Ciao, secondo me hai tempi di oggi gli unici investimenti da fare sono sul latte! Gli altri settori sono a pezzi peggio di questo; credo che cmq puoi limitare le spese investendo sullo stretto necessario.
Sala di mungitura tecnologica e rispetto al carro miscelatore se fossi in te aspetterei, ci sono altri sistemi auto-alimentatori ecc.. che ti fanno risparmiare sull'alimentazione e fanno alimentazioni mirate su ogni singolo animale, evitando problemi di salute.
Salve, sono nuovo. Ho letto con molto interesse diversi post e ho chiarito vari dubbi che avevo.
Sono da poco entrato a lavorare in un'azienda agricola vicino Roma con circa 160 ha di terreno coltivabile ed una mandria bufalina di circa 400 capi.
Premetto che sono un neofita in materia di coltivazioni e allevamento ma sto cercando di imparare il più possibile con ogni mezzo. Il mio lavoro è prettamente economico, ma sono assolutamente interessato a comprendere ogni singolo aspetto aziendale.
In questi giorni c'è il problema di un sovrannumero di vitelli e quindi è necessaria la vendita di una quindicina di capi. Ovviamente il tutto in regola con USL e fatture. Mi sto informando, quindi, su qualche ditta che acquisti questi capi. Se sapeste indirizzarmi verso qualcuno ve ne sarei grato. Inoltre, possibile che sia così difficile tirare fuori un utile dalla vendita del latte delle stesse, considerando tutti i costi di alimentazione e gestione?
Grazie
Ciao Marti,
ho visto che sei molto esperto di bufale, io e mio fratello stiamo seguendo con nostro padre un azienda zootecnica con bruno alpine, cosa dici si potrebbero integrare ?
Fammi sapere.
grazie.
salve, vorrei avere tutte le informazioni possibili circa l' apertura di un allevamento di bufale... costo per capo sia di acquisto sia di mantenimento, costo del latte, costo della sala mungitura... grazie per il vostro aiuto
salve, vorrei avere tutte le informazioni possibili circa l' apertura di un allevamento di bufale... costo per capo sia di acquisto sia di mantenimento, costo del latte, costo della sala mungitura... grazie per il vostro aiuto
Puoi dirci a cosa è finalizzata la richiesta,se scolastica od altro.
Intanto unisco ad una discussione esistente,magari trovi già spunti utili.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
grazie, nn avevo notato la discussione... diciamo per ora semplice curiosita, ho una passione per gli animali e il lavoro in giro è quello che è quindi volevo valutare anche questa opportunita che mi dicono buona, ovviamente da valutare prima l' investimento per questo chiedo a voi aiuto grazie
diciamo che questo nn è un problema, ho qualche ettaro a disp... potrei comprarne qualche altro da un parente alla lontana ( approposito qualcuno puo indicarmi cm faccio a sapere il valore dei terreni della mia zona?) il mio vero problema è sapere quanto mi costerebbe comprare un cento bufale e relativo foraggiamento ( qualcuno mi ha detto di calcolare 5 euro per capo a razione non è un po pochino?), a quanto si aggira il compenso per 1 litro di latte ( sono in provincia di roma, nella zona dell' appennino vicino tivoli se conoscete) e una sala mungiture 5+5 e infine con questi numeri che livello di guadagno c'e... vi ringrazio e spero che possiate risp a tutte le mie domande
salve a tutti da un mese circa con le mie bufale produco un latte basso di grasso intorno al 7% quando per andare bene deve essere superiore a 8% qualcuno puo aiutarmi o indirizzarmi da qualcuno esperto nel campo? grazie
salve a tutti da un mese circa con le mie bufale produco un latte basso di grasso intorno al 7% quando per andare bene deve essere superiore a 8% qualcuno puo aiutarmi o indirizzarmi da qualcuno esperto nel campo? grazie
E' passato del tempo dalla segnalazione, spero che tu abbia risolto il problema. Comunque quando succede questo, si tratta di cause legate all'alimentazione, alla concentrazione dei parti e ad altre cause che andrebbero verificate sul campo. Dimmi in che zona sei così ti potrei segnalare qualcuno (se ne hai ancora bisogno). Ciao
Commenta