MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aprire uno spaccio aziendale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aprire uno spaccio aziendale

    ciao a tutti!
    Leggo sovente ,in riviste specializzate come l'informatore zootecnico, di aziende (zootecniche soprattutto) che aprono degli spacci aziendali per avere una valvola di sfogo in più per i prodotti aziendali ed anche,perchè no, una maggiore remunerazione degli stessi.

    Mi chiedo, funzionano davvero queste attività? Di recente ho letto che sono anche una delle linee guida proposte dal ministro per le politiche agricole per il futuro dell'agricoltura nel nostro paese.

    Io non ho tanta esperienza a riguardo perciò spero di trovare qui qualcuno che possa darmi qualche utile informazione,magari anche di esperienze non personali.

    A presto !
    Ultima modifica di fra 83; 02/11/2006, 14:40.

  • #2
    Caro Fra 83,
    ti porto la mia esperienza diretta: posso dire che la vendita diretta è una formula che funziona e che funzionerà sempre più a apatto però che si offrano prodotti buoni, un buon servizio vendita e un rapporto diretto consumatore-agricoltore.
    Opero nel settore olivicolo, ma al di là della mia esperienza personale, io stesso cerco di acquistare prodotti agricoli o trasformati direttamente da chi li produce: si instaurano così rapporti anche di amicizia e cortesia che vanno al di là del semplice acquisto-vendita... e di questi tempi rivalutare un pò i rapporti personale non è male!!
    Auguri..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
      Caro Fra 83,
      ti porto la mia esperienza diretta: posso dire che la vendita diretta è una formula che funziona e che funzionerà sempre più a apatto però che si offrano prodotti buoni, un buon servizio vendita e un rapporto diretto consumatore-agricoltore.
      Opero nel settore olivicolo, ma al di là della mia esperienza personale, io stesso cerco di acquistare prodotti agricoli o trasformati direttamente da chi li produce: si instaurano così rapporti anche di amicizia e cortesia che vanno al di là del semplice acquisto-vendita... e di questi tempi rivalutare un pò i rapporti personale non è male!!
      Auguri..
      ciao gianvi,
      sono pienamente d'accordo con ciò che dici.Questa della vendita diretta di prodotti di elvavata qualità è una cosa che mi attira parecchio .. vedremo ..

      Commenta


      • #4
        certo ma la roba buona costa e spesso il consumatore purtroppo non è disposto a spender certe cifre!!!!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
          certo ma la roba buona costa e spesso il consumatore purtroppo non è disposto a spender certe cifre!!!!
          Sei sicuro di quello che hai scritto?
          Guarda che negli spacci aziendali, trovi prodotti meno cari che nella grande distribuzione, senza contare il fatto che sono notevolmente più buoni.
          Sei proprio sicuro che la gente è dispota a mangiare salumi e formaggi "industriali" dal dubbio gusto e provenienza in luogo di prodotti sani e genuini?
          Vedendo come qua dalle mie parti sono affollati gli spacci e le macchine per la distribuzione diretta del latte fresco, direi che almeno per la zona della Brianza il tuo discorso proprio non è applicabile.
          Poi rileggi bene il post di Gianvi che quoto in pieno e rappresenta l'essenza della "vendita diretta" o spaccio che dir si voglia
          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            ma di spacci aziendali ne ho visti unpo di tutti i generi
            ora in piemonte son di moda le macellerie aziendali, per un po vanno , poi come in zona ne esce una nuova, e' gia tanto se fanno una mezzena la settimana

            fino a qualke anno fa ne avevo uno di uova da consumo , con annesso centro di imballaggio, ceri periodi nn battevi chiodo, altri non ne avevi basta

            Commenta


            • #7
              Per togliermi lo sfizio e vedere se funzionano o meno gli spacci aziendali mi sono prenotato un bel biglietto areo e sono andato a Reggio Emilia, in una piccola azienda.
              Questa azienda l'ho conosciuta su internet,ha un suo sito dove si trovano descritti i prodotti aziendali e altre informazioni.
              Ho contattato il padrone dell'azienda e mi sono messo d'accordo per una visita, sono tornato proprio ieri e oltre alla bontà dei prodotti sapete cosa mi ha stupito di più?
              Lui,il padrone dell'azienda!Ci mette una passione nel cercare di vendere i suoi prodotti attraverso lo spaccio aziendale che proprio non pensavo.
              Si da da fare soprattutto per farsi conoscere e far conoscere i suoi prodotti e credo proprio che il suo successo sarà crescente.
              A me ha regalato un salamino e ora credo che gliene ordinerò dell'altro.

              Per quanto riguarda i prezzi non posso che dare ragione ad actros 1857.
              I prodotti non sono cari,specie se rapportati alla qualità che hanno.
              Il produttore punta a vendere i suoi prodotti in maniera diretta per vedersi riconosciuto un prezzo più equo di quello che avrebbe dando i suoi prodotti alla grande distribuzione o dandola magari ad un commissionario!!Il rapporto qualità prezzo è ottimo!

              Personalmente,alla luce di quanto visto di peronsa,credo che lo spaccio aziendale sia una buona soluzione!
              Ultima modifica di fra 83; 09/11/2006, 18:18.

              Commenta


              • #8
                calmaaaaa!!! io non ho parlato di rapporto qualita-prezzo!! comunque sul discorso dell latte venduto direttamente in azienda tramite appositi distributori dò ragione ad actors.... ma sugli altri prodotti tipo insaccati o carni fresche non penso proprio che ci sia troppo da risparmiare!!! perche il produttore per aver roba genuina deve comunque spender di piu sia in termini di tempo che in termini economici(e a volte pure nella mano d'opera)!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                  calmaaaaa!!! io non ho parlato di rapporto qualita-prezzo!! comunque sul discorso dell latte venduto direttamente in azienda tramite appositi distributori dò ragione ad actors.... ma sugli altri prodotti tipo insaccati o carni fresche non penso proprio che ci sia troppo da risparmiare!!! perche il produttore per aver roba genuina deve comunque spender di piu sia in termini di tempo che in termini economici(e a volte pure nella mano d'opera)!!!
                  Io posso riportarti l'esperienza della visita che ho fatto a Reggio Emilia e il prezzo di vendita in azienda è simile a ciò che poi vai a ritrovarti in un negozio o peggio ancora nei centri della grande distribuzione.

                  A proposito di grande distribuzione:di recente mi sno trattenuto a fare dei piccoli confronti di prezzi e ho appurato che la tanto citata convenienza della grande distrib. non esiste anzi ho trovato dei prezzi superiori di qualche euro rispetto a dei market comuni.

                  Per quanto riguarda la qualità dei prodotti io personalmente preferisco andare a comprare un prodotto da un persona che mi garantisce dei determinati standard qualitativi piuttosto che acquistare dei prodotti che provengono da altri paesi e che vengono definiti "uguali" ai nostri ,con la piccola differenza che all'estero non "subiscono" i controlli che abbiamo noi in Italia.
                  Per scoprire certe cose basta che il consumatore dia uno sguardo più attento alle eticchette poste nelle varie confezioni e capirebbe molto e forse sceglierebbe altri prodotti!
                  Questa è solo la mia personale opinione!
                  Ultima modifica di fra 83; 23/11/2006, 11:54.

                  Commenta


                  • #10
                    a me sembra strano.... pero ammetto che non sono uno che guarda tanto i prezzi sopratt dell carne e degli insaccati perche li produco personalmente(ovviam per uso famiglia)e infatto so cosa vuol dire magiar una bistecca veramnte saporita o un pollo buono...quindi sono a sta favore anchio della qualita!! pero non penso che possa aver lo stesso prezzo ad es un pollo allevato per ALMENO 4 mesi con granaglie semplici(tipo mais e orzo) rispetto a 1 polli di si e no 35giorni allevato con......non si sa cosa!!! capito cosa intando??? noi amanti della qualita certe cose le capiamo...io in prima persona spenderei sicuramente qualcosa in piu pur di mangiare della carne che sia carne!!!! xo mooolta gente abbituata a polli di 35gg certe differenze non le coglie e quano si trova davanti a un prezzo sceglie ovvim il piu conveniente(spesso anche il piu comodo)!!!! CMQ(se non si fosse capito)DICO CHE SONO A STRA FAVORE DEGLI SPACCI AZIENDALI!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, vorrei esporre anche io la mia esperienza di vendita diretta, vorrei inanzitutto ricordare l'aspetto burocratico/legislativo, che non è molto complicato ma neanche tanto semplice, almeno per me è stato tuttaltro che semplice.
                      Prima di tutto è indispensabile fare un ottimo prodotto ache se non è sufficiente
                      il segreto secondo me per una buona vendita è essere vicini alla gente, nel senso che, o si ha l'azienda facile da raggiungere, vicinissima a un buon bacino d'utenza, a una strada di grande traffico, oppure bisogna portare l'azienda dove c'è la gente, così ho fatto io ho scelto un punto di grande traffico (stagionale), e ho aperto li lo spaccio, se maometto non va alla montagna la montagna va da maometto. Certo tutto ciò comporta grandi spese aggiuntive, affitti, trasporto della merce e tanto tempo da disporre alla vendita, ma nel mio caso questa è la chiave del sucesso, e non parlo di un aiuto all'azienda ma della salvezza dell'azienda e non esagero. Ho iniziato a produrre abusivamente, senza autorizzazione, senza attrezzature e senza mercato, dopo tre anni mi ritrovo con atorizzazioni, atrezzatture e locali a norma, 2 punti vendita e due cose molto importanti, zero debiti e una domanda superiore all'offerta. giudicate voi...
                      Non credo però che questo sistema può andare bene per qualunque prodotto nel mio caso col formaggio va bene, ma se si dovessero vendere per esempio solo verdure non credo si ammortizzerebbero i costi nel mio caso calcolo le spese legate alla vendita così come descritta in circa 10.000€, lo so sembra parecchio a me incide in circa 1€/kg che naturalmente carico al cliente, aggiungo che in linea di massima i prezzi che pongo sono in linea o anche inferiori ai supermercati e alla grande distribuzione. Il vataggio per chi compra è di comprare un prodotto artigianale, genuino, che assaggia sempre prima di comprarlo, al prezzo di un prodotto industriale che compra a scattola chiusa e che (per legge) non potrà avere le stesse caratteristiche, per quanto sia buono;
                      i vantaggi per chi vende, beh fate vobis
                      Franziscu

                      Commenta


                      • #12
                        Di sicuro non avere debiti per un'azienda agricola sarda non è ricorrente .. naturalmete parlo perchè conosco tanti agricoltori indebitati ...
                        Comuqnue,se non sono troppo indiscreto e curioso posso sapere quanti capi allevi e in quanti lavorate a tutto questo?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                          Di sicuro non avere debiti per un'azienda agricola sarda non è ricorrente .. naturalmete parlo perchè conosco tanti agricoltori indebitati ...
                          ciao fra,.....per debiti mi riferivo a quanto fatto negli ultimi tre anni......
                          comunque sono in attesa di comunicazione riguardo alla 4.9 del por, così mi rimetterò in linea col resto delle aziende sarde
                          Comuqnue,se non sono troppo indiscreto e curioso posso sapere quanti capi allevi e in quanti lavorate a tutto questo?
                          nessun problema, abbiamo circa 400 capi, purtoppo non possiamo aumentarne il numero, per il posto che abbiamo siamo già in sovracarico; a lavorare siamo due fratelli con le rispettive mogli (che aiutano tanto), è materialmente impossibile fare da solo
                          Franziscu

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                            ciao fra,.....per debiti mi riferivo a quanto fatto negli ultimi tre anni......
                            comunque sono in attesa di comunicazione riguardo alla 4.9 del por, così mi rimetterò in linea col resto delle aziende sarde
                            .. certo certo , ma comunque i P.O.R. sono stati,e spero continueranno ad esserlo ancora per un po,un grosso aiuto per le aziende sarde.
                            Se poi si trova anche il modo di appianare il debito allora va anche meglio,purtroppo per molti (troppi) non è così ..

                            Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                            :nessun problema, abbiamo circa 400 capi, purtoppo non possiamo aumentarne il numero, per il posto che abbiamo siamo già in sovracarico; a lavorare siamo due fratelli con le rispettive mogli (che aiutano tanto), è materialmente impossibile fare da solo
                            Il numero di capi allevati non è poi csì basso,capisco i problemi di "posto" che ti impediscono di aumentare.
                            Comunque non pensavo che ci lavorassi da solo, era giusto per farmi un'idea di quante persone ci debbano lavorare su un iniziativacome la tua...anche perchè come ti dicevo in "minicaseificio aziendale" mi piacerebbe lavorare in questa maniera,naturalmente se continuero' a tener vivi i miei progetti.

                            Commenta


                            • #15
                              alimentali i tuoi progetti e continueranno a "vivere", certo che partire da zero oggi non è facile, hai una qualche base di partenza oltre lo studio e le conoscenze? Noto che non ti manca neanche un'altra cosa "animu" solo con quello si può riuscire a fare tanto..... in bocc'al lupo
                              Franziscu

                              Commenta


                              • #16
                                Oltre alle mie conoscenze (che non solo teoriche,ma anche pratiche con gli animali visto che ho fatto un tirocinio in un'azienda zootecnica dove ho svolto tutte le attività aziendali ) "avrei" un'azienda di famiglia di una 60ina di ettari,purtroppo non accorpati!La voglia non mi manca,ho anche due fratelli che potrebbero lavorare con me!
                                Partire da zero oggi è un grosso,grossissimo problema ed è anche per questo che sto cercando di conoscere quante più cose e strade possibili anche in quanto a finanziamenti ( por,sviluppo italia etc etc .. ) .. sxiamo ke il lupo crepi!
                                Ultima modifica di fra 83; 23/11/2006, 14:59.

                                Commenta


                                • #17
                                  Franziscu di che zona della Sardegna sei .. ? e gli spacci aziendali in che zona-strade sono situati?
                                  Magari un giorno ci faccio un salto per assaggiare i tuoi prodotti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la mia zona è la gallura, gli spacci sono uno sulla statale 125 arzachena-palau e l'altro sulla provinciale olbia-costa smeralda, contiamo di aprire per le festività di pasqua, e poi fissi dal 1 giugno al 30 settembre o metà ottobre avvisami per tempo e ti dirò dove trovarmi, linvito è valido anche per tutti gli amici del forum naturalmente, terrò pronto del buon vino se dovesse capitare l'occasine
                                    Franziscu

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok ok grazie .. se avrò l'occasione non mancherò di passare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti scusate l'intrusione, vorrei portarvi la mia esperienza aziendale, ho un azienda di vacche da latte brune , produco un latte molto ricco per l'alimentazione controllata e una media bassa.Ogni giorno produciamo più di 1000 L di latte che trasformiamo completamente in formaggio nel nostro caseificio aziendale, tutto il prodotto viene venduto al consumatore privato grazie a tre punti vendita di cui uno un furgone allestito che ogni giorno fa un mercato della zona. Ora stiamo cercando di ampliare il giro anche all'estero, per quanto riguarda i prezzi sono concorrenziali i freschi ed invece molto più alto per i stagionati a causa del costo di stagionatura. la vendita diretta può essere un opportunità ma non è sicuramente semplice e comporta un cambiamento della filosofia aziendale, sopprattuto la difficoltà è mantenere la qualità elevata e riuscire a proporre nel mercato il proprio prodotto. se volete qualche dritta per gli impianti posso dirvi la mia esperienza. Ciao a tutti i produttori diretti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve da un nuovo utente. richiesta consiglio..

                                          ciao futuri colleghi.
                                          vi scrivo dall'appennino marchigiano.
                                          sono in procinto di succedere a mio suocero nella gestione dell'azienda agricola, azienda ad indirizzo zootecnico.
                                          io sono diplomato agrotecnico, nella mia vita ho svolto, però, tutt'altro lavoro.
                                          ho diversi anni di esperienza nel settore carpenteria metallica e movimentazione. attualmente mi occupo di manutenzione in una cementeria.
                                          da professionista ho realizzato varie opere per stalle medio grandi, come portoni e divisori vari, riparazioni di raschiatori letame, realizzazione tettoie e annessi agricolo in struttura metallica etc.
                                          stavo valutando le opportunità fornite dal futuro PSR.
                                          vogliamo costruire una nuova stalla, circa 1100 mq, dqa destinare alla produzione di vitelli selezionati di Marchigiana e Chianina.
                                          molto sommariamente sono necessari circa 250000 euro per la realizzazione della struttura ed il corredo di "accessori".....
                                          viste le mie esperienze passate io sarei in grado di metterla su con una spesa di circa 55000 euro di materie prime, tengo a sottolineare che sono in grado di costruire praticamente tutto, dalla struttura ai raschiatori.

                                          la mia domanda, che pongo ai colleghi più esperti , è la seguente:
                                          box a stabulazione libera di m 9 x 7 per alloggiare circa 10 / 11 fattrici mi sembrano adeguati, a voi?

                                          le possibilità offerte da un eventuale "spaccio aziendale" di carne le reputate interessanti?

                                          tra i vari espedienti provati in passato per l'alimentazione degli animali, tra i seguenti , quali ritenete più funzionali?
                                          nastro trasportatore, distributore aereo a vasche o carro distributore semiautomatico?
                                          le fattrici verranno alimentate principalmente con fieno.

                                          per quanto concerne le capacità di imprenditore agricolo richiesta dai vari PSR , un titolo come il mio, (agrotecnico) secondo voi è sufficente o sarebbe necessaria l'iscrizione all'albo ????

                                          ultima domanda, la situazione dei sindacati, dalle vostre parti, è disastrosa come da noi?? intendo dire dinsinformati, svogliati, e anche incapaci???
                                          saluti e buon anno

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da paolomarche Visualizza messaggio
                                            la mia domanda, che pongo ai colleghi più esperti , è la seguente:
                                            box a stabulazione libera di m 9 x 7 per alloggiare circa 10 / 11 fattrici mi sembrano adeguati, a voi?

                                            le possibilità offerte da un eventuale "spaccio aziendale" di carne le reputate interessanti?

                                            tra i vari espedienti provati in passato per l'alimentazione degli animali, tra i seguenti , quali ritenete più funzionali?
                                            nastro trasportatore, distributore aereo a vasche o carro distributore semiautomatico?
                                            le fattrici verranno alimentate principalmente con fieno.

                                            per quanto concerne le capacità di imprenditore agricolo richiesta dai vari PSR , un titolo come il mio, (agrotecnico) secondo voi è sufficente o sarebbe necessaria l'iscrizione all'albo ????

                                            ultima domanda, la situazione dei sindacati, dalle vostre parti, è disastrosa come da noi?? intendo dire dinsinformati, svogliati, e anche incapaci???
                                            saluti e buon anno
                                            Domanda: come vuoi realizzare i box? Su lettiera, grigliato o pavimentazione piena? Monterai delle autocatture?

                                            Parli di nastro trasportatore distributore aereo e carro distributore semiautomatico, se le fattrici vengono alimentate principalmentre a fieno considererei un semplice srotolatore di rotoballe trainato da trattore.

                                            Per le domande del psr ti conviene rivolgerti ad un libero professionista esperto, i moduli da compilare non sono impossibili ma bisogna essere aggiornati.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              salve a te. anche io sono un agrotecnico, e per quanto concerne il riconoscimento delle qualità professionali, non è necessario l'iscrizione all'albo. inoltre ciò ti costerebbe due anni di praticandato e il sostenimento di un esame. credo che poi tu non sia interessato allo svolgimento dell'attività professionale. per quanto riguarda il psr come diceva Gianpi, rivolgiti ad un tecnico abilitato, lui di saprà dare tutte le delucidazioni e le informazioni per partecipare ai bandi relativi alla tua regione. solitamente è il tecnico stesso che svolge ed effettua il disbrigo d tutte le pratiche. il compenso che solitamente viene chiesto per tale attività varia dal 4 al 6% dell'investimento erogato dall'ente pubblico.
                                              anche se non credo sia il tuo caso, vi sono imprese, che si fanno carico sia del disbrigo pratiche e dei lavori, consegnado direttamente al committente l'azienda chiavi in mano con tanto di animali al suo interno.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io intendo realizzare i box con il fondo in cemeno armato e i divisori metallica, linea di alimentazione con autocatturanti, ripartirei il box così:
                                                3 metri a ridosso del muretto con autocatturanti pianeggiante e corredato di raschiatore, gli altri sei metri in leggera pendenza.
                                                non mi sono troppo simpatici i gligliati, voi ne avete esperienza?
                                                saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da paolomarche Visualizza messaggio
                                                  ...per quanto concerne le capacità di imprenditore agricolo richiesta dai vari PSR , un titolo come il mio, (agrotecnico) secondo voi è sufficente o sarebbe necessaria l'iscrizione all'albo ????
                                                  Salve Paolo,
                                                  le capacità professionali sono "garantite" dal titolo (diploma/laurea), l'abilitazione (in questo caso) non ti serve.
                                                  Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                  ....per le domande del psr ti conviene rivolgerti ad un libero professionista esperto, i moduli da compilare non sono impossibili ma bisogna essere aggiornati.
                                                  giusto per chiarire, la pratica deve essere redatta da un tecnico abilitato (cioè con potere di firma e timbro).
                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    innanzitutto ringrazio tutti per le risposte.
                                                    Mi sembra di capire che la maggior parte di voi alleva vacche da latte.

                                                    nessuno di voi ha vissuto , o stà vivendo, l'esperienza dello spaccio aziendale?

                                                    non mi dispiacerebbe sviluppare la vendita di "parti", come le chiamamiamo dalle mie parti, si tratta di confezioni miste, quindi dal filetto al bollito, di circa dieci chili, vendute hai privati a prezzi che variano da 9,50 a 13 euro a seconda della zona.
                                                    buon anno ragazzi, tanti uguri di pioggia e sole quando servono.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao paolomarche
                                                      io faccio una sorta di spaccio aziendale:
                                                      quando macelliamo per noi una gran parte la vendiamo a privati. è una cosa che facciamo ogni 3-4 mesi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da john deere Visualizza messaggio
                                                        ciao paolomarche
                                                        io faccio una sorta di spaccio aziendale:
                                                        quando macelliamo per noi una gran parte la vendiamo a privati. è una cosa che facciamo ogni 3-4 mesi.
                                                        Quindi in regola con le prescrizioni fiscali e le autorizzazioni sanitarie?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao John Deere, mi sembra di capire che tu macelli occasionalmante, non hai mai pensato di aumentare il numero di macellazioni? e, se sì, cosa ti ha spinto a non farlo?
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao paolomarche, io ho una struttura simile a quella che vuoi fare le dimensioni ci sono io ti posso suggerire di aumentare lo spazio a lettiera in modo di avere sui 5mq x vacca,l idea dello spaccio aziendale e buona ma valuta bene quanto prodotto riusciresti a piazzare e con che costi x adeguare i locali ,x la lavorazione e la vendita della carne a posto sia fiscalmente che a livello sanitario .
                                                            Anchio ero partito con una idea simile ma o rinunciato allo spaccio perche i costi x mettersi a posto erano troppi rispetto a cio che si puo vendere io riesco a vendere 5-6 bestie allanno a privati ma sfruttando la collaborazione di un macellaio della zona e le restanti6-7 a macellai o consorzio carne bio della mia zona.
                                                            l idea di chiudere la filiera della carne e sicuramente vantaggiosa ma va vlutata sulla base di quella che è la domanda nella tua zona e altra cosa importante faresti tutto tu o familiari lavorazione della carne compresa o avresti bisogno di manodopera
                                                            saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X