limousine,blu belga, e qualche incrocio!! oggi se mi ricordo peso una paletta di farna e vedo quanto pesa.... poi aggiungo mezza paletta di soya per secchio!!! fieno a volontà!! le bestie stanno benissimo sn belle solo che rimangon sempre con poco grasso!! (comunque con delle belle forme)
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Alimentazione animali
Collapse
X
-
ho provato a pesare la farina e la soya:all incirca un secchio è 9kg piu una paletta scarsa di soya fanno 10kg! questo lo do a 4 bestie in età scalare da 16 a 7 mesi.... in pratica i piu grossi credo che nemangino all incirca 3 kg a testa invece gli altri due 2kg.
questo per 2 volte al giorno! non riesco a inserire le foto se no le postavo iu che volntieri!
Commenta
-
da 7 a 16 mesi e stanno insieme in un unico box?
Cmq la quantità non è sufficiente, inoltre la composizione e le percentuali dovrebbero essere diverse per accrescimento e finissaggio.
In questo momento io stò usando uno sfarinato che fanno in Puglia di cui sono molto soddisfatto, ai baby beef pezzati (carne roseè) lo do a volontà con paglia mentre agli incroci da carne da finire più pesanti lo do razionato i ragione di 1-1,5 x q.le di peso vivo con fieno a volontà.
I componenti sul cartellino sono:
-Mais farina
-Crusca di fr. tenero
-Farinaccio di fr. duro
-Soia farina di estr.
-Semi di girasole farina di estr.
-Polpe fettucce di barbabietola
-Bicarbonato di sodio
-Cloruro di sodio
-Carbonato di calcio
-Ossido di magnesio
analisi chimica:
-Proteine gregge 13,10%
-Grassi greggi 3,30%
-Fibra grezza 7%
-Zuccheri 3,80%
Commenta
-
ciao atutti. io ho igaronnesi e ai maschi lascio mangime e paglia avolontà. nel finissaggio aggiungo manualmente circa 150 g/capo/giorno di grassi di palma(sono della Spagna ma non chiedetemi perchè) le femmine le raziono a partire da 1 kg/q.le fino a quasi 2. nel finissaggio mangime e paglia o fieno a volontà. x aldo: come mai razioni gli incroci? dici che mettono troppo grasso?
Commenta
-
infatti, mi maturano troppo precocemente, almeno con la miscela che sto usando, che fra l'altro si è dimostrata ottima per l'ingrasso dei baby beef pezzati che macello ad un peso di 200-230 kg (la carcassa) la carne è chiara, tenerissima ed ha un buon filo di grasso che ne esalta il sapore.
X Johndeere: NO! non è buona cosa, il latte non va nel rumine ma nello stomaco vero e proprio cioè l'abomaso tramite la doccia esofagea mentre gli alimenti solidi vanno nel rumine.
E' un disastro sia che del latte finisca nel rumine e sia che alimenti fibrosi finiscano direttamente nell'abomaso
Commenta
-
dipende dal mangime, ci sono linee per lo svezzamento precocissimo con foraggio incorporato da mettere a disposizione gia nei primi giorni di vita, secondo la mia esperienza i migliori risultati si ottengono con un prodotto che si chiama "baby beef starter beer" di una nota marca di mangimi.
Da tre settimane in poi metti anche un po di paglia a disposizione, il fieno è più appetibile però mangiandone di più diminuisce l'assunzione di mangime e quindi limita un po la crescita.
Ricorda che:
-Lo sviluppo del rumine non dipende solo dall'azione meccanica della fibra ma anche dai processi chimici derivati dalla digestione del mangime.
-Appena si inizia a somministrare alimenti solidi (mangime, fieno, paglia) bisogna mettera l'acqua a disposizione. Non considerare quella contenuta nel latte che come abbiamo gia detto va a finire direttamente "nell'ultimo stomaco". Il rumine è un prestomaco, non ha ghiandole che secernano succhi gastrici quindi l'acqua è fondamendale per i processi di cui sopra.
-
Commenta
-
riattivo sto post e vorrei chiedere a ggyno che vedo ne sa parecchio più di me: iodo un mangime al 15 di proteina e 11 di fibra. ma a quanto sono riuscito a capire la proteina serve di più a fare "telaio" e il mais da l'energia, quindi nel finissaggio si aumenterebbe il mais ed eventualmente si diminuirebbe la soia oppure si da un'aggiuntina di grassi oppure ho capito male? se è così in teoria con un mangime al13 di proteina dovresti ingrassare prima i vitelli. ciao
Commenta
-
la strategia che si usa nel finissaggio è appunto questa; ridurre il contenuto proteico della razione e aumentarne quello energetico in modo tale che nei tessuti si abbia un accumulo di grassi che rende più dolci e sapide le carni. per quanto riguarda i tenori proteici dei mangimi bisogna comunque stare attenti a dare la giusta quantità di sostanza proteica, che sia di buon valore, in modo tale che venga ben gestita dall'organismo dell'animale.
Commenta
-
Originalmente inviato da ricky75 Visualizza messaggioriattivo sto post e vorrei chiedere a ggyno che vedo ne sa parecchio più di me: iodo un mangime al 15 di proteina e 11 di fibra. ma a quanto sono riuscito a capire la proteina serve di più a fare "telaio" e il mais da l'energia, quindi nel finissaggio si aumenterebbe il mais ed eventualmente si diminuirebbe la soia oppure si da un'aggiuntina di grassi oppure ho capito male? se è così in teoria con un mangime al13 di proteina dovresti ingrassare prima i vitelli. ciao
partendo dal fatto che il finissaggio e' la tecnica che porta a marezzare le carni di grasso ,
partendo dal fatto che il finissaggio e' la tecnica che porta a marezzare le carni di grasso ,
apro una parentesi , io anche specificato razze da altte , in quanto i maschi e i castrati di queste razze, e anche in parte le femmine sterili , hanno una alimentazione che si avvicina a quella dell'ingrasso delle razze da carne.
quello che si nota che in genere , nel finissaggio con l'aumetare delle masse muscolari , diminuisce l'igestione in termii di kg SSper 100kg di peso vivo
spiego :dai 150 fino ai 350 /400 ,nell'amlimentazione tradizionale (fieno+fibra lunga) si ha un consumo di che vai dal 1,2 a 1,5kg di mangime /100kg di peso vivo
dopo di che tendenzialmente si attesta tra il 1kg e i 1,2 per 100kg di peso vivo
questo e' in parte dovuto alla capacita del rumine, ma anche se le masse muscolari molte volte non permettono di espandere i prestomaci piu di tanto nelle ultime fasi dell'ingrasso.
vedasi per fare un paragone l'ingestione delle frisone , che a livello di carne ne hanno pochissima, e hanno un rumine 2 volte un bovino da carne.
poi ci puo' essere il fenomeno che ha 600kg mangia 10kg di mangime e 3 di fieno , e che a 18 mesi e' quasi 700kg , ma non sono la realta di tutti i giorni
chisa la premessa, dipende dalal stagione in cui si ingrassa.
in natura l'accumulo dei grassi negli animali avviene nle periodo che parte da meta agosto , e arriverebbe in teoria fino a quando ce al disponibilita di cibo in abbondanza, e cioe' prima dei rigori invernali .
da questo ne deduciamo che in autunno anche senza grassi gli animali ingrassao piu facilemente e si hanno le rese in carne superiori
il periodo piu difficile e' quello che va da aprile a settembre , sia perche il mercato e' sempre fiacco , sia perche fa un caldo boia , e l'umidita da la sua parte, di conseguenza l'inappetenza degli animali
quando fa caldo oltre i 25/30gradi , far mangiare 1k/100kg di peso vivo a volte viene difficile.
in questo periodo oltre a calare un po a proteina (e secondo me il oiltre 15% ci sono piu danni che altro , oltre ad avere un tasso di ammoniaca nell'aria un po elevato)per evitare problemi di gotta , inteoria si dovtrebbe calare anche un po l'energia.
la cosa fondamentale e' mantenere stabile il rapporto tra proteina e energia .
dove si va a lavorare: cambaindo fonte di energia. passando da fonti piu fermentescibili , a quelle meno ,
le piu fermentescibili ... gli insilati ,compresi i pastoni, le farine dei cereali troppo fini ,
contando che anche la fermentazione della lettiera provoca calore.per cui cambiare lettiera semipermanente e pulire i box 2 volte a settimana , mettere i ventoloni x arieggiare e asciugare i locali , dove possibile , e non vi sia una ventilazione naturale nello stabile
meno fermentescibili : grassi saponificati , tendere a dar da mangiare di piu al mattino quando a fresco che al pomeriggio , a meno che uno entri in stalla dopo le 10 di sera e stravolga un po gli orari di lavoro , usare dei fieni non eccessivamente fibrosi ,
cioe seguire quello che facciamo anche noi d'estate , cioe mangiare piu sobriamente , senza appesantirsi troppo
poi sbaglio o ce un proverbio che dice
l'occhio del padrone ingrassa il cavallo
e cioe che l' esperienza e' quello che a volte fa al differenza
oltre che un buon formulista
Commenta
-
allora è come ho scritto qualche tempo fa, che le maggior difficoltà nell'ingrassare i vitelloni si incontrano se non si fà il finissaggio, ovvero quando si mantiene la razione unica fino alla fine e non si aumenta l'energia a scapito della proteina. Ho visto qualche ingrassatore che faceva proprio questo, razione unica al 15%prot fino alla fine con risultati scarsi. Ciao
Commenta
-
anch'io uso lo stesso mangime, vedi un mio post un pò più indietro su questo topic. chiaramente le femmine e i castrati (io non ne faccio) non hanno bisogno di grassi per finirsi. per l'estate, ho la fortuna di abitare in un posto dove fa caldo veramente solo pochi giorni all'anno( a me non sembra, ma chi viene dalla pianura mi dice che è un'altro mondo) e generalmente di notte si rinfresca parecchio.
Commenta
-
salve,volevo chiedere un informazione..gente piu esperta di me,mi ha detto che uno dei miei due vitelli (5 mesi circa) ha un'influenza in corso,diarrea e un po di tosse sono i sintomi...gli ho fatto un giro di antibiotico,ora però non mi sembra migliorare,anzi,vedo un po di sangue nelle feci,è la conseguenza dell antibiotico??oppure è meglio che la malattia faccia il suo corso??cosa devo fare??tenendo presente che è vispo,mangia beve e corre tanto come l altro....GRAZIE MILLE
Commenta
-
Originalmente inviato da johndeere3040 Visualizza messaggiosalve,volevo chiedere un informazione..gente piu esperta di me,mi ha detto che uno dei miei due vitelli (5 mesi circa) ha un'influenza in corso,diarrea e un po di tosse sono i sintomi...gli ho fatto un giro di antibiotico,ora però non mi sembra migliorare,anzi,vedo un po di sangue nelle feci,è la conseguenza dell antibiotico??oppure è meglio che la malattia faccia il suo corso??cosa devo fare??tenendo presente che è vispo,mangia beve e corre tanto come l altro....GRAZIE MILLEOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da johndeere3040 Visualizza messaggiosi si...domani lo chiamo...però volevo sapere se sapevate qualcosa di piu in merito,passa da sola?è molto pericolosa?anche perchè il sangue nelle feci ora è presente in maggiori quantità...chiunque sa qualcosa mi aiuti...grazie
Domani dopo che lo avrai chiamato facci sapere che diagnosi ti ha fatto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta