MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento e macellazione maiale uso famigliare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
    infatti ....vedi,nessuno dice come fa,se tengono tutti il segretofa niente ....
    Tosco,che te servono 25kg di sale?ciao
    vincenzo

    L'ho ritirato alla cooperativa proprio ieri.
    Ma grazie lo stesso
    Dopodmani attacco...

    Commenta


    • #62
      Scusate se mi intrometto ma durante le fasi di salatura...che tipo di sale usate...cioè quello marino...oppure?

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
        io glie lo do tritato (tipo farina) lo assimila meglio
        Grazie ,G70 oltre il grano t. tu le mischi altro? secondo te quando beve (in litri) AL GIORNO ACQUA .scusa ,ma io andro' ad allevarli a capo verde e li ci puo' essere problema acqua (allevamento brado) .La allevano gia'piccoli allevamenti .
        grazie per aiuto

        Commenta


        • #64
          io uso un bidone da 200 l di solito mi dura 6 giorni . nella miscela con grano metto tritello ,crusca ,pane , e scarti di verdura

          Commenta


          • #65
            Ciao a tutti....
            Sabato ho comprato 3 maiali del peso di 35 Kg circa a 100 euro l'uno... E' un buon compromesso??
            Altra cosa... Essendo alla mia prima esperienza avrei bisogno di alcune informazioni...
            Attualmente gli do da mangiare un misto di crusca, mais, orzo, e un magime vanigliato per lo svezzamento...
            La domanda è: quando posso iniziare a dargli gli scarti di frutta, verdura, pane,..??
            Per quanto riguarda l'acqua va bene se faccio un pastone abbastanza liquido ed evito il classico "biberon da maiali"??
            Ultima cosa... E' ancora troppo freddo per lasciarli un paio d'ore liberi nella parte esterna del recinto?? (oggi a mezzogiorno c'erano circa 8/9 gradi...)

            Grazie...

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
              io uso un bidone da 200 l di solito mi dura 6 giorni . nella miscela con grano metto tritello ,crusca ,pane , e scarti di verdura
              grazie g70 ,scusa , ma 200l per 1 maiale ? il tritello cose?scusa ignoranza CIAO E GRAZIE PER AIUTO

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                x gabriele, 221 kg senza grasso è eccezionale, che razza era ...il poveretto?
                Con molto ritardo rispondo: domanda complicatissima, credo di trovare la risposta nel foglio rosa, appena lo trovo....
                Roger Federer

                Commenta


                • #68
                  insomma non ci sono altyre informazioni per tipi di lavorazione carne?io volevo qualche informazione sui salami tipo a pezzi....niente da fare?è vero ci sono molti "norcini"qui...che peccato.ciao
                  vincenzo

                  Commenta


                  • #69
                    salve vinceco sono un nuovo iscritto della prov di bologna di salami me ne intendo abbastanza.....se posso aiutarti volentieri

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                      Scusate se mi intrometto ma durante le fasi di salatura...che tipo di sale usate...cioè quello marino...oppure?
                      Io vado in una cooperativa agricola, e mi fanno arrivare i sacchi da 25kili di sale fino ad uso alimentare, quello essiccato a 200°c...non marino.
                      La dita è quella SALE DI SICILIA che spesso puoi trovare sugli scaffali di qualsiasi supermercato o negozio di alimentari.

                      Domenica e lunedì ho macellato e lavorato due animali.
                      Non storcete il naso, ma si trattava di una "prova"...erano maialini panciuti (o vietnamiti).
                      Mi erano stati regalati, ed anche se non ero assolutamente convinto di questa razza, o voluto provare ugualmente.
                      il risultato è stato sbalorditivo...sono magrissimi e di ottima carne.
                      Non credevo che sarebbe andata a finire così, ma sono estremamente soddisfatto.
                      per quanto riguarda l'alimentazione, come ho scritto più volte, ho dato loro del fieno di erbamedica, orzo (o orzo sfarinato), pochissima avena in grani (ma poca davvero), pastone fatto con pane ammollato (o crusca) e scarti alimentari...e sopratutto GHIANDE e CASTAGNE...tante!
                      I maiali avevano un recinto bello grosso dove potevano grufolare e correre a giornate intere, e questo credo che abbia contribuito sulla magrezza delle carni (oltre all'alimentazione).
                      Il maschio era di 60 kili e la femmina di circa 50...entrambi di 9 mesi.
                      L'unica vera difficoltà l'ho trovata nella "strinatura" dei peli...impossibili da togliere anche con fiaccola e coltello, acqua bollente e sughero...e addirittura rasoio
                      La carne era perfetta, ed hanno un fegato meraviglioso.
                      ne ho ricavato 4 spalle (piccole), 4 prosciuttini, 2 pancette, 4 guanciole...il tutto è attualmente sottosale per 21 giorni.
                      Di insaccati ho fatto solo 5 kili di salsiccia, e la dose utilizzata è la seguente:
                      1 kilo di carne (molto magra) + 32gr di sale + 8gr di pepe.
                      Questa dose mi è stata "regalata" da un vecchio norcino, che non credo proprio si metta a leggere nei forum
                      poi abbiamo fatto tantissimo buristo.
                      Nel bollitore abbiamo messo le ossa della testa, gli zampucci, le cartilagini, le cotenne...ed il tutto ha bollito in acqua con un pugno di sale, poco pepe e peperoncino per oltre 2 ore e mezza.
                      Una volta spento il fornellone, abbiamo ripulito il tutto e fatto i pezzetti a mano (non tritati, ma battuti a coltello).
                      In una bacinellona abbiamo messo tutto questo lesso, il sangue del giorno avanti e un piatto di grasselli fatti a cubetti...impastato...aggiunto sale e pepe..insaccato e ribollito per 1ora e mezzo circa.
                      Ognitanto spillavamo i budelli in modo che questi non scoppiassero.
                      Abbiamo ricavato circa 15 kili di buristo.
                      Abbiamo poi fatto la "sugna" per ingrassare il cuoio, lo strutto ed i "ciccioli".
                      E' stata una bella sorpresa il maialino panciuto, che è buono per quanto è brutto
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 17/02/2009, 16:35. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da agribo Visualizza messaggio
                        salve vinceco sono un nuovo iscritto della prov di bologna di salami me ne intendo abbastanza.....se posso aiutarti volentieri
                        mi ineresserebbe sapere la lavorazione dei salami tipo corallina ,se ti va di spiegarlo qui oppure anche in MP ,come vuoi te.grazie molto gentile

                        Commenta


                        • #72
                          bhe io credo che ad uso famiglia un bel maiale con 4 dita di lardo sia la coa migliore che ci possa essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                            bhe io credo che ad uso famiglia un bel maiale con 4 dita di lardo sia la coa migliore che ci possa essere....
                            per ragioni di razze è difficile trovare ancora il maiale col grasso che intendi tu

                            Commenta


                            • #74
                              mi dispiace ma mi "intendo" solo di prodotti regionalprovinciali e quindi della prov di bologna cmq non conoscendo nulla di quello che mi hai chiesto ho fatto un giro in rete e ho trovato un sito ab interessante. www.saporidellatuscia.it qui troverai un esaudiente articolo, alla voce salumi, sui salami tipo corallina

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da agribo Visualizza messaggio
                                mi dispiace ma mi "intendo" solo di prodotti regionalprovinciali e quindi della prov di bologna cmq non conoscendo nulla di quello che mi hai chiesto ho fatto un giro in rete e ho trovato un sito ab interessante. www.saporidellatuscia.it qui troverai un esaudiente articolo, alla voce salumi, sui salami tipo corallina
                                va bene anchequalcosa delle tue parti,io ho preso quello ad esempio (il primo che me se ricordato),ma a me interessano i salami in genere .ciao grazie
                                vincenzo
                                Aspettooooooooooooooo

                                Grazie di nuovo ...ciao
                                vincenzo
                                Ultima modifica di vinceco; 20/02/2009, 13:28. Motivo: aggiunta

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti.
                                  Avrei proprio bisogno di avere qualche dritta sul comportamento dei maiali.
                                  Ho uno spaccio agricolo e allevo diversi animali tra cui 50 maiali l'anno comprati intorno ai 40 kg e finissati sopra i 200 perchè mi servono per lo +per insaccati e salumi.
                                  Trascorrono una parte della loro breve vita a scavare fossi in 1,5 ettari recintati e il restante periodo in stalla, con tutte le comodità possibili: pavimento fessurato, un biberon per ogni 10 capi, enzimi per non fargli sentire il loro puzzo, alimentazione a broda, barbabietole da foraggio, castagne, ghiande, luce del sole in abbondanza, sufficiente areazione del locale e per consiglio inutile di qualcuno pure un paio di pneumatici per farli distarre dalle code e dalle orecchie dei compagni di box.
                                  Consiglio inutile perchè quest'anno c'é scappato il morto, inizziando con qualche morso alle orecchie sono arrivati a uccidersi fra loro, ho provato di tutto, spray repellente, aceto sul capo aggredito, docce fredde, più mangime, più sali minerali, più fibra....... non saprei più che cosa fare.......

                                  C'è qualcuno che potrebbe darmi un consiglio?

                                  Vi ringrazio anticipatamente...... GIANNI

                                  Commenta


                                  • #77
                                    m84 prova a mettere appese delle catene con le quali loro giocano cosi diceva mio zio che ci lavorava

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da M84 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti.
                                      Avrei proprio bisogno di avere qualche dritta sul comportamento dei maiali.
                                      Ho uno spaccio agricolo e allevo diversi animali tra cui 50 maiali l'anno comprati intorno ai 40 kg e finissati sopra i 200 perchè mi servono per lo +per insaccati e salumi.
                                      Trascorrono una parte della loro breve vita a scavare fossi in 1,5 ettari recintati e il restante periodo in stalla, con tutte le comodità possibili: pavimento fessurato, un biberon per ogni 10 capi, enzimi per non fargli sentire il loro puzzo, alimentazione a broda, barbabietole da foraggio, castagne, ghiande, luce del sole in abbondanza, sufficiente areazione del locale e per consiglio inutile di qualcuno pure un paio di pneumatici per farli distarre dalle code e dalle orecchie dei compagni di box.
                                      Consiglio inutile perchè quest'anno c'é scappato il morto, inizziando con qualche morso alle orecchie sono arrivati a uccidersi fra loro, ho provato di tutto, spray repellente, aceto sul capo aggredito, docce fredde, più mangime, più sali minerali, più fibra....... non saprei più che cosa fare.......

                                      C'è qualcuno che potrebbe darmi un consiglio?

                                      Vi ringrazio anticipatamente...... GIANNI
                                      Ti possono dare 1000 consigli,le spiegazioni possono essere diverse,come le soluzioni,ma di solito è tutto inutile.C'è una componente genetica esaltata dalle condizioni ambientali.Sovraffollamento carenze alimentari,ambiente irritante,chi lo sà cosa può essere.Di solito è un animale che fà la quasi totalità dei danni,poi quando vi sono sanguinamenti anche gli altri tendono a sentire "l'attrazione".Cerca di identificare l'animale più mordace(spesso un soggetto nervoso per problematiche fisiche) e segregarlo.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        salame lucano

                                        anche in lucania, facciamo degli ottimi salami!!!
                                        io allevo maiali che per lo più vendo a privati per la macellazione ad uso privato.
                                        Uno o due li macello in azienda e li trasformo per il consumo di parenti ed amici. I maiali che vendo (i miei clienti vogliono così) pesano circa 80-90kg ed hanno una età di 6-7 mesi ma quelli che macello per me devono avere almeno un anno di vita e pesare oltre 100 kg fino anche a 160-170. Ritengo che sia la pezzatura migliore per il rapporto carne grasso e per la consistenza delle carni.
                                        Occhio al grasso!!!!!Per ottenere maiali piuttosto magri (oggi il colesterolo incombe!!!)è importante l'alimentazione ma ancora di più la genetica degli animali.
                                        Le mie due scrofe sono large white, il verro Landrace.
                                        ...ma qui parliamo di trasformazione e non allevamento!!!
                                        Da noi facciamo salsiccia condita con sale (35g/kg) e peperone dolce o piccante macinato +o- finemente. Famosissimo è il peperone di Senise igp.
                                        Poi facciamo la soppressata con sale e pepe fatte per lo più con carni bianche provenienti dalle coscie e dalle costate.
                                        E poi capicollo (pezzo intero preso nella regione tra testa e spalla) e pancette.
                                        e poi tutti i sottoprodotti: sanguinaccio, cotiche, cigoli, sugna, muso orecchie e zampini da cui alcuni fanno la gelatina.
                                        credo di non aver dimenticato nulla.
                                        Tommaso.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao ragazzi, è un pò che non scrivo..
                                          rispondo un pò quà e là..

                                          è gia qualche anno che tengo una ventina di maiali, li compro da cuccioli a marzo/aprile e li porto fino a dicembre, gennaio.
                                          la loro dieta è composta da farina gialla e orzo con un 10% di grano e un 5% di fava (fa venire il grasso rosa)
                                          mangiano una volta al giorno oltre ad un integrazione di erba (spagna) che è indispensabile. in autunno elimino quasi totalmente la farina gialla sostituendo con castagne e ghiande.
                                          (certo ne servono dei quintali, non qualche mastella)
                                          vengono allevati nella porcilaia dell'azienda con parchetto recintato di circa 3000 mq.
                                          li uccido al macello pubblico e li vendo in mezzene ai privati che lo vanno a ritirare personalmente al macello.
                                          la differenza con i maiali allevati a livello industriale c'è eccome se c'è.
                                          siccome faccio da norcino ( a tutti i maiali che vendo) anche a maiali provenienti da allevamenti ti garantisco che ti riconosco un maiale allevato bene con roba sana da uno allevato con miscela e intossicato dall'ammoniaca, non sentendone il sapore ,ma lavorandone la carne, la consistenza della carne è completamente diversa.
                                          per non parlare dei prosciutti, un maiale allevato all'aperto oltre a non ingrassare e perdere circa 20/30 kg di peso finale ha una massa muscolare molto maggiore rispetto ad un maiale chiuso dentro un capannone, e non si tratta di muscoli pieni d'acqua, ma di muscoli veri. naturalmente la siatuazione si risente anche a livello di salami e salsiccia.
                                          una nota, i lombi di un maiale allevato all'aperto non saranno mai teneri come quelli di un maiale allevato in un capannone, ma allo stesso tempo rimangono della stessa grandezza, sia da crudi che da cotti (dimostrazione della detenzione idrica che provocano i mangini industriali).
                                          se i maiali li allevi all'aperto e poi una volta abituati li rinchiudi nella porcilaia si uccidono perchè non hanno più lo spazio di prima.
                                          solitamente sono i maiali sottomessi che si uniscono, decretano un leader e lo uccidono (solitamente il più grosso). e così via fino ad avere uno spazio che loro reputano sufficiente.

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            io ne faccio 3 ogni anno razza duroc li prendo sui 80/90 kg e li mato sui 200/210 anche piu , da noi in abruzzo si fanno molto gli insaccati quendi vanno le bestie pesanti, per la macellazione credo un po come dalle altre parti: il buon vecchio coltello e via e poi lo spacchiamo con la mannaia, niente seghe e seghetti, faccio lonze,salsicce spalmabili,salamini,ventricine,prosciutti,spallett e,pancetta arrotolata e guanciale

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da GABRI.P Visualizza messaggio
                                              Ciao Tosco! come fai x i prosciutti? io chiedo da anni ai macellai qua della zona ma nessuno si prende la briga di farlo... dicono ke è un prodotto difficile da stagionare... lo tieni in un ambiente con temperatura ed umidità controllate?
                                              scusate l'intromissione
                                              qui dalle mie parti si pesa il prosciutto e si lascia sotto sale
                                              un gg.x ogni kg es 20kg= 20 gg
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                io un maiale piccolo sui 50 kg lo pago 50 euro .. non so dirti il costo finale perkè il mangiare lo produco io e per la macelazione 50 euro

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  aggiornamento sulla mia produzione

                                                  A quasi 5 mesi dalla macellazione faccio delle consideraioni.
                                                  Il Maialino "panciuto" (o vietnamita) non è certo un maiale conosciuto per la sua carne: molto spesso viene utilizzato come maiale "da appartamento" (da compagnia).
                                                  Avendo un caro amico che li alleva SOLO per destinarli alla macellazione ho voluto provare...ed il risultato è stato decisamente inaspettato.
                                                  ottima resa in carne, con una discreta distribuzione del grasso.
                                                  meravigliose le salsicce (carne magra + grasso + sale + pepe), sopratutto se stagionate. la carne fresca tende ad avere un sapore che può essere vagamente associato al "forte" o "selvatico" del cinghiale...forse avuto grazie all'alimentazione che gli ho fornito durante i loro mesi di vita (castagne, ghiande, pasolo, fieno, scarti alimentari, orzo e crusca).
                                                  Il buristo (insaccato fatto con sangue, cartilagini, grasso, sale e pepe) è ottimo, sopratutto se fatto un pò stagionare...anche se ho incontrato pareri contrastanti sulla salatura (a mio parere questa carne prende poco il sale, e quindi si deve sempre eccedere).
                                                  La guangiola era ottima: questi animali hanno delle guance che nulla hanno da invidiare alle altre razze suine.
                                                  Arista piccolissima (l'ho fatta arrosto nel forno a legna, e poi messa sott'olio), rostinciana piccola ma molto saporita, scriccioli (o ciccioli) per la focaccia (o schiaccia) decisamente saporiti.
                                                  ma sopratutto, CREDETEMI, un OTTIMO FEGATO...il migliore mai assaggiato...e non me lo sarei mai aspettato.
                                                  Attualmente ho spalle, prosciutti e rigatino a "tirare" in cantina.
                                                  Dopo un mese dalla macellazione questi hanno iniziato a ricoprirsi di muffa bianca: stavo per spazzolare il tutto, ma un amico norcino mi ha detto che "ero fortunato" perchè si trattava di "muffa buona".
                                                  Mmmmm, non nego che ho un pò paura per il risultato finale..ma per adesso continuo a stagionare i miei pezzi appesi.
                                                  Lunedì andrò a prendere una femmina di "cinta senese" (l'istituzione qui in maremma), e proverò questa razza.
                                                  Tutto il pascolo destinato al maiale è stato seminato con favino + veccia + orzo, e vediamo coa ne verrà fuori.
                                                  A tutti coloro i quali storceranno il naso pensando al maialino vietnamita, voglio dire una cosa: anche io ero TOTALMENTE CONTRARIO a mettere questa "brutta" razza, ma se avete intenzione di avere una resa carne piuttosto elevata e dell'OTTIMO fegato ( ma OTTIMO DAVVERO), beh...pensateci...magari anche solo per un incrocio.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Con un po' di ritardo rispetto agli anni precedenti, acquistato suino per consumo familiare. Peso 90kg, simpatico, socievole, mangia pochino ancora.

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    Roger Federer

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Info

                                                      Ciao a tutti...
                                                      Ho 3 maiali di circa 70Kg ed avrei alcune domande da fare..

                                                      1) Come gestire nel migliore dei modi l'abbeveratoio?? Perchè quando era meno caldo bastava riempire una vasca e tutto andava bene, ma ora ci si fanno il bagno nella vasca! E quindi non so come somministrargliela...

                                                      2) Esiste un modo intelligente di pulire gli escrementi?? Considerando che sono impossibilitato a passare con un trattore e che 3 maiali producono 1000 tonnellate di "concime naturale" ogni giorno..

                                                      3) Cosa succede se mangiano qualche ossa o scarto di maiale?? So che è brutto e fa tanto cannibalismo, ma purtroppo è capitato che negli scarti di una festa ci fossero anche resti di maiale..

                                                      4) Perchè non mangiano le zucchine?? Tutti mi dicono che ne vanno matti, ma io ho provato a dargliele intere, spezzate, crude, lesse... Niente da fare...

                                                      Vi ho tediato abbastanza..

                                                      Attendo risposte, grazie!!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        per abeverarli basta mettere dei beverini in ferro che col muso loro ci schiacciano dentreo e esce l'acqua , per gli escrementi nn usi la paglia ?
                                                        per la terza non succede niente che hanno mangiato ossi dalle mie parti molta gente quando macella i maiali tutti gli scarti come budellle ecc.. li danno ai maiali e loro mangiano ..le zucchine non so dirti strano k non le mangiano
                                                        Ultima modifica di cavedano; 16/07/2009, 11:37.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Per SirAlexPilgrims
                                                          1) Usa abbeveratoi specifici, oppure metti altri recipienti dove si possano solo abbeverare (e non fare il bagno). Ti ricordo che per i suini è fondamentale avere vasche o fangaie ("insogli" in toscana) dove potersi bagnare...usa recipienti più piccoli dove sarà logisticamente possibile solo l'abbeverata.
                                                          2) Usa la paglia!!!
                                                          3) Non succede niente di nente: il maiale (come il pollo) mangia tutto: le ossa non costituiscono alcun problema, anzi..le tritano con una semplicità assurda. Cannibalismo?? Ma scusa, mica gli offri "maiali vivi e interi"...loro si ritrovano scarti alimentari..e all'interno la rostinciana avanzata della festa non sarà certo riconducibile al compagno di porcile...
                                                          4)Mangiatele te le zucchine, dai retta...poco importa se i tuoi maiali non le mangiano. vorrà dire che gli darai altre cose, e che in casa tua non mancheranno mai le zucchine per cena.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            La paglia la usavo finchè li tenevo nella porcilaia.. Ora che fa caldo li ho liberati in un recinto di circa 150mt quadri.. Capisci che se dovessi spargere paglia ovunque ci siano ricordini inizierebbe a diventare impegnativo.. Sarà una striscia di 15 x 0,5 metri..
                                                            Ho provato ad ararlo l'ultima volta.. Soluzione efficace ma che mi fa perdere troppo tempo.. Soluzioni alternative??

                                                            Di zucchine ne mangio già abbastanza.. Dalle mie parti ci sono un sacco di coltivazioni e spesso si presenta qualche agricoltore con zucchine spaccate dal sole o troppo grandi x essere vendute.. Quindi me le reglano x i miei maialazzi..

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              allevamento di un suino

                                                              salve

                                                              volevo chiedere alla comunity di questo forum un informazione

                                                              vorrei allevare 1 maiale (uno solo), e stò cercando un posto dove poterlo alloggiare, ma tramite google non ho ottenuto nulla.
                                                              esiste un qualche tipo di prefabbricato atto ad ospitare un solo animale? una specie di ministalla, o piccola porcilaia da assemblare direttamente sul terreno senza fare opere di muratura? e se esiste come si chiama?

                                                              potreste aiutarmi con qualche info o qualche link


                                                              grazie a chi risponderà, saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X