MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stalle per vacche da latte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    salve gente..vorrei un consiglio..
    Allora vi spiego brevemente il mio problema..
    Io ho una stalla di vacche da latte su cuccette con paglia..gli altri anni avendo a disposizione parecchia paglia ne buttavo un pò anche per terra nelle corsie (così le vacche restano più pulite) così facendo avevo il letame abbastanza solido..però quest'anno ho poca paglia e costando parecchio ne uso poca..morale ho il letame mollo...
    Sapete se esiste qualche ditta che costruisce qualcosa per pressare il letame? Non parlo di separatori (troppo costosi) ma tipo una forca per carica letame che schiaccia o delle piccole presse o qualcosa del genere...se avete dei consigli ve ne sono grato..grazie

    Commenta


    • #62
      BUON GIORNO A TUTTI....
      Scrivo per averre delle informazioni sulle stalle per vacche da latte.

      Mio fratello che ha sempre lavorato nel florovivaismo,vorrebbe metter su una stalla.e siccome un azienda locale chiude per anzianita' vorrebbe ritirare 30 vacche frisone...attualmente ha gia un azienda agricola con conigli e galline.La mia domanda e' per costruire una stalla aperta cosa occorre fare???Cioe':

      A livello di strutture(copertura,mura ecc) e attrezzatura(battifianco,sala mungitura ecc)cosa serve???CHI MI SA FARE UN ELENCO??

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da V.G.S. Visualizza messaggio
        .La mia domanda e
        A livello di strutture(copertura,mura ecc) e attrezzatura(battifianco,sala mungitura ecc)cosa serve???CHI MI SA FARE UN ELENCO??
        Perchè non chiedere un preventivo ad un azienda del settore?

        P.S.Naturalmente saprà che in base alla tipologia bisogna poi avere i requisiti previsti dalle direttive attuali:
        Quote latte.
        Capacità di stoccaggio.
        Requisiti per piano agronomico di spandimento(terreni),oltre alle autorizzazioni necessarie(comune/ASL).
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Ma un preventivo l'ha chiesto ma prima deve avere il progetto del geometra...che e' un po lungo....per le parti strutturali....

          Chiedendovi l'elenco delle attrezzature da stalla possiamo far fare un preventivo per la fornitura di queste attrezzature..

          Cioe per 30 capi di frisone quanti e quali attrezzature servono in stalla???.

          Commenta


          • #65
            Ciao, sono progettista zootecnico e collaboro con le principali aziende del settore.

            Non sapendo lo spazio a disposizione ipotizzo una stalla lunga 25m con passo colonne di 5m, perciò 5 campate, sezione su due colonne. Perciò 2 file di 6 colonne.

            Su una fila di colonne metto 5 pannelli di rastrelliera da 7 posti ognuno, perciò 7x5=35 posti.
            Fatta l'alimentazione lascio 4.5m per la corsia con pulizia automatica, quindi 5m per le cuccette testa-testa, quindi 3m per la corsia di deambulazione.

            In sezione perciò la tua stalla sarà coperta per almeno 4m sul foraggiamento e la luce fra le colonne sarà: 4.5+5+3=12.5 con uno sbalzo dall'altra parte di almeno un paio di m.

            La superficie coperta sarà perciò un rettangolo di (1+25+1)x(4+12.5+2)=27x18.5=499.5mq

            Le cuccette testa-testa sono disposte in modo da avere due passaggi lg=250cm sulle due testate, perciò sui 25m di lunghezza perdi 5m e poichè ogni cuccette ha larghezza 125cm avrai 20m/1.25=16. Cioè 32 posti in cuccetta.

            In testata chiudi con cancelli.

            Riepilogando, perciò:

            _5 pannelli di rastrelliera per 35 posti.
            _32 cuccette. A te decidere la soluzione: lettiera, materasso, prefabbricato oppure gettata in opera.
            _2 raschiatori per m totali 25+25+le soste. A te scegliere i pro e i contro dell'oleodinamica o della fune.
            _4 cancelli di chiusura per m totali 17
            _2 abbeveratoi inox lg=2000
            _1 pompa per la vasca, il resto dipende da come gestisci i liquami.
            _un paio di ventilatori se li vuoi
            _optional grangisole vari, ma dipende dall'orientamento.
            Ovviamente non dimenticare la struttura per circa 500mq.

            Non so se sono stato chiaro non potendo mostrare disegni, ma stalle così, magari per più capi, ma con un'identica sezione, ne ho disegnate fino alla nausea.

            Per la sala di mungitura serve una nuova struttura, per 30 capi non serve chissà cosa, 200mq possono bastare. Poi a quanti posti sono scelte opzionali, però su questo sono meno ferrato.

            P.S. Con soli 30 capi oggi non vai lontano.

            Commenta


            • #66
              Ciao....
              sei stato chiarissimo....adesso studiamo il tuo elenco e facciamo fare dei preventivi....almeno da avere un idea della spesa....

              Cmq il terreno a disposizione per stalla e capannoni sono 1 ha.....per il fatto dei 30 capi e' vero non sono molti...ma l'azienda sara biologica..con vendita del latte a cooperative che lo pagano qualcosina e in piu ci saranno dei ditributori automatici in varie zone(pensiamo di iniziare con 2 o 3).....

              Per il discorso della struttura 500 mq x 2000 euro/mq????....1.000.000,00?????

              Commenta


              • #67
                Io mi occupo solo di strutture in acciaio. Una struttura di 500mq, fatta a portale, con le luci e gli sporti che ho indicato, con un cupolino di aerazione, lattoneria inox e pannello coibentato puoi averla a prezzi ra i 40 e i 45000 euro, perciò 80-85 euro/mq, montata. Opere di fondazione escluse.

                Per le attrezzature il discorso è molto vario, perchè dipende dalle scelte sul metodo di pulizia e soprattutto sul tipo di cuccetta. Come regola generale, ma molto spannometrica, a chi è indeciso su molte cose dico sempre che le attrezzature, opere murarie escluse, costano circa la metà della stalla, poi più si semplifica il discorso, ad es. no materassi, no oleodinamico ecc., più il prezzo si abbassa.

                Perciò, sempre opere murarie escluse, il tuo badget per la stalla finita dev'essere di almeno 60-70000 euro. Può abbassarsi facilmente, ma difficilmente si alzerà di molto, a meno che non abbia manie di grandezza tipo separatore...

                Commenta


                • #68
                  Ok grazie delle risposte...ultima cosa.....adesso stiamo preparando il terreno...cioe pulizia da alcuni alberi....

                  il passo successivo e' il geometra che a in mano le carte del terreno...

                  Poi????...tu come cronoprogramma cosa consigli???
                  CIOE FAR FARE IL DISEGNO DELLA STALLA COMPRESO OPERE MURARIE..poi:
                  1)consegnarla per un preventivo ad un costruttore...
                  2)preventivare le attrezzatura che mi ai indicato ed eventualmente modificarle...
                  3)progettare e preventivare come si svolgera la mungitura...
                  4)partire con i lavori facendo un conto delle spese complessive???

                  Ah se ai o lavori con qualcuno che puo eventualmente fornirmi le attrezzatura scrivimi un MP....GRAZIE..

                  Commenta


                  • #69
                    Costo stalla

                    salve a tutti!
                    iniziando a progettare una futura stalla per vacche da latte (razza frisona), mi sono chiesto il costo che potrebbe averne una (con sala mungitura, cuccette a materassino e pavimento grigliato)?
                    via allego una foto di una che mi sembra buona
                    Click image for larger version

Name:	P28BOOMERANG-4.jpg
Views:	1
Size:	180,9 KB
ID:	1079881
                    dimenticavo, una parte la vorrei destinare alle vache da latte, mentre un'altra adibita a vitellaia....

                    Commenta


                    • #70
                      La domanda è molto ampia. Le mie competenze si limitano alla sola struttura. Circa le specifiche "dotazioni" di una stalla non ho proprio idea dei prezzi.
                      La scelta sulla struttura è condizionata da alcuni fattori. Carico da neve, escursioni termiche, luci nette necessarie, capitale disponibile.
                      Diciamo che solitamente, cercando di restare tra i paletti dei vincoli di legge, si cerca la soluzione migliore alla situazione specifica.

                      Commenta


                      • #71
                        Bisogna considerare anche l'aspetto burocratico, puoi realizzare la stalla sul tuo terreno? Possiedi tutte le carte in regola per poter costruire la stalla, possiedi le relative autorizzazioni per allevamento ecc ecc?
                        Marco B

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                          La domanda è molto ampia. Le mie competenze si limitano alla sola struttura. Circa le specifiche "dotazioni" di una stalla non ho proprio idea dei prezzi.
                          La scelta sulla struttura è condizionata da alcuni fattori. Carico da neve, escursioni termiche, luci nette necessarie, capitale disponibile.
                          Diciamo che solitamente, cercando di restare tra i paletti dei vincoli di legge, si cerca la soluzione migliore alla situazione specifica.
                          grazie per la risposta!
                          per farmo un'idea mi acontento anche solo del prezzo della strutura

                          Commenta


                          • #73
                            Il prezzo della struttura è la somma dei costi delle singole scelte tecniche.
                            Possiamo parlare di costi dopo aver deciso come deve essere la struttura.
                            Dammi le dimensioni e proviamo ad abbozare qualcosa.
                            Circa la costruzione di un capannone agricolo c'è questa discussione.

                            L'approccio è simile. Bisogna cambiare alcune voci di costo.

                            Commenta


                            • #74
                              pensavo a una stalla per 250capi...... 3,5mquadri a capo basteranno per una stalla a cuccette?) quindi siamo a 875mquadri+ 24mquadri per zona toro e isolamento vacche malate, per un totale arrotondato di 900mquadri
                              non ho incluso la zona alimentazione perchè non ho le dimensioni minime

                              Commenta


                              • #75
                                Non conosco bene la normativa sul benessere animale.
                                Tuttavia, "ad intuito" mi sembra strettino. Sono troppo scarni i dati.

                                Commenta


                                • #76
                                  mi sono informato meglio...
                                  allora lo spazio minimo deve essere di almeno 6.5mq/ capo, per 250 capi siamo a 1625 mq
                                  il box toro deve essere pari a 16 mq+ recinto esterno di 30 mq
                                  la corsia di alimentazione basta a 3m di larghezza
                                  il recinto di isolamento animali deve assere pari a 2,5 mq/capo, sperando di non avere più di 6 capi ammalati simultanealmente, lo farei grande 15mq
                                  la sala di attesa per la sala di mungitura deve essere grossa 1,4mq/capo per capi munti in un ora ( una sala a spina di pesce da 16 gruppi di mungitura munge ca 64 capi/h, quindi siamo a 89,6mq)
                                  la zona di alimentazione deve essere larga almeno 2,8m
                                  quindi siamo a 1745,6mq ( senza contare corsia e zona di alimentazione) + 2000mq di zona di esercizio esterna, obbligatoria tra qualche anno, secondo il n°5 del 2009 dell'informatore zootecnico

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Altezza netta minima? Impianti sospesi alla struttura?
                                    La zona di alimentazione non mi è chiaro.
                                    Vedendo la foto non riesco a capire le dimensioni del singolo box.
                                    Pavimentazione dei box?
                                    Impianti necessari?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      altezza minima 3,8m
                                      lunghezza della zona di alimentazione 0,8m/capo
                                      ho cambiato immagine, scegliendo un'altra stalla in questa cambia la disposizione della corsia di alimentazione centrale, non più centrale, ma doppia lungo i lati lunghi
                                      fotoClick image for larger version

Name:	Image1.jpg
Views:	1
Size:	151,4 KB
ID:	1079903
                                      dimensioni Click image for larger version

Name:	Image2.jpg
Views:	1
Size:	50,0 KB
ID:	1079904
                                      impiantinecesari (come dice agri81) abbeveratoi, sistema di raffrescamento (vetilatori), pavimento in parte grigliato (con quindi sotto vasca) e in parte in gomma (sembre obbligatorio tra qualche anno), vasca dui raccolta liquami con agitatore/ossigenatore, sistema a ricircolo per vasca sotto grigliato
                                      cosa intendi per impianti sospesi alla struttura?
                                      Ultima modifica di Dick9090; 20/12/2011, 17:13.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Per 250 capi quindi deduco 120/130 in lattazione tra stalla, sala mungitura, cuccette, "grigliato" , abbeveratoi, sistema di raffrescamento, concimaie, trincee ect ect con meno di 400.000 euri fai gran poco. ne vale la pena?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          addiritura 400.000€?
                                          per te 250 capi sono pochi per fare quadrare i conti?
                                          se si quanti ne servirebbere, per te?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Dick9090 Visualizza messaggio
                                            addiritura 400.000€?
                                            per te 250 capi sono pochi per fare quadrare i conti?
                                            se si quanti ne servirebbere, per te?
                                            Addirittura? Guarda che sono stato basso...calcola che sala, vasca e carro miscelatore con 100,000 fai fatica, ma molta fatica. fai tutto il resto e poi vediamo.
                                            Ad oggi secondo me partire da zero(cioè iniziare in un terreno che non c'è niente) con nessun numero di animali si ripaga la spesa, quindi per me ne servirebbero zero.


                                            ps:2000mq di zona di esercizio esterna, obbligatoria tra qualche anno, secondo il n°5 del 2009 dell'informatore zootecnico.
                                            Questa mi giunge nuova

                                            Commenta


                                            • #82
                                              okok, grazie
                                              quindi secondo te l'ideale sarebbe partire con 0 capi, e poi pian-piano aumentare il numero?

                                              P.S. ti ho messo l'articolo..... anche a me è sembrata nuova, ma è quello che c'è scritto. I 2000mq li ho calcolati io secondo un mio manuale InfZootecnico052009_BenessereAnimale.pdf

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Dick9090 Visualizza messaggio
                                                okok, grazie
                                                quindi secondo te l'ideale sarebbe partire con 0 capi, e poi pian-piano aumentare il numero?
                                                No. Il contrario. Ti dice che oggi è difficile ottenere utili dall' allevamento cominciando da zero. Se possiedi già il capitale iniziale è comunque un fare impresa con molti rischi.

                                                Originalmente inviato da Dick9090 Visualizza messaggio
                                                P.S. ti ho messo l'articolo..... anche a me è sembrata nuova, ma è quello che c'è scritto. I 2000mq li ho calcolati io secondo un mio manuale [ATTACH]34931[/ATTACH]
                                                la parte burocratica è quella che vincola la parte tecnica.
                                                E' essenziale conoscere bene le normative da rispettare.
                                                Supposti esatti e validi i dati da te indicati la sola struttura supera la cifra indicata.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Scusate se mi intrometto, ma con 400.000 € non è possibile mettere in piedi una stalla per 250 capi con grigliato, sala mungitura con 16 gruppi mungitura, ventilatori, cuccette con relative bandiere e materassi, trappole auto-catturanti, e magari con gomma su grigliato.Secondo me SE non hai grosse pretese con la sala mungitura, e risparmi con la struttura,la gomma sul grigliato la aggiungi più avanti credo che la cifra si aggiri attorno ai 800.000--1.000.000 €.
                                                  Ultima modifica di ara; 22/12/2011, 12:40.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                    No. Il contrario. Ti dice che oggi è difficile ottenere utili dall' allevamento cominciando da zero. Se possiedi già il capitale iniziale è comunque un fare impresa con molti rischi.

                                                    grazie, adesso mi è più chiaro

                                                    Originalmente inviato da ara Visualizza messaggio
                                                    Scusate se mi intrometto, ma con 400.000 € non è possibile mettere in piedi una stalla per 250 capi con grigliato, sala mungitura con 16 gruppi mungitura, ventilatori, cuccette con relative bandiere, trappole auto-catturanti, e magari con gomma su grigliato.Secondo me SE non hai grosse pretese con la sala mungitura, e risparmi con la struttura,la gomma sul grigliato la aggiungi più avanti credo che la cifra si aggiri attorno ai 800.000--1000.000 €.
                                                    figurati, è un piacere sentire le opinioni di tutti!
                                                    grazie anche a te
                                                    Ultima modifica di 90 c; 22/12/2011, 01:29. Motivo: unione messaggi consecutivi. Utilizza il "multi-quote".

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Sono un progettista nel settore zootecnia, ma tuttavia è molto difficile fornire un'indicazione con così scarse informazioni.

                                                      Proviamo a dimensionare una struttura per 250 capi con corsia di alimentazione centrale, che sia circa simile a quella della foto, anche se proprio tutto non si capisce! Mi piace meno quella dell'immagine paver con doppia corsia di foraggiamento.
                                                      Da sx a dx abbiamo: 2.5m cuccetta, 3 m corsia raschiatore, 5m cuccette testa a testa, 4m corsia alimentazione, 5m corsia foraggiamento e quindi si ripete tutto in modo speculare. Prevedo perciò cuccette in zona manze e vitelle.
                                                      Inclusi gli sporti della struttura abbiamo una superficie coperta di circa 36m per una lunghezza di 80m + sporti con struttura passo 5m. Pertanto 36x82=3000mq
                                                      La lunghezza di 80m la deduco da: 16 passi a 5m per 7 posti in mangiatoia a capo, perciò su un lato 7x16=112 capi, mentre sull'altro capo divido i gruppi per età e restringo lo spazio di alimentazione: manze adulte 7 per 5 campate=35 posti, 8x5, 10x6 vitelle, perciò in totale ho in alimentazione 135 capi. In totale ho 112+135=247 capi che si avvicina ai 250 richiesti.
                                                      Una stalla siffatta è sempre riciclabile in una stalla sola lattazione e in tal caso, essendoci solo adulti, avrò posti per 112+112=224 capi.
                                                      Sala 14x14 con box infermeria e parto ai lati, direi almeno altri 1500mq, ma molto dipende da come si dividono i gruppi, dallo spazio a disposizione e da come sono posizionate le due strutture una rispetto all'altra.

                                                      Siamo a circa 4500mq di strutture. Supponendo che si stia parlando di una stalla in pianura senza particolari esigenze estetiche, il prezzo giusto va tra gli 80 e i 90 euro/mq, copertura in pannello coibentato. Ovviamente completamente aperta ai lati.
                                                      Perciò siamo fra i 360000 e i 405000 montata. Mi riferisco a strutture in acciaio, non ho memoria di altre tipologie anche se i prezzi sono spesso simili.

                                                      Sono meno informato sui costi delle attrezzature, perchè non mi occupo direttamente della vendita, ma orientativamente per 240 posti in mangiatoia possiamo parlare di 120 euro montato per le rastrelliere, 100 euro montati per i cancelli, ne servono circa 80m, 200 euro/cuccetta battifianco+materasso (ma qui dipende molto dalla marca e dal disegno della bandiera).
                                                      100 euro/m raschiatore oleodinamico, per 4 raschiatori da 80m
                                                      Per la fornitura delle attrezzature il prezzo perciò:
                                                      rastr: 120x240=29k
                                                      canc: 80x100=8k
                                                      cucc: 200x250=50k
                                                      rasch: 4x80x100=32k (sconsiglio i grigliati)
                                                      TOT: 120k

                                                      Opere murarie: dipende molto dal sito e dalla scelta di utilizzare basamenti prefabbricati, essendoci manze lo sconsiglio, o gettati.
                                                      Molto spannometricamente siamo sul 30% del costo dell'opera, perciò:
                                                      0.4x400k=160k inclusa vasca liquami.

                                                      Siamo già sui 680000 euro e manca tutta la sala di mungitura ed eventuali percorsi esterni necessari a raggiungerla. Le mie conoscenza finiscono qui: non ho idea dei costi della sala di mungitura, nè dei ventilatori, ma dipende anche dall'orientamento della stalla.

                                                      Diciamo che sono stato meno spannometrico, ma il costo indicato sopra tra gli 800 e i 1000k è senz'altro molto azzeccato.

                                                      Consiglio contro i miei interessi... Vista la tua esperienza: lascia perdere.
                                                      Ultima modifica di Calastrello; 22/12/2011, 19:12.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        grazie anche a te per le preziose informazioni....
                                                        non mi è piaciuto molto l'ultimo consiglio, ma se è un consiglio da esperto tanto vale fidarsi

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggio

                                                          Siamo a circa 4500mq di strutture. Supponendo che si stia parlando di una stalla in pianura senza particolari esigenze estetiche, il prezzo giusto va tra gli 80 e i 90 euro/mq, copertura in pannello coibentato. Ovviamente completamente aperta ai lati.
                                                          Perciò siamo fra i 360000 e i 405000 montata. Mi riferisco a strutture in acciaio, non ho memoria di altre tipologie anche se i prezzi sono spesso simili.
                                                          Il prezzo da te indicato è per una struttura chiavi in mano?
                                                          Dalla fondazione al colmo?
                                                          Se i prezzi sono simili il c.a precompresso ha dei vantaggi. Basta pensare alla manutenzione. Stalle, cucine e piscine sono ambienti molto "aggressivi".
                                                          Sarebbe prezioso anche il contributo di altri utenti in merito circa gli impianti elettrico ed idrico, le vasche, lo smaltimento dei liquami, etc....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                            Se i prezzi sono simili il c.a precompresso ha dei vantaggi. Basta pensare alla manutenzione. Stalle, cucine e piscine sono ambienti molto "aggressivi".
                                                            Questo è parzialmente vero,si verifica in stalle chiuse,principalmente suini e forse avicoli..
                                                            Con le vacche in tipologie cosi aperte non lo vedo come fattore condizionante.
                                                            La stalla per vacche,non necessità poi di luci obbligatoriamente ampie,potendo inserire appoggi dove si vuole.
                                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                            Sarebbe prezioso anche il contributo di altri utenti in merito circa gli impianti elettrico ed idrico, le vasche, lo smaltimento dei liquami, etc....
                                                            Queste sono tutte parti necessarie e con costi significativi,come sbancamenti e riempimenti:In una progettazione "consapevole" non possono essere ignorate,ma una progettazione non dovrebbe partire dagli aspetti autorizzativi?
                                                            Ultima modifica di mefito; 23/12/2011, 06:44.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Questo è parzialmente vero,si verifica in stalle chiuse,principalmente suini e forse avicoli..
                                                              Con le vacche in tipologie cosi aperte non lo vedo come fattore condizionante.
                                                              La stalla per vacche,non necessità poi di luci obbligatoriamente ampie,potendo inserire appoggi dove si vuole.
                                                              Io invece lo valuterei attentamente. Dubito che i prezzi siano simili.
                                                              I tempi di intervento per l'acciaio sono ristretti, frequenti e non procrastinabili.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X