MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
    io come miele uso quello con la schiuma quandi non ho problemi coi costi...quindi mi costerebbe di piu prender lo zucchero!! ma ok mi sa che ci provero...
    mescolalo almeno con un po di zucchero

    Commenta


    • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
      non e' difficile aumentare le famiglie d.Di quanto vorresti aumentarle?


      vorrei arrivare ad avere intorno alle 20 o 25 famiglie per poter giudicare se poi vale la pena continuare oppure no!!....

      Commenta


      • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
        vorrei arrivare ad avere intorno alle 20 o 25 famiglie per poter giudicare se poi vale la pena continuare oppure no!!....
        personalmente sono dell'opinione che vale la pena continuare, devi però avere il canale giusto di vendita che non deve essere la vendita all'ingrosso.
        poi tutto il resto anche se con molta fatica si riesce a farlo funzionare.
        che ne direste di fare una chiacchierata su costi, ammortamenti e conto economico in generale in apicoltura ?
        credo che tra noi ci siano persone che praticano apicoltura a livello professionale o quasi....

        Commenta


        • per 86
          piacere di risentirti.la tua idea non e' male
          ,solo che ogni zona e' un discorso a se
          ,vedi qui da me poca produzione e senzaltro piu costi per
          via della stagine piu corta

          Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
          vorrei arrivare ad avere intorno alle 20 o 25 famiglie per poter giudicare se poi vale la pena continuare oppure no!!....
          Per raddoppiare le famiglie ,adesso che comincia la buona stagione
          puoi senzaltro dividere le famiglie in due
          in una lasci la regina
          e lasci l'arnia al suo posto dopo ver tolto in modo equilibrato tellaini di covata e di scorteche le metterai in un altra arnia e se non hai la possibilita di dargli una regina giovane se ne faranno una l'oro.
          Tu basta che le aiuti con un po di nutrizione
          Ultima modifica di L85; 07/02/2007, 16:50. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica messaggio

          Commenta


          • o se no prendi qualche telaiono con delle celle reli gia costruite e glie le metti dentro!! cosi eviti ulteriori sciamature!!

            Commenta


            • sarebbe meglio che lo fai prima che facciano celle reali

              Commenta


              • allora ...innanzi tutto vi ringrazio tutti per le risposte.....vediamo se ho capito bene........diciamo verso la fine del mese prelevo la metà dei telaini di covata w di scorte e metto questi cinque telai in un'altra arnia senza regina ,poi aggiungo un telaio da costruire (perchè non ne possiedo già costruiti) alle arnie aggiungendo il diaframma .....(posso aggiungerne anche più di uno o devo per forza aggiungerne uno alla volta???)........e aspetto pian piano che le famiglie si riformino. Con questo metodo ho possibilità di arrivare alla fioritura della acacia con le famiglie forti e fare una buona raccolta ?.....vi ringrazio ancora molto e se avete qualche buon consiglio ve ne sarei molto grato....ciao a tutti ...Michele

                Commenta


                • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
                  allora ...innanzi tutto vi ringrazio tutti per le risposte.....vediamo se ho capito bene........diciamo verso la fine del mese prelevo la metà dei telaini di covata w di scorte e metto questi cinque telai in un'altra arnia senza regina ,poi aggiungo un telaio da costruire (perchè non ne possiedo già costruiti) alle arnie aggiungendo il diaframma .....(posso aggiungerne anche più di uno o devo per forza aggiungerne uno alla volta???)........e aspetto pian piano che le famiglie si riformino. Con questo metodo ho possibilità di arrivare alla fioritura della acacia con le famiglie forti e fare una buona raccolta ?.....vi ringrazio ancora molto e se avete qualche buon consiglio ve ne sarei molto grato....ciao a tutti ...Michele
                  io dopo questa operazione difficilmente riesco ad arrivare all'acacia e fare una buona produzione, quando mi va bene riesco con la famiglia orfana, ma con quella riformata è abbastanza difficile, ma se le nutri adeguatamente puoi comunque fare una raccolta sufficiente.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
                    allora ...innanzi tutto vi ringrazio tutti per le risposte.....vediamo se ho capito bene........diciamo verso la fine del mese prelevo la metà dei telaini di covata w di scorte e metto questi cinque telai in un'altra arnia senza regina ,poi aggiungo un telaio da costruire (perchè non ne possiedo già costruiti) alle arnie aggiungendo il diaframma .....(posso aggiungerne anche più di uno o devo per forza aggiungerne uno alla volta???)........e aspetto pian piano che le famiglie si riformino. Con questo metodo ho possibilità di arrivare alla fioritura della acacia con le famiglie forti e fare una buona raccolta ?.....vi ringrazio ancora molto e se avete qualche buon consiglio ve ne sarei molto grato....ciao a tutti ...Michele
                    devi fare una scelta o miele o api,difficilmente puoi avere tutti 2 i risultati

                    Commenta


                    • se dopo hai altre fioriture abbobdanti e di qualita io opterei per le api... perche quando c'è raccolto le famiglie si sviluppano molto velocemente...

                      Commenta


                      • esatto si deve un po vedere la zona dove si hanno le api

                        Commenta


                        • ciao ragazzi ....stamani sono andato a vedere gli alveari ...e... le api erano già tutte in volo sembrava primavera inoltrata!!! .....mha....speriamo bene!! !.....

                          Commenta


                          • la stagione comincia

                            be adesso cominciano a uscire vedrai che adesso comincia la stagione
                            Ultima modifica di beniamino; 11/02/2007, 17:53. Motivo: incopleto

                            Commenta


                            • famiglie ottime

                              ciao ragazzi, oggi ho visionato le mie api e sono rimasto molto soddisfatto, sprattutto considerandi la moria che ho avuto qualche mese fa, sono tutte già a lavoro e almeno su 7 telaini, se la stagione non torna indietro nel mese di marzo prevedo di fare degli ottimi sciami.
                              speriamo bene, ho dato a tutte 1 kg di sciroppo di nutrimento non diluito, tra ca 10 gg se la temperatura alza un pò, diluisco 60% sciroppo e 40% acqua e nutro di nuovo.
                              ciao

                              Commenta


                              • io la vedo sempre piu grigia... mi sa che non faro un gran raccolto!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
                                  ciao ragazzi, oggi ho visionato le mie api e sono rimasto molto soddisfatto, sprattutto considerandi la moria che ho avuto qualche mese fa, sono tutte già a lavoro e almeno su 7 telaini, se la stagione non torna indietro nel mese di marzo prevedo di fare degli ottimi sciami.
                                  speriamo bene, ho dato a tutte 1 kg di sciroppo di nutrimento non diluito, tra ca 10 gg se la temperatura alza un pò, diluisco 60% sciroppo e 40% acqua e nutro di nuovo.
                                  ciao
                                  ciao alessio,ma riesci a fare gli sciami gia a marzo?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                                    ciao alessio,ma riesci a fare gli sciami gia a marzo?
                                    yes, se la stagione non fa le bizze.
                                    lo scorso anno un mio vicino al 15 marzo faceva già gli sciami dividendo le famiglie

                                    Commenta


                                    • da noi se ne parla dopo la meta di aprile.
                                      Cmq volevo chiedere voi vi fate il materiale apistico tipo i tellaini arnie e melari oppure comperate il tutto?
                                      E i fogli cerei c'e' qualcuno che se li fa'?Io ho lo stampo pero non ne ho fatti ancora

                                      Commenta


                                      • io compro tutto o quasi... cioè compro i telaini senza fili,i fogli cerei(in pratica solo la lavorazione perche con la sceratrice solare faccio una cera quasi senza scarto e gli do dentro quella) e poi me li faccio io... a volte li zigrino a volte no... le arnie le compro tutte gia fatte con almeno 1 melario.. gli apiscampi compro i cerchi e poi il quadro di legno glie lo faccio io...i nutritori ovviamente li compro...
                                        comunque devo dire che il materiale apistico ha tutto un bel costo!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                          io compro tutto o quasi... cioè compro i telaini senza fili,i fogli cerei(in pratica solo la lavorazione perche con la sceratrice solare faccio una cera quasi senza scarto e gli do dentro quella) e poi me li faccio io... a volte li zigrino a volte no... le arnie le compro tutte gia fatte con almeno 1 melario.. gli apiscampi compro i cerchi e poi il quadro di legno glie lo faccio io...i nutritori ovviamente li compro...
                                          comunque devo dire che il materiale apistico ha tutto un bel costo!!!
                                          anch io come te, cerco di arrangiarmi un pò rispoarmiando qualcosa

                                          Commenta


                                          • e si ha un bel costo,io mi faccio quasi tutto,dall arnia al tellaino
                                            be, ho fatto anche dei nutritori pero' son piu comodi quelli comperati.
                                            Mi son fatto delle sagome per bucare i tellaini e un tellaio per armarli

                                            Commenta


                                            • ciao, sono un apicoltore piemontese, ho circa 50 alveari e anch'io trovo difficoltà nella commercializzazione, i prezzi all'ingrosso sono ridicoli e al dettaglio si fatica a vendere... come fare?
                                              anche voi, in quest'inverno dalle temperature strane avete avuto perdite di famiglie?

                                              Commenta


                                              • ciao dadebla,per fortuna teri ho venduto l'ultimo miele oero' ilproblema rimane ,si fatica a vendere.Si un inverno caldo anche quiper le morie devo dire che stanno fin ora mi e' andata bene ho peso una famiglia ancora in autunno poi basta.La varroa maledetta si deve combatterla subito anche in primavera

                                                Commenta


                                                • si anche mio nonno nei tempi delle invenzioni si era fatto le sagome ecc.. ma dopo poco ci ha rinunciato... ma ad esser sincero io fino a 4 o 5 anni fa ne avevo al massimo10 di alveari... poi un anno tutto all improvviso hanno cominciato a sciamere in modo smisurato!!! e da li ho cominciato quasi a triplicare la famiglie e ho dovuto comprare anche nuovo materiale!!! e forse anche per l'urgenza che avevo non abbiam pensato minimamente a farci noi tutto l'occorrente!

                                                  Commenta


                                                  • boh, non penso sia colpa della varroa, ho fatto tutti i trattamenti di sto mondo con timolo ed ossalico eppure ne sono morte un sacco... mi sa che col caldo sono rimaste attive e si son mangiate tutte le scorte in alveare, può essere?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da dadebla Visualizza messaggio
                                                      boh, non penso sia colpa della varroa, ho fatto tutti i trattamenti di sto mondo con timolo ed ossalico eppure ne sono morte un sacco... mi sa che col caldo sono rimaste attive e si son mangiate tutte le scorte in alveare, può essere?

                                                      mha....non saprei dirti!!....cmq l'ossalico è un buon rimedio , ma per il timolo ho qlche perplesssità!!!. ....con le temperature un po alte secondo me fa dei danni irreparabili alle famiglie!!!. ..io quest'anno ho perso già due famiglie dopo ikl trattamento con l'apiguard!!...e le altre che ho trattayto sono rimaste senza regina !!!......infatti d'ora in avanti userò solo e soltanto l'ossalico!!...se va ... va.... e se non va pace!!!!:.

                                                      Commenta


                                                      • dici che sia colpa del timolo? io ho usato l'apilife ma in effeti potrebbe essere... quindi dici di usare solo l'ossalico? proverò, anche perchè se tutti gli inverni c'è una moria del genere c'è da spararsi...

                                                        Commenta


                                                        • io ho usato l'apilife appena dopo la smielatura e poi l'ossalico!!
                                                          anchio temo di aver una bella moria!!!

                                                          Commenta


                                                          • ma allora è proprio sto apilife che non funge... ne hai perse tante anche tu educciolo90? io a conti fatti un buon 30% dell'apiario...

                                                            Commenta


                                                            • ma adesso(sara anche l'orario e che ero in giro con gli amici) ma sinceramente non mi ricordo... perchè è 2 anni che ho abbastanza morie.. l'anno scorso ho dato la colpa al troppo freddo,e quest anno?????? l'apilife pero se non mi ricordo male è almeno almeno 3 anni ke lo uso.. e gli ae al 1anno non mi sembra di aver avuto morie... comunque domani chiedo al boss(il nonno) che magari lui se lo ricorda meglio...l'apiguard non l'ho mai provato!!! (ai tempi usavate il perizin???)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X