MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • si dice che le femmine non sono "ricettive", il calore vero e proprio nelle conoglie, come in altre specie simili è stimolato dall'accoppiamento. che io sappia non ci sono farmaci per ovviare a tale problematica. negli allevamenti intensivi ci si svincola da tale problematica mediante l'ausilio della F.A.

    Commenta


    • Originalmente inviato da alantonietti Visualizza messaggio
      X Fero
      Contro la coccidiosi usi bactrim? ma è un antibiotico, non gli fa niente. I coccidi non sono batteri, io vado baicox2.5% che è al momento il meglio sul mercato contro la coccidiosi. Il bactrim al limite lo userei contro una diarrea bianca batterica.... dimmi che ne pensi
      Mi piacerebbe discutere con te , visto che anche io alllevo in purezza ma faccio anche incroci da carne.... come possiamo fare?
      saluti Alan
      Ciao Alan si uso Bactrim forte e come mai è un po lunga da raccontare...ti dico che fin a 6o7 anni fa da me(Brescia )una ditta in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia produceva vaccini avicoli e soprattutto un prodotto (IZOCHINNOSSAL)contro la coccidiosi che però aveva problemi poichè costava molto, deperiva velocemente e se nn usavi dosi precisissime dava morte dei polli o pulcini per intossicazione( era pa metter in acqua e nn facilissimo da dosare perfettamente)e in più nn lo trovavi facilmente nelle farmacie
      Usandolo su animali debilitati spesso gli dava un colpo di grazia e in prevenzione invece con dosi basse ,causava ceppi di coccidi poi molto più resistenti ai normali trattamenti.
      Dopo questo prodotto ho provato altri farmaci che nn ricordo il nome ma nn ho trovato soluzione alla coccidiosi fin al consiglio di un amico, che semdrava più una presa in giro, di provare questo prodotto per uso umano.
      In effetti bactrim forte contiene sulfammidico che combatte i coccidi e in piu un antibiotico contro infezioni respiratorie,intestinali e gastriche molto comuni nei pulcini debilitati dalla coccidiosi
      IL probleme è che in sciroppo si scioglie male in acqua (anche se in sovradosaggio di 10 volte nn causa intossicazione nè morte )e contenendo antibiotico rimane nelle carni per un determineto tempo perciò va usato solo su pulcini e soprattutto è per uso UMANO e nn per animali.
      IL mio ,insieme a quello di amici allevatori, è stato un "esperimento" diciam e ho visto che funziona ,anche se un amico che ha provato con suoi pulcini dice di nn aver trovato guarigioni e nn le trova tutt'ora con Baicox
      Boh ... magari son io che ho un ceppo "leggero " di coccidiosi e con un trattamento di bactrim risolvo tutto comunque per i prossimi casi penso di provar anchio Baicox poi vedrò se funziona
      Per qualunque cosa chiedimi che son felice anchio di scambiare qualche esperienza oppure ti lascio la mia E-mail : fero83luca@libero.it

      Commenta


      • Originalmente inviato da klimrod Visualizza messaggio
        salve a tutti sono nuovo sto infatti mandando il mio primo messaggio. Io ho un allevamento amatoriale di conigli come razze ho la bruna veronese e la fulva di borgona volevo chieder come mai da un po' di tempo le mie fattrici rifiutano il maschio e se esiste un qualche cosa magari un farmaco che induca il calore alle fattrici
        grazie a tutti Klimrod
        Caio allevo anchio qualche coniglio ma nn più in purezza comunque è normale che dopo settembre(circa)le coniglie allevate in modo nn intensivo rifiutino il maschio poichè sentono l'arrivo dell'inverno(le ore di luce al giorno diminuiscono fin a natale circa )e in natura nn accetterebbero l'accoppiamento fin all'allungamento delle ore di luce delle giornate.
        Esistono farmaci che inducono l'estro ma nn è il caso di conigli che hanno il cosi detto "calore indotto"cioè in base a diversi fattori le femmine accettano o meno il maschio ed è proprio l'atto dell'accoppiamento che induce il calore nella femmina e la conseguente fecondazione nel giro di 9-12 ore.
        Personalmente se vuoi fecondar le femmine ,userei una piccola forzatura nella gestione dei tuoi animali, che consiste nel metter una lampadina (anche piccola tipo 40 w)che con un taimer si accende la mattina prima del sole in modo da portar (gradualmente)le ore di luce giornaliere intorno a 12-16 h
        Per capirci se vien chiaro alle 7 fin alle 17 imposta in taimer in modo da far accender la luce prima delle 7 dando 12-16h di chiaro come avverrebbe in primavera/estate.
        Fatto ciò prova a metter col maschio la femmina al mattino(o sera)e poi riprova dopo 9-12 ore in modo da indurre un calore e una accettazione del maschio!
        Prova e poi fammi sapere di solito riesco a fecondare la femmina con una sett di lampadina

        Commenta


        • Io dopo che i coniglini della prima figliata avevano 40 giorni ho preso la coniglia e l'ho lasciata tutta una notte col maschio
          adesso che hanno 62 giorni li ho dovuti cavare perchè gli morsava, e ha cominciato a fare un gran casino con la paglia, credo che stia preparando il nido Speriamo bene...

          Commenta


          • piccioni

            Ciao

            I piccioni non gli alleva nessuno, io ne allevo alcuni, a scopo amatoriale, anche se qualche d'uno lo macello, soprattutto quelli di scarto.

            Voi cosa ne dite?

            Commenta


            • Bell'argomento!Nn penso ne abbia mai parlato nessuno.Raccontaci dove gli tieni e come si allevano (voliere,alimentazione,riproduzione ecc..)

              Commenta


              • ciao
                io li allevo in voliera, ma li faccio uscire per girovagare un po in campagna e al rientro la sera gli do granaglie e foraggio verde, tipo medica o avena ecc.
                le granaglie sono piselli mais grano veccia, orzo ecc.
                gli metto anche della sabbia che loro beccano per aiutarsi nellla digestione.
                cmq ne ho una ventina. non sono molti, io lofaccio solo per hobby.
                per la riproduzione, fanno due uova al mese circa, anche l'inverno, eccetto nel mese di dicembre.
                se avete domende fatemi sapere.
                ciao a tutti

                Commenta


                • Allora io ho una coppia di pavoncelle che prima tenevo in vogliera che poi il acne mi ha distrutto e sono volate via.
                  Ora sono sempre qui intorno a girovagare e mangiano quando macino il mais per i polli.
                  La sera vanno a dormire sotto il tetto delle cantina e si sono costruite un nido in mezzo alla legna con i raspi dell'uva,dici che devono covare?
                  Tu dici che ti covano pratcamente tutto l'anno ma di dove sei?
                  Che razze allevi?I piccioni all'ingrasso gli vendi?Che peso raggiungono?
                  Racconta racconta

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, avevo pensato di mettere le foto dei miei conigli Secondo coi di che razza sono? Nelle stie, anche se coperte prima con un strato di sacchi di carta, poi con nylon, secondo voi hanno freddo quest'inverno, hanno anche la lampadina in caso di bisogno e sotto alle lamiere del tetto c'è del polistirolo... Voi cosa ne pensate?

                    Questi hanno 66 giorni

                    Questa è la femmina

                    Questo è il maschio

                    Questa è la stia dei giovani

                    Questa quella dei vecchi

                    queste sono le stie attualmente, davanti gli ho lasciato solo il nylon, quando c'è il sole lo tiro su, ma oggi che piove lo tengo mezzo giù...
                    Saluti

                    Commenta


                    • Ho trovato un allevatore vicino a me che vende soggetti di bianca di saluzzo e bionda piemontese e per la prossima primavera vorrei comprargli qualche riproduttore.
                      Ho sempre sentito parlar bene di queste razze dal punto di vista......culinario ma qualcuno sa se sono difficili da allevare?
                      Che prezzo potrebbe avere un soggetto adulto di queste razze?

                      Commenta


                      • ciao

                        Io allevo viaggiatori, con piccioni torraioli, ma quando li scarto non li macello per la vendita, o li regalo ad amici o li consumiamo noi in casa.
                        Comunque a circa 25-30 giorni, quando li macello raggiungono il peso di 500-600 grammi, sono piccoli, io non li alimento con alimenti particolarmente calorici,quindi non ingrassano molto,però negli ultimi giorni li puoi mettere all'ingrasso, in tal caso gli dai alimenti molto energetici come mais ed altri cereali, più piselli ed altri alimenti proteici per la muscolatura.
                        Io cmq non li allevo a scopo di lucro, ma per passione personale e passatempo, durante le pause di studio.
                        per quanto riguarda la riproduzione, fanno le uova sempre anche l'inverno,(io sono sardo) quindi probabilmente quelle pavoncelle che hai tu stanno covando.
                        Se vuoi sapere altro fammi sapere per quello che so.
                        ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                          Ho trovato un allevatore vicino a me che vende soggetti di bianca di saluzzo e bionda piemontese e per la prossima primavera vorrei comprargli qualche riproduttore.
                          Ho sempre sentito parlar bene di queste razze dal punto di vista......culinario ma qualcuno sa se sono difficili da allevare?
                          Che prezzo potrebbe avere un soggetto adulto di queste razze?
                          Ciao Cawa sono due razze molto rustiche e nn da tanto riconosciute in italia dagli standard di selezione comunque puoi trovar più informazioni su www.fiav.info e www.regione.piemonte.it

                          Commenta


                          • Salve a tutti, sono ritornato ero fuori per lavoro. ho trovato molto interessante il consiglio di Fero ed infatti proverò a metter una luce nella conigliera. per Fiat 27c diesel io i conigli li allevo in un locale fatto apposta per loro ma mio padre mi ha sempre raccontato che prima i conigli li allevavano fuori nell'aia della casa magari sotto un ulivo non penso che patiscano il freddo. per quanto riguarda le razze il maschio assomiglia molto ai miei Fulvi di borgogna

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da klimrod Visualizza messaggio
                              Salve a tutti, sono ritornato ero fuori per lavoro. ho trovato molto interessante il consiglio di Fero ed infatti proverò a metter una luce nella conigliera.
                              Ben tornato klimrod
                              su un libro di allevamento amatoriale di conigli ho trovato,se ti puo interessare ,l'elenco di accensione e spegnimento della lampadina per indurre le femmine alll'accettazione del maschio in ogni mese! Son un po una frana col pc quindi nn so come inviartelo cmq te ne copio alcuni per nov -dicse poi ti servirà fammi sapere
                              DATA ACCENS/SPEGN ACCENS/SPEGN
                              20nov 2.30 7.00 16.30 18.30
                              30nov 2.30 7.00 16.30 18.30
                              10dic 2.30 7.30 16.30 18.30
                              20dic 2.30 7.30 16.30 18.30
                              31dic 2.30 7.30 16.30 18.30
                              20gen 3.00 7.30 17.00 19.00
                              10feb 3.30 7.00 17.30 19.30

                              Commenta


                              • in sintesi 8 ore di buio e il resto luci accese.

                                io non ho corrente elettrica come potrei fare??? oltretutto non ho intenzione di andare alle 2 di notte ad accendere la luce, qualcuno ha qualche idea sul da farsi??? o aspetto la primavera, ho provato a dare la femmina al maschio, il maschio ha gradito, spruzzava urina dalla felicità ma la femmina faceva un verso strano.... non mi pareva gradisse tanto.

                                Commenta


                                • Temporizzare un impianto di illuminazione è molto semplice ,esistono in commercio delle prese con timer facilissime da programmare ,costano anche pochi € e ti evitano la levataccia notturna, ma se non hai tensione l'unica soluzione è aspettare il naturale ciclo biologico degli animali.

                                  Commenta


                                  • mi sa proprio che dovrò fare così

                                    Commenta


                                    • Gigante sfigato

                                      che sfiga, l'ultimo gigante delle fiandre sopravissuto alla pasturella, ora ha quasi un anno e.............. mi sà che si è beccato una bella encefalite!
                                      ha il collo tutto storto da 4gg le orecchie interne sono pulite e penso di escludere un'otite profonda, comunque proverò con l'antibiotico e l'aspirina.
                                      se guarisce bon altrimenti è encefalite e sarò costretto a farlo fuori!
                                      che sfiga!
                                      ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • molto bene penso che metterò un temporizzatore alla luce nella conigliera e starò a vedere cosa succede. grazie molte per il consiglio

                                        Commenta


                                        • Buongiorno a tutti.Avrei intnzione di cominciare ad allevare polli ad uso familiare.Avrebbero possbilità di rzzolare liberi nei campi oltre al loro pollaio ovviamente.Sto in montagna a 1000 metri per darvi un'idea del clima.Avrei pensato,un po' per la duplice attitudine un po' per la passione per questa razza di dedicarmi all'Ermellinata di Rovigo.Qualcuno ha esperienza di qusta razza e puo' darmi suggerimenti oltre le normali info che si trovano in rete o eventualmente suggerire un'alternativa?
                                          Grazie
                                          Gui

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti ho un problema con i miei conogli:la settimana scorsa ha iniziato uno a non mangiare quasi niente è andato avanti 3gg e poi l'ho trovato morto. 2gg odopo quello di fianco ha fatto la stessa fine.e per finire oggi il terzo ha cominciato con gli stessi sintomi.ho notato nel secondo coniglio un pus giallastro uscito dall'ano!!!!!!qualcuno sa dirmi cosa gli stia capitando grazie mille

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti ho un problema con i miei conogli:la settimana scorsa ha iniziato uno a non mangiare quasi niente è andato avanti 3gg e poi l'ho trovato morto. 2gg odopo quello di fianco ha fatto la stessa fine.e per finire oggi il terzo ha cominciato con gli stessi sintomi.ho notato nel secondo coniglio un pus giallastro uscito dall'ano!!!!!!qualcuno sa dirmi cosa gli stia capitando grazie mille
                                              Ciao dimmi qualcosa di più dei conigli e magari posso darti una mano
                                              Inanzitutto quanto hanno? cioè sono con coniglia o appena svezzati e messi da soli o svezzati in gabbia tutti assieme (a terra o in gabbia o su paglia...)Su che peso erano circa(tanto per capire quanto potevan avere)?
                                              Hai notato ,quando nn mangiavan ,sintomi come gonfiore dello stomaco,pelo arruffato o scolo nasale o diarrea maleodorante o di colore rossastro??
                                              Cosa gli dai da mangiare e come son messi??(all'aperto o in locale chiuso e riparato da correnti d'aria?)
                                              Così a primo occhio può esser un problema di coccidiosi oppure enterite o colibacillosi...la scelta dipende da quali altri sintomi puoi aver notatoFammi sapere

                                              Commenta


                                              • credo anche io che piuttosto che pus giallastro si tratti di manifestazioni diarroiche. indicando maggiori dati potremmo esserti più utili.

                                                Commenta


                                                • i conigli avevano 5 mesi non li ho pesati ma cosi a occhio erano un 1.8kg penso, sono al chiuso in gabbie saparate.mangiano orzo e fieno ultimmente anche un po di mangime da ingrasso.Non avevano lo stomaco gonfio,il pelo sembrava un po strano(non so come descrivertelo cmq non bello come sempre).stasera ho visto che quello che nn sta bene tende a stare sempre come raggomitolata con la testa bassa.non so che altro dirvi grazie mille

                                                  Commenta


                                                  • così a occhio e croce si potrebbe trattare di coccidiosi. anche se il fatto che non presentino lo stomaco gonfio è un po strano. potrebbe trattarsi di qualche altra enterite. solitamente si curano mediante antibiotici.

                                                    Commenta


                                                    • dove li trovo, nelle farmacie????

                                                      Commenta


                                                      • Ciao
                                                        Da quel che dici mi sa che i tuoi conigli son morti di enterite , cioè disturbi intestinali causati per la maggior parte delle volte da problemi alimentari.Forse potrebbe esser cocidiosi come dice Giuba , ma di solito si manifesta principalmente con gonfiore dello stomaco (anche su animali vitali che mangian e vivon ugualmente)fin a portar alla morte del coniglio quasi sempre con diarrea striata di rossastro!
                                                        Le enteriti sono problemi allo stomaco e intestino che prendon conigli con alimentazioni errate o con cambi bruschi di alimento o stres da cambiamenti metereologici bruschi,comunque sappi che son molto frequenti specialmente in allevamenti famigliari visto che ve ne sono moltissimi tipi!
                                                        Mi viene da pensare...poichè scrivi che avevan 5 mesi e 1.8 kg perche allevo anchio in modo amatoriale e nostrano ,ma macello a 4 mesi max 5 oltre 3,5 kg quindi penserei che o allevi nani o hai un alimentazione molto leggera e povera che rallenta la crescita dei conigli e accorgendoti magari che venivan un po troppo lentamente, hai (forse da poco??)aggiunto loro mangime da ingrasso che però nn son abituati a digerire e ha perciò causato l'enterite !
                                                        Se ho azzeccato(forse?) devi sapere che il coniglio è erbivoro e si adatta a viver con alimenti poveri (tanto che puoi allevarlo anche solo a erba o fieno..cresce lento ma buono e nn muore)ma ha molti problemi con alimentazioni troppo spinte che ,specialmente su animali nn abituati , causano squilibri intestinali per cui l'animale nn riesce a digerire la sostanza e sfruttarla eliminandola con diarrea(a volte) fin alla morte!
                                                        Se pensi sia enterite(o magari facci sapere qualcos'altro)occhio a come li alimenti (sempre molta fibra per tamponare eccessi di alimenti concentrati)e in prevenzione usa il vecchio metodo di un cucchiaio di aceto per lt acqua da bere per 3 gg consecutivi al mese(regola la carica batterica intestinale)
                                                        Per animali malati devi chieder a un veterinario per un antibiotico come anche se sarà coccidiosi!
                                                        Fammi sapere

                                                        Commenta


                                                        • scusa errore mio, è che sono abbituato, quando parlo di peso a parlare da pulito(1.8 intendevo gia macellato)Qusti conigli erano di mio nonno che li ha sempre tenuti, da quando è morto me ne occupo io lui li ha sempre allevati a fieno erba e orzo,anche io fino ad un mesetto fa facevo cosi(ho aggiunto un po di mangime da ingrasso pensando di fare bene a loro,e cmq ne do veramente poco...Ultimamente ho anche un problema di topi dite che possono centrare qualcosa?!?!magari trasmettono malattie ai conigli..Cmq oggi per la cronaca è morto anche il terzo.grazie a tutti per i consigli
                                                          Ultima modifica di squeir863; 11/12/2008, 20:33.

                                                          Commenta


                                                          • salve, io ho un problema, sono gia 2 mesi che faccio coprire le 2 conigli, ma nn partoriscono, le ho fatto accoppiare cn i due maschi che ho, li ho incrociati, ma nnt, nn partoriscono, oggi, li ho fatti accoppiare nuovamente,ma li ho lasciati insieme, chissa se stanotte la coprisce definitivamente!
                                                            mica sapete il xke nn partoriscono? eppure lui sbatte a terra durante l'accoppiamento

                                                            Commenta


                                                            • l'animale effettua i tipici movimenti ma non si ha la fecondazione. di solito è dovuto al fatto che la coniglia non è ricettiva. leggi i post precedenti dove viene presentato il tuo stesso problema e la soluzione per provare a superare questo limite.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X