MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti, io sono nuovo del forum e sono un apprendista apicoltore in quanto quest'anno ho messo 2 arnie.
    Ho fatto poco miele comunque tutto sommato per essere il primo anno sono soddisfatto in quanto un po' di castagno l'ho tirato fuori, le mie api stanno bene e soprattutto mi sono innamorato dell'apicoltura.
    Dopo la smielatura ho lasciato i melari a farli ripulire dalle api in un campo a 30-40 metri dal mio apiario, e per la paura di mettere in soffitta per l'anno prossimo dei telaini con dei residui di miele a rischio muffa li ho tenuti 4 giorni a "rigovernare". Solo che l'ultimo giorno ha piovuto e quindi si sono bagnati.Li ho asciugati un po' alla meglio con degli stracci ma morale della favola dopo una settimana i miei telaini da melario hanno incominciato ad ammuffire...
    Per recuperare i telaini in questi giorni ho rimesso i melari con i telaini con la cera parzialmente ammuffita sugli alveari sperando nel lavoro delle api che riparano e sistemano tutto.
    Che dite, ho agito bene o ho fatto un ulteriore danno??

    Commenta


    • Raga devo comprare un sublimatore caxxuto...consigli?

      Commenta


      • Occhio cawa, c'è il problema del decreto ministeriale per l'acido ossalico!! non si parla di acido ossalico ma di api bioxal che prevede solo la somministrazione gocciolata...già immagino nel novarese, saranno già tutti con la siringa in mano!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
          Occhio cawa, c'è il problema del decreto ministeriale per l'acido ossalico!! non si parla di acido ossalico ma di api bioxal che prevede solo la somministrazione gocciolata...già immagino nel novarese, saranno già tutti con la siringa in mano!!!
          eh si....:-)
          l'ho saputo ieri...ma come..non si può sublimare????????????????
          stai scherzando spero??????!!!!!!!!!????????'

          Commenta


          • Mi pare proprio di si...poi dipende quante ne hai, se ne hai 1000 ok, hai dei vantaggi di tempo, ma se ne devi fare 10-100 vale la pena farlo anche gocciolato.

            Commenta


            • bè insomma,non è proprio così il gocciolato,come il sublimato,ha i suoi pro e contro di conseguenza fare trattamenti diversi anche con lo stesso p a porta dei vantaggi nella strategia di lotta.

              Commenta


              • Ciao Rentz.
                La prossima volta fai cosi : aspetti la sera, riporti i melari con dentro i telarini da pulire dove hai le arnie, metti l' escludi regina e sopra i melari con i telarini.
                Vengono puliti per bene, non si bagnano, se li porti la sera non si generano saccheggi.
                Dopo un paio di giorni torni e ti riporti a casa i telarini puliti per bene.
                Se vuoi li tratti con il B 401 un prodotto biologico che uccide la tarma della cera
                ma se hai usato l' escludi regina non c'è stata covata sui telarini e la tarma non dovrebbe essere attratta.
                Ciao Stiago 73

                Commenta


                • Confermo ciò che ha detto Stiago, in pericolo di piogge fai come ha detto lui, nel caso ci fosse bel tempo per parecchi giorni lasciali pure fuori come hai fatto, magari mettendogli un coperchio di alveare sopra e i melari impigliati n maniera irregolare.

                  Cawa confermo ciò che ho detto precedentemente, si può fare solo gocciolato!! ma credo che avrai già provveduto con il tuo sublimatore

                  Commenta


                  • Grazie ragazzi, per la prossima stagione so come fare!!!

                    Commenta


                    • Ciao a Tutti, sono nuovo del forum ed anche nuovo apicoltore (5 arnie), vorrei acquistare altre 10 arnie, ho avuto un offerta da un apicoltore anziano che vuole dismettere, mi venderebbe 10 arnie con famiglia su 7-9 telaini a 100 euro. Conviene?
                      Grazie per le eventuali risposte.

                      C'è qualcuno della Campania? io sono di Avellino
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 09/01/2011, 13:32. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                      Commenta


                      • Quando te le darebbe? non credo adesso!! inoltre informati su come trattasse le api questo signore, l'eventuale presenza di residui potrebbe arricchire il tuo miele di simpatici amtibiotici!!

                        Inoltre, altro problema connesso potrebbe essere la peste, chiedi, anche se dubito che la risposta sia veritiera, se ha mai subito problematiche di peste americana.

                        Il prezzo non è male, considerando che (Piemonte, ma tutto nordi italia) il prezzo dei nuclei prima dell'acacia è di 90-110 euro su 6 telaini(5 covata 1 scorte) e le arnie nuove non costano poco.

                        Ti fornirebbe anche melari?

                        Commenta


                        • Divieto di impollinare kiwi con api in Piemonte!

                          In Piemonte sono state applicate misure cautelative per prevenire la diffusione di una batteriosi che colpisce l’actinidia (kiwi). La Pseudomonas syringae pv actinidiae si caratterizza per una rapida e virulenta diffusione. Tra le varie azioni di profilassi e contenimento una riguarda anche noi apicoltori.
                          L’art 3 comma 6 e 7 del decreto numero 10 del Presidente della Giunta Regionale cita:
                          “è fatto divieto, per la stagione 2011, di utilizzare le api per il servizio di impollinazione dell’actinidia nelle aree ad elevato rischio e in aree dove esistano, a meno di 1 km, appezzamenti risultati positivi a Pseudomonas syringae pv actinidiae. Nelle aree suddette è fatto divieto di utilizzare macchine atte alla raccolta del polline”.

                          Commenta


                          • Salve, da quest'anno ho iniziato la mia piccola attività apistica con 20 arnie. Ho comprato i nuclei che ho già travasato nelle loro abitazioni definitive. Purtroppo quest'anno l'anticipo della fioritura dell'acacia di due settimane buone mi permetterà di produrre poco...
                            vedremo!

                            Commenta


                            • Ciao a tutti,
                              come è andato il raccolto di acacia?

                              Commenta


                              • Siamo arrivati all' invernoma ancora non fa freddo. Come vi va con le api ? io ho le mie dieci famiglie che svolazzano, ne ho perse due con i saccheggi a settembre ora vedremo come passano questo inverno anomalo per le alte temperaturele rimaste.

                                Commenta


                                • informazioni di apicoltura

                                  ciao sono jack1 e vorrei dei chiarimenti sul apicoltura in generale.
                                  i miei dubbi sono : in che mesi si smiela il miele? quante volte all' anno si smiela? da le mie parti ci sono alberi di castagnio e di acacia ma come faccio a selezionare il miele di questi due alberi? qual' è il prezzo di vendita del miele di castagno , di acacia , e millefiori al ingrosso? dove posso comprare le arnie con le api e quanto dovrei pagarle? con quante arnie dovrei iniziare per riuscire ad avere la stessa remunerazione che ho adesso considerato che lavoro in un ufficio commerciale come ragioniere e che quadagno 1000 euro al mese. grazie fin da ora per la vosta attenzione

                                  Commenta


                                  • ma state scherzando ?io il mio miele lo vendo benissimo a 10 euro al kg .... di castagno , tiglio, millefiori , melata , acacia , e il rododendro a 19 euro kg vendo ottimamente anche lui ... a sentire a 7 euro ... regalatelo non abbassate i prezzi , i costi salgono e poi cosa facciamo sopratutto noi con poche casse , gli industriali sii segano da soli la gente comincia a comperare il nostrano e non il cinese o il miele tarocco mischiato ...

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X