Qualcosa era gia' stato accennato in un altro argomento.Siccome ne sono interessato e gia' mi sono discretamente informato,mi piacerebbe conoscere le opinioni degli utenti del forum che hanno vacche da latte o che se ne intendono.Saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Robot di mungitura
Collapse
X
-
Sono macchine spettacolari nate in Olanda e in Francia hanno aimè ancora un costo troppo elevato circa 300 mila euro per una singola stazione che copre circa 60-70 bovini e soprattutto si deve fare un ottima manutenzione e periodica quindi se si ha la possibilità si cerca comunque di utilizzare le stazioni tradizionali e il classico mungitore........
-
Il costo per singola stazione e' molto inferiore.Comunque difficile e' valutare bene il rapporto costi-benefici oltre a tutta una serie di altre variabili.Ad esempio:quanto tempo in media deve dedicare l'operatore quotidianamente alla gestione?Perche' se supera un certo tempo e' meglio una sala mungitura ben fatta e con un elevato numero di poste per cui uno sa che in tot tempo munge e poi ha finito, mentre il robot puo' chiamare a qualsiasi ora del giorno e della notte(per malfunzionamenti o perche' c'e' dentro una determinata vacca che e' stata preselezionata per qualche cura particolare).Chiaro a questo punto che se ci vuole qualcuno che sia sempre presente o nelle vicinanze sono gia' vanificati in partenza alcuni vantaggi teorici.Peraltro va senz'altro considerato che esistono parecchi punti oggettivamente a vantaggio del robot.......................
Commenta
-
siamo sicuri che una stazione munge 60/70 vacche? vi risondo io, qst il max che riuscirebbe a fare in teoria, ma in pratica non ci si arriva mai purtroppo! a seconda della casa prodittrice fai dalle 45 alle 55 vacche. Per funzionare al meglio gli devi costruire la struttura attorno al robot e non viceversa se no non sfrutti tutto il suo potenziale. Le vacche non devono avere grosse carenze al sistema mammario, se no gli devi fare l'attacco manuale. Sotto il punto di vista economico, conti alla mano, c'è compenso se si mettono 1 o 2 unità, sopra tale n° non troppo. Di lavoro non è che non ce ne sarà più, però cambierà di molto il modo di svogerlo e nel frattempo si riesce ad avere il tempo per fare tutti quei lavoretti di cura del bestiame. Per il resto la macchina è eccezionale e il suo lavoro lo fa a regola d'arte.
Io sono sicuro che qst è il futuro della mungitura nelle piccole medie aziende! per le grosse?per le grosse aziende l'automazione è in ritardo; si stanno sviluppando ormia da diversi anni le sale robotizzate che però credo che ci faranno aspettare ancora qlc anno per vederle in azione. Ora è ancora + conveniente una sala e se la fai a giostra hai un gran sala altro che le altre soluzioni
Commenta
-
i robot hanno vantaggi e svantaggi....
Tra i vantaggi di sicuro bisogna annoverare un aumento di produzione dovuto al fatto che nei momenti di massima produzione le vacche si fanno mungere anche 3 volte al giorno e questo da a loro anche un maggiore benessere fisiologico e una minore incidenza delle mastiti.
L'aumento è stimabile in 10-20% per tutta la mandria.
Le postazioni singole possono servire anche 100 capi.
Il risparmio in mano d'opera e notevolissimo.
Tra gli svantaggi c'è il fatto che si adattano solo a mandrie con capezzoli pressochè identici o meglio "standardizzati", e poi i costi e i rischi in caso di guasti...
Commenta
-
Concordo sostanzialmente con quello ribadito da Teo81; se devi mungere 100 vacche(esperienza pratica) occorrono due postazioni robot; il costo di una posta roba si aggira sulle 200000€.
Per DavideMI citami un robot che domina 100 vacche..........
sarebbe la soluzione ideale per tutti.
Probabilmente con lo sviluppo e la ricerca arriveranno a mungere 100 vacche ma ora no!
Il vantaggio è che si riduce la schiavitù della mammella ma si diventa schiavi del pc o dell'eventuale messaggio del telefonino.
Conosco 3 allevatori che si dotati di questo sistema di mungitura.
Uno ha un Delaval altri 2 hanno Astronaut della Lely rispettivamente 2 e 4.
Ricordiamoci una cosa il robot non è l'uovo di colombo e le vacche sono vacche
Commenta
-
x teo,non concordo sul fatto che le mammelle devono essere molto in linea,ho un parente he ha un lely,ho visto a mungere bene pure mucche con capezzoli leggermente all'interno e su tre piani diversi di altezza.Poi se vuoi che il robot domini il numero maggiore di mucche devi posizionarlo in una posizione ove sono costrette a passarci dentro ogni volta che si muovono in stalla,se munte da poco escono subito, altrimenti procede nella mungitura.
Commenta
-
Secondo me essenziale alla buona resa di un impianto di mungitura robotizzata deve esserci una buona sanita' podale oltre a un buon posizionamento che incentivi il passaggio delle bovine nella posta,oltre ad altri particolari accorgimenti.Comunque ho visto parecchie stalle che lo utilizzano e ho riscontrato che nella quasi totale maggioranza gestiscono al massimo 60 capi per posta con macchine a posta singola indipendente, di qualsiasi marca siano.Comunque sul mercato italiano sono attive due marche,di cui ne ho vista pero' solo una all'opera,che offrono la possibilita' di avere un singolo braccio di lavoro che agisce su poste multiple tandem o parallele.Il tutto aumenta la capacita' di lavoro a circa 100,max 110 capi, nel caso posta parallela e braccio centrale.Ovviamente ci sono sempre differenze tra marca e marca nei risultati di lavoro,ad esempio la capacita' di mungere quarti non allineati in altezza o,peggio ancora,capezzoli convergenti o divergenti dipende appunto dalle caratteristiche delle varie macchine.
Sempre e comunque buona la qualita' del latte,a parte una diminuizione del titolo di grasso dovuta alle aumentate mungiture quotidiane,con vantaggio pero' per chi ha problemi di quota (cioe' tutti !).Ultima modifica di olmo; 08/09/2005, 02:01.
Commenta
-
Il robot ha vantaggi e svantaggi:
Pro:
- gli animali possono essere munti diverse volte al giorno e ciò porta ad un incremnto della produzione del 15-30% (dipende dalla genetica) ed ad un migliorato benessere della mandria;
- tutti i paramentri quanti-qualitativi del latte vengono tenuti sotto controllo in continuo ed un animale problema viene subito segnalato (come accade nelle moderne sale di mungitura);
- la mungitura non necessita l'intervento dell'allevatore;
- i quarti vengono munti in maniera indipendente;
Contro:
- Necessita di molta manutenzione (ricordate che le vacche sanno anche tirar calci...);
- I continui cicli di lavaggio possono portare ad avere acqua nel latte;
- E' necessario dare alcune lezioni alle primipare;
- Le mammelle devono essere il più possibile standard anche se oggi la tecnologia sta facendo passi da gigante;
- Una singola postazione tiene "sotto controllo" al max 55 animali;
-......se si rompe e hi solo un robot cosa fai???mungi a mano?
Commenta
-
in teoria le ultime hanno anche la memorizzazione della posizione dei quarti per ogni vacca, quindi ci dovebbero impieare meno a trovarli.
pero io vorrei vedere all opera con una di quelle vacche che scalciano in continuazione come si comporta...
per il fatto che se si rompe sei a piedi, per ovviare ne servirebbeo almeno due poste quindi se una nn va almeno con l altra per un giorno puoi anche salvarti cmq penso che l assistenza deve essere all altezza con interventi sotto le 8 ore dalla chiamata.
Commenta
-
chi ha installato il robot la sala di mungitura è rimasta,però ormai è ricoperta di ragnatele,segno evidente del non utilizzo,se si rompe,il piu delle volte l'assistenza giunge in azienda prima ancora che il titolare se ne accorga,in quanto la comunicazione via telefono va direttamente all'assistenza oltre che al cellulare del titolare,riguardo allo scalciare, può succedere,ma la robustezza del braccio supporta anche una mucca che si siede sopra, male che vada se non è presente nessuno puo scollegare qualche tubazione,la mucca non viene munta ed esce,il robot va in allarme e chiama con comunicazione sul cellulare
Commenta
-
Originalmente inviato da challengerchi ha installato il robot la sala di mungitura è rimasta,però ormai è ricoperta di ragnatele,segno evidente del non utilizzo,se si rompe,il piu delle volte l'assistenza giunge in azienda prima ancora che il titolare se ne accorga,in quanto la comunicazione via telefono va direttamente all'assistenza oltre che al cellulare del titolare,riguardo allo scalciare, può succedere,ma la robustezza del braccio supporta anche una mucca che si siede sopra, male che vada se non è presente nessuno puo scollegare qualche tubazione,la mucca non viene munta ed esce,il robot va in allarme e chiama con comunicazione sul cellulare
a me piacerebbe vederne uno all opera
Commenta
-
il tempo le prime volte puo essere anche il doppio o piu per via del fatto che deve ripetere molti tentativi, ma se proprio va male fatichi per 2 giorni andando a prendere la mucca facendola entrare ed assistendo il robot,poi tutto entra nella normalita ,bisogna dire che lo spintore che agisce sul sedere della mucca alla fine lascia meno spazio che in una sala di mungitura normale e l'animale ha poco spazio per reagire con certe evoluzioni come fa in una sala normale,praticamente, ad ogni mucca viene presa la misura e viene ristretta entro uno standard conseguente alle sue dimensioni.
Commenta
-
Giusto DAVIDEMI
il braccio robottizzato prima di un prelievo effettua 5 controlli, non chiedermi quali perchè non ho approfondito l'argomento.
La mia esperienza con i robot è stata solo quella di partecipare come disegnatore ad un gruppo di tecnici per la progettazione di una sala mungitura per bufali.
Commenta
-
Ho visto due robot all'opera (la vacca però era finta...) a cremona...bellissimi!
Mi a ha fatto impressione come trova il capezzolo anche se si muove.
Uno era il DeLaval mentre l'altro era il......booo non ricordo il nome....per intenderci quello con il braccio montato sulla rotaia che si sposta in diverse poste di mungitura
Commenta
-
anche io ho avuto modo di visitare la fiera di cremona , e in quel occasione ho potuto vedere ben quattro robot di cui quello della lely il quale penso sia il migliore nota la velocita con cui opera dovuta soprattutto alla posizione molto vicina che assume durante la mungitura il braccio su cui posano tutti gli organi che vanno a contatto con la mammella. Questo fa si che mentre la vacca munge per caso si agita e fa cadere il l'organo mungitore il braccio essendo situato in prossimità lo riattacca velocemente. Questa cosa e una cosa che viene meno nei robot come galaxy e Delaval i quali devono prendere mediante il braccio gli organi mungitori posizionati a lato e non sul braccio come sul lely e queste operazioni non fanno che aumentare i tempi di mungitura bisognia anche dire che il modello nuovo modello astronaut A3 a un braccio molto più flessibile e in grado di sorreggere adirittura il peso del animale. ho avuto modo di vedere anche il robot della gascoigne melotte che non a differenti doti del astronaut ma offre la possibilita di mungere fino a quattro capi con la versione multibox . tramite filmato audiovisivo ho potuto apprezzare anche il robot merlin by TDM e fullwood le quali anno messo sul mercato un robot con caratteristche molto simili all' astronaut A2 ovvero la versione piu vecchia. A mio parere bisogna aspettare che queste macchine scendano un po ' di prezzo e che allo stesso tempo si evolvano ulteriormente e potra diventare una buona soluzione per gli allevatori.Ultima modifica di CORNINO; 07/02/2006, 20:18.
Commenta
-
Ho trovato in questo forum molto interesse per questo tipo di macchine ma allo stesso tempo molte inesattezze che vanno dal lato economico a quello tecnico teorico.
Sono una persona che lavora nel campo zootecnico ed inoltre figlio di allevatori.
Prima di tutto ho notato che il prezzo ipotetico di queste macchine è stato individuato prima attorno ai 300 mila euro e poi ridimensionato ai 200 mila.
Vi posso garantire che il più caro si aggira attorno ai 150 mila IVA inclusa e poi si puo' risparmiare (scegliendo un prodotto tipo Lely) se si scelgono modelli non di ultimissima uscita.
L' assistenza delle macchine ed i tempi necessari in caso di guasto sono trattati in maniera diversa a seconda delle case costruttrici e delle reti di vendita.
Alcune case per non rischiare di avere fermi macchina prolungati consigliano agli allevatori di mantenere in funzione i vecchi impianti di mungitura altre invece che hanno una copertura maggiore del territorio garantiscono l'intervento del tecnico entro le tre ore dalla segnalazione del guasto e hanno anche la capacità di intervenire da remoto per capire il tipo di problema segnalato, magari con approssimazione, dall'allevatore.
Il costo di manutenzione della macchina rispetto ad una sala di mungitura è leggermente maggiore (per tutte le case) ma il fatto e compensato dalla minore mano d'opera che richiede la macchina. Il costo aumenta progressivamente man mano che si aumenta col numero di macchine, costo che diventa non più sopportabile se si superano le quattro macchine gestite.
Questa è una tecnologia affascinate che si sta sviluppando sempre di più e sta diventando sempre più affidabile, logicamente non è applicabile a tutte le realtà zootecniche, ma maggiore è l'efficienza maggiore sarà, sempre di più, il numero di allevamenti dove potra' essere impiegata.
Commenta
-
Non credo che con l'ultimo modello di Lely riesci a stare nella cifra che dici.Devi poi considerare tutte le forzate modifiche che devi fare per modificare la stalla che quasi mai e' predisposta per l'installazione del robot.Aggiungi anche elettricista,idraulico,spostamento frigorifero,opere murarie di installazione della macchina stessa..................varie ed eventuali.C'e' da pensarci bene coi ricavi in picchiata (non dimenticare che il prezzo del latte dovrebbe ancora diminuire).
Commenta
-
Mi permetto di dire quattro cosine non avendo molta esperienza;
per come la penso.. del robot di mungitura si paga il brevetto e non tanto la componentistica. Il costo dei singoli componenti non giustifica il costo della posta. Qui paghiamo il costo della progettazione.
Poi non sono molto d'accordo su una cosa il fatto di mantenere la vecchia salain funzione in caso di guasti; visto con quello che fan pagare la posta devono riuscire a garantire l'assistenza 24/24
.
Se ho detto banalità correggetemi.
Commenta
-
Mi viene un dubbio conosco molti pazzi vicini a casa mia che hanno fatto la stalla nuova da almeno 100 vacche in mungitura ma non mi spiego come mai non hanno scelto il robot di mungitura ma in alcuni casi hanno optato per un impianto di mungitura a giostra (che come costi gli si avvicina di molto...) o ad es. io che ho rifatto tutta la struttura per un 7+7 poste della Westfalia e non ho speso poco eppure il robot non mi è neppure entrato nell'anticamera del cervello...
Come mai non si è sviluppato fino a questo punto?????? Eppure la tecnologia è vecchia di un ventina d'anni....
Commenta
-
Originalmente inviato da DipiCiao, volevo chiedere a Gianpi se ha poi visto in azione il robot Delaval. Che impressione ti ha fatto? E' funzionale e facile da gestire?
Commenta
-
Vi ricordo che ho detto che si puo' risparmiare scegliendo un modello non di ultimissima uscita.
Per quanto riguarda i costi di installazione della macchina il montaggio e' incluso (garantito).La modifica del lay-out di stalla, nel caso la scelta cada su un prodotto come Delaval, non è così rilevante.
I costi di progettazione vengono pagati per qualsiasi macchina, che si tratti di un trattore o che si tratti di un elettrodomestico.
In alcuni casi sono più elevati ma bisogna tenere conto del numero di macchine commercializzabili. (più è alto il numero più i costi si spalmano).
Inoltre per l'assistenza solo alcune case mantengono in funzione ancora la sala di mungitura dopo l'installazione del Robot.
Altre hanno un'assistenza 24/24 per 365 gg garantendo un intervento entro 3 ore dalla segnalazione del guasto.
Ultima cosa per rispondere a Gianpi la macchina della Delaval costa 150 mila euro IVA INCLUSA MONTAGGIO INCLUSO. Optional esclusi e l'apprendimento della macchina dura due giorni.
Commenta
-
Appunto.Il fatto e' che queste macchine vendono piccoli numeri ancora oggi,nonostante le macchine siano abbastanza sviluppate(pur con nette differenze di validita' tra una e l'altra).Anzi,non credo proprio che la tecnologia sia vecchia di una ventina d'anni,come non credo che questo caso sia simile ad altri,infatti dal 75 al 95 per Lely e Vicon furono vent'anni di tentativi,con risultati che sul mercato premiano solo Lely.
Westfalia ha abbandonato il suo Leonardo e altri si barcamenano con macchine su licenza della concorrenza o con numeri troppo piccoli,almeno finora.
In ogni caso,Delaval addirittura propone la stalla nuova in abbinata al robot,tante sono le variabili che spingono in alto i costi dell'installazione e tante sono le tipologie di stalle.
Perche' il Delaval dovrebbe essere diverso nella richiesta di modifiche da farsi ? Dove ho visto i Delaval potevano starci gli altri e viceversa.La differenza con gli altri e' principalmente (oltre al software)nel sistema di mungitura che non e' a braccio solidale con le tettarelle ma e' con braccio che ''pinza'' le tettarelle come fosse una mano e come il Galaxy della Milkline.
Tra l'altro i motivi di una scelta verso la sala tradizionale sono molto diversi:si va dal fatto che in grosse stalle,parlo sopra i 180 capi in mungitura,tre robot non sono concorrenziali come prezzo verso la sala,come pure chi ha dimensioni per due li rifiuta, sempre per i costi immediati che sono maggiori.Le eccezioni non fanno testo.
Poi, chi ha buona manodopera non considerera' mai un alternativa senza di essa,e non ultimo,bisogna considerare le difficolta' dei tempi.Per questo mi sembra che le nuove installazioni di robot siano oggi molto rare.
Ritengo la giostra vantaggiosa solo sopra i 300 capi,perche' fino a 300 con una spina di pesce 15+15 con ribaltabile e controllo computerizzato,tempi di mungitura,manodopera,costi di realizzazione e di mantenimento,tutto e' a vantaggio della sala.
Commenta
-
Mi presento
Salve.
Ho trovato girando in internet questo tread e sono rimasto molto stupito dalla carenza di informazioni riguardo ai robot di mungitura . Premetto che sono responsabile dell'assistenza tecnica dei robot di mungitura Delaval per l'italia. Non ho un ruolo commerciale ma allo stesso tempo non potevo lasciare che certe informazioni foassero così frammentarie e incomplete in un forum dedicato espressamente alle macchine ad uso agricolo.
Non intendo per il momento rispondere ad ogni mesaggio apparso (anche perchè alcuni sono molto vecchi) ma sono a disposizione per qualsiasi domanda vogliate fare sul robot di mungitura.
Sempre a nome della correttezza non chiedetemi informazioni sulla concorrenza in quanto potrei fornirvi solo i dati forniti da loro e non le mie personali opinioni.
Un saluto
Commenta
Commenta