incompatibile con rame(ossicloruri e idrossidi) tranne il caso di formulazioni create appositamente a livello industriale.10-12 giorni intervallo di trattamento.
                  Fluopicolide:Non si conosce la modalità d’azione se monosito o multisito.Penetra all’interno della pianta, una parte viene trattenuta dalle cere cuticolari, e si ridistribuisce localmente con una modesta traslocazione(citotropico,translaminare). Agisce quindi in modo preventivo e con un’azione secondaria come curativo anche se limitato alle prime fasi di incubazione,buono il controllo del grappolo. Formulato in miscela con Fosetyl-Al.10-14 giorni intervallo di trattamento.
                  Dimethomorph: Penetra nei tessuti e si muove in maniera citotropica-traslaminare,con locale sistemia,attività principale preventiva con una certa azione curativa(2 giorni di retroattività),attività antisporulante.E’ assorbito rapidamente dai tessuti,entro un paio di ore dall’applicazione non viene più dilavato da eventuali piogge. Formulato da solo e con prodotti di superficie. Intervallo di applicazione circa 10 giorni
                  Iprovalicarb: Dotato di una sistemia locale fino quasi alla soglia della sistemia acropeta,forma uno strato protettivo sulla superficie trattata in grado di risolubilizzarsi,penetrare ed essere traslocato nella pianta con attività curativa e antisporulante,consigliato l’uso preventivo. Buona la protezione del grappolo. Formulata solo in miscela con altre sostanze attive multi /monosito.Trattamenti ad intervalli di 10 giorni circa
                  Benthiavalicarb: Penetra rapidamente nei tessuti ed è dotato di sistemia locale,attività curativa e antisporulante. Buona resistenza al dilavamento perché presenta un buon grado di lipofilia.Formulata in miscela con Folpet e Mancozeb. Trattamenti ad intervalli di 10 giorni circa.
                  Valifenalate: Citotropico-Translaminare,e una blanda sistemia.Attività preventiva secondariamente curativa,per la capacità di entrare nei tessuti;affine con le cere cuticolari quindi buona protezione del grappolo,resiste bene al dilavamento,abbastanza persistente. Formulato in miscela col Folpet. 10-12 giorni intervallo dei trattamenti.
                  Mandipropamid: In parte viene rapidamente assorbito dai tessuti vegetali,in cui è traslocato localmente per citotropismo e translaminarità,in parte si lega alle cere cuticolari con conseguente elevata resistenza al dilavamento. Attività sia preventiva che curativa,buona la protezione del grappolo,dotato di buona persistenza, Formulato in miscela con prodotti di superficie,consigliato per applicazioni a 10-12 giorni.
                  Fenilammidi(Metalaxyl,Metalaxyl-M,Betalaxyl,Betalaxyl-M o Kiralaxyl):
                  Sistemia acropeta,dotati di un’azione retroattiva su infezioni avvenute fino a 4 giorni prima del trattamento questo nelle condizioni più favorevoli,in caso contrario può ridursi a 2 giorni,La durata della retroattività dipende dalla velocità di traslocazione della sostanza attiva e dalla rapidità dello sviluppo del patogeno all’interno dell’ospite. La velocità di traslocazione dipende dal flusso traspiratorio,rallentamenti nel flusso respiratorio,hanno conseguenze negative sull’entità della traslocazione,e sull’efficacia della protezione. Per la protezione del grappolo:quando i grappoli superano la fase erbacea rallentano la traspirazione e quindi termina il flusso traspiratorio,in questo caso il prodotto non è più in grado di raggiungere una concentrazione efficace per difendere il grappolo.
                  L’epoca ottimale di utilizzo di questi prodotti è con vegetazione in attiva crescita e precisamente nell’epoca prefioritura -allegagione, per proteggere cioè grappolo e chioma nel momento di maggior suscettibilità. Sono formulati in miscela con prodotti di superficie. Persistenza di 12-14 giorni di cui 2-4 di retroattività.
                  Azoxystrobin:Penetra rapidamente nei tessuti,con parziale sistemia,per cui oltre ad un’azione preventiva è dotato anche di un’azione curativa,efficace anche contro Oidio e Black Rot.Formulato in miscela con Folpet,intervallo dei trattamenti circa 10 giorni
                  Pyraclostrobin:Penetra nei tessuti e si muove localmente per per citotropismo e translaminarità,per cui oltre ad un’azione principale come preventivo ha un’azione secondaria come curativo,ampio spettro d’azione oltre a peronospora controlla anche Oidio,Escoriosi,Black Rot.Formulato in miscela con Metiram,cadenza dei trattamenti circa 10 giorni.
                  Famoxadone:Come lo Zoxamide pur essendo un prodotto monosito non penetra all’interno dei tessuti,cioè ha un’azione tipica dei prodotti di copertura,è caratterizzato da una elevata lipofilia,per cui si fissa tenacemente alle cere cuticolari degli organi trattati,che favorisce un’elevata resistenza al dilavamento,buona la protezione del grappolo,ha un’azione preventiva di copertura. Formulata con prodotti multi/monosito. Intervallo di trattamento circa 10 giorni.
                  Fenamidone:La caratteristica del prodotto è la capacità di permanere in parte alla superficie degli organi trattati,dove agisce in maniera preventiva,e dalla capacità di penetrare nei tessuti,muovendosi negli stessi a livello locale. Formulato con rame,o con Fosetyl-Al,o con Fosetyl-Al+Iprovalicarb. Intervalli di trattamento 10-14 giorni a seconda del formulato impiegato.
                  Cyazofamid:Svolge azione protettiva,perciò deve essere applicato prima dell’attacco della malattia. Buona affinità con le cere cuticolari,per cui resiste al dilavamento. Ha una certa capacità di penetrazione che dipende dai coformulanti.Viene formulato da solo,intervallo di trattamento 10-14 giorni


                  Ciao Roberto.

                  Commenta


                  • Peronospora parte 5


                    Ad integrazione della lista delle Sostanze Attive il Mandipropamid da questa annata viene formulato oltre che con i prodotti di superficie (Mancozeb,Folpet,Rame)anche con il Fosetyl-Al



                    Strategie di difesa.
                    Sono 3 le possibili strategie per zone dove il rischio peronospora è elevato,cioè abbastanza frequentemente vi sono le condizioni ottimali alla propagazione del fungo(es. il settentrione):
                    1) Attuare una copertura sistematica della vegetazione a partire dall’inizio della fase recettiva della vegetazione alla Peronospora fino alla fase di invaiatura,con trattamenti cadenzati sulla persistenza dei principi attivi utilizzati,questa strategia comporta però un numero eccessivo di trattamenti .
                    2) Trattare alla fine del periodo d’incubazione seguendo le tabelle Goidanich di progressione dell’infezione e trattamento all’80% del periodo d’incubazione, ogni pioggia successiva(di almeno 1-2mm) ,si considera come nuovo evento infettante e si calcola un nuovo periodo d’incubazione,se al termine del periodo d’incubazione calcolata con le tabelle,la vegetazione è ancora sotto la copertura dei trattamenti effettuati in precedenza non si tratta,si fa il trattamento solo se non vi è più copertura
                    3)Attuare una difesa preventiva(*),intervenire cioè prima dell’evento piovoso basandosi sulle previsioni del tempo a livello locale(ormai altamente attendibili). Come posizionare il primo intervento? Se ad intervalli cadenzati nel corso della stagione invernale e primaverile,sono avvenute precipitazioni importanti ,da mantenere un livello di umidità nel terreno elevato,le oospore hanno iniziato il processo di germinazione. Quando ci sono le condizioni di temperatura (media del giorno sui 10°C),e di lunghezza germogli (dai 6-7 cm in avanti),significa che la vegetazione è recettiva ad una eventuale infezione,si interviene perciò con un trattamento fitosanitario quando le previsioni del tempo indicano nei giorni successivi possibilità di precipitazioni. La scelta del principio attivo dipende dalla probabile durata e dall’intensità previste delle precipitazioni .
                    Se quando la vegetazione della vite diventa recettiva ,è invece preceduta da un lungo periodo di siccità l’evento piovoso è preparatorio alla germinazione delle oospore,cioè occorre un'altra pioggia per avviare l’infezione quindi non occorre trattare,a meno che le previsioni del tempo prevedano che l’evento piovoso sia di lunga durata(almeno 3-4 giorni) tale da permettere la germinazione e la successiva infezione.
                    Come linee generali si segue questo schema:
                    Primo trattamento con un prodotto di contatto,perché il ridotto sviluppo fogliare può limitare l’assorbimento e la traslocazione dei prodotti penetranti(nel caso di previsioni di piogge intense e prolungate però è preferibile il loro utilizzo);
                    fino alla pre-fioritura utilizzo di prodotti di copertura abbinati ad un prodotto sistemico come il Fosetyl-Al (che ha la caratteristica di proteggere la nuova vegetazione che si forma dopo il trattamento,i prodotti di superficie non hanno questa capacità),oppure con prodotti citotropici; in caso di periodi prolungati di piogge di una certa intensità preferibile usare prodotti che si legano alle cere(per difendere i grappoli), abbinati ai sistemici come il Fosetyl-Al(per proteggere la vegetazione);
                    Pre fioritura –chiusura grappolo: impiego di miscele che garantiscono una protezione elevata dei grappoli
                    Da chiusura grappolo-invaiatura: utilizzo di prodotti rameici,eventualmente abbinati con citotropici se le condizioni climatiche sono favorevoli allo sviluppo della Peronospora.

                    E’ buona norma restringere l’intervallo dei trattamenti quando sono previste piogge di una certa intensità e durata,per evitare di lasciare la vegetazione scoperta causa l’impossibilità materiale di effettuare il trattamento(terreni impraticabili,precipitazioni,ecc.), meglio un trattamento che può risultare non necessario che dover rincorrere le infezioni,che diventano poi di difficile controllo.
                    Per verificare se la strategia adottata è valida,si possono lasciare un paio di viti come piante testimoni,si coprono con un telo di plastica quando si effettuano i trattamenti nel filare e anche nei filari accanto per evitare che arrivi il prodotto sulla vegetazione,poi si controlla se al termine del periodo d’incubazione si manifestano o non si manifestano le macchie d’olio sulle foglie.


                    Per l’agricoltura biologica i prodotti alternativi al rame non sono affidabili in caso di pressione medio-elevata della malattia,occorre perciò affidarsi al rame l’unico consentito anche se con il limite dei 30kg/ha in 5 anni. La lotta deve essere preventiva in base alle previsioni del tempo locali si interviene cioè prima delle piogge questa è un fattore determinante perché in seguito non si può riparare ad eventuali infezioni con prodotti curativi. I quantitativi di rame da utilizzare vanno da 400-500 grammi metallo/ha in caso di basso rischio infettivo e basso rischio d’infezione per i grappoli,ai 700-800grammi/ha rame metallo in periodi in cui le precipitazioni non sono abbondanti e il rischio è medio-elevato, per arrivare ai 900-1000grammi/ha rame metallo in periodi di piogge prolungate e abbondanti,specialmente in fase allegazione-pre chiusura grappolo, quando i grappoli sono particolarmente sensibili. Le annate 2008 e 2010 hanno confermato che in periodi di piogge prolungate e abbondanti,le poltiglie bordolesi,dose 800-900 grammi/ha rame metallo, sono risultate le più performanti,meglio degli idrossidi,meno positivi si sono dimostrati gli ossicloruri.


                    Per quanto riguarda le zone a basso rischio d’infezione(specie al centro-sud),in annate normali,si preferisce attendere la comparsa delle macchie d’olio prima di intervenire con un paio di trattamenti distanziati fra loro 5-7 giorni con citotropici(es.Cimoxanil,Dimethomorph). Anche in assenza di precipitazioni vengono consigliati due trattamenti: uno in pre- fioritura, e uno subito dopo la fioritura,quando la vite è molto più recettiva alla peronospora.


                    (*)Tutti i prodotti,anche i penetranti,per rendere al meglio devono essere usati in funzione preventiva,prima cioè dell’evento piovoso che può determinare l’infezione. La maggior parte dei prodotti disponibili per la difesa agisce solo su un sito particolare, e utilizzati come curativi, agiscono solo su questo specifico sito per contrastare l’infezione,in questo modo si favorisce la selezione di popolazione resistente a quel particolare meccanismo d’azione,rendendo di conseguenza inefficaci anche le altre Sostanze Attive che hanno la stessa modalità d’azione.


                    Ciao Roberto.

                    Commenta


                    • Acc.. Roberto, hai scritto un vero trattato! Mai letto niente di più completo sulla peronospora...
                      Grazie.
                      Ciao.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                        Acc.. Roberto, hai scritto un vero trattato! Mai letto niente di più completo sulla peronospora...
                        Grazie.
                        Ciao.
                        altrochè, concordo con bieler, anch'io non avevo mai saputo tante cose sulla peronospera e non solo...
                        ciò che dice Roberto (che saluto) è da considerare la "bibbia" di noi vignaiuoli . Infatti io personalmente mi sto stampando tutto così poi mi faccio un bel libricino da portarmi dietro quando si va a fare la spesa degli agrofarmaci
                        ciao dario

                        Commenta


                        • Ciao Roberto, ho notato che non hai preso in considerazione come antiperonosporico l'acido fosfonico che, anche se è considerato solo un concime fogliare, pare abbia una buona capacità di contrastare il malefico fungo...
                          Sebbene nella mia zona non sia riuscito a trovare nessun formulato che lo contenesse, ho fatto qualche ricerca e, naturalmente, i pareri sono contrastanti. Da chi lo vorrebbe ammesso anche in agricoltura biologica a chi ne paventa i rischi sopratutto per il residuo che lascerebbe nel vino.
                          Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e se hai qualche esperienza diretta o informazioni aggiornate su questo prodotto.
                          Grazie.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • Roberto complimenti anche per il 5°trattato sulla peronospera,spero che in futuro ci illumini anche sull'oidio.

                            Commenta


                            • Non ne ho parlato perché è classificato concime fogliare e non fitofarmaco. In agricoltura biologica è ammessa fino a fine fioritura solo in Germania e Svizzera,nel resto dell’Europa l’uso non è consentito perché nonostante sia riconosciuta l’efficacia, ormai è un dato consolidato,si teme che l’utilizzo di un prodotto sistemico possa alterare quelli che sono i meccanismi normale di fisiologia della vite.
                              Hanno caratteristiche simili al Fosetil-Al, perché favoriscono l’autodifesa della pianta stimolando la produzione di fitoalessine,agiscono in maniera diretta sulla peronospora(anche se non si conosce l’esatto meccanismo d’azione),e per la sistemia( ascendente e discendente). Si possono usare abbinati ai prodotti di copertura per proteggere la vegetazione che si forma dopo il trattamento e superare in questo modo il limite dei prodotti tradizionali . Il più usato è il fosfito di potassio. Se vuoi il mio parere è un valido aiuto nella difesa contro la peronospora


                              Ciao Roberto.

                              Commenta


                              • Io ho eliminato il fosetil-al a favore del fosfito di potassio.
                                Funziona esattamente nello stesso modo!
                                La differenza? Il fosetil costa intorno ai 10 eur/kg, il fosfito 3.
                                Calcola che ne uso un paio di quintali ogni anno.... è un risparmio di circa 1.400 eur.
                                Ciao!

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Per pierrpes
                                  Dopo aver letto tutto ciò che hai scritto sulla peronospora e i vari prodotti per combatterla, mi sono soffermato sulla fitotossicità del rame, e vorrei sapere se una vite intossicata presenti sintomi simili a quelli del mal dell'esca?

                                  Per LorenzVigna
                                  Visto i prezzi dei prodotti credo che mi converrebbe acquistarli dalle tue parti.
                                  Qui il fosfito costa €8 al kg !!!
                                  Ciao Erasmo
                                  Ultima modifica di LorenzVigna; 10/04/2011, 05:42. Motivo: corretto messaggio

                                  Commenta


                                  • La fitotossicità del rame si manifesta sulle foglie con arrossamenti e disseccamenti di parte o di tutto il lembo fogliare dipende dall'entità del fenomeno,che è molto più accentuato con trattamenti con prodotti rameici su foglie bagnate,può presentarsi anche in forma più lieve con punteggiature necrotiche,in ogni caso i margini fogliari tendono a volgere verso l'alto. Il mal dell'esca invece si manifesta con necrosi internervali.

                                    Ciao Roberto.
                                    Ultima modifica di pierrpes; 09/04/2011, 20:00.

                                    Commenta


                                    • Qualcuno ha già iniziato con i trattamenti? Io ho dato un' occhiata al meteo e visto che non sono previste piogge nei prossimi giorni, ho deciso di iniziare lunedì con idrossido di rame e zolfo. Quest' anno da noi sono stati vietati i trattamenti con ditiocarbammati, che fino allo scorso anno erano ammessi fino a tre, nel solo periodo di prefioritura.

                                      Commenta


                                      • Inizio con solo zolfo martedì... il meteo mette bel tempo e quindi attendo prima di iniziare anche con metiram!

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • Ciao, ho letto varie pagine ma non sono riuscito a trovare una discussione su di un problema che ho sulle mie piante di croatina e uva rara. ho un bel po di piante che sulle foglie hanno delle bolle o crosticine colore granata,mentre la parte sotto le foglie e' bianca, tipo muffetta. In piu' ho delle palline trasparenti sui tralci che vengono via facilmente appena si toccano e schiacciandole lasciano un po di liquido. le foglie sono ancora piccole e giovani,cosa potrebbe essere? e come risolvere?. grazie.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                                            Ciao, ho letto varie pagine ma non sono riuscito a trovare una discussione su di un problema che ho sulle mie piante di croatina e uva rara. ho un bel po di piante che sulle foglie hanno delle bolle o crosticine colore granata,mentre la parte sotto le foglie e' bianca, tipo muffetta. In piu' ho delle palline trasparenti sui tralci che vengono via facilmente appena si toccano e schiacciandole lasciano un po di liquido. le foglie sono ancora piccole e giovani,cosa potrebbe essere? e come risolvere?. grazie.
                                            E' questa?


                                            Si tratta di erinosi della vite. Dopo i primi trattamenti con zolfo guarisce.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                              E' questa?


                                              Si tratta di erinosi della vite. Dopo i primi trattamenti con zolfo guarisce.

                                              http://www.agrimag.com/Malattie_Sche...IDMalattia=157
                                              Semplicemente perfetto! Si e' proprio questo acaro, si dice che non e' pericoloso per i grappoli, ma e' solo un fatto estetico. Sta di fatto che nel mio vigneto non lo voglio, dato che gia' l'anno scorso avevo questo problema ma molto piu' blando, quest'anno che si ripresenta con maggiore vigore vorrei debellarlo oltre che con lo zolfo ( va bene il Prosper?) anche con un acaricida ( Clofentezine).
                                              Devo solamente trovare il produttore. Un grazie particolare a Vitality!!

                                              Commenta


                                              • In questi giorni ho sostituito delle fallanze nelle barbatelle messe a dimora lo scorso anno.Ho notato che quasi tutte risultano "mangiate" poco al di sopra delle radici.
                                                E' stato qualche verme o sono stati i topi?
                                                Che soluzioni posso adottare

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                  In questi giorni ho sostituito delle fallanze nelle barbatelle messe a dimora lo scorso anno.Ho notato che quasi tutte risultano "mangiate" poco al di sopra delle radici.
                                                  E' stato qualche verme o sono stati i topi?
                                                  Che soluzioni posso adottare
                                                  I topi non sono molto ghiotti delle radici delle viti, però quando nel vigneto c' è una grossa infestazione, possono fare dei danni. Cmq se si tratta di topi, si devono vedere le buche intorno. Le soluzioni possono essere quelle di distribuire dei bocconi avvelenati o del riso topicida che si acquista dove vendono prodotti per l' agricoltura e posizionarli vicino alle buche. Questi prodotti vanno coperti con delle tegole o dentro dei tubi di plastica in modo che non possano essere mangiati dagli uccelli. I danni da topi sono maggiori in inverno, quando non trovano altro cibo e perciò la lotta andrebbe fatta preferibilmente in tardo autunno.
                                                  I

                                                  Commenta


                                                  • Chi di voi ha cominciato col primo trattamento? Il mio tecnico dice di aspettare ancora quancle giorno...

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno a tutti
                                                      Coltivo due piccoli vigneti di uve rosse e da qualche anno si notano dal mese di giugno piante con foglie rossastre leggermente accartocciate, credo sia "accorciamento fogliare", normalmente sono piante vecchie, e il più delle volte hanno poca uva o niente, nel periodo invernale le elimino, qualcuno asserisce che questa malattia si trasmetta con le forbici di potatura,ma... ci credo poco; in questi ultimi anni per i trattamenti utilizzo dall' invaiatura in poi un prodotto liquido di solfato tribasico di rame più zolfo bagnabile e anche concimi fogliari più adesivante; una volta parlo di una ventina di anni fa non c'era questo problema, all' epoca utilizzavo ossicloruro di rame e zolfo bagnabile, può dipendere dai prodotti utilizzati ? E' giusto estirpare le piante e poi ripiantare barbatelle ?

                                                      Commenta


                                                      • Da quello che dici sembra flavescenza!! ma da me colpisce anche viti giovani(da me, come se fossi l'unico sfortunato)

                                                        Comunque, DOMANDA FACILE PER ALCUNI, ma risposta incerta per me: è da circa un mesetto che noto sempre più foglie con macchie rosse, o meglio due tipologie di colorazione;

                                                        1 una sorta di "mosaico" rosso-granata, che poi con il tempo si estende a tutto il lembo

                                                        2 straiature ai bordi delle foglie sempre rossastre -granata.

                                                        A breve posterò le foto; se qualcuno riuscisse a rispondere mi farebeb un gran piacere, togliendomi così un bel dubbio

                                                        Commenta


                                                        • Hanno appena fatto un incontro coi viticoltori, quì in zona, per dare informazioni sulla flavescenza dorata, perchè anche quì in val d'Ossola ci sono stati un paio di casi.
                                                          Da quello che ho capito la FD si manifesta in modo diverso sulle varie speci di vitigni, comunque in comune c'è l'arrossamento della nervatura delle foglie, che in altri casi non si nota, con appassimento del grappolo. Arrossamenti a mosaico, come quello che descrivi, si notano sopratutto sul nebbiolo.
                                                          Aspetto anch'io, comunque, informazioni dai più esperti, perchè è un argomento molto delicato e importante.
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Nel caso che descrivo io non è flavescenza!!! credo sia una carenza o comuqnue una problematica nutrizionale.

                                                            Per la flavescenza, vi direi invece di iniziare a informarvi sulla lotta obbligatoria(oltretutto farò il trattamento in settimana) e cercate di starvene alla lontana perchè come problematica è veramente grave!Vigneti di giornate e giornate tolti come nulla a causa di troppe problematiche tra cui prima la flavescenza.

                                                            attendo anche io notizie sulla macchie che ho descritto

                                                            Commenta


                                                            • Click image for larger version

Name:	P1010118.jpg
Views:	1
Size:	707,5 KB
ID:	1078930

                                                              Click image for larger version

Name:	P1010168.jpg
Views:	1
Size:	651,4 KB
ID:	1078931

                                                              Click image for larger version

Name:	P1010169.jpg
Views:	1
Size:	680,1 KB
ID:	1078932

                                                              Click image for larger version

Name:	P1010172.jpg
Views:	1
Size:	668,5 KB
ID:	1078933

                                                              Click image for larger version

Name:	P1010119.jpg
Views:	1
Size:	712,2 KB
ID:	1078934

                                                              Click image for larger version

Name:	P1010122.jpg
Views:	1
Size:	699,2 KB
ID:	1078935

                                                              Ecco le foto; speriamo qualcuno mi sappia indicare qualcosa in base alla propria esperienza!! qualcosina ne so, ma meglio sentire anche chi ne sa certamente di più!!

                                                              Grazie milla

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X