Originalmente inviato da 90 c
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stalle per vacche da latte
Collapse
X
-
Ovviamente i prezzi sono simili, altrimenti un settore prenderebbe il sopravvento sull'altro. Solo il legno costa generalmente di più, ma è una scelta rara su una stalla. In Lombardia ci sono indifferentemente stalle in acciaio o in c.a., spesso va a zone, nel senso che un allevatore prende una decisione e poi i vicini lo seguono. Acciao e c.a. si sono sempre rincorsi, a seconda dei periodi e della volontà della ditta di fare il lavoro. Prezzi fra i 70 e i 100 euro/mq per una stalla aperta sono la norma per strutture abbastanza standard sia in c.a. che in acciaio.
Personalmente, forse per deformazione professionale, sostengo che l'acciaio è più idoneo su una stalla, perchè più funzionale, permette un risparmio degli spazi e una miglior gestione della struttura, mentre su una struttura industriale, comprendente anche uffici, è meglio il c.a.
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioOvviamente i prezzi sono simili, altrimenti un settore prenderebbe il sopravvento sull'altro.
Tu hai dei dati generali?Ultima modifica di mefito; 24/12/2011, 11:36.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioNon ho dati ufficiali, ma a cosa potrebbero servire oltre alla curiosità?
Di stalle per bovini ne ho viste tante e mi sono fatto la convinzione che l'acciaio sia più idoneo, ma se dovessi tirare a indovinare direi che il 60% delle stalle per bovini sono in acciaio.
Secondo me ha un basso costo iniziale, ma alti (rispetto al c.a. prec.) costi di manutenzione.Altri vantaggi non ne vedo.
Se i prezzi sono simili si perde anche l'ultimo vantaggio.
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioNon ho dati ufficiali, ma a cosa potrebbero servire oltre alla curiosità?
Io vedo le stalle nuove che capitano sulla mia strada,tu probabilmente quelle dei costruttori con cui sei legato,potremmo essere vicini alla realtà,ma anche distortiUltima modifica di mefito; 25/12/2011, 16:50.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ara Visualizza messaggioda circa 10 anni il prezzo del ferro ha avuto sbalzi molto significativi, e a volte non è la scelta migliore, la durata della zincatura non è illimitata a contatto con letame o vicino a grigliati
per la zincatura,le attrezzature come rastrelliere e divisori,nella vacca da latte sono obbligatoriamente in metallo,per le travi, dove possibile ,si annega la parte basale nei muretti.
Come diceva 90 c,il calcestruzzo offre quel non trascurabile vantaggio in ambiente zootecnico.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
secondo me la scelta del materiale è più dettata dall'emozione e dalle mode... per qualche anno il ferro è stato concorrenziale, ma ora come ora costa si più del cemento... questo non lo dico per dirlo, ma per 2 motivi
1 ho relaizzato da pochi mesi un nuovo capannone per la stalla
2 sono abbastanza collegato all'edilizia...
secondo me le differenze che ci sono sono sostanzialmente le seguenti:
- il ferro si appresta meglio ad essere attrezzato(ha elementi più sneli)
- il cemento invece se ben fatto, ha manutenzione quasi nulla
sinceramente io a parità di prezzo scelgo C.A. per una maggior durevolezza, poi ogni azienda è un piccolo mondo
Commenta
-
Su grandi luci il c.a. richiede grandi dimensioni: colonne 40x40 o 50x50 sono quasi uno standard, mentre l'acciaio richiede spazi più ridotti e questo, in un ambiente come la stalla dove le misure sono sempre risicate, è molto importante.
Francamente a me sembra piuttosto ovvio che l'acciaio sia superiore al c.a. e un confronto è piuttosto impietoso, ma facciamo qualche esempio.
Colonne in zona alimentazione --> Giocando con il profilo: ipe o he con un passo da 5m si permette sempre il posizionamento di una rastrelliera 7 posti, mentre con una colonna in c.a. spesso i 7 posti sono stretti oppure gli attacchi sono posizionati con difficoltà. Inoltre il classico muretto di mangiatoia deve essere spesso 20cm, ma se la colonna è in 30x30 o 40x40 c'è più scomodità nella zona foraggio, anche se il muretto resta ovviamente sp=20cm
La rastrelliera è vincolata all'anima della trave perciò ha una luce di 5m meno lo spessore dell'anima, mentre nel caso di colonne in c.a. avrebbe una luce di 5m - lo spessore della colonna.
Colonne in zona cuccette --> Stesso ragionamento: su un passo da 5m l'interasse classico di 125 permette facilmente il posizionamento di 4 cuccette, mentre con colonne in c.a. si avrebbe quasi certamente una cuccetta sacrificata o un animale che si corica male.
L'acciaio inoltre è facilmente smontabile o integrabile e non richiede nessuna manutenzione. Se la stalla è ben progettata non ci sono, e non ci devono essere, zone in cui la colonna è immersa nel letame, nemmeno se invece delle cuccette c'è la lettiera, perchè darebbe fastidio agli animali.
Viceversa il c.a. richiede spesso manutenzioni in una stalla, perchè spesso viene forato per l'ancoraggio di tasselli vari e l'uso intensivo lo consuma, soprattutto negli spigoli.
L'acciaio è leggero e sismicamente sempre verificato, pertanto richiede generalmente un risparmio nelle opere di fondazione: questo particolare molto spesso non è considerato dall'allevatore in quanto il preventivo fornitogli esclude le fondazioni, indipendentemente che preveda una struttura in c.a. o in acciaio.
Comunque la mia totale condanna del c.a. è limitata alla zootecnia: se la struttura è industriale con uffici il c.a. si presta meglio alle chiusure e coibentazioni ed in generale è esteticamente migliore.
Per mefito: lavoro in tutta Italia, ma soprattutto in zona Cremona, Lodi, Piacenza, Parma e credo di essere abbastanza aggiornato sulle nuove soluzioni, ho avuto la fortuna di lavorare in 2-3 stalle ritenute al top in Italia che probabilmente molti hanno visitato.
Ora le nuove soluzioni sono poche perchè il mercato ristagna e la crisi sembra aver toccato anche quell'isola felice che fino a poco tempo fa era la zootecnia, almeno a giudicare dalle richieste d'offerta. In fiera a Cremona però ho notato un generale minor pessimismo rispetto agli anni scorsi.
Commenta
-
Concordo con la tua analisi pro acciaio, aggiungerei anche il fatto che capriate in acciaio possono essere anche fornite in conci facilmente trasportabili, cosa che fa risparmiare sui costi di trasporto e permette di raggiungere destinazioni ostiche per i TE.
L' acciaio poi può essere lavorato da molte aziende, a differenza del calcestruzzo che è limitato solo ad un piccolo numero di produttori, ciò va a vantaggio dell'acciaio in fatto di costi di produzione.
L'unica cosa che non mi piace delle strutture in acciaio è il fatto che nella maggior parte dei casi devono prevedere delle campate controventate sulle pareti, almeno nei capannoni che ho visto. In una stalla ciò può pregiuducare un poco la fruibilità, fatto salvo adottare tipologie costruttive di maggior impatto economico.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Tutte le ditte che fanno zootecnia adottano soluzioni controventanti funzionali alla stalla. Ho visto stalle fatte da produttori di strutture in acciaio che non sapevano cos'era una stalla e allora avevano controventi bassi o posizionati in zone di passaggio, e in mangiatoia inevitabilmente venivano tolti altrimenti non si poteva installare la rastrelliera. Personalmente, se parliamo del controvento classico a croce, lo faccio partire da 2m da terra e nelle zone di passaggio fra cuccette li sposto in modo che finiscano ad esempio in mezzo a un testa-testa.
Commenta
-
scusa, ma perche parli di strutture a passo 5m? va che se si progetta una struttura prefabbricata in C.A. per sfruttare appunto le performance dei materiali si tande ad utilizzare luci di 10-15m. Nei pilastri, nelle travi e nei tegoli non c'è niente da bucare se si vuole, basta chiedere all'azienda di predisporre delle piastre d'aggancio...Il grande vantaggio del C.A. Ultimo ma non per importanza è che ha un valore nel tempo. L'unica cosa è che richiede di una leggera accuratezza in fase di progettazione... l'altro piccolo vantaggio, anche se lascia il tempo che trova, è dato dal fatto che in caso di incendio entro un certo limite hai una resistenza, in caso di struttura in acciaio no
Commenta
-
L'optimum per l'acciaio è un passo di 5m e il 90% delle strutture in acciaio che potete visitare ha questo passo. Anche un passo di 10m è fattibile, ma aumenta il costo della struttura fuori terra. Restano però le problematiche legate al maggior spazio occupato dalle colonne e al maggior costo delle fondazioni per una struttura in c.a. anzichè in acciaio.
Quanto ai costi, come detto, varia da zona, da periodo, dalla voglia del costruttore di fare il lavoro, ma sono sempre abbastanza concorrenziali, anche di recente ho visto preventivi di prefabbricatori che sono in linea. Poi ci sono diverse strategie commerciali, o sarebbe meglio dire specchietti per le allodole, laddove il fornitore della struttura è lo stesso delle attrezzature, in genere è preferibile che sia così, siccome il capannone costa molto di più delle attrezzature allora si fa un forte sconto sulla struttura ricaricando le attrezzature. L'allevatore confronta i preventivi, guarda la cifra grossa, quella delle strutture, e sceglie il prezzo più basso. Inoltre sulle attrezzature c'è più variabilità nella tipologia e quindi nel prezzo e il guadagno che si perde sulla struttura si spalma con facilità sull'attrezzatura.
Poi lo so che i venditori del c.a. hanno la frase pronta sull'incendio: è vero che il c.a. ha una resistenza superiore ed infatti per strutture a destinazione ufficio sostengo che il c.a. è migliore. Ma ora stiamo parlando di una struttura aperta a destinazione stalla, perciò non soggetta alla normativa antincendio. In verità non occupandomi di antincendio non lo so con certezza, ma non avendo mai visto un estintore in una stalla direi che non sono soggette a cpi.
Se escludiamo le eccezioni e qualche strana tipologia di struttura i prezzi c.a.-acciaio sono in linea.
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioL'allevatore confronta i preventivi, guarda la cifra grossa, quella delle strutture, e sceglie il prezzo più basso. Inoltre sulle attrezzature c'è più variabilità nella tipologia e quindi nel prezzo e il guadagno che si perde sulla struttura si spalma con facilità sull'attrezzatura.
Adesso conosciamo la tua considerazione dell'allevatore,temo che anche l'imparzialità sui materiali sia proporzionata.
Originalmente inviato da ara Visualizza messaggiose ben progettata anche una in C.A. si riesce a sfruttare al meglio, e in questo momento è più economicaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Io conosco gli approcci alla vendita e probabilmente saprei trovare il giochetto in molti preventivi;le debolezze dell'allevatore come di chiunque cliente di qualunque altro settore sono quelle di chi crede che l'affare lo fa lui, mentre il commerciale è spesso più bravo a mostrare il rovescio della medaglia e perciò l'affare lo fa quasi sempre solo lui: è solo psicologia, non è parzialità.
La tua provocazione perciò cade nel nulla, tanto più che non uso questo sito per farmi pubblicità e tanto più che tutti, ma proprio tutti, quelli che mi hanno contattato via mail, qui o altrove, si sono rivelati più curiosi che interessati veramente, e ind efinitiva mi hanno solo fatto perdere tempo, essendo internet un canale ancora acerbo per un vero e proprio contatto costruttivo. Lo dimostra il fatto che la tua fiducia in un conoscente progettista di strutture, probabilmente inesperto di zootecnia proprio perchè non è legato a nessun produttore, val più delle considerazioni tecniche fatte da un perfetto e parziale sconosciuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggiotemo che anche l'imparzialità sui materiali sia proporzionata
Che il CAP in questo momento possa essere più economico è possibile, ma dipende molto dal mercato attuale.
Se io fossi un impresa che produce strutture in CAP, ora come ora, dato che anche di capannoni industriali se ne vendono pochini, cercherei di andare "a pescare" anche nella zootecnia.
Idem ti assicuro che lo fanno le varie carpenterie metalliche...basta solo saper cercare quella giusta.
Pensa che ad oggi le travi fornite "vergini" oppure tagliate e forate da alcuni fornitori le trovi allo stesso prezzo...vedi tu...
Poi scusate...una stalla in acciaio (o ferro che dir si voglia), se proprio vogliamo essere pignoli ha anche un valore residuo dato dal fatto che il rottame te lo pagano...poco ma lo pagano. Per smaltire il CAP devi pagare....
ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
comunque che si utilizzi acciaio o prefabbricati servono una marea di €. e non è finita il secondo salasso arriva con la sala mungitura (qui avrei un occhio di riguardo ) poi cancelli, auto-catturanti e attrezzature varie
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDa progettista di strutture in acciaio ben più complesse di "quattro pilastri ed un tetto", ho trovato la disamina di calastrello corretta ed imparziale.
Che il CAP in questo momento possa essere più economico è possibile, ma dipende molto dal mercato attuale.
....Ultima modifica di mefito; 27/12/2011, 13:13.
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioIo conosco gli approcci alla vendita e probabilmente saprei trovare il giochetto in molti preventivi;le debolezze dell'allevatore come di chiunque cliente di qualunque altro settore sono quelle di chi crede che l'affare lo fa lui, mentre il commerciale è spesso più bravo a mostrare il rovescio della medaglia e perciò l'affare lo fa quasi sempre solo lui: è solo psicologia, non è parzialità.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioLa tua provocazione perciò cade nel nulla, tanto più che non uso questo sito per farmi pubblicità e tanto più che tutti, ma proprio tutti, quelli che mi hanno contattato via mail, qui o altrove, si sono rivelati più curiosi che interessati veramente, e ind efinitiva mi hanno solo fatto perdere tempo,.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioLo dimostra il fatto che la tua fiducia in un conoscente progettista di strutture, probabilmente inesperto di zootecnia proprio perchè non è legato a nessun produttore, val più delle considerazioni tecniche fatte da un perfetto e parziale sconosciuto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggio... progettista di strutture, probabilmente inesperto di zootecnia proprio perchè non è legato a nessun produttore...
Grazie
P.S. un professionista "legato ad un produttore" cura solo gli interessi del produttore (quindi anche i suoi)... è paragonabile ad un "dipendente in incognito". Un professionista serio, a prescindere dai contatti e dai rapporti che intrattiene con uno o più produttori, cura (e deve) curare gli interessi del proprio committente (quindi anche i suoi
).
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioIo conosco gli approcci alla vendita e probabilmente saprei trovare il giochetto in molti preventivi;le debolezze dell'allevatore come di chiunque cliente di qualunque altro settore sono quelle di chi crede che l'affare lo fa lui, mentre il commerciale è spesso più bravo a mostrare il rovescio della medaglia e perciò l'affare lo fa quasi sempre solo lui: è solo psicologia, non è parzialità.
La tua provocazione perciò cade nel nulla, tanto più che non uso questo sito per farmi pubblicità e tanto più che tutti, ma proprio tutti, quelli che mi hanno contattato via mail, qui o altrove, si sono rivelati più curiosi che interessati veramente, e ind efinitiva mi hanno solo fatto perdere tempo, essendo internet un canale ancora acerbo per un vero e proprio contatto costruttivo. Lo dimostra il fatto che la tua fiducia in un conoscente progettista di strutture, probabilmente inesperto di zootecnia proprio perchè non è legato a nessun produttore, val più delle considerazioni tecniche fatte da un perfetto e parziale sconosciuto.
Giusto il richiamo fattoti da Potionkhinson....un professionista serio deve occuparsi della progettazione ed essere estraneo alla contrattazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioSu grandi luci il c.a. richiede grandi dimensioni: colonne 40x40 o 50x50 sono quasi uno standard, mentre l'acciaio richiede spazi più ridotti e questo, in un ambiente come la stalla dove le misure sono sempre risicate, è molto importante.
Francamente a me sembra piuttosto ovvio che l'acciaio sia superiore al c.a. e un confronto è piuttosto impietoso, ma facciamo qualche esempio.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioColonne in zona alimentazione --> Giocando con il profilo: ipe o he con un passo da 5m si permette sempre il posizionamento di una rastrelliera 7 posti, mentre con una colonna in c.a. spesso i 7 posti sono stretti oppure gli attacchi sono posizionati con difficoltà. Inoltre il classico muretto di mangiatoia deve essere spesso 20cm, ma se la colonna è in 30x30 o 40x40 c'è più scomodità nella zona foraggio, anche se il muretto resta ovviamente sp=20cm
La rastrelliera è vincolata all'anima della trave perciò ha una luce di 5m meno lo spessore dell'anima, mentre nel caso di colonne in c.a. avrebbe una luce di 5m - lo spessore della colonna.
Colonne in zona cuccette --> Stesso ragionamento: su un passo da 5m l'interasse classico di 125 permette facilmente il posizionamento di 4 cuccette, mentre con colonne in c.a. si avrebbe quasi certamente una cuccetta sacrificata o un animale che si corica male.
. Una struttura in acciao ha questi problemi, non una in c.a.p.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioL'acciaio inoltre è facilmente smontabile o integrabile e non richiede nessuna manutenzione.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioSe la stalla è ben progettata non ci sono, e non ci devono essere, zone in cui la colonna è immersa nel letame, nemmeno se invece delle cuccette c'è la lettiera, perchè darebbe fastidio agli animali.
Viceversa il c.a. richiede spesso manutenzioni in una stalla, perchè spesso viene forato per l'ancoraggio di tasselli vari e l'uso intensivo lo consuma, soprattutto negli spigoli.
Non solo a quota zero..........
Gli angoli nel prefabbricato (neanche nel c.a. semplice!!!) non esistono più. Nelle attuali progettazioni si calcola minuziosamente anche il copriferro e la smussatura degli spigoli.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioL'acciaio è leggero e sismicamente sempre verificato, pertanto richiede generalmente un risparmio nelle opere di fondazione: questo particolare molto spesso non è considerato dall'allevatore in quanto il preventivo fornitogli esclude le fondazioni, indipendentemente che preveda una struttura in c.a. o in acciaio.
Sicuro che vi sia una differenza così marcata?
Sicuro che le controventature non siano più onerose?
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioComunque la mia totale condanna del c.a. è limitata alla zootecnia: se la struttura è industriale con uffici il c.a. si presta meglio alle chiusure e coibentazioni ed in generale è esteticamente migliore.
Oggi ha perso anche l'ultimo vantaggio.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioTutte le ditte che fanno zootecnia adottano soluzioni controventanti funzionali alla stalla. Ho visto stalle fatte da produttori di strutture in acciaio che non sapevano cos'era una stalla e allora avevano controventi bassi o posizionati in zone di passaggio, e in mangiatoia inevitabilmente venivano tolti altrimenti non si poteva installare la rastrelliera. Personalmente, se parliamo del controvento classico a croce, lo faccio partire da 2m da terra e nelle zone di passaggio fra cuccette li sposto in modo che finiscano ad esempio in mezzo a un testa-testa.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioL'optimum per l'acciaio è un passo di 5m e il 90% delle strutture in acciaio che potete visitare ha questo passo. Anche un passo di 10m è fattibile, ma aumenta il costo della struttura fuori terra.Un passo 5m è conveniente farlo in c.a
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioQuanto ai costi, come detto, varia da zona, da periodo, dalla voglia del costruttore di fare il lavoro, ma sono sempre abbastanza concorrenziali, anche di recente ho visto preventivi di prefabbricatori che sono in linea. Poi ci sono diverse strategie commerciali, o sarebbe meglio dire specchietti per le allodole, laddove il fornitore della struttura è lo stesso delle attrezzature, in genere è preferibile che sia così, siccome il capannone costa molto di più delle attrezzature allora si fa un forte sconto sulla struttura ricaricando le attrezzature. L'allevatore confronta i preventivi, guarda la cifra grossa, quella delle strutture, e sceglie il prezzo più basso. Inoltre sulle attrezzature c'è più variabilità nella tipologia e quindi nel prezzo e il guadagno che si perde sulla struttura si spalma con facilità sull'attrezzatura.
Come espresso dall' inizio la mia conoscenza si ferma alle strutture, i materiali, i pregi ed i difetti.Circa i costi della sola struttura possiamo confrontarci. Sul resto no.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioPoi lo so che i venditori del c.a. hanno la frase pronta sull'incendio: è vero che il c.a. ha una resistenza superiore ed infatti per strutture a destinazione ufficio sostengo che il c.a. è migliore. Ma ora stiamo parlando di una struttura aperta a destinazione stalla, perciò non soggetta alla normativa antincendio. In verità non occupandomi di antincendio non lo so con certezza, ma non avendo mai visto un estintore in una stalla direi che non sono soggette a cpi.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioSe escludiamo le eccezioni e qualche strana tipologia di struttura i prezzi c.a.-acciaio sono in linea.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioIo conosco gli approcci alla vendita e probabilmente saprei trovare il giochetto in molti preventivi;le debolezze dell'allevatore come di chiunque cliente di qualunque altro settore sono quelle di chi crede che l'affare lo fa lui, mentre il commerciale è spesso più bravo a mostrare il rovescio della medaglia e perciò l'affare lo fa quasi sempre solo lui: è solo psicologia, non è parzialità.
quindi a parità di costo iniziale chiavi in mano ritengo l'ultimo più conveniente.
Lei\tu?Ultima modifica di 90 c; 27/12/2011, 16:03.
Commenta
-
un professionista "legato ad un produttore" cura solo gli interessi del produttore
Non è proprio così, c'è un'etica, una morale, almeno per me non è così, ma ovviamente non ho modo di provarlo. E con la parola "legato" probabilmente intendiamo cose diverse e ci sono stati fraintendimenti. Colpa mia, devo essermi espresso frettolosamente.
Comunque va bene: il c.a. è più funzionale ed economico, incluse le fondazioni.
Commenta
-
ragazzi vediamo di darci 1 calmata con il linguaggio che infiammarsi troppo serve a poco...
purtroppo nel nostro settore siamo circondati da persone che capiscono poco o niente di zootecnia... sono tutti legati alla provvigione... dai non giariamoci in torno... questo succede per CAP, Acciaio e legno...
vediamo di fare considerazioni più riflessive e meno cormmerciali o del mercato...
in questi anni ho avuto l'opportunità e il piacere di girare tante stalle. il fatto luci, interassi, forme e dimensioni lo si può risolvere con qualsiasi materiale...
l'unica differenza è che su un profilato alla fin della fiera la trave la puoi far cadere dove vuoi, il CA è meglio che ci ragioni 1pò bene su come vuoi far le cose in futuro per cercare di migliorare il passo degli interassi...
le strutture in metallo han preso molto piede negli scorsi anni perchè effettivamente costavano meno, ti permettevano di con grande facilità di eseguire tamponamenti complementari sino ad arrivare alla diffusione del elemento in CA con funzione di cuccetta che ti sostiene la struttura...(mamma mia bestialità! le fondazioni lasciamole sotto!).
A conti fatti sino a qualche anno fa queste soluzioni erano economiche.
Ora la situazione è l'opposta. si comprano strutture in CA a un prezzo veramente interessante(per intenderci risparmi mica poco rispetto al ferro... ora come ora a conti finiti siamo su una percentuiale che varia dal 10 al 20%).
Io personalmente non disprezzo le strutture in acciaio, anzi le trovo molto versatili, ma mi sorge spontanea una domanda... quanto mi dura la zincatura?nel giro di 50 anni quanta manutenzione dovrò fargli? un CA se ben fatto credo possa richiedere una manutenzione nulla e probabilmente rivalorizzarsi con il tempo. Una tettoia metallica sul medio lungo periodo si deprezza o acquista valore? Probabilmente adesso sto partendo per la tangente, ma durante una progettazione credo che un'azienda debba per forza tener conto anche di questi aspetti. Ad esempio, nel caso in cui l'allevatore sia un affittuario del fondo la soluzione metallica potrebbe essere più sostenibile in quanto potrebbe in un futuro prossimo pensare di vendere o spostare tale oggetto. forse però è meglio non prendere in considerazione quasta ipotesi perchè se parto con l'idea di costruire una stalla per poi smantellarla o spostarla il progetto non ha ne gambe ne piedi...
Commenta
-
Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggioragazzi vediamo di darci una calmata con il linguaggio che infiammarsi troppo serve a poco.....
E' naturale che se ci sono interessi, economici o professionali,ci siano condizionamenti,piùo meno marcati.
Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggioun professionista "legato ad un produttore" cura solo gli interessi del produttore
Ricevi l'incarico dal cliente finale?
Non capisco cosa dovresti provare,se sei uno strumento del produttore /venditore è solo a lui che devi rispondere.
Un professionista deve rispettare il suo mandato e gli interessi del mandatario.
Non capisco dove l'etica e la morale ti dovrebbero diversamente portare.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggioragazzi vediamo di darci 1 calmata con il linguaggio che infiammarsi troppo serve a poco...
.................................................. ..omissis......................................... .....
Ad esempio, nel caso in cui l'allevatore sia un affittuario del fondo la soluzione metallica potrebbe essere più sostenibile in quanto potrebbe in un futuro prossimo pensare di vendere o spostare tale oggetto. forse però è meglio non prendere in considerazione quasta ipotesi perchè se parto con l'idea di costruire una stalla per poi smantellarla o spostarla il progetto non ha ne gambe ne piedi...
Nella parte omessa ci sono delle contraddizioni, ma il caso dell'allevatore affittuario che potrebbe avere convenienza nel realizzare una struttura metallica, perchè in un futuro prossimo potrebbe vendere o spostare tale oggetto....mi ha fatto ridere.... più che un allevatore, credo che un ragionamento del genere lo possa fare solo un cogl..ne ....infatti nella tua conclusione dici "forse però è meglio non prendere in considerazione questa ipotesi perchè se parto con l'idea di costruire una stalla per poi smantellarla o spostarla il progetto non ha ne gambe ne piedi... "
Non me ne volere TEO, ma questo passaggio potevi risparmiarcelo.
Ciao<!-- / message -->
p.s. un prefabbricatore toscano, realizza strutture in C.A. con campata unica di 30 metri, non sò se per la realizzazione di una stalla l'informazione può essere utile e conveniente.
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggiop.s. un prefabbricatore toscano, realizza strutture in C.A. con campata unica di 30 metri, non sò se per la realizzazione di una stalla l'informazione può essere utile e conveniente.
Quindi spingersi a campate lunghe in CAP è sicuramente possibile, ma dal punto di vista economico\costruttivo\funzionale non sempre è consigliabile.
più che un allevatore, credo che un ragionamento del genere lo possa fare solo un cogl..ne ....
Che poi iniziare un'attività su un terreno in affitto sia una scelta azzardata se ne può discutere, ma non è questo l'argomento della discussione.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioInformazione inutile. Spiegaci cosa può servire un'informazione simile...con strutture in carpenteria posso arrivare anche a luci maggiori, con l'unica diferenza che quelle in carpenteria sono facilmente trasportabili in quanto fabbricabili in più conci, mentre quelel in CAP essendo per logica in un unico concio, sono legate al fattore trasporto.
Quindi spingersi a campate lunghe in CAP è sicuramente possibile, ma dal punto di vista economico\costruttivo\funzionale non sempre è consigliabile.
Se le fanno, probabilmente un mercato potenziale ci sarà.
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioA me invece sembra un ragionamento lungimirante, se fatto come giutamente ha detto Teo,nell'ottica di una situazione non sicuramente definitiva ma soggetta ad affitto del terreno stesso.
Che poi iniziare un'attività su un terreno in affitto sia una scelta azzardata se ne può discutere, ma non è questo l'argomento della discussione.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta