Complimenti!!!!!!!!
ottimi esemplari...Limousine, si adattano facilmente, robusti e ottima conformazione, forse unici per la linea vacca-vitello per ridurre al massimo la stabulazione e problemi con i parti.
Bella razza; se non mi sbaglio è inglese!?
mi sa che nelle mie zone non si adatterebbe!
Secondo me ha una struttura ossea piuttosto leggera e una buona resa in carne.
praticamente quello che serve nelle razze da carne!!
Ciao a tutti,
Sono belle razze soprattutto la limousine, ma per me la razza migliore al mondo per la carne è la marchigiana e per il latte la pezzata rossa... Cosa ne pensate ??
Ciao a tutti,
Sono belle razze soprattutto la limousine, ma per me la razza migliore al mondo per la carne è la marchigiana e per il latte la pezzata rossa... Cosa ne pensate ??
Che per fare paragoni che abbiano fondamento, bisogna conoscere anche gli altri termini del paragone..............................
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Come ho detto prima la razza marchigiana per me e riguardo all' Italia è la meglio, perché è nata dall'incrocio di due razze italiane portatrici di buona carne, la chianina e la romagnola. Con questo incrocio tra due razze portatrici di buona carne, non poteva che nascere una vacca che mantiene la carne buona... Per dimostrarvi che questo è vero , vi narro che qualche anno fa alla RACI di Macerata sono arrivati due messicani che hanno acquistato due vacche marchigiane, per incrociarle con la loro razza, sperando di ottenere una razza di carne buona come la marchigiana
non c'è dubbio sul pregio delle razze Italiane però sicuramente, come rese allo spolpo, ancora non si avvicinano alle altre più specializzate (tranne la piemontese)
e poi ancora la loro diffusione è troppo limitata a nicchie locali con piccoli (relativamente) allevamenti a ciclo chiuso, in parole povere, se voglio un autotreno di ristalli limousine basta una telefonata ed in un paio di giorni vengono a scaricarmeli nella stalla
Fiat ...non ci sono razze con carne buona e con carne non buona!
se gli animali sono alimentati nel modo giusto, non trattati con ormoni e cortisone, macellati al momento giusto, cioè quando presentano un buono stato di ingrassamento e la carne è ben marezzata, sfido che tu riusciresti a distinguere una bistecca di marchigiana da una ci charolaise mangiandola
Mi risulta che la aberdeen angus e la hereford siano le razze da carne più utilizzate in argentina - ho degli amici argentini che le allevano - e posso dirvi una cosa: è la carne più buona e tenera che ho mangiato. Ora,molto dipende dalle caratteristiche genetiche di queste razze. Secondo gli argentini sono assai più grasse delle limousine e delle charolais - non incontrerebbero dunque il gusto di un pubblico, come quello europeo, terrorizzato dai grassi animali - ed in effetti pare che il loro sapore e la loro tenerezza sia dovuta ad una grande quantità di grasso intramuscolare, che conferisce l'inconfondibile aspetto marezzato. L'anno scorso in Toscana ho mangiato la Chianina, una bistecca enorme, buona, ma credetemi, non c'è paragone.
Anche secondo me un fattore importantissimo è l'alimentazione.
1) quanto latte e per quanti mesi riescono a mangiare i vitelli ( eche qualità organolettiche trasmette ai vitelli il latte)
2) il periodo di finissaggio e lamateria prima di questo periodo.
Poi è normale che ci sia una razza che ha maggiore resa e una minore, d'altronde lo stesso si verifica fra le varie razze da latte, No!? C'è la razza che produce un latte, per propria indole, più grasso e quella meno grasso.
Poi con l'alimentazione puoi apportare variazioni, ma la natura già distindue di per sè le razze!
infatti è così, sono razze molto grasse e in Italia non sono diffuse ma nel resto del mondo sono le più numerose, fra l'altro vengono anche castrati per far marezzare la carne ancora di più
infatti è così, sono razze molto grasse e in Italia non sono diffuse ma nel resto del mondo sono le più numerose, fra l'altro vengono anche castrati per far marezzare la carne ancora di più
dubito che vengano castrati x far marezzare di piu la carne
presumo che i motivi siano piu x motivi di praticita di gestione dei maschi al pascolo, aggiungerei poi : portare al finissaggio dei maschi con solo pascolo; presumo sia difficile anche x queste razze,anche la qualita del pascolo puo influire nelle decisioni strategiche dell allevamento; esistono poi zone dove il valore della carne da castrato e non, puo cambiare di molto.
Ciao, ecco alcune foto riguardanti l'azienda dove ho lavorato settimana scorsa,bestie prevalentemente francesi,charolaise,limousine,garonnesi,aubrac e salers,e anche una piccola minoranza di femmine irlandesiThanks to ImageShack for Free Image Hosting
Alcune razze italiane da carne non hanno niente da invidiare alle francesi ecc, anzi, la selezione fatta negli ultimi anni ha permesso di ottenere animali molto produttivi con qualità accellente. Secondo me una volta finiti i contributi in francia i ristalli costeranno dipiù senonaltro perchè chiuderanno le aziende. Potrebbe essere che pur avendo indubbi vantaggi per le dimensioni delle aziende e quindi costi inferiori, tra lo stress da trasporto e le spese di trasporto (senza parlare delle proposte di legge sulle stalle di sosta per viaggi superiori a 8 ore ecc) non sia più in un futuro così conveniente aquistare vitelli dalla Francia. un vitello secondo i miei calcoli mi viene a costare circa 1300 € a 250kg , e con 1000 porto a casa uno charolaise di 380. I calcoli son presto fatti: sono un pazzo. Io punto quindi sulla vendita diretta ma non escludo che nel futuro le cose cambino. Un vitello piemontese non si può comunque paragonare con uno charolaise, w la piemontese
il problema è dove stanno sti ristalli italiani???
il fatto è che non ce ne sono proprio numericamente a vantaggio di altri paesi d'europa, una valida alternativa alla Francia può essere la Polonia, ottimi ristalli Limousine e incroci a prezzo notevolmente più basso.
In Italia ci sono molti centri d'ingrasso di notevoli dimensioni, anche 5000 capi, dove credete che potrebbero approvvigionarsi se non ci fosse l'importazione?.
sinceramente non saprei come fare a competere con stalle da 5000 capi, sto parlando di nicchie o quasi, comunque se uno dovesse comperare delle manze per fare vacca vitello ne trova fin che vuole: in due giorni ne prendi 2-300 se cerchi ristalli non fai grossi numeri perchè la maggiorparte se li ingrassa in azienda. (non essendo specializzati spesso non riescono neanche ad ottenere grossi risultati come sanno fare invece i veri ingrassatori.
Nell'allevamento di cui ho postato le foto arrivano una media di 2/3 autotreni alla settimana,come dice aldo è un grosso centro da ingrasso,e do ragione a lui,anche sul fatto di dove trovarli. il proprietario mi parlava che i broutards li pagava 17 franchi al chilo,e anche del fatto che nonostante i numeri faceva fatica,la sua fortuna è quella di chiudere il ciclo con macello e vendita all'ingrosso,ma se allevava appena avrebbe perso 150/180 euro a toro.
è fuor di dubbio che quel tipo di allevamento necessita di quantità di ristalli notevoli. Cosa diversa è per chi si trova ad avere 150 posti stalla e non è più competitivo e cerca una nicchia di mercato dove valorizzare il proprio prodotto particolare. la vendita diretta con tutte le sue difficoltà sembra l'unica strada percorribile per arrivare a non rimetterci. cosa diversa per coloro che hanno migliaia di capi.
e dov'è il grasso nella piemontese??
nella femmina una discreta copertura di grasso si riesce ad ottenere facilmente mentre nei maschi le difficoltà si fanno sentire dipiù. il discorso sembra accentuato rispetto a razze come charolaise o limousin. niente paura, la carne resta comunque tenera per le caratteristiche della razza. Secondo me però i piemontesi (allevatori) sbagliano con le diete dei vitelloni perchè affidandosi in media a diete uguali per allevamento e finissaggio si trovano ad avere un contenuto proteico alla fine a mio parere troppo alto che ostacola la copertura di grasso a favore dello sviluppo. si parla del 15.5% di Pg anche in finissaggio quando con uno charolaise si sta anche sotto al 12%. se sapete qualcosa a riguardo fatevi sentire ( ho visto le cose più diverse in giro non fanno tutti allo stesso modo ). CIAO
andando avanti con l'età diventa più scuro ma comunque è una carne più scura delle altre, questo è un punto di demerito che spesso allontana il consumatore non informato. il contenuto di grasso e di colesterolo è considerato uno dei più bassi tra tutte le razze da carne del mondo. CIAO
Commenta