MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Embryo Transfer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il flushing alimentare consiste appunto nell'aumento della concentrazione energetica nella razione nel periodo pre-calore o pre-trapianto o pre-embryo transfer. Lo scopo è quello di aumentare la glicemia nell'animale (ossia la concentrazione di zuccheri nel sangue...). Questo stimola la liberazione di insulina...che a sua volta stimola la liberazione di LH, l'ormone che permette l'ovulazione!!!!
    Certo però che non bisogna esagerare....per non avere ingrassamento animale con tutti i problemi che ne derivano!
    Il segreto stà nel fare un corretto razionamento alimnetare e poi flushing...

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
      Certo però che non bisogna esagerare....per non avere ingrassamento animale con tutti i problemi che ne derivano!
      Vedi tuo post numero 58 poi ti tocca lavorare di domenica (scherzo).
      Comunque credo che occorra lavorare bene sull'asciutta e avere animali con un giusto bsc; che consenta a loro di partire bene ed essere fecondabili precocemente. Prima la vacca è pronta a una nuova gravidanza e prima la si feconda, forse si ha maggior probabilità di concepimento propio per il motivo che accennava dana nei messaggi precedenti.
      Ultima modifica di GiancaMI; 17/09/2008, 12:44.

      Commenta


      • #63
        Ma e' cosi' complicato partorire per una vacca? Leggendo quanto avete scritto sembra proprio una produzione dalle molte difficolta'..
        Altra domanda per i vet: avete notato che quest'anno ci sia stata un'alta percentuale di nascite con problemi di infezioni, setticemie o quantomeno problemi relativi a basse difese immunitarie dei neonati?

        Grazie e ciao,

        Zaira.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
          Altra domanda per i vet: avete notato che quest'anno ci sia stata un'alta percentuale di nascite con problemi di infezioni, setticemie o quantomeno problemi relativi a basse difese immunitarie dei neonati?

          Grazie e ciao,

          Zaira.
          In che specie?
          Quali sono e da dove hai preso i dati?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #65
            io sinceramente non vedo questi problemi....

            Commenta


            • #66
              Posso parlare solo di equini. Quest'anno e' stata una devastazione (parlo della provincia di milano) di problemi del genere. E ovviamente per saperlo, la mia puledra ne e' una delle tante...
              Mi chiedevo se fosse cosi' anche per i bovini...

              Zaira.

              Commenta


              • #67
                Ciao Zaira. Beh una moria... non ho avuto questi dati... la morte di un neonato può dipendere da diversi motivi: mancata saldatura del cordone ombelicale, per cui onfaliti anche a carattere acuto che portano a rapida morte. Oppure ritardata e/o ridotta assunzione di colostro importantiss per difese immunitarie.
                Prova a descrivermi tua giumenta e come è nato puledro...

                Commenta


                • #68
                  No, non si tratta di una moria. Anche perche' quello che so mi e' stato riferito da un paio di cliniche qua in provincia. Piuttosto il problema era diffuso tra infezioni batteriche e virali di vario genere/gravita'.
                  La mia puledra e' nata con un'infezione da rodococco che ha attaccato l'acetabolo del femore, riducendolo sensibilmente e creando danni irreversibili.
                  Solo grazie a dosi massicce di antibiotici e antidolorifici ne sta uscendo.
                  Il danno rimane, forse non sara' mai montabile, ma l'aspettativa di vita e' buona.

                  Zaira.

                  Commenta


                  • #69
                    Quella di cui mi parli è una malattia subdola e difficile da curare, ma non impossibile! I veri fattori che portano all'infenzione nei puledri ma non negli adulti non è completamente nota. Colpisce appunto puledri da 1 a 3 mesi di età. Sintomatologia respiratoria e/o gastroenterica, nonchè problemi articolari. L'infenzione può essere acquisita per via alimentare o per via respiratoria. Terapia è con eritromicina (antibiotico) e/o rifampicina. Può essere usata anche neomicina, ma ci sono problemi di nefrotossicità. Buoni risultati si sono ottenuti con l'uso di un siero iperimmune contenente anticorpi.

                    Commenta


                    • #70
                      Ma stiamo parlando di embryo transfert o di malattie del cavallo?
                      Sull'allevamento equino e connessi esiste un argomento.

                      Commenta


                      • #71
                        flushing alimentare

                        Da un 'anno pratico l'embriotransfer su bovine frisone impiantando embrioni che prelevo dalle mie poche piemontesi.Risultati che inizialmente erano scoraggianti ora timidamente appaiono e reputo che ciò sia proprio dovuto alla maggiore cura nell'alimentazione sia delle riceventi che delle donatrici.Mi hanno consigliato di utilizzare il lino nel periodo preimpianto e non ricordo la ragione, può funzionare e perchè?

                        Commenta


                        • #72
                          penso perchè è un alimento molto ricco sia in proteine che in grassi; un utile integratore per far fronte al difficile periodo che l'animale deve affrontare.

                          Commenta


                          • #73
                            energia, amidi e grassi sono manna per la fertilità!se hai carenze di questi elementi le vacche col cavolo che s'ingravidano...
                            ora passiamo un'pò al discorso donatrice e ricevente.
                            La donatrice per essere molto prolifica deve avere un ottimo BCS. Per interderci una vacca molto in forma e un'pò "ciccia" è un'ottima donatrice. Se noti le vacche che vanno in fiera(engono tenute a stecchetto per esaltarne ossatura e qualità) nojn sono grandi produttrici.. lo diventano quando si decide di torgliele dal ring e le si fa incrementare come forma.
                            Le riceventi invece devono avere un apparato riproduttore in condizioni perfette e non essere troppo grasse perchè altrimenti tendono a non tenere. Questa è la prassi a grandi linee poi ogni testa è un piccolo mondo

                            Commenta


                            • #74
                              C'è qualcuno che sarà presente Giovedì-ven-sab 9-10-11 ottobre a padenghe sul garda per convegno embryo transfer???

                              Commenta


                              • #75
                                Io sono stato al convegno di Padenghe.

                                Commenta


                                • #76
                                  Com'e' stato? Di cosa hanno parlato?

                                  Zaira.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Io sono andato solo al congresso.
                                    Il venerdi si è parlato di seme sessato (Prof.Seidel) ,delle tecniche di produzione, delle prospettive future, dei dati sperimentali, di qualche dato in campo (USA, su holstein e angus soprattutto) e dell'uso nell'ET del seme sex. Giudizio? Interessante
                                    Il sabato si è parlato di endometrite (Prof.Palmer), eziologia, tecniche diagnostiche e trattamento di questa patologia. Giudizio? Interessante ma per me troppo pochi dati di campo.
                                    Sempre il sabato si è parlato di diagnosi ecografica di endometrite (Dott. Gnemmi). Giudizio? Ottimo!!!!...soprattutto la tavola rotonda sulle endometriti che ne è seguita.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Usando due dosi di seme quando bisogna fecondare la vacca?...a me hanno detto a 14/15 ore dall'inizio del calore e la successiva dopo 10 ore.
                                      Qualcuno sa dirmi di meglio?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        A chi interessa: ho fatto un embryo con seme sessato e con tre dosi di Moscow ho ottenuto 16 embrioni di prima...più altri di qualità più scadente che ho buttato perchè, avendo poche manze, non sono stato lì a congelare!
                                        Buono no?!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          io fossi stato in te li avrei congelati ugualmente visto che all' 80% erano femmine... li usavi come seme sessato al massino

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Si, ma gli embrioni di seconda attecchiscono molto raramente, quindi non mi sembrava conveniente spendere dei soldi per congelarli. Usandoli freschi avrei dovuto congelare degli embrioni di prima perdendo le loro caratteristiche di attecchimento e comunque avrei trapiantato subito degli embrioni di seconda freschi che comunque attecchiscono meno anche se trapiantati freschi.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              I costi sono ancora troppo alti e gli scompensi ormonali sulle vacche donatrici sono troppi. Meglio lavorare sulle ovaie di vacche al macello.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Io ho fatto un'esperienza con embrioni prodotti con ovaie al macello e poi coltivati e fecondati in vitro (quegli embrioni da carne del CIZ) ma su sei embrioni ho avuto 0 gravidanze.
                                                Si, la superovulazione per una vacca non è acqua di rose...però si reingravidano dopo un ET.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X