MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E' tempo di grandine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Nel caso di grandinata va fatto con immediatezza un trattamento con rame da ossicloruro ( non tetramico ) o con poltiglia bordolese + zolfo anche a 500-600 grammi opportuno anche un antioidio ad azione sistemica ( Pencanozolo,Spiraxamina ) poi proseguire anche con un fosfito di potassio.
    Il danno non è che si risolve ma è necessario preservare ciò che resta!

    Commenta


    • #32
      Grazie mille... domani ritrattero' visto che ho appena finito con un tertamico grazie al tecnico...

      Commenta


      • #33
        anni fa , l'8 di agosto venne una grandinata , un mio parente tratto subito il vigneto con prodotti a base di rame, io invece aspettai circa 7 giorni , risultato ? : io feci un vino ottimo in quanto gli acini danneggiati, seccarono e caddero mentre al mio parente rimasero sul grappolo, ma non maturarono a causa delle ferite , fece un vino aspro ..

        Commenta


        • #34
          Le grandinate non sono standard,un discorso è solo acini colpiti,altro è quando i chicchi di grandine spogliano la pianta del fogliame,ad agosto le femminelle ,cosa che non permette di portare a maturazione i grappoli.
          Qiando ad essere colpiti sono i tralci ,che poi risultano cosparsi di ferite,il non intervenire comporta, che la pianta viene ad essere esposta ad attacchi di vari patogeni,in particolare l'oidio che penetrando nella pianta da queste porte aperte,poi vi mette su casa!
          E' nell'anno successivo che poi si manifesta un attacco d'oidio,tanto più virulento,quanto maggiore sono le condizioni favorevoli al patogeno.
          Questo non riguarda la peronospora che ha meccanismi d'azione diversi,ma qualora penetra nella pianta la distrugge!!!
          Il rame viene consigliato per la sua funzione cicatrizzante,andrebbe anche usato dopo le operazioni di potatura,ma non rame generico,tantè che è stato specificato sotto quale forma era opportuno usarlo.
          Un trattamento efficace con rame non lascia acini non sani tranquilli sul grappolo!!

          Commenta

          Caricamento...
          X