MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come costruire un incubatrice?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Rieccomi!!Mercoled' scorso sono nati i primi pulcini di gallina e proprio mentre vi sto scrivendo si stanno schiudendo le uova d'oca.
    Allora,per rispondere a Delf74:la mia incubatrici proprio come dicevi tu ha una termoresistenza centrale con davanti una ventola di cui si regolare il flusso di velocità.
    Purtoppo non son riuscito ad inserire le foto,se mi date qualche dritta sarò ben felice di mostrarti tutto!
    Per F80/90,la temperatura ottimale è quella che ti ha detto Delf però secondo me l'umidità è un pò bassina.
    Comunque la differenza di temperatura non ti permette di decidere il sesso dei tuoi pulcini(come per le tartarughe) ma solo di compromettere la covata.
    Ciao

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
      Rieccomi!!Mercoled' scorso sono nati i primi pulcini di gallina e proprio mentre vi sto scrivendo si stanno schiudendo le uova d'oca.
      Allora,per rispondere a Delf74:la mia incubatrici proprio come dicevi tu ha una termoresistenza centrale con davanti una ventola di cui si regolare il flusso di velocità.
      Purtoppo non son riuscito ad inserire le foto,se mi date qualche dritta sarò ben felice di mostrarti tutto!
      Per F80/90,la temperatura ottimale è quella che ti ha detto Delf però secondo me l'umidità è un pò bassina.
      Comunque la differenza di temperatura non ti permette di decidere il sesso dei tuoi pulcini(come per le tartarughe) ma solo di compromettere la covata.
      Ciao
      Allora i dati che ho dato sul umidità riguarda quello che ho letto googlando e sul manuale di una vecchia incubatrice...però non bisogna esagerare perchè alla voce malformazioni e difetti delle zampe c'è da impurare anche alla cattiva gestione dell umidità...

      Cmq. cawa per mettere le foto devi seguire le istruzioni su questo link...

      mettile così vedo se devo spostare i componenti nella mia

      Commenta


      • #33
        Ok,dovrei esserci riuscito:
        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

        Ho postato anche le foto della mia altra incubatrice autocostruita,se a qualuno potesse interessare.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
          Ok,dovrei esserci riuscito:
          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

          Ho postato anche le foto della mia altra incubatrice autocostruita,se a qualuno potesse interessare.
          Visto le foto... quelle sualla fiem sono venute abbastanza mosse... mentre quelle sul incubatrice autocostruita...no...si vedono...a proposito ma che stai incubando uova di velociraptor?
          consiglio spassionato mai mettere le uova di diverse specie nella stessa incubatrice...

          Commenta


          • #35
            ciao ragazzi..
            per cominciare grazie a tutti per le utilissime informazioni.
            l'incubatrice come avevo accennato me la sono autocostruita.
            ultima domanda:
            il termostato che ho montato (da caldaia con bulbo in rame) ha un escursione di 1,2 gradi, ovvero, regolato, da quando stacca a quando riparte la temperatura deve calare di 1,2 gradi, quindi l'ho regolato a 38.4 di modo che a 37.2 riparta.
            questo sbalzo di temperatura avviene ogni 5 min circa ed è graduale sia a salire che a scendere creando una temperatura media di circa 37.7.
            può andare?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
              ciao ragazzi..
              per cominciare grazie a tutti per le utilissime informazioni.
              l'incubatrice come avevo accennato me la sono autocostruita.
              ultima domanda:
              il termostato che ho montato (da caldaia con bulbo in rame) ha un escursione di 1,2 gradi, ovvero, regolato, da quando stacca a quando riparte la temperatura deve calare di 1,2 gradi, quindi l'ho regolato a 38.4 di modo che a 37.2 riparta.
              questo sbalzo di temperatura avviene ogni 5 min circa ed è graduale sia a salire che a scendere creando una temperatura media di circa 37.7.
              può andare?
              Si basta che rientri nella soglia indicata che le uova no ne risentono dello sbalzo di un grado...

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                l'umidità deve essere dal 50 al 65 o al 75%?
                io ho umidità costante sul 62% controllata con igrometro a capello attaccato dentro l'incubatrice, fino allla schiusa (ultimi 2 gg)dove aumento intorno a 70% e tengo la temperatura fissa a 101 °F cioè 38 e qualcosina e vedo va benissimo visto che son nati 13 su 14 uova!
                In passato ho avuto piu problemi causati dall' umidita (troppo alta )piu che dalla temperatura

                Commenta


                • #38
                  Era l'unico modo per riempirla,e cmq non le ho messe tutte assieme,ora iniziano le schiuse!!

                  Commenta


                  • #39
                    Ecco qualche nuovo nato:http://img10.imageshack.us/gal.php?g=hpim1363.jpg

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                      Complimenti... ma quelli grandi sono... oche?

                      Commenta


                      • #41
                        Si esatto,per ora ne sono nate 3 su 11 uova,ma va detto che le uova che mi hanno dato erano un pò vecchie..

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                          Si esatto,per ora ne sono nate 3 su 11 uova,ma va detto che le uova che mi hanno dato erano un pò vecchie..
                          Ohh cawa mi son dimenticato.. di chiederti ma la ventola del incubatrice femi l'aria la butta in direzione delle uova oppure in direzione della resistenza?...

                          Commenta


                          • #43
                            La ventola tira verso la resistenza poichè ha 3 fori d'entrata(2 ai lati e uno sopra)e uno d'uscita proprio dietro la resistenza.

                            Commenta


                            • #44
                              Incubatrice + gioie o dolori

                              Sono circa 30 anni che mi litigo con le incubatrici per uova di pennuti.....le ho provate tutte da quelle comperate a quelle auto costruite ma non ho mai raggiunto una schiusa accettabile (Per accettabile intendo almeno 30 nati su 40 uova fertili)Parliamo dell'ultima mia creatura autocostruita da me (Sono uno strumentista elettronico).Ho raggiunto in termini di temperatura (Con gli ultimi strumenti che la tecnologia offre) alla perfezione (Oscillazione max 0,1 F) stesso discorso per l'umidita'.Pero le schiuse non sono il massimo.Avevo alcuni dubbi che volevo chiedervi :
                              1) ma forzando l'aria con la ventilazione non si rischia che le uova rimangono senza ossigeno?L'aria viene in continuazione spinta fuori attraverso i fori quindi non c'e' entrata di aria nuova.
                              2) spostando il termometro da una parte all'altra dell'incubatrice c'e molta differenza di temperatura e questo non compromette niente?
                              Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere questi dubbi e a scambiarci le nostre esperienze.
                              Ciao Gianni
                              PS l'incubatrice da me costruita e' molto simile a quella della FIEM vista in nell' argomento "Requisiti incubatrice"

                              Commenta


                              • #45
                                io ne ho comprata una su internet,
                                http://produto.mercadolivre.com.br/M...al-70-ovos-_JM, non é il top delle incubatrici che si vende in brasile, ma su 50 uova ne sono schiuse 45, senza tante storie, poi la seconda volta su 20, 11, ma gli ultimi due giorni é mancata la corrente e alcune uova erano di faraona che ha 27 giorni di incubazione.
                                Il top delle incubatrici in brasile é questo:
                                http://www.premiumecologica.com.br/index.asp?menu=6,
                                ma é decisamente piú cara

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                                  Sono circa 30 anni che mi litigo con le incubatrici per uova di pennuti.....le ho provate tutte da quelle comperate a quelle auto costruite ma non ho mai raggiunto una schiusa accettabile (Per accettabile intendo almeno 30 nati su 40 uova fertili)Parliamo dell'ultima mia creatura autocostruita da me (Sono uno strumentista elettronico).Ho raggiunto in termini di temperatura (Con gli ultimi strumenti che la tecnologia offre) alla perfezione (Oscillazione max 0,1 F) stesso discorso per l'umidita'.Pero le schiuse non sono il massimo.Avevo alcuni dubbi che volevo chiedervi :
                                  1) ma forzando l'aria con la ventilazione non si rischia che le uova rimangono senza ossigeno?L'aria viene in continuazione spinta fuori attraverso i fori quindi non c'e' entrata di aria nuova.
                                  2) spostando il termometro da una parte all'altra dell'incubatrice c'e molta differenza di temperatura e questo non compromette niente?
                                  Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere questi dubbi e a scambiarci le nostre esperienze.
                                  Ciao Gianni
                                  PS l'incubatrice da me costruita e' molto simile a quella della FIEM vista in nell' argomento "Requisiti incubatrice"
                                  Ciao gianni1...
                                  Scusa se te lo dico,ma ti devo fare alcune domande:
                                  1)come fai a dire che le 40 uova siano tutte fertili?
                                  2)La ventilazione deve esser controllata,cosa usi ventole classiche da pc a tutta manetta? guarda che non devono girare a mille stile uragano...devono solo far circolare l'aria che a contatto con la resistenza diventa calda....i fori oltre a far entrare l'aria servono nella regolazione controllo temperatura\umidità.
                                  3) non so cosa usi per umidificare se le bacinelle piene d'acqua o l'umidificatore... ma presta attenzione che quando l'acqua(H2O la sua composizione chimica e due atomi d' idrogeno e uno d' ossigeno) evapora...libera una discreta quantità d'ossigeno...

                                  4)devi studiarti bene l'ambiente interno dell incubatrice in base al quante uova immetti al suo interno...quanti fori servono...ecc...ecc..
                                  la mia autocostruita per ora la stò testando con 12 uova (no comprate ma delle mie galline) e come contenitore stò usando un vecchio frigo...non è a tenuta stagna perchè dalla guarnizione della porta...entra aria...e praticando un foro e introducendo un tubicino...al lato opposto alla porta...per regolare la temperatura\umidità...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                    Ciao gianni1...
                                    Scusa se te lo dico,ma ti devo fare alcune domande:
                                    1)come fai a dire che le 40 uova siano tutte fertili?
                                    2)La ventilazione deve esser controllata,cosa usi ventole classiche da pc a tutta manetta? guarda che non devono girare a mille stile uragano...devono solo far circolare l'aria che a contatto con la resistenza diventa calda....i fori oltre a far entrare l'aria servono nella regolazione controllo temperatura\umidità.
                                    3) non so cosa usi per umidificare se le bacinelle piene d'acqua o l'umidificatore... ma presta attenzione che quando l'acqua(H2O la sua composizione chimica e due atomi d' idrogeno e uno d' ossigeno) evapora...libera una discreta quantità d'ossigeno...

                                    4)devi studiarti bene l'ambiente interno dell incubatrice in base al quante uova immetti al suo interno...quanti fori servono...ecc...ecc..
                                    la mia autocostruita per ora la stò testando con 12 uova (no comprate ma delle mie galline) e come contenitore stò usando un vecchio frigo...non è a tenuta stagna perchè dalla guarnizione della porta...entra aria...e praticando un foro e introducendo un tubicino...al lato opposto alla porta...per regolare la temperatura\umidità...
                                    Ciao ti rispondo:

                                    1)Riesco ad incubare oltre 50 uova di cocincina e spesso sono quasi tutte fertili le controllo con la speratura (Dopo una settimana di incubazione) e cmq dopo la schiusa faccio un ulteriore verifica (Rompo le uova e le analizzo)
                                    2)Non so' cosa intendi per "ventilazione controllata" ma io uso il motore + ventola che monta la FIEM che tra l'altro sono i motori che usano per il raffredamento dei frigoriferi (1350 giri minuto).
                                    3) per l'umidita uso le bacinelle d'acqua e verifico con l'igrometro (Anche se la strumentazione per l'umidita' non e il massimo +o- 3%)
                                    4) L'ho realizzata esattamente come la fiem (L'ho copiata da un amico ).
                                    Fammi sapere
                                    Ciao gianni

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                                      Ciao ti rispondo:

                                      1)Riesco ad incubare oltre 50 uova di cocincina e spesso sono quasi tutte fertili le controllo con la speratura (Dopo una settimana di incubazione) e cmq dopo la schiusa faccio un ulteriore verifica (Rompo le uova e le analizzo)
                                      2)Non so' cosa intendi per "ventilazione controllata" ma io uso il motore + ventola che monta la FIEM che tra l'altro sono i motori che usano per il raffredamento dei frigoriferi (1350 giri minuto).
                                      3) per l'umidita uso le bacinelle d'acqua e verifico con l'igrometro (Anche se la strumentazione per l'umidita' non e il massimo +o- 3%)
                                      4) L'ho realizzata esattamente come la fiem (L'ho copiata da un amico ).
                                      Fammi sapere
                                      Ciao gianni

                                      Per ventilazione controllata intendo che alle ventone(classiche ventole da pc da 0.14a) viene regolato in termini di giri di rotazione da un regolatore di potenza(potenziometro su ognuna) oppure come nel mio caso da un alimentatore universale da 500mA con commutatore rotativo posso variare la tensione in uscita ne ho montate in paralleto 4 da 120mm.
                                      Non so cosa usi per misurare l'umidità se il classico igrometro analogico,oppure quello digitale...ma se non sei sicuro puoi crearti lo psicrometro...che non è altro che due termometri a mercurio in cui uno ha uno stoppino legato al bulbo.. e questo stoppine è immerso in un piccolo contenitore con un pò d'acqua...da tenere all interno del incubatrice... poi se googli trovi anche la scala per calcolarti l'umidità relativa....tramite una formula...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao gianni, provo a indovinare, ma il tuo problema potrebbe essere proprio la posizione del termometro.
                                        io ne ho una autocostruita e su 8 uova ho avuto 7 nascite.
                                        nel primo set up ho notato che dove avevo posizionato il termostato avevo una differenza di ben 2 gradi e quindi avere 37/38 gradi significava averne 39/40 nei pressi delle uova, così ho opatato per posizionare il termostato proprio sopra le uova. ora sto incubando 42 uova e spero che la media sia quella della prima incubata.
                                        è vero che l'acqua libera ossigeno, ma controlla di avere abbastanza fori di ingresso aria fredda (posizionati in basso) e fori di uscita aria calda(posizionati in alto).
                                        ti ricordo che consuma più ossigeno un nuovo che un pulcino appena nato.
                                        io per la mia che ha dimensioni di L 60 x L50 x H40 ho 7 fori di diametro 12 mm per l'ingresso e 7 fori per l'uscita.
                                        ciao stefano

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                          Per ventilazione controllata intendo che alle ventone(classiche ventole da pc da 0.14a) viene regolato in termini di giri di rotazione da un regolatore di potenza(potenziometro su ognuna) oppure come nel mio caso da un alimentatore universale da 500mA con commutatore rotativo posso variare la tensione in uscita ne ho montate in paralleto 4 da 120mm.
                                          Non so cosa usi per misurare l'umidità se il classico igrometro analogico,oppure quello digitale...ma se non sei sicuro puoi crearti lo psicrometro...che non è altro che due termometri a mercurio in cui uno ha uno stoppino legato al bulbo.. e questo stoppine è immerso in un piccolo contenitore con un pò d'acqua...da tenere all interno del incubatrice... poi se googli trovi anche la scala per calcolarti l'umidità relativa....tramite una formula...
                                          Ciao, ho entrambi igrometri( Sia digitale che quello a bagno con relativa scala) ma e' una misura molto instabile ,magari la mattina ti segna 54% e nel pomeriggio 50% e' difficile avere un' umidita stabile con le bacinelle. (Si dovrebbe arrivare a un compromesso) pero' l'esperienza condivisa ci potrebbe aiutare.
                                          Ciao Gianni

                                          Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                          ciao gianni, provo a indovinare, ma il tuo problema potrebbe essere proprio la posizione del termometro.
                                          io ne ho una autocostruita e su 8 uova ho avuto 7 nascite.
                                          nel primo set up ho notato che dove avevo posizionato il termostato avevo una differenza di ben 2 gradi e quindi avere 37/38 gradi significava averne 39/40 nei pressi delle uova, così ho opatato per posizionare il termostato proprio sopra le uova. ora sto incubando 42 uova e spero che la media sia quella della prima incubata.
                                          è vero che l'acqua libera ossigeno, ma controlla di avere abbastanza fori di ingresso aria fredda (posizionati in basso) e fori di uscita aria calda(posizionati in alto).
                                          ti ricordo che consuma più ossigeno un nuovo che un pulcino appena nato.
                                          io per la mia che ha dimensioni di L 60 x L50 x H40 ho 7 fori di diametro 12 mm per l'ingresso e 7 fori per l'uscita.
                                          ciao stefano
                                          Hai un icubatrice con le stesse dimensioni della mia.Il problema della temperatura non uniformemente distribuita c'e l'ho anch'io . La temperatura viene monitorata da tre termometri Uno a mercurio con scala F posizionata a uno spigolo dell'incubatrice altezza uova,uno digitale con sonda posizionata accanto all'uovo e uno digitale al centro dell'incubatrice altezza uova collegato al termoregolatore.Tutti e tre si differenziano max 0,6 F
                                          Ciao Gianni
                                          PS mi descrivi dove hai le resistenze,ventole e i fori?
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 28/04/2009, 10:00. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                          Commenta


                                          • #51
                                            io per il riscaldamento non uso la resistenza, ma due lampadine. La prima da 100 wat è sempre accesa e riesce a darmi una temperatura di circa 35 gradi, la seconda invece è attaccata al termostato, così che se mai avessi un problema al termostato o alla lampadina sempre accesa non mi troverei troppo sbalzo termico e non comprometterei la covata.
                                            per l'aria ho una ventola da pc, anche se ho già in cantiere di montarne un'altra per uniformare ulteriormente la temperatura.
                                            i fori sono realizzati sui due lati dell'incubatrice.
                                            n.7 fori di diametro 12 mm sono in basso (a circa 3 cm dal piano) a sinistra, mentre altri sette sono in alto a destra (a circa 3 cm dal piano superiore).
                                            naturalmente l'aria calda va in alto e esce dai fori posti in alto, la depressione che si viene a creare richiama aria fresca dai fori in basso.
                                            per il volta uova invece ho realizzato un vassoio imperniato ai due lati così da poterlo ruotare.
                                            ciao stefano

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                              io per il riscaldamento non uso la resistenza, ma due lampadine. La prima da 100 wat è sempre accesa e riesce a darmi una temperatura di circa 35 gradi, la seconda invece è attaccata al termostato, così che se mai avessi un problema al termostato o alla lampadina sempre accesa non mi troverei troppo sbalzo termico e non comprometterei la covata.
                                              per l'aria ho una ventola da pc, anche se ho già in cantiere di montarne un'altra per uniformare ulteriormente la temperatura.
                                              i fori sono realizzati sui due lati dell'incubatrice.
                                              n.7 fori di diametro 12 mm sono in basso (a circa 3 cm dal piano) a sinistra, mentre altri sette sono in alto a destra (a circa 3 cm dal piano superiore).
                                              naturalmente l'aria calda va in alto e esce dai fori posti in alto, la depressione che si viene a creare richiama aria fresca dai fori in basso.
                                              per il volta uova invece ho realizzato un vassoio imperniato ai due lati così da poterlo ruotare.
                                              ciao stefano
                                              Hai in totale 14 fori da 12mm sull'incubatrice?? Con tutte queste aperture come fai a portare l'umidita' al 52%
                                              La mia ha solo 4 fori in basso (di circa 12mm due a dx e due a sx ) e due piccolini in alto a (da 6mm) eppure ho difficolta a portare l'umidita' intorno al 50%.E' probabile che le ventole incidano molto sull 'umidita.
                                              Fammi sapere come va la tua schiusa !!
                                              Ciao Gianni

                                              Commenta


                                              • #53
                                                l'umidità la tengo al 54%

                                                per l'umidità uso un recipiende in stagnola.. (quello delle lasagne per intenderci) con misure 25 x 18.

                                                quest'ultimo è situato sotto la lampadina che rimane sempre accesa garantendomi un evaporazione abbondante e costante.

                                                tra una settimana comincia la schiusa. speriamo bene, anche se all'ultima speratura (domenica sera) erano tutti belli cresciutelli.
                                                ciao stefano

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                                  l'umidità la tengo al 54%

                                                  per l'umidità uso un recipiende in stagnola.. (quello delle lasagne per intenderci) con misure 25 x 18.

                                                  quest'ultimo è situato sotto la lampadina che rimane sempre accesa garantendomi un evaporazione abbondante e costante.

                                                  tra una settimana comincia la schiusa. speriamo bene, anche se all'ultima speratura (domenica sera) erano tutti belli cresciutelli.
                                                  ciao stefano
                                                  Sono contento Vediamo come va la schiusa ( Anche a me tra 12 giorni schiudono)..la ventola dov'e' posizionata?
                                                  Ciao gianni
                                                  PS Hai un PM

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    la ventola è posizionata nel pannello posteriore e si trova tra le due lampadine.
                                                    domani ti mando le foto
                                                    ciao stefano
                                                    Ultima modifica di F80/90; 05/05/2009, 14:38. Motivo: orrore grammaticale

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ebbene dopo 21 giorni(sono nati il 6/5..) su 12 uova introdotte nella mia incubatrice (autocostruita) 11 sono nati...
                                                      le foto sono state fatte col solito cell stamattina...


                                                      ecco l'incubatrice...


                                                      ecco parte dei componenti interni:resistenza e gruppo ventole...e lampadina del frigo che accendevo per effettuare la lettura termometro e igrometro...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Complimenti sabato dovrebbero schiudersi anche le mie vediamo come va.
                                                        Ciao gianni
                                                        PS ma dove l'hai presa quella resistenza?Qualche foto dell'interno?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                                                          Complimenti sabato dovrebbero schiudersi anche le mie vediamo come va.
                                                          Ciao gianni
                                                          PS ma dove l'hai presa quella resistenza?Qualche foto dell'interno?
                                                          La resistenza termoriscaldante isolata 500W (pieghevole...) è una di quelle da forno...che si collegano con i fastom alle estremità...
                                                          lo trovata in un negozio ricambi per forni ed elettrodomestici...

                                                          Ecco le foto del ex frigo...
                                                          come puoi constatare dentro è tutto smontato per la pulizia...
                                                          si vede la griglia dove poggiavo le vaschette con l'acqua dentro... e sotto un ripiano del frigo che va fissato alla portiera...
                                                          li ci poggiavo il termometro\igrometro digitale al interno...


                                                          Quà per quello che si può notare ci sono due fori uno per far defluire l'aria calda fuori... e l'altro dove passavano i fili la sonda del termostato e potevo effettuare la lettura della temperatura ed umidità...


                                                          ah dimenticavo le uova durante la fase di incubazione erano riposte sulla rastrelliera per voltarle tipo quelle che si trovano nelle incubatrici fiem e maino... l'ho autocostruita(solo guardando le foto..e prendendo le misure su un uovo per la larghezza delle rastrellerie...) con del fil di ferro poi zincato a freddo...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Complimenti hai fatto davvero un ottimo lavoro Vorrei pero' darti qualche consiglio, per 12 uova scaldi un ambiente enorme dovresti usare un contenitore piu piccolo, io incubo 42 uova con una resistenza da 100w spreco molto meno energia (E sopratutto brucio meno ossigeno) pero' alla fine sono i risultati quelli che contano.Un ultima cosa :quanti fori hai in totale e di che dimensioni?
                                                            Ciao Gianni

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                                                              Complimenti hai fatto davvero un ottimo lavoro Vorrei pero' darti qualche consiglio, per 12 uova scaldi un ambiente enorme dovresti usare un contenitore piu piccolo, io incubo 42 uova con una resistenza da 100w spreco molto meno energia (E sopratutto brucio meno ossigeno) pero' alla fine sono i risultati quelli che contano.Un ultima cosa :quanti fori hai in totale e di che dimensioni?
                                                              Ciao Gianni
                                                              Era un test aver messo 12 uova...essendo un incubatrice autocostruita vado per gradi e relativi test.
                                                              Vorrei ricordarti che la resistenza seppur di 500w non consuma molto se interviene il termostato... che accende e spegne di continuo,visto che la temperatura la devi tenere attorno a 37,7c non era mai incandescente,per dirtene una.

                                                              Il frigo ha per ora due buchi (uno del diametro di 3,5cm e l'altro di un 2cm), e siccome non è a tenuta stagna la guarnizione della porta passava parte della condenza...
                                                              quindi sotto la porta avevo messo dei panni che si usano per lavare i pavimenti che assorbono le goccioline d'acqua che scivolavano lungo la guarnizione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X