MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io ho smiela 15 giorni fa... per le poche cassette rimaste nn mi lamento hanno fatto fin troppo però mi dispiace nn vedere il solito maturatore da 3q a metà e non pieno zeppo... dal quale continuavo a toglire tolle da 20kg.... eeeeeeeeh vabbe che ci dobbiamo fare!! speriamo che l'anno prossimo sia migliore!!! ah ieri mi è scappato uno sciame!!

    Commenta


    • ciao, la nostra smielatura è avvenuta a fine maggio, non è stata eccezionale, poco più di 4 ql, ma in compenso non abbiamo perso famiglie, ma ne abbiamo incrementato e abbiamo controllato bene la varroa, ora son già su i melari per l'eucalipto, speriamo abbondante.... poi a novembre proviamo a fare un po di corbezzolo.... saluti
      Franziscu

      Commenta


      • salve ragazzi .....una domanda.....ma voi a quanto riuscite a vendere il miele di acacia dalle vostre parti??.....saluti Michele

        Commenta


        • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
          salve ragazzi .....una domanda.....ma voi a quanto riuscite a vendere il miele di acacia dalle vostre parti??.....saluti Michele
          ciao qui si vende sui 6/ 7 euro al kg. ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
            ciao qui si vende sui 6/ 7 euro al kg. ciao
            Grazie Ivano!.........anche dalle mie parti è cosi (una miseria!!!!) !!!...ciao!!..

            Commenta


            • idem da me... 6 euro... non di piu!!

              Commenta


              • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                idem da me... 6 euro... non di piu!!
                Scusate la domanda, vorrei iniziare la prossima primavera come hobbista con 4-5 arnie. Forse e' una pazzia, ma il mondo delle api mi e' sempre piaciuto.
                Se qualche anima pia sapesse dirmi le cose indispenasabili per un hobbista tipo, ovviamente arnie con telaini, vestiario, affumicatore, smielatore etc... gliene sarei grato.
                Giusto per avere un'idea e comprare solo le cose indispensabili.
                Grazie.

                Commenta


                • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                  Scusate la domanda, vorrei iniziare la prossima primavera come hobbista con 4-5 arnie. Forse e' una pazzia, ma il mondo delle api mi e' sempre piaciuto.
                  Se qualche anima pia sapesse dirmi le cose indispenasabili per un hobbista tipo, ovviamente arnie con telaini, vestiario, affumicatore, smielatore etc... gliene sarei grato.
                  Giusto per avere un'idea e comprare solo le cose indispensabili.
                  Grazie.
                  ciao e benvenuto nel mondo delle api.Per comperare quanto ti serve rivoliti presso un consorzio agrario .Per avere un idea di come si conduce un apiario ti consiglio di comperarti qualche libro e poi un po alla volta imparerai,poi chiedi che in quello che si puo troverai delle risposte

                  Commenta


                  • soia

                    ciao, le api bottinano sui fiori della soia?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                      ciao e benvenuto nel mondo delle api.Per comperare quanto ti serve rivoliti presso un consorzio agrario .Per avere un idea di come si conduce un apiario ti consiglio di comperarti qualche libro e poi un po alla volta imparerai,poi chiedi che in quello che si puo troverai delle risposte
                      Grazie.
                      Piu' che altro in questo momento sto cercando di rendermi conto di quale sia l'ordine di grandezza della spesa che dovrei affrontare per acquistare il minimo di attrezzature.
                      Ho un amico apicoltore hobbista e andro' a trovarlo per vedere dal punto di vista pratico quali sono i primi passi da fare. Da quanto ne so lui si avvale di attrezzature di altri del giro per la centrifugazione dei telai per ottenere il miele.
                      Un paio di arnie possono essere sufficienti o e' poco anche per un hobbista?

                      Commenta


                      • xdul non lo so qui soia non ne abbiamo ma penso di si almeno che il fiore non sia cosi piccolo che non riescano a bottinarlo.x brentford sicuro con un paio di arnie si puo cominciare,poi un po alla volta se ti piace aumenti ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                          Scusate la domanda, vorrei iniziare la prossima primavera come hobbista con 4-5 arnie. Forse e' una pazzia, ma il mondo delle api mi e' sempre piaciuto.
                          Se qualche anima pia sapesse dirmi le cose indispenasabili per un hobbista tipo, ovviamente arnie con telaini, vestiario, affumicatore, smielatore etc... gliene sarei grato.
                          Giusto per avere un'idea e comprare solo le cose indispensabili.
                          Grazie.
                          secondo me ti conviene prendere il catalogo del lega per vedere bene l'occorrente perche ad esempio se io vado al consorzi che sia pure quello di pavia o di milano e lodi a chiedere materiale apistico mi sputano in un occhio e non sanno nemmeno come sia fatta un arinia.... poi per i libri e per le domande che ci puoi porre sono pienamente daccordo con beniamino

                          Commenta


                          • A me non hanno mai sputato in un occhio speialmente quando vado per comperare qualcosa

                            Commenta


                            • vabbe perchà in trentino siete grossi produttori di miele(rispetto al resto di italia) e quindi il consorzio si è attrezzato in base alle vostre esigenze!!! da noi che l'apicolutra quasi non esiste pensano a ben altro!!!

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                vabbe perchà in trentino siete grossi produttori di miele(rispetto al resto di italia) e quindi il consorzio si è attrezzato in base alle vostre esigenze!!! da noi che l'apicolutra quasi non esiste pensano a ben altro!!!
                                informati un po' e vedrai che il piemonte produce molto ma molto di piu' che il trentino ciao

                                Commenta


                                • io ho parlato in base a quello che succede da me!!! non so cosa offrono in piemonete i consorzi... so che qua offrono maggiormente roba per coluture estensive e quindi non si interessano di materiale apistico!!!!! e mi sembra che anche tu hai parlato in base a quello che succede da te.....o magari tu andrai in piemonte a prender il materiale...non so.
                                  comunque per curiosità come è la qualita delle arnie che offrei il consorzio?? io sono rimasto deluso da certe(non mi ricordo la marca) prese da un rivenditore non molto lontano da qui.... dopo una decina di anni sono conciate circa come le LEGA di 25 o 30!!! però d'latronde ce la siam cercata perchè abbiam voluto spender poco!!!

                                  Commenta


                                  • non so risponderti,in quanto le arnie me le costruisco io.La qualita e' nell legname e anche nella manutenzione a rotazione ogni 5o6 anni si devon prendere in mano e sistemarle trattarle con il colore e sistemare tutte quelle cosette di cui han bisogno.Cmq l materiale apisitco lo prendo a verona.Ormai come atrezzi son a posto la parte falegnameria me la faccio io
                                    e anche i fogli cerei non tutti ma in gran parte me li faccio.I vasi li prendiamo come associazione a camion interi direttamente in fabbrica.Non so dove ma da qualche parte ho l'indirizzo di un negozio che vende materiale apistico in piemonte ,anni fa presi della merce.

                                    Commenta


                                    • io le tratto anche con la propoli sciola nell alcool quelle "nuove"(che sono legnaccio) con la vernice laccata che si è tolta... le lega invecie solo il colore.... scusa ma cosa intendi tu per vasi che fate arrivare a camionate?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                        io le tratto anche con la propoli sciola nell alcool quelle "nuove"(che sono legnaccio) con la vernice laccata che si è tolta... le lega invecie solo il colore.... scusa ma cosa intendi tu per vasi che fate arrivare a camionate?
                                        i vasi in vetro per il miele ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                                          non so risponderti,in quanto le arnie me le costruisco io.La qualita e' nell legname e anche nella manutenzione a rotazione ogni 5o6 anni si devon prendere in mano e sistemarle trattarle con il colore e sistemare tutte quelle cosette di cui han bisogno.Cmq l materiale apisitco lo prendo a verona.Ormai come atrezzi son a posto la parte falegnameria me la faccio io
                                          e anche i fogli cerei non tutti ma in gran parte me li faccio.I vasi li prendiamo come associazione a camion interi direttamente in fabbrica.Non so dove ma da qualche parte ho l'indirizzo di un negozio che vende materiale apistico in piemonte ,anni fa presi della merce.
                                          Io le mie prime arnie sto valutando di farmele costruire da un amico che ne sta facendo altre per se' ed ha tutte le macchine per la parte di falegnameria.
                                          Come termine di paragone per i costi ho visto questo sito : http://www.apicoltura.com/
                                          Sai mica darmi i riferimenti del negozio che vende materiale apistico in Piemonte (anche tramite MP eventualmente).
                                          Ieri ho acquistato un po' di miele di castagno. Buono, anche se effettivamente un po' particolare. Come miele venduto, qual'e' quello che va per la maggiore? Dalle mie parti direi acacia e millefiori...

                                          Commenta


                                          • x brendford se vuoi posso darti l'indirizzo di un negozio di verona che consegna a domicilio al momeo non ho qui l'indirizzo ma se ti interessa lo trovo ciao

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti, complimenti per il forum. Sono nuovo sia del forum che come apicultore, anzi ancora non lo sono
                                              Volevo alcune delucidazioni.
                                              1) Nella mia campagna è presente un grande albero di carrubbo, volevo sapere se per un arnia è abbastanza, e quanto miele potrebbe fare.

                                              2) Mi consigliate di acquistare le api adesso, o aspettare la primavera? Inoltre è consigliabile acquistare 5 telaini o una famiglia da 10?

                                              Grazie in anticipo delle vostre risposte. Scusate le domande che per voi sono assodate.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da castelv Visualizza messaggio
                                                Salve a tutti, complimenti per il forum. Sono nuovo sia del forum che come apicultore, anzi ancora non lo sono
                                                Volevo alcune delucidazioni.
                                                1) Nella mia campagna è presente un grande albero di carrubbo, volevo sapere se per un arnia è abbastanza, e quanto miele potrebbe fare.

                                                2) Mi consigliate di acquistare le api adesso, o aspettare la primavera? Inoltre è consigliabile acquistare 5 telaini o una famiglia da 10?

                                                Grazie in anticipo delle vostre risposte. Scusate le domande che per voi sono assodate.
                                                ciao e benvenuto sicuramente un apianta sola anche se grande non sara' sufficene per una famiglia sola ,pero' ci saranno di sicuro altre risorse quindi puoi cominciare tranqullamente.Ti conviene aspettare primavera e se puoi compera una bella famiglia oppure dei sciami naturali ciao e buon inizio

                                                Commenta


                                                • cosa fare per...??

                                                  ciao a tutti!!sono un grande appassionato del mondo delle api e dopo essermi acculturato sull'apicoltura leggendo libri e visitando siti inerenti ieri ho portato a casa la mia prima arnia abitata.Ho a mia disposizione un decina di cassette Langstroth senza però il cassetto sul fondo per il controllo della varroa.Avrei intenzione di espandere il mio apiario nn oltre le 20 arnie e mi chiedevo se si debba fare domanda presso il comune o la forestale o qualcos'altro per tenere le api nel proprio terreno(anche se per ora rimarebbe un più che incentivante hobby).Spero che qualcuno di voi sappia darmi una risposta.grazie anticpate..ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • nessuno ti verra mai a controllare pero ti conviene denuncarne qualcuna presso la asl... è gratis non costa nulla... tranquillo comune e forsestale non interessa niente....

                                                    Commenta


                                                    • bene,molto bene e grazie.Stasera gli ho messo nel nutritore 3 hg di zucchero allungati in mezzo litro d'acqua;ora oltre a qualche controllo,non le tocco fino a questa primavera giusto?

                                                      Commenta


                                                      • se sono gia invernate si!!! se no strigile e metti 4 starcci sopra al coprifavo....

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                          nessuno ti verra mai a controllare pero ti conviene denuncarne qualcuna presso la asl... è gratis non costa nulla... tranquillo comune e forsestale non interessa niente....
                                                          la denuncia all asl e' obligatoria.
                                                          adesso io le nutrirei con del candito.Non so da voi ma qui cominciano a essere in glomere quindi con lo zucchero non va bene.Poi dovresti fargli un trattamento con l'acido ossalico per la varroa .

                                                          Commenta


                                                          • ho comprato ieri sera 2,5 kg di candito.loro sono ancora molto attive ma la cassetta quando lo sollevata mi sembrava molto pesante anche perchè nn gli si è mai stato aggiunto o tolto alcun melario dato che hanno occupato loro l'arnia.ora pensavo di iscrivermi a un'associazione dato che il mio intento era quello di produrre del miele per poi venderlo(anche se non in grande quantià)sapreste darmi delle dritte anche a tal riguardo?grazie ancora ciao

                                                            Commenta


                                                            • per vendere?O per avere dei contatti con apicoltori

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X