MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stalle per vacche da latte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si pero' le ruspette a fune o catena non sono il massimo quanto ad affidabilita'.
    Gli allungamenti della fune o della catena che alla fine saltano dai rinvii e le carrucole che lavorano coi cuscinetti in ammollo ti danno problemi.
    Certo,da nuove funzionano sicuramente benissimo.
    Aggiungo che la fune deve fare un cerchio per poter tirare le ruspette avanti e indietro,quindi bisogna avere spazi morti nell'impianto,che di per se' e' anche piu' complicato anche se e' piu' economico rispetto alle ruspette tradizionali.
    A proposito della lettiera,son d'accordo che se uno ha montagne di paglia a disposizione e' gia' un un conto che fa la differenza,se no conteggiando l'acquisto della paglia (e per mantenere una lettiera ce ne vuole davvero tanta),l'impagliatura,la pulizia delle lettiere,lo spargimento del letame piu' tutti i relativi macchinari dedicati,tempo (che non c'e' mai),manodopera,gasolio ecccetera,non credo che come convenienza economica ne valga la pena.
    Sempre se uno ha paglia a disposizione,tempo e odia i materassini,puo'ottenere buonissimi risultati con le cuccette con paglia,pero' questo fa a pugni col grigliato.
    Ultima modifica di olmo; 02/03/2007, 01:49.

    Commenta


    • #32
      proprio stamattina sono andato a vedere una stalla con ruspette a fune della ditta arienti mi sono piaciute molto perchè utilizzano due motoriduttori da 1 cv e la fune viene avvolta su 1 rocchetto attaccato al riduttore quando 1 motore tira avvolgend la fune l'altro viene trascinato per inerzia a fine corsa succede l'inverso quindi la fune nn puo slittare e diff. puo rompersi l'allevatore di oggi mi ha detto che in 2 anni nn ha ancora avuto il minimo problema e ha detto di essere molto soddisfatto. vediamo nel tempo .a mio parere è una scelta molto valida e per la mia futura stalla per manze e vitelle la terro molto in considerazione e ti dico che prima di aver visto cio ero convinto di fare grigliato dove mangiano e lettiera dove riposano. sulla lettiera nn ci piove, ma sul grigliato

      Commenta


      • #33
        mah.. su fatto della lettiera... secondo me è ok per il periodo post partum e per qlc vacca critica... poi non so come vuoi organizzare le vacche, ma 1 buona cuccetta, con 1buon materasso o una bella lettiera all'interno è la cosa più salutaria che ci sia per la mammella dell'animale!
        i raschiatori a fune io li reputo molto validi! non devi fare opere murare, non hai la guida che rompe e poi non hanno più un circuito di trazione chiuso come prima e qnd permettono di evitare gli ingombri! Proprio ieri è passato qua da me il Paolo x' aveva bisogno di alcune informazioni, e parlando del più e del meno mi ha confermato della soddisfazione riscossa dove sono stati istallati. Secondo me qll fune può anche durare diverso tempo se il materiale è ok

        Commenta


        • #34
          ciao, guarda che anche io ho quasi tutte le vacche in cuccette con dentro paglia cubettata (prima usavo segatura, ma la paglia pellet è meglio) io la lettiera la faccio per tutto il giovane bestiame e le asciutte, poi ho anche un piccolo gruppo di 25-30 vacche ( post parto zoppe deboli ecc.... ) perche ho solo 140 cuccette.
          il costo gestione lettiera e maggiore è vero, ma li ho recuperato animali che forse in cuccetta avrei perso,sono un pelo + sporche, ma stanno di un bene!
          le cuccette rimarranno vita natural durante ci mancherebbe altro

          Commenta


          • #35
            Domanda per Cadelbi costa meno la paglia in pallet per le cuccette o è simile alla segatura???? in confezioni da 30kg?????
            Premetto che ho la stalla con le due tipologie quella a catene e sia il metodo con lo spostamento su slitta comandato da un motore idraulico bè dico che fin che vanno entrambi non c'è da benstemiare nel metterci le mani il più semplice è quello a catena che dopo 9 lunghi anni di fedele lavoro l'ho rimesso a nuovo sia la catena sia l'ingranaggio che fà tutto il lavoro del motore idraulico che ha un costo non proprio leggero e anche le carrucole sostituendo le bronzine e per le più vecchie cambiandole. Premetto che i miei sistemi sono tutti della Feraboli però il sistema idraulico bè non è il massimo se và a farsi benedire le centraline.... o il pistone idraulico per il resto montano tutti il sistema detto da Cadelbi anche perchè le vecchie centraline non erano a norma 626 e sono dotati di un potenziometro che puoi regolare a piacere comunque io lo tengo a metà per non sbriciolare le catene..... Comodo ma se per caso rimani fermo per qualche giorno dovuto a una rottura accidentale bè lo dovrai metter al massimo con il rischio di sbriciolare le catene o peggio gli ingranaggi del riduttore del motore elettrico per riuscire a pulire il tutto....

            Commenta


            • #36
              ciao toxi, la paglia pellet oggi costa una barbarità arriviamo a 13.5 euro ql. costa molto anche la paglia normale quindi è+ o - giustificato
              noi prima usavamo segatura verde di una segheria che produce bancali qui vicino ma anche li da quando fnno il pellet x le stufe siamo passati da 3 euro ql a 4.5 quindi capisci e era verdissima e in piu la bagnano con gli idranti ,infatti quasi tutte le aziende della zona sono passate a paglia pellet che viene portata con i camion dei mangimi,(nn so se la vendono in sacchi,nn l'ho mai chiesto ma nn penso) io ne ordino una motrice circa 140 ql e per 140 cuccette + un poco nella vitellaia sotto la lupa e mi dura circa 3 mesi(noi impagliamo le cuccette ogni 15 gg circa quindi faccio in 3 mesi 6 passaggi e ne usiamo20 ql per volta + o - , rapportando i costi finali segatura -paglia pellet sono molto simili con il vantaggio per la paglia che la cuccetta è molto piu asciutta e si compatta meglio.
              chi ha iniziato a usare paglia nessuno è piu tornato indietro .per quanto alle ruspette quella che quasi sicuramente metterò nella nuova vitellaia è con il traino a fune nn metallica sembra la fune delle ancore delle navi dello spessore 18 mm la pala è molto bassa 20cm finita e deve funzionare + volte possibile consigliano 5 o + volte il giorno in quanto molto leggera e poco ingombrante .
              io l'hu vista funzionare nelle vitellaie eanche le vitelle + piccole nn hanno manifestato alcun problema nello scavalcarla quando in funzione quindi passando piu volte la corsia è sempre molto pulita perche il letame è poco
              avanza ad una velocita di 6 metri il minuto e con il sistema di sicurezza che ha funziona senza doverla controllare per me è ok

              Commenta


              • #37
                Ciao raga.... dovrei realizzare qualche cuccetta fuori nel paddok mentre cambio le cuccette. qualcuno di voi sa indicarmi 1pò di ditte che realizzano i cordoli per le cuccette a riempimento? magari con già le staffe per realizzare la tettoia soprastante?

                Commenta


                • #38
                  ciao teo, dalle mie parti i pianali per cuccette per materassi o con cordoli per riempimento li fa l'ital steinit di soncino cr
                  ,che è anche uno dei migliori produttori di grigliati con o senza gommaper bovini.
                  un'altro produttore è la tre esse carpenteria di fontanella bg, loro fanno anche il ferro ( bandiera tetti autocatture ecc....)tutte la ferramenta della mia stalla l'ha fatta tre esseesclusi i capannoni xche io preferisco in cemento.
                  te la consiglio ha un buon rapporto qualità prezzo.

                  Commenta


                  • #39
                    a proposito, come ti trovi con la 3esse? in qst giorni deve venire a casa mia per un consulenza e eventuale preventivo per la sistemazione della mia stalla. Come ti trovi tu? com'è la qualità dei materiali specie sulle carpenterie?

                    Commenta


                    • #40
                      ciao teo ,ti confermo la buona qualità di tre esse, buona parte delle loro realizzazioni viene fatta con robot di saldatura quindi precise ,magari poi in fase di montaggio capita qualche modifica e allora vai di saldatrice sullo zincato! . nel complesso nn è male e con giorgio simoni (il capo) si puo parlare e fare affari bene(molto disponibile).
                      probabilmente nn è all'altezza di rota guido ma sicuramente ha un prezzo nettamente inferiore 25% - io lo consiglio poi altri costruttori li vedo solo nelle fiere quindi nn so .

                      Commenta


                      • #41
                        sai qua da me sino ad ora il miglior preventivo l'ha fatto Rota... io avevo dibitato della qualità, e tutti invece mi han detto che ha livelli qualitativi molto elevati. Io sino ad ora ho trattato materiale Jourdain(mi ha proposto le new bandiere senza piantana, e devo dire che l'idea non mi spiace) , Feraboli, Pignaioli, Rota appunto, Cremonesi(le mia attuali bandiere me le aveva fatte lui, mi ha fornito 1 materiale pessimo e ora mi ha fatto una proposta con del materiale che non soddisfo le mia aspettative) e appunto Sto aspettando Simoni. Avevo contattato anche Bertasi, ma credo che preferisca snobbare il lavoro visto che si tratta solo di sostituire i battifianco interni e farre qlc new cuccetta esterna se i vecchi non cambiano idea

                        Commenta


                        • #42
                          io ho quasi finito una stalla nuova da 2000mq appena avro la macchina fotografica faro qualche foto finche è pulita prima di mettere dentro le bestie

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da cadelbi Visualizza messaggio
                            ciao a tutti mi intrometto nella discussione anche io ho cuccette con paglia pellet, cara ma ottima,prima usavo segatura umida di una segheria vicina che produce pallet,pero io mantengo per le vacche piu delicate ancora u bel pezzo di lettiera e credetemi li ne salvo di vacche che altrimenti potrei perdere,materassini che mi invogliano non ne ho ancora visti (non parlo di prezzo ma di confort) quinndi x ora nn se ne fa niente uso ancora paglia. x tutto il resto della mandria io dico lettiera lettiera e ancora lettiera. se ti oganizzi bene dando piu mq possibli magari grigliato dove si alimentano e ti attrezzi con una macchina impagliatrice i costi di gestione quadrano perche anche le cuccette richiedono lavoro e tempo se vuoi tenerle in ordine. una domanda; anche nelle vostre stalle i liquami fanno schiuma ??? caspita sono arrivato a misurare 1.5 metri di schiuma nella mia vasca sto pensando che le mie vacche bevono troppa roba gasata!!!!
                            Salve a tutti ho trovato questo forum cercando info nel web sulla lettiera permanente (deep litter); infatti per mia esperienza non posso che concordare con cadelbi anche se vorrei sapere: per bestie di 7q cosa intendi esattamente per tanti più mq possibili? 6,5-7-10-20? Il grigliato in corsia di alimentazione coperto o meno con tappetino di gomma forato? Quanto importante è sopra la zona di lettiera permanente un ottimo sistema automatico di ventilatori (vert od orizz?) che mantenga più asciutta la lettiera (e non solo d’estate)? Qualcuno mi ha addirittura consigliato di tamponare completamente la stalla con lettiera permanente e di deumidificare l’aria in entrata. E di segatura o trucioli come materiale per la lettiera come stanno provando in america nel Minnesota al posto della paglia?

                            Commenta


                            • #44
                              riguardo la lettiera ti conviene usare paglia xche anche se la segatura è migliore costa troppo. si vede che in america non hanno di questi problemi.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da LHSCBPAMS Visualizza messaggio
                                trucioli come materiale per la lettiera
                                So di qualcuno che usava segatura a basso costo e con la presenza di piccoli trucioli su materassini,il risultato era micidiale per le mammelle.
                                Penso che meglio della paglia non ce ne sia.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao ragazzi! cosa ne pensate dei Blister?
                                  ha cremona li proponevano tanti espositori. A me sembra 1pò una fregatura economica. In Ameica e Spagna li fanno in modo più economico mettendo dentro qualche copertone di autovettura legato. Il risultato è quello... cambia il costo secondo me

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Stalle Nuove

                                    ciao a tuttti, vorrei qualke consiglio sulla costruzione di una nuova stalla 100-120 capi, stabulazione libera con cuccette, ed evntualmente se avete esperienze recenti e di costi............grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da parmigiano Visualizza messaggio
                                      ciao a tuttti, vorrei qualke consiglio sulla costruzione di una nuova stalla 100-120 capi, stabulazione libera con cuccette, ed evntualmente se avete esperienze recenti e di costi............grazie a tutti
                                      Ciao, io se vuoi ( e mi dai una posta elettronica) ti mando un paio di articoli de l'informatore agrario (2007) che riportano prezzi a capo per costruzione di stalle. Io li uso per lavoro (sono agronomo a Vicenza/Padova) e mi pare che, come idea orientativa ) siano il linea. Valuta anche che con la nuova normativa nitrati (se sei nel veneto) hai una serie di obblighi da assolvere come vasche e platee da valutare. In bocca al lupo!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        salve a tutti volevo sapere se voi esperti sapete che macchinari si utilizzano per la pulizia di una stalla di vacche circa 30 a stabulazione fissa

                                        nessuno di voi si occupa di vacche da latte? dattemi un suggerimento sulla pulizia della stalla sono completamente ignorante
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 05/03/2009, 20:02. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da cacciatoresardo
                                          nessuno di voi si occupa di vacche da latte? dattemi un suggerimento sulla pulizia della stalla sono completamente ignorante
                                          dipende se la stalla ha il nastro trasportatore se vi si puo accedere con un carro e trattore, altrimenti non resta altro che forcone e cariola

                                          Commenta


                                          • #51
                                            e una stalla da 25 vacche piu altri 20 bestie tra rimonta e vacche asciutte a stabulazione fissa niente nastro ma non esiste un macchinario tipo le spazzatrici stradali per stalle?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da cacciatoresardo Visualizza messaggio
                                              e una stalla da 25 vacche piu altri 20 bestie tra rimonta e vacche asciutte a stabulazione fissa niente nastro ma non esiste un macchinario tipo le spazzatrici stradali per stalle?
                                              devi asportare del letame con paglia e altro, non pulire un pavimento, io non so dell'esistenza delle macchine che tu dici.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                la stalla deve essere ancora costruita e sto valutando la migliore soluzione

                                                si quindi che soluzioni mi consigli?
                                                Ultima modifica di Potionkhinson; 05/03/2009, 20:02. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da cacciatoresardo
                                                  si quindi che soluzioni mi consigli?
                                                  se devo costruire è un altro discorso, se per forza vuoi stare sulle mucche legate, io opterei per il nastro trasportatore, se invece le lasci libere e hai paglia o altro , lettiera permanente inclinata oppure cuccette, sempre con corsia centrale o altro per spingere via il letame

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    be da u8n progetto di massima pensavo in un cappannone con larghezza per capo di 1 - 1.2 m e lunghezza di 5-6 m coperta e 7-10 mt paddok cosa ne pensi?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Per Teo81

                                                      Conosco bene tutte le ditte che hai citato, ho lavorato per quasi tutte ed al momento lavoro per due di queste. Se ti hanno già servito può anche darsi che abbia curato personalmente la progettazione di qualcosa di tuo!

                                                      Per i tuoi battifianchi... Se il problema è solo l'altezza del tubo educatore si può costruire con i morsetti Serena un semplice "sopralzo", visto che suppongo che non basti semplicemente spostarlo.

                                                      In merito alle attrezzature Jourdain, che ti ha proposto ovviamente Arienti, ottima ditta per un piccolo cliente, meno buona per la grossa azienda, io ho delle perplessità circa le cuccette, che non sono registrabili in altezza essendo su piantone quadro, mentre le rastrelliere sono senz'altro ottime. Essendo purtroppo un prodotto standard le attrezzature Jourdain non sono adattabili alle esigenze particolari del clienti, mentre altre attrezzature sono spesso fatte su misura.

                                                      Occhio ai parametri di fornitura, allo spessore dei tubi proposti e alle modalità di morsettatura. Conosco i vari venditori che verranno da te e alcuni sono davvero bravi e sono in grado di vendere un frigorifero a un eschimese.

                                                      Ovviamente non posso consigliarti oltre, perchè sarei di parte. Ma le ditte che hai scelto vanno già bene, avere più preventivi sotto il naso ti confonderebbe solo le idee e le proposte veramente più interessanti sarebbero svilite perchè messe troppo in concorrenza. Ti rimarrebbe solo chi ora ha disperatemente bisogno di fare il lavoro e sarebbe sinceramente proprio quello che alla fine ti fregherebbe meglio.

                                                      Buona fortuna.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da cacciatoresardo Visualizza messaggio
                                                        be da u8n progetto di massima pensavo in un cappannone con larghezza per capo di 1 - 1.2 m e lunghezza di 5-6 m coperta e 7-10 mt paddok cosa ne pensi?
                                                        Dovresti prevedere di sovradimensionare la stalla, per intenderci, se vuoi tenerci 30 bestie al massimo dimensionala per 35, capita sicuramente che qualcuna prima o poi, per varie ragioni, abbia problemi ad alzarsi o a sdraiarsi e in questo caso dovresti lasciarla un po più larga.
                                                        Oppure anche negli ultimi giorni di gravidanza per permettere alla mucca di riposare meglio.
                                                        Questo ovviamente se non c'è un separatore tra ogni capo.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          guarda... sinceramente non penso di farmi abbindolare da chi ha bisogno di fare il lavoro perchè è in crisi... riguardo a progettazione e materiali penso di essere ai livelli dei loro tecnici più esperti visto la mia formazione...
                                                          comunque quell'intervento l'ho fatto già da tempo e con ottimi risultati a mio modo di vedere... adesso appena mi daranno i permessi partirò con la copertura del paddok e il raddoppio della stalla

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Posso sapere per curiosità quale ditta hai scelto?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da jag Visualizza messaggio
                                                              cosa usate voi sulle cuccette? ce un alternativa meno costosa alla segatura?
                                                              Materasso Griglio 11cm con sabbia litta per fondo uniforme + spolverata di paglia pellettata oppure segatura...
                                                              La trovo un'ottima soluzione per un fondo inerte ed uniforme e risparmiosa in materiale per lettiera.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X