MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E' tempo di grandine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] E' tempo di grandine

    Un paio di vigneti, per fortuna non molto grandi, se ne sono andati per quest' anno . Il problema è che fino a vendemmia manca ancora oltre un mese.Ecco come ho trovato l' uva ieri mattina. Trecento metri più distante niente. Non posso neanche dire mal comune mezzo gaudio.
    Attached Files

  • #2
    Ho presente la situazione perchè ai primi di giugno mi è successa la stessa cosa in due appezzamenti di meloni distanti tra loro circa 400 metri. Dopo la grandinata: vado a vedere il primo ed era danneggiato ma recuperabile, mi sposto nell'altro... distrutto! Mi sembrava di essere andato a casa di qualcun altro...!

    Commenta


    • #3
      Dalle mie parti si dice che la grandine non porta carestia, ma triste a chi tocca...
      Giusti giusti 10 anni fa il 17 Giugno 1996 ne fece una talmente forte che mio zio quell'anno non ebbe bisogno di potare la vigna in inverno, infatti la potatura venne fatta automaticamente dalla grandine.

      Commenta


      • #4
        Ciao Vitality,
        credi davvero di aver avuto un gran danno???
        Su con la vita amico mio, se (come credo) la foto che hai postato rappresenta la situazione più grave non hai subìto una grande perdita. Spero solo che a quest'ora tu abbia già trattato con rame idrossido e procimidone (quello che io in azienda chiamo il "piano B").
        Anche da queste parti (Colli orientali del Friuli) la grandine ha fatto qualche scherzo, ma niente di veramente serio.
        Per fortuna nella mia (si fa per dire) azienda non è successo praticamente niente, se non qualche ammaccatura (già seccata senza bisogno di trattare) su pochi acini. Però aziende che distano da me circa 1 Km in linea d'aria hanno avuto qualche "toccata" un po' più seria nei versanti esposti a est (verso la Slovenia).
        Io non sono particolarmente pessimista, ma ho messo in magazzino del Kocide 2000 e del Sumisclex, ma in queste afose giornate guardo il cielo toccandomi le 00 . . . . . . . . . . .

        Commenta


        • #5
          anche in provincia di viterbo ha fatto un bel danno per fortuna da me non molto qualche ramo di nocciolo rotto gli ulivi gli ha buttati a terra metà raccolto come per le piante da frutto mentre alle nocciole non ha fatto tantissimo danno. comunque qua da me ha piovuto abbondantemente per tre sere.
          l'acqua sarà andata giù una 10 15 ina di cm

          Commenta


          • #6
            [QUOTE=The Lamb]Ciao Vitality,
            credi davvero di aver avuto un gran danno??? .............

            Hai ragione che il danno non è elevato. Appena accaduto sembrava maggiore, ma già dopo un paio di giorni quando gli acini si seccano ci si rende conto che non è poi tanto. Una grandinata forte l' abbiamo presa nel 1998.Mi ricordo che sembrava fosse tornato l' inverno, in quanto in certi vigneti erano rimasti solamente i tralci ed i raspi.Non si riusciva neanche ad entrare nelle strade di campagna con le auto da tanto erano coperte dal ghiaccio.Gli anziani della zona se ne ricordavano solo una di grandinate simili, non mi ricordo però quale fosse l' annata. Per 15 giorni le vigne rimasero bloccate senza dare cenno di vita e poi cominciarono a rigermogliare.Questi germogli erano sensibilissimi alla peronopora. I frutteti si ripresero e fiorirono alla fine di luglio.L'inverno seguente nella potatura lasciammo tutto speroncini e l' anno dopo, contro ogni previsione riuscimmo ancora a fare una mediocre vendemmia.

            Commenta


            • #7
              Ricordo 5 anni fa, tra Lecce e Brindisi, una stretta fascia di oliveti furono letteralmente potati dalla grandine; furono ritrovati, per terra, rami fino a 5 cm. di diametro.

              Coraggio!!!

              Ciao!

              Commenta


              • #8
                Anche qui circa 5 anni fa la grandine fece un disastro....alla grandine si sommò un fortunale con raffiche violentissime, alcune linee di irrigazione (250 metri di tubi + i cavalletti) furono sollevate e sbattute a centinaia di metri di distanza furono ritrovate solo quando si andò a trebbiare.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MCT-ITA
                  Dalle mie parti si dice che la grandine non porta carestia
                  La stessa frase, l' ho sentita dire l' anno scorso dal perito dell' assicurazione, che è venuto a verficare i miei 3 vigneti (distanti circa 1 km).
                  Danno dal 56% al 64%.
                  Sperem bem.

                  Commenta


                  • #10
                    Oggi grandinata eccezzionale per dimensioni,alcune anche di 5 cm di diametro.
                    I tetti ringraziano...........
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Ammazza.... Quest'anno per fortuna siamo stati graziati (fin'ora...)

                      Commenta


                      • #12
                        Da me ha grandinato 2 volte, ieri sera poca roba ma con alcuni chicchi grandi come quelli mostrati da Mefito,ero in casa e ai primi colpi sulla tettoia ho pensato "chi c*z** è quell id***a che mi tira i sassi sulla tettoia?" Quando mi sono affacciato ho visto grandinare.
                        Invece stamattina alle 6.50 circa ha fatto una grandinata più fitta e più fine che per fortuna non ha fatto danni ai tetti o alle persiane, ha solo spelato un po le piante e il giardino. Quando ha finito di grandinare il cortile era tutto bianco......

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Oggi grandinata eccezzionale per dimensioni,alcune anche di 5 cm di diametro.
                          I tetti ringraziano...........
                          Che bel ferragosto!
                          Sono dispiaciuto di cuore per i danni che avete ricevuto, spero che almeno siate coperti almeno in parte da assicurazione.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Oggi grandinata eccezzionale per dimensioni,alcune anche di 5 cm di diametro.
                            I tetti ringraziano...........
                            E i periti grandine (come il sottoscritto) pure...
                            Una grandinata di quella gravità ti ha colpito del mais ? Hai già esperienze in merito agli sviluppi della coltura ?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                              E i periti grandine (come il sottoscritto) pure...
                              Una grandinata di quella gravità ti ha colpito del mais ? Hai già esperienze in merito agli sviluppi della coltura ?
                              No,nessuna esperienza precedente per queste dimensioni.
                              Però il mais è ormai in chiusura ciclo,e fatto salvo qualche stroncatura,non ha prodotto un grande sfogliamento .
                              Erano grossi ma pochi.
                              Non sono in grado di fare nessuna ipotesi sul danno.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Però il mais è ormai in chiusura ciclo,e fatto salvo qualche stroncatura,non ha prodotto un grande sfogliamento .
                                Abbiamo avuto una grandinata simile l'anno scorso, tanto violenta da rompere i vetri delle auto, il mais è stato defogliato per benino ma fortunatamente era già a maturazione cerosa e la produzione di granella non ne ha quasi risentito. Discorso diverso per il trinciato a spanne abbiamo perso un 10%, in pratica abbiamo fatto un insilato ad alta energia senza volerlo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grandinata spaventosa nelle zone del veneziano e trevigiano sabato notte.
                                  Nei vigneti di alcuni paesi sembra sia inverno. Non è rimansta attaccata nemmeno una foglia. Non avevo mai visto una cosa così..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                    Grandinata spaventosa nelle zone del veneziano e trevigiano sabato notte.
                                    Nei vigneti di alcuni paesi sembra sia inverno. Non è rimansta attaccata nemmeno una foglia. Non avevo mai visto una cosa così..
                                    Quanto è estesa la grandinata ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La grandinata è andata molto a zone. Ha colpito un pò tutte le province Tv e Ve, però ha fatto abbastanza danni in Jesolo e il litorale veneziano. Poi, per dirti, da me, ha piovuto soltanto. Ad 1 km in linea d'aria da casa mia, c'erano 5cm circa di grandine per terra (senza aver causato grossi danni alle colture fortunatamente)..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io ho fatto un giro per jesolo proprio ieri. La soia seminata sembra erba medica sopra alla quale sono passate le capre, mentre nel mais si vedono chiaramente le file per una cinquantina di metri abbondanti! Le vigne non sono neanche da guardare!

                                        Comunque Iso ho sentito che anche verso Annone, Lison e giù di li ha portato via tutto....niente buoni vini a pra maggiore quest'anno!
                                        Da ieri mi ritengo fortunato per quella che ho preso io, anche se per neanche 1 km la schivavo!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Le zone che hai citato non le ho viste. Però mi è bastato vedere Jesolo e dintorni....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Domani partenza per Bolzano, pare che anche in quella zona la grandine non sia mancata.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                              Domani partenza per Bolzano, pare che anche in quella zona la grandine non sia mancata.
                                              ..mi e' capitato alcune volte di affienare della medica colpita da grandine e ho riscontrato che il fieno prodotto,risulta scarsamente appetibile sia per i bovini sia per altro tipo di bestiame, provando in modo empirico a sentire il sapore ho notato che era molto "amaro", alcuni vecchi agricoltori mi hanno detto che quel gusto strano deriva dalle "cicatrici" prodotte dai chicchi di grandine,volevo sapere se la cosa e' capitata gia' a qualcuno ed eventuali contromisure per ovviare al problema della scarsa appetibilita'...grazie in anticipo..

                                              Stefano C.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Devastante grandinata

                                                Ciao ragazzi, purtroppo sabato scorso ho avuto una devastante grandinata sul mio vigneto, l'impianto è di quest'anno e perciò non è ancora in produzione , oggi ho dato una passata con la poltiglia bordolese per disinfettare le ferite. Volevo chiedere agli esperti vista l'entità del danno se vi possono essere conseguenze anche negli anni futuri.
                                                Ciao e grazie, Stefano
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di stefano 67; 21/09/2011, 07:47.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Guardando le foto direi proprio di no .

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Nel luglio 2010 ho subito due grandinate consecutive, con danno immediato ai grappoli.
                                                    Durante la potatura erano evidenti sui tralci i segni delle ferite causati dalla grandine.
                                                    La vegetazione è ripresa normale, l'unica anomalia un diffuso e forte attacco di oidio non giustificato in quanto in precedenza la vigna era pulita.
                                                    Trattandosi di una vigna giovane è il caso di fare un trattamento anche ad ottobre con rame e zolfo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                      Nel luglio 2010 ho subito due grandinate consecutive, con danno immediato ai grappoli.
                                                      Durante la potatura erano evidenti sui tralci i segni delle ferite causati dalla grandine.
                                                      La vegetazione è ripresa normale, l'unica anomalia un diffuso e forte attacco di oidio non giustificato in quanto in precedenza la vigna era pulita.
                                                      Trattandosi di una vigna giovane è il caso di fare un trattamento anche ad ottobre con rame e zolfo.
                                                      Ciao a tutti stamattina ha grandinato per mezz'ora buona e tanto è bastato per massacrare il mio povero vigneto tralci spezzati, foglie tutte strappate ecc. Cosa mi consigliate per poter salvare il salvabile? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        .........Subito tanto rame.......poi si vede

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fai immediatamente un trattamento a base di rame ( poltiglia bordolese,ossicloruro,idrossito) aggiungi zolfo bagnabile.
                                                          Appena hai vegetazione sufficiente dai fosfito di potassio più Penconozolo o similare;
                                                          Il pericolo maggiore sta nella possibilità che i patogeni entrino nella vegetazione attraverso le ferite causate dalla grandine!
                                                          Al momento un buon trattamento a base di rame serve a cicatrizzare le ferite,poi si valuta cosa si salva della produzione,mentre alla prossima potatura si scegono i tralci migliori ed è necessario tenere sotto controllo l'andamento della vigna al fine di ripigliarla.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Questa è la mia situazione pur trattando dopo una tempestata... che posso fare?
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di nanogt; 16/07/2014, 19:10.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X