si anche dalle mie parti il prezzo è quello.però questo venditore me le darebbe a 60 tenendo conto però con non si dospone di covata anche se c'è la regina..dite di fodarsi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
E Con Le Api Come Va?
Collapse
X
Collapse
-
sinceramente questo non lo so..Mi ha semplicemente detto di andare da lui con le mie arnie e che poi lui dalle sue ci avrebbe scrollato dentro le api.Penso che in questo modo lui inserisce una nuova regina vergine nel suo alveare o che lasci orfana la colonia per indurla a tirare celle reali.Voi come la pensate?
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioio non le ho ancora aperte però anche le mie mangiano candito alla grande... trenne una che si vede che c'è poca "gente" ma al piu presto la riunirò con un altra un po deboluccia....ieri e oggi pomeriggio avevano un gran movimento!!
Io non le divido per evitar le sciamature....
Commenta
-
sciamatura artificiale
ciao ragazzi,
come siete messi in apiario ?
avete iniziato la divisione delle famiglie ?
io ho aperto ieri le arnie e devo dire ho trovato generalmente ottime condizioni, il prossimo fine settimana tempo permettendo faccio degli sciametti perchè ho alcune famiglie troppo in forti, non ho fatto nessun nutrimento durante l'inverno, lo scorso anno feci un pò di nutrimento con sciroppo e il risultato fu devastante perchè non comparivo a prendere gli sciami nonostante avessi fatto la divisione delle famiglie.
quest'anno l'inverno è stato molto mite e ho provato a non nutrire, per ora la scelta sembra giusta.
Commenta
-
Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggiociao ragazzi,
come siete messi in apiario ?
avete iniziato la divisione delle famiglie ?
io ho aperto ieri le arnie e devo dire ho trovato generalmente ottime condizioni, il prossimo fine settimana tempo permettendo faccio degli sciametti perchè ho alcune famiglie troppo in forti, non ho fatto nessun nutrimento durante l'inverno, lo scorso anno feci un pò di nutrimento con sciroppo e il risultato fu devastante perchè non comparivo a prendere gli sciami nonostante avessi fatto la divisione delle famiglie.
quest'anno l'inverno è stato molto mite e ho provato a non nutrire, per ora la scelta sembra giusta.
Ciao e grazie
Commenta
-
scusa beniamino, ma ho scritto troppo di corsa.
allora, domenica scorsa ho aperto le arnie e verificato lo stato generale delle api ( covata, scorte, stato di salute) tutto ok, sono soddisfatto di come le famiglie sono uscite dall'inver no, considera che quest'inverno non ho fatto nessun tipo di nutrimento, lo scorso anno avevo nutrito con sciroppo al glucosio e il risultato non fù ottimale in quanto ebbi una sciamatura durante la primavera troppo abbondante e per l'acacia le famiglie non erano al top.
detto questo. la prossima settimana dividerò le famiglie più forti facendo delle arniette con 3 telaini di covata.
spero di essere stato più chiaro.
ciao
Commenta
-
avrei una domanda a voi apicoltori: ho letto sulla rubrica ambiente di Repubblica che c'è un allarme in tutto il mondo per la forte riduzione del numero di api su base planetaria a causa degli insetticidi e dei cambiamenti climatici. Problema descritto come così grave che mette a rischio non solo la produzione di miele ma soprattutto il loro ruolo di impollinatrici tanto in italia si sta addiruttura pensando alla diffusione di un altro insetto impollinatore (non ricordo quale) che possa compensare il calo di api. Anche nei vostri allevamenti notate questa cosa? E se si non ho ben capito a cosa di preciso è dovuto.
Commenta
-
ciao.
io ho iniziato da poco con le api ma avendo un aziensa biologica forse sono più attento a certe cose.
ti rispondo con un esempio.una strada di montagna,scarpate fiorite e cosa fa l'amministrazione comunale?diserba una fascia bordo strada.sul'asfalto c'erano parecchie api e molti bombi. stessa cosa può succedere in campagna perchè purtroppo molti pseudo agricoltori usano dei prodotti molto tossici in presenza di fiori. e questa è una causa
altre cosa è la varroa che indebolisce notevolmente le api fino a ucciderle ma con le dovute precauzioni si può combattere, a differenza dell'ignoranza
Commenta
-
ciao viceco.
anche io so pochissimo di api e ne ho solo una casetta per adesso.io sono andato a parlare con qualche espertone della mia zona per farmi spiegare le cose principali a livello pratico.e poi mi tengo in contatto per i trattamenti anti varroa ecc perchè farli da solo e per una sola casetta può essere problematico,così come smielare.
magari li vicino hai qualche apicoltore gentile che ti aiuta, di solito hanno piacere nel confrontarsi e insegnare
Commenta
-
Io ho una arnia, che ho comprato assieme alla proprietá , l'ho solo spostata da dove era, (la mia compagna ha paura di essere punta) e poi , da due anni a questa parte non ho fatto piú niente.
Le api sono vive, non so se hanno giá formato altri sciami, vorrei sapere se é imperativo fare delle manutenzioni all'arnia o se posso lasciarle cosí, selvagge, visto che a me servono solo per impollinare.
Commenta
-
si pultroppo e' così,le cause son molteplici ,penso nn sia solo la varroa.
Il fatto e' che fino ad ora nn hanno investito nella ricerca sulle varie patologie che colpisce le api.La produzione del miele era a termini economici irrilevante e molta ricerca nn l'hanno mai fatta.Solo adesso si capisce l'importanza dell ape ,perche sembra che sia destinata a scomparire.Spero che questo nn avvenga ,mancando l'ape l'agricoltura avra' un danno enorme
Commenta
Commenta