MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Robot di mungitura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    SOS Mungitrici!!!

    Salve a tutti. Ho un'azienda di vendita e riparazione di attrezzature zootecniche, avrei bisogno di qualcuno che mi illuminasse riguardo le cose prettamente tecniche degli impianti di mungitura, in particolare quelli DeLaval dei quali ho un'infarinatura. Potete aiutarmi??? Grazie
    Ultima modifica di Filippo B; 29/06/2006, 10:50. Motivo: unione argomenti

    Commenta


    • #92
      Benvenuto, sposto il tuo quesito in questo argomento gia esistente. Scorrilo e vedrai che troverai gia molte info.
      Per il resto poni delle domande piu mirate, se possibile gli utenti preparati in materia ti risponderanno di sicuro.

      Commenta


      • #93
        Finalmente dopo mesi di rinvii un tipo che conosco ha iniziato i lavori per adattare la stalla al robot..non vedo l'ora di vederlo in funzione realmente!

        Commenta


        • #94
          Riprendo questo argomento che era molto interessante dal mio punto di vista.

          Olmo, a che punto sono i preparativi? Il "rosso" è arrivato?

          Come al solito un'altra domanda....
          Una volta che il Robot è in funzioe e quindi a regime, come la mettiamo con la manutenzione ordinaria e/o straordinaria?
          Mi spiego meglio...penso che ad una macchina così tecnologica vadano fatti dei tagliandi o delle ispezioni da parte dei tecnici ogni "tot" tempo. Cosa che invece penso che si ameno influente in una impianto di una sala di mungitura...
          Bene, queste cose alla voce "costi" quanto incidono?
          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #95
            Mi sa che andremo verso fine novembre,si comincera' coi lavori dopo le ferie (degli altri).
            Tra semine,fieno,irrigazioni,stalla da seguire e tutto il resto, non c'e' un attimo di tregua.
            Per la manutenzione ci sono tre tipi di contratto, per sei mesi compreso nel prezzo avro' il tipo con manutenzioni periodiche e chiamate comprese.
            Poi si paga un fisso,dovrei guardare il contratto.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Actros 1857
              Riprendo questo argomento che era molto interessante dal mio punto di vista.

              Olmo, a che punto sono i preparativi? Il "rosso" è arrivato?

              Come al solito un'altra domanda....
              Una volta che il Robot è in funzioe e quindi a regime, come la mettiamo con la manutenzione ordinaria e/o straordinaria?
              Mi spiego meglio...penso che ad una macchina così tecnologica vadano fatti dei tagliandi o delle ispezioni da parte dei tecnici ogni "tot" tempo. Cosa che invece penso che si ameno influente in una impianto di una sala di mungitura...
              Bene, queste cose alla voce "costi" quanto incidono?
              ciao
              Sbagliato la sala di mungitura richiede anche lei una manutenzione di routine; basti solo pensare alle parti in gomma( una buona gomma più di sei mesi non fa anche se la sala lavora poco) se non si tagliano perdono elasticità e senza che te ne accorgi ti rovinano lo sfintere del capezzolo e le cellule salgono senza che tu apparantemente non hai cambiato nulla; poi ci sono i pulsatori da tenere puliti che quando sono a posto si capisce.
              Ricordiamoci che la sala di mungitura è la "macchina" che lavora di più in azienda.

              Commenta


              • #97
                Non me ne intendo molto di queste macchine,ma ieri ho visto un robot che prima non avevo mai visto,è della RMS(robot milking solutions)e si chiama TITAN(www.milking.ch o www.robotmilking.de) da quel poco che capisco non sembra male,da come si vede sul sito si puo avere da 2 fino a 5 box per mungere(da 100 e 220 vacche)cosa ne pensate?a me visto così sembra meglio degli altri,perchè si possono aggiungere box a seconda del bisogno senza dover comprare altri robot interi.

                Commenta


                • #98
                  molto interessante il sistema, non lo conoscevo, chissa la cifra per mungere 200 vacche.

                  Commenta


                  • #99
                    saebbe inteessante ma nn si capisce bene il sistema. cio se lo stesso baccio seve per una postazione o piu

                    Commenta


                    • E' ancora (con qualche modifica) lo Zenith della Gascoigne-Melotte,che a sua volta in pratica all'origine era il Prolion della Vicon.
                      La Gascoigne e' stata acquistata dalla BouMatic,societa' americana,probabilmente parte della societa' e' stato scorporato o venduto a terzi.
                      Challenger c'e' n'e' uno vicino a te.

                      Commenta


                      • dove? dimmi in mp, quante vacche munge?

                        Commenta


                        • Rispolvero questo argomento.
                          Oggi ho visitato una delle prime stalle friulane a montare il robot di mungitura e devo dire che il sistema in generale mi ha fatto un ottima impressione!
                          L'azienda ha circa 40 pezzate rosse in lattazione ed è dotata del robot della DeLaval installato in modo da ottenere il traffico controllato. Ho pututo vedere (finalmente!) il robot mungere delle vacche vere, mi è stato spiegato il funzionamento della macchina, del software e i suoi pro e contro.
                          Come già detto l'impressione che ne ho avuto è stata ottima, il gruppo di attacco è veramente preciso e anche con mammelle non di certo al top porta a termine sempre l'operazione velocemente, nonostante il lavoro continuo la posta di mungitura rimane sempre pulita, gli animali sono tranquilli, anche le più giovani dopo un attimino di tremore si rilassano e si fanno mungere senza nessun problema.
                          Il software permette la gestione completa della mandria dall'aspetto alimentare, produttivo e riproduttivo potrebbe sembrare però un pò complesso visto il gran numero di opzioni e di dati che esso contiene ma le informazioni più importanti sono subito visibili ed offre un ampia gamma di personalizzazioni.

                          Ringrazio sentitamente il concessionario DeLaval AgriOsso di Palmanova (UD) per avermi messo a disposizione ben due tenici per diverse ore che mi hanno illustrato il funzionamento della macchina e spigato in modo seplice ed esaustivo il suo funzionamento.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                            Mi sa che andremo verso fine novembre,si comincera' coi lavori dopo le ferie (degli altri).
                            Tra semine,fieno,irrigazioni,stalla da seguire e tutto il resto, non c'e' un attimo di tregua.
                            Per la manutenzione ci sono tre tipi di contratto, per sei mesi compreso nel prezzo avro' il tipo con manutenzioni periodiche e chiamate comprese.
                            Poi si paga un fisso,dovrei guardare il contratto.
                            Ciao Olmo, allora ci aggiorni sulla situazione, hai installato l'impianto? è già operativo? prime impressioni? e forse chiedo troppo, foto?

                            Commenta


                            • Non ancora,pero' meta' l'ho gia' pagato,in base al contratto.Sono pronti alla consegna perche' la macchina e' gia' arrivata dall'Olanda alla sede Lely,anche se non c'era ancora l'algoritmo di calcolo delle cellule somatiche.Questo un mese fa.
                              Sono in ritardo i pavimentisti per il piano sotto le cuccette e per le ruspette,che oltretutto mi hanno gia' consegnate.
                              Spero ancora un mese,un mese e mezzo al massimo,sono anche veramente scocciato per il ritardo,perche' poi bisogna farlo partire,abituare le vacche e poi con la primavera arrivano i lavori in campagna ..............

                              Commenta


                              • Caspita interessante questa soluzione del titan che misura la posizione della vacca con l'infrarosso e con l'ultrasuono verifica il posizionamento dei capezzoli, ma allora usano gli stessi sensori che uso io nel mio lavoro si nel video dice che il braccio di posizionamento lavora su più postazioni.
                                Sembra ben fatto, ma nelle macchine che avete o usano qua in italia invece come funziona il rilevamento della posizione dei capezzoli (che mi sembra una cosa fondamentale) che sicuramente l'avete scritto pagine fa ma non fa mai male un promemoria grazie.

                                Commenta


                                • Nel Lely A3 che misura la posizione della vacca nel box sono dei sensori nel pavimento in gomma,che permettono al braccio un posizionamento di massima.Poi interviene la scansione tridimensionale data dai sensori sul braccio che affina e completa la ricerca.
                                  Sembrano sempre tecnologie piu' o meno simili,invece all'atto pratico ci sono parecchie differenze,talche' alcune marche hanno piu' mercato di altre che sono preferite da un numero di acquirenti che definire minimo e' dir tanto...................

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti, ho anch'io intenzione di sostituire la sala di mungitura e sto valutando il robot visto che ho circa 65 vacche in lattazione.
                                    Volevo chiedere a Olmo come si trova, visto che dovrebbe averne uno installato da più di un anno e qual' è stata la difficoltà maggiore per educare le vacche al robot.

                                    Commenta


                                    • Ciao Merca e benvenuto!
                                      io il Robot non l'ho... ma in quest'ultimo periodo sono andato a vederlo in azione!
                                      la macchina lavora veramente bene! ha una qualità superiore e se la osservi al lavoro te ne accorgerai ...
                                      per funzionare bene devi posizionarli in modo giusto e non aver paura a modificare passaggi, percorsi e qualche cancello(se penso che qll macchina ti lavora 24ore su 24 per 10 anni è una bazzecola)
                                      altro neo potrebbe essere su uno a delle vacche poco produttive.. ma le si può sempre migliorare e farle rendere meglio standogli più a contatto...
                                      inoltre c'è da dire che se ti metti li a farre 4 conti: sostituzione della sala, costo mungitore e vari software e sistemi che include il robot ti accorgi che c'è un notevole risparmio.
                                      unico neo e che il Robot fa fatica con mammelle molto problematiche o meglio, fa più fatica ad attaccarle, ma poi le munge meglio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                        unico neo e che il Robot fa fatica con mammelle molto problematiche o meglio, fa più fatica ad attaccarle, ma poi le munge meglio
                                        Ho visto in azione il primo robot DeLaval montato in friuli, la macchina lavora da circa 6-7 anni l'ho visto operare con una pezzata rossa un pò vecchietta con un evidente cedimento del legamento mediano, in pratica le mammelle stavano a circa un cm dal suolo e sporgevano verso l'esterno...impressionante la macchina ha attaccato il gruppo di mungitura senza nessun problema mettendoci pochissimi secondi in più!
                                        Un altro animale con un calcio ha staccato un gruppo ed il braccio meccanico (sempre in agguato) con una velocità pari a quella del braccio umano ha riataccato il gruppo.

                                        Commenta


                                        • no il problema sono gli animali con i capezzoli posteriori troppo ravvicinati che quando vanno avanti con la latazione si avvicinano a causa di un non perfetto rienpimento della mammella(pensa a vacche che fanno tra i 45 e 60 litri e si ritrovano a farne 30). settomana scorsa ero da alcuni conoscenti.. in quei giorni loro facevano fare 2 attacchi in manuale appunto per quel problema. L'altro neo lui mi diceva che erano le vacche che si aprivano e non potevano lasciarle in gruppo per paura che qualcuna le buttabava a terra e allora le mungono a secchio, ma in quel periodo il problema non sussisteva

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                            no il problema sono gli animali con i capezzoli posteriori troppo ravvicinati che quando vanno avanti con la latazione si avvicinano a causa di un non perfetto rienpimento della mammella(pensa a vacche che fanno tra i 45 e 60 litri e si ritrovano a farne 30).
                                            Con le pezzate rosse non si arriva a quei livelli .

                                            Commenta


                                            • lo so! di fatti io stavo parlando di holstein come molto probabilmente le avrà Merca. Sulle pezzate rosse si hanno più problemi di profondità, attacchi, globosità, legamenti e divergenza... non di legamenti molto marcati con un accentuata convergenza dei capezzoli..
                                              dimenticavo... nella pezzata rossa e suoi simili c'è anche una spiccata attitudine ad avere mammelle molto carnose...
                                              fine dell'OT

                                              Commenta


                                              • Devo dire che tra il robot e una sala con quasi tutte le caratteristiche ed i software che ti da il robot, i costi sono quasi simili ( a preventivo ) , per questo che valutavo il robot per evitare del personale.
                                                La mia paura è sulle manze: quanto tempo impiego ad educarle a fare il giro dal robot? Bastano due gg. o ci và una sett.
                                                E' vero che i peli che vi sono sulle mammelle possono ingannare la telecamera?
                                                Se mi vengono in mente altre domande le farò poi.
                                                Grazie a tutti per le risposte.
                                                Ciao.

                                                Commenta


                                                • dei ragfazzi che conosco hanno i robot da 9 anni e loro non mi hanno esposto questo problema.

                                                  Commenta


                                                  • Nemmeno io, ormai i robot si stanno perfenzionando sempre di più fra qualche anno saranno formidabili vedrete, io conosco allevatori che hanno il robot marca X e sono davvero dei bei robot.
                                                    Ultima modifica di olmo; 14/08/2008, 01:05. Motivo: Esplicita e recidiva attivita' pubblicitaria,la prossima volta va bene se metto il nome di una ditta concorrente?

                                                    Commenta


                                                    • i robot sono già formidabili! eseguono una mungitura di qualità superiore alla convenzionale!

                                                      Commenta


                                                      • Il problema che la gente ancora non lo capisce oppure ancora non li conosce e si spaventano quando uno parla di robot. In Olanda ormai quasi tutti ce l'hanno!!

                                                        Commenta


                                                        • Ok, il loro limite è il numero di capi e penso che in una grande stalla il costo diventa più elevato rispetto ad una sala.

                                                          Commenta


                                                          • si, il fatto è che sulle stalle grandi spesso a un solo addetto si arriva a fargli mungere 300 capi giorno, un robot ne gestisce 55 x 2,8 solitamente...
                                                            credo che siano alle 4 unità ci sia compenso nell avere i robot... oltre bisogna mettersi li un'pò e fare quattro calcoli.
                                                            piccolo esempio semplice: 4 robot con pacchetto assistenza, manutenzione e tutto ciò che serve per 10 o 12 anni siamo su 1000000€(Olmo correggimi se sbaglio). 2 mungitori per 10 anni lordi non costano 850000€ più 150000€ di una sala base?
                                                            il lavoro cghe faccio sulle singole vacche per gestirle nella mungitura me lo ripaga la qualità della mungitura stessa per non parlare della tecnologia che ha un robot! faccio presente che in una sala è facile dovergli aggiungere 2000€ a posto se vuoi un'pò di tecnologia. Questo potrebeb essere un calcolo semplice di una stalla che fa mungere 200/250 capi a due mungitori... io il conto l'ho sparato in 5 minuti però penso che possa essere molto vicino alla realtà

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti...
                                                              Un mio vicinato e confinante di terreno ha una stalla di circa 30 capi di pezzata rossa.... Per mungerle usa un sistema a laser... Le vacche entrano dentro un piccolo recinto .. un sensore legge il microcip che ha ogni vacca nel collare... e vede se è il caso di mungerla o no.. se è l caso un laser da sotto parte e centra le mammelle appena trovate una macchina sale dal basso e prende le mammele per poi mungerle...... In giro di pochissimo tempo tutte le vacche sono state munte. è un sistema e se nn vado errato è il primo nelle marche...........

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X