Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce un programma (possibilmente gratuito) per gestire le ricette di un allevamento di bestiame.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Programmi zootecnici???
Collapse
X
-
Scusa mi son spiegato male, ho un allevamento di tori d'ingrasso e sto cercando un programma per calcolare le ricette alimentari.
L'idea è di far qualche modifica senza dover sempre chiamare un alimentarista, ho già un po di esperienza ma farli con carta e penna con costi e paragoni e un lavoraccio...............
Commenta
-
forse semplicisticamente, basterebbe impostare un foglio excel. basterebbe mettere per ogni alimento i parametri qualitativi e il relativo costo unitario, facendo poi gli opportuni calcoli (molto semplici si tratta di qualche moltiplicazione delle somme), si otterrebbe il valore finale della razione.
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioIl fatto è che vorrei inserire le formule per calcolare costi s.s grassi proteine ecc.
Se devo far tutto manualmente è meglio che melo faccia a carta e penna, e di excel ci capisco poco, è quasi inutile che mi metta a fare una roba del genere sarebbe sicuramente tempo perso............Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Scusa i fabbisogni li conosco ma se devo variare qualche alimento devo sapere di conseguenza cosa mi cambia in proteine grassi s.s e sopratutto costi, volevo un programma che mi facesse risparmiare tempo.
Come ho detto con carta e penna serve molto tempo a volte sarebbe utile anche solo per sapere quanto costa una razzione col variare dei prezzi di mercato.
Commenta
-
Se conosci formule e fabbisogni non hai bisogno di programmi a pagamento, impostati un foglio excel, così puoi inserire ulteriori parametri. Excel è molto facile da usare, premi il tasto F1 e con la guida in linea farai di tutto. Ci perderai molto tempo, ma una volta impostato il tutto fare nuove ricette e confrontarle sarà un gioco da ragazzi.
Commenta
-
Il fatto è che oltre che dover essere pratici di excel bisogna conoscere molti alimenti.
Mi spiego meglio io conosco bene i valori di quelli che uso sempre ma di tutti gli altri è più difficile, e a volte per valutare la sostituzione di un prodotto bisognia conoscere oltre al prezzo tutti gli altri parametri.
Non so se son riuscito a spiegarmi ma penso che un piccolo programma del genere sarebbe utile in tutte le azziende zootecniche, almeno quando si vedono i prezzi dei prodotti (sempre più pazzi...........) si riesce a fare dei paragoni concreti e non per sentito dire.
Se poi c'è da stravolgere la razione sicuramente la faccio controllare da un esperto.
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioIl fatto è che oltre che dover essere pratici di excel bisogna conoscere molti alimenti.
Mi spiego meglio io conosco bene i valori di quelli che uso sempre ma di tutti gli altri è più difficile, e a volte per valutare la sostituzione di un prodotto bisognia conoscere oltre al prezzo tutti gli altri parametri.
Non so se son riuscito a spiegarmi ma penso che un piccolo programma del genere sarebbe utile in tutte le azziende zootecniche, almeno quando si vedono i prezzi dei prodotti (sempre più pazzi...........) si riesce a fare dei paragoni concreti e non per sentito dire.
Se poi c'è da stravolgere la razione sicuramente la faccio controllare da un esperto.
Scusa,ma se come appare sei completamente digiuno(siamo in tema) delle indispensabili conoscenze necessarie,secondo me hai aspettative troppo alte nel programma.
Chiama un alimentarista.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Può darsi tu abbia ragione, ma io ho chiesto se qualcuno conosce un programma magri gratuito per far razioni , se riesci ad aiutarmi fallo pure altrimenti evita di continuare a dirmi che non sono in grado di usarlo.
Abbi pazienza ma saprò cosa sono in grado di fare e cosa non riesco..............
Ad esempio mi han detto che basta un foglio di excel, ma so in partenza che non riuscirei mai a crearlo e non ci provo neanche..................
E poi se mi voglio incasinare la stalla lasciami fare.................
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPuò darsi tu abbia ragione, ma io ho chiesto se qualcuno conosce un programma magri gratuito per far razioni , se riesci ad aiutarmi fallo pure altrimenti evita di continuare a dirmi che non sono in grado di usarlo.
Abbi pazienza ma saprò cosa sono in grado di fare e cosa non riesco..............
Ad esempio mi han detto che basta un foglio di excel, ma so in partenza che non riuscirei mai a crearlo e non ci provo neanche..................
E poi se mi voglio incasinare la stalla lasciami fare.................
Però il forum è anche letto da tante persone che magari non partecipano,ed è giusto che si possano fare un idea di cosa è teoricamente utile o necessario avere/conoscere per determinate pratiche.
la scelta è sempre libera,l'importante è che sia consapevole.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ma perché secondo te avere un foglio di excel con il quale riuscire a sostituire in parte alcuni alimenti per vedere se il costo capo giorno varia non è utile?
Poi come ho già scritto se devo stravolgere la razione chiedo conferma al mio alimentarista.
Per me questo è fare l'imprenditore, e non aspettando che il vicino mi venga a dire di sostituire un prodotto o l'altro, anche perché per mia esperienza per bravo che sia un alimentarista non mi ha mai chiamato per dirmi che un prodotto è più conveniente dell'altro devo sempre chiamarlo e valutare assieme ha lui ma se non lo chiamo?...........
paaggo.............
Sicuramente non risolve i problemi di bilancio degli allevamenti di carne, ma non vedo il motivo di non usarlo, se poi è gratuito a maggior ragione.
Commenta
-
credo che sicuramente l'impostazione di un buon foglio excel, tenute conto le basilari regole della fisiologia animale e in particolare della specie che allevi, ti possa fornire le utili informazioni su cui basare le tue scelte economiche, per la formulazione dei mangimi. questo strumento, come tu accennavi non ti consentirà di trasvolgere totalmente la razione (lì sono ancora più importanti le notazioni che scaturiscono dalla fisiologia), ma ti consentirà di valutare gli effetti della sostituzione con uno o più componenti della razione, sia dal punto di vista nutrizonale che economico.
Commenta
-
Finalmente qualcuno che mi ha capito.
Sarebbe uno strumento utile magari per semplici costatazioni, lo so anche io che se una materia prima perde 1 euro non posso cambiare subito alimentazione, ma almeno ne son consapevole tengo controllato il mercato e poi si decide magari con un esperto.
Poi si sa come tutte le cose può aiutare come creare danni sta a chi la usa saperla gestire.
Il problema più grosso è che non riesco a trovare nulla, i programmi che ho trovato son tutti a pagamento.............
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioFinalmente qualcuno che mi ha capito.
Sarebbe uno strumento utile magari per semplici costatazioni, lo so anche io che se una materia prima perde 1 euro non posso cambiare subito alimentazione, ma almeno ne son consapevole tengo controllato il mercato e poi si decide magari con un esperto.
Poi si sa come tutte le cose può aiutare come creare danni sta a chi la usa saperla gestire.
Il problema più grosso è che non riesco a trovare nulla, i programmi che ho trovato son tutti a pagamento.............Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Io mi sono fatto un foglio di excel con una serie di alimenti di cui ho inserito i valori energetici, proteici, l'analisi chimica tipo e il contenuto in amminoacidi.
Si inserisce il quantitativo di latte (e i vaolri di proteina e grasso medi) per cui fare la razione e poi man mano si inseriscono i vari ingredienti per ottenere l'unifeed correttamente bilanciato.
Il calcolo della razione viene fatto in SS, ma nel caso delle bovine da latte il valore tal quale è importante per andare a vedere il quantitativo di unifeed che si andrà a distribuire per ogni capo (si lavora sempre sul filo dei kg), inoltre è necessario determinare l'umidità della razione per far sì che l'unifeed si "impasti" correttamente.
Commenta
-
Io non ho vacche da latte ma tori da ingrasso, e è meno delicata la razione perché le vacche da latte sono molto più stressate.
Comunque è ovvio che tengo in considerazione la s.s. ma non solo devo bilanciare le proteine con i grassi per trovare un giusto compromesso di incrementi e costi (costa più 1 kg di carne che 1 kg di grasso.............)
Poi come dice gianpi ho altri parametri tipo i kg di trinciato devo tenermi massimo sui 9 kg altrimenti rischio di fare un toro con brutte forme (pancia molto accentuata) con conseguenze sul prezzo di vendita.
Poi c'è la paglia con meno sene da e meglio è perché è una zavorra, ma per mia esperienza se sto sopra il kg ho molti meno problemi (anche se gli alimentaristi dicono di non superare il kg...........)
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioPoi c'è la paglia con meno sene da e meglio è perché è una zavorra, ma per mia esperienza se sto sopra il kg ho molti meno problemi (anche se gli alimentaristi dicono di non superare il kg...........)
Commenta
-
Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggioFinalmente qualcuno che mi ha capito.
Sarebbe uno strumento utile magari per semplici costatazioni, lo so anche io che se una materia prima perde 1 euro non posso cambiare subito alimentazione, ma almeno ne son consapevole tengo controllato il mercato e poi si decide magari con un esperto.
Poi si sa come tutte le cose può aiutare come creare danni sta a chi la usa saperla gestire.
Il problema più grosso è che non riesco a trovare nulla, i programmi che ho trovato son tutti a pagamento.............
per i vitelloni concordo sul foglio excel , se non ha tempo e capacità
qualunque studente "sveglio" te lo può realizzare .
Commenta
-
Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggioIo mi sono fatto un foglio di excel con una serie di alimenti di cui ho inserito i valori energetici, proteici, l'analisi chimica tipo e il contenuto in amminoacidi.
Si inserisce il quantitativo di latte (e i vaolri di proteina e grasso medi) per cui fare la razione e poi man mano si inseriscono i vari ingredienti per ottenere l'unifeed correttamente bilanciato.
Il calcolo della razione viene fatto in SS, ma nel caso delle bovine da latte il valore tal quale è importante per andare a vedere il quantitativo di unifeed che si andrà a distribuire per ogni capo (si lavora sempre sul filo dei kg), inoltre è necessario determinare l'umidità della razione per far sì che l'unifeed si "impasti" correttamente.Sarebbe troppo chiedere che tu condivida nel forum questo foglio di calcolo? Te ne sarei grato.Excel è un programma molto potente ma non cosi facile da utilizzare da parte di un utente medio.
Da parte mia ho sviluppato in un raptus creativo un foglio di calcolo che gestisce alla perfezione i conteggi con correzione % di grasso secondo i parametri di 119/Agea. A chi gli può interessare glie lo mando...
Commenta
-
dai manda che lo tesiamo...
io alla prossima riunione voglio proporre se a noi ragazzi agafiani può essere ceduto un programmino semplice per gestire stalla, razioni etc...
avevo già accennato questa idea ad alcuni presidenti provinciali, ora tenterò di farla diventare ufficiale se riesco(non so... sai potrebbero esserci interessi contro...)
se questa cosa andrà avanti ti terrò informato
Commenta
-
Ma Possibile che non ci sia qualche istituto (tipo una scuola) che sviluppi un programma del genere non a scopi di lucro?
Sarebbe un ottimo modo per riunire l'ora di informatica a quella di zootecnia...............
E poi uno studente che arriva a fare un programma del genere penso che prenda padronanza con excel e gli sia sempre utile nella vita.
A dimenticavo se è possibile ricordatevi anche di quei poveretti che hanno i tori da ingrasso.
Commenta
-
Ciao,
sono una laureata in stpa...in fac. abbiamo utilizzato spesso strumenti informatici...piccoli programmini..che gestivano l'alimentazione delle vacche da latte ma anche da carne o altri animali da reddito. Tutti questi programmi sono prodotti da aziende di softwer (si scrive cosi?) e ce ne sono diversi in commercio a costi diversi in base alle prestazioni...sono poi quelli che usano i nutrizionisti SERI quando fanno il calcolo della razione!!! Anche a noi non li hanno mai lasciati..se non dei demo che avevano la validita' di 30 gg...
Io ho solo un programmino scaricato dal sito americano del CNCPS (CHI HA vacche da latte sa di cosa parlo) equindi permette di calcolare la razione delle vacche con questo metodo...è in inglese come anche il foglio delle istruzioni...se vi puo interessare....ve lo posso mandare!!!
Ciaoooo
Morena
Commenta
Commenta