Ciao, qualcuno la prossima settimana va alla fiera di Verona sulle macchine agricole?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiera Di Verona
Collapse
X
-
Guarda, io ci sono sempre andato da quando ho 5 anni (ora ne ho 25), ma dopo quello che ho visto l'anno scorso o mi dimostrano che c'è qualcosa da vedere, altrimenti sto a casa! Oltre a 2 rimorchi e 1 botte c'erano conserve, frullati, frutta in vetro ed altri prodotti tipici, che fanno anche piacere, ma a me interessavano le macchine! Oltretutto è anche abbastanza cara: 8 euro se non hai il biglietto omaggio per l'ingresso, 5 di parcheggio (nei vecchi magazzini del mercato) e 7 per un panino preconfezionato ed una birra piccola!!!Benatti Emanuele
-
Bè guarda, il paragone proprio non c'è, ma già da tempo; poi non si capisce il perchè gli organizzatori abbiano voluto rovinare una della più antiche fiere agricole italiane, mi ricordo che quando ero bambino c'era pure il campo prova dei trattori su un percorso nel piazzaleBenatti Emanuele
Commenta
-
Ciao Benny anch io ci andavo quand ero piccolo, saran circa 10 anni che non ci vado, non sapevo che fosse diventata cosi orripilante (vista ovviamente dai nostri occhi!!!! ) anch io ci andavo solo ed esclusivamente per veder trattori mietitrebbie e per poter raccoglier depliant.
Se dici cosi mi fido risparmio tempo e denaro, sapete di altre fiere al nord? Oltre a Saie ed Eima.CiaoF.M.
Commenta
-
Temo che Benni 69 abbia ragione , la fieragricola di VR l'hanno lasciata andare ....un po' in malora se vogliamo dirla tutta , ci andavo fin da ragazzino con la scuola ( di agraria ) ed era interessante ma ora.... sarà la crisi dell'agricoltura , sono di VR provincia ma sono 2-3 anni che non ci vado , meglio il samoter
Commenta
-
Io ci sono andato oggi, costretto dal mio datore di lavoro. E' un pò migliorata rispetto l'anno scorso, ma comunque non vale i 12 euro che vogliono per entrare Noi dovevamo cambiare la botte per il diserbo, e non abbiamo visto niente: ce n'erano 3 semoventi, 2 portate e qualche irroratore trainato da frutteto!Benatti Emanuele
Commenta
-
facendo delle ricerche ho visto che c'era aperto un forum su questo argomento e l'ho ripristinato, perchè ho visto ceh avete scritto un po' di boiatine . La fiera di Verona è andata un po' in vacca proprio grazie aglia gricoltori che se ne sono un po' fregati quando anni fa era emersa l'esigenza di farla biennale. Avevano chiesto una gran partecipazione da parte degli adetti ai lavori per renderla una manifestazione degna del nome che porta. Purtroppo, pur essendo sempre una bella fiera, non ebbe il successo meritato, un po' snobbata in un periodo in cui lo erano tutte le manifestazioni fieristiche (riscoperte poi a distanza di qualche anno). Le case costruttrici iniziarono a non veder epiù un buon momento per buttarci sopra i milioni e quindi la csoa finì col essere passata da annuale a biennale. Quindi se benny è andato nel 2003 non ha proprio trovato al fiera di verona dell'agricoltura e della meccanizzazione, ma solo la fiera dell'agricoltura, cioè dei soli prodotti. Dobbiamo pure ringraziare Hannover che ci ha relegati in secondo piano. Io l'anno scorso non ci sono andato perchè la domenica (unico giorno che era possibile per me mio papy e altri amici) nevicava!!! Secondo me resta una bella fiera e sicneramente le edizioni del 1998 del 2000 e del 2002 sono state ben realizzate con le prove dei trattori e con tutti i maggiori produttori di macchine agricole (in effetti Same non c'era AH AH AH ) e attrrezzature. Ovvio non è l'eima, ma del resto certe cose bisogna salvarle prima di buttarle!!!!Allora che ne dite iniziamo ad organizzare la visita 2006?
Commenta
-
Esatto!!
La fiera agricola di Verona è da alcuni anni specializzata in due grandi macro-aree:a cadenza biennale si volge infatti il salone delle macchine agricole e meccanizzazione agricole(agrimeccanica)alternato ad agrifood il salone dei prodotti agroalimentari e tipici .
Mentre resta fisso il settore della zootecnia:animali in esposizione ,bovine da latte e attrezzature di stalla,mangimi e tecnologie per unifeed ,il quale chiamato salone "zoosystem" si svolge invece ogni anno.
- PER CUI CHI E' INTERESSATO A VEDERE TRATTORI BASTA CHE CI VADA NEL 2006 E POI AD ANNI ALTERNI !!!!
Commenta
-
Esperienze sull'agricoltura di precisione
Visto l'interesse, vi posto il programma del convegno di Fieragricola di sabato 11:
Sala Salieri ore 10:00
Convegno
«I benefici dell’agricoltura di precisione: le esperienze pratiche italiane»
Indirizzi di Saluto:
Massimo Goldoni
Presidente Unacoma
Luca Zaia
Assessore Agricoltura Regione Veneto
Interverranno:
Ridurre gli sprechi ed aumentare le rese: i corretti criteri agronomici
Bruno Basso – CIRAP
Università della Basilicata
La precisione nella distribuzione dei prodotti chimici: opportunità per l’agricoltura e l’ambiente
Paolo Balsari – Deiafa
Università degli studi di Torino
Aumentare il reddito delle colture estensive: il caso delle lavorazioni
del terreno
Luigi Sartori – CIRAP
Università di Padova
Il significativo supporto del telerilevamento
Ermes Frazzi, Massimo Vincini - Citimap
Facoltà di Agraria Piacenza - Università Cattolica del S. Cuore
Opportunità delle tecnologie informatiche: esperienze in viticoltura
Fabrizio Mazzetto
Università di Milano
Moderatore: Francesco Zerbinati
Vi spettiamo...
Ultima modifica di MAD Tester; 09/02/2006, 19:12.
Commenta
-
Ci sono stato oggi come promesso. Vi posto le foto dello "spettacolo" che ha fatto New Holland.
Per chi ci deve ancora andare io consiglio di vedere la serie T 8000 New Holland in anteprima a Verona.
Particolare attenzione e molto spazio quest'anno alle energie alternative. Molti impianti per la produzione di cippato, caldaie a pellet, cogeneratori, biogas ecc.
Peccato per la mancanza degli avicoli.
Commenta
-
Di ritorno anch'io da Verona!!! Non è stata male quest'anno, le novità nei trattori non erano tante, oltre al NewHollan poco altro, però nel complesso c'è un po' di roba da vedere!!!!
Cmq la cosa migliore dello "spettacolo" NH erano quelle vestite di giallo scese dal Tm!!!!EHEHEH.....
Però non vi anticipo niente sennò!!!!!
Commenta
-
Io sono andato oggi con silvio 8x, bellissima fiera, soprattutto bellissimo il padiglione NEWHOLLAND con quasi tutte macchine nuove, bellie anche gli spettacoli esterni soprattutto quelli dove vedevano ul same iron 190 con rimoerchio di legna e nh TS135 con rimorchio di legna affrontare una rampa di ghiaino al 30% (non ce la facevano senza l'aiuto della motrice idraulica)...ciao buona fiera anche a voi e andateli a vedere.
Commenta
-
Ciao,mi ha fatto piacere conoscervi,anche se avrei adovuto avere più tempo.Chiamare discreta la fiera di quest'anno non è però un po' azzardato?,alla fine c'erano 2 padiglioni super compressi di macchine e uno con i bovini(che erano comunque pochissimi).New holland invece si aveva un bello stand.
Commenta
-
Ma siete delicati La fiera in tutta onestà a me è piaciuta. L'idea delle aree esterne con un Clima "festoso" come el prove (presenti già da parecchi anni) e quelle di NH sono state gradevoli. Poi bisogna tenere presente che ci sarebbero stati tanti congressi e conferenze interessanti e questo non sarebbe da relegare a ruolo secondario (certopiù impegnativo, ma interessante) e poi la zootecnia, non era così scarna come la dipingete. C'erano deglie semplari veramente belli. Io direi che la colpa di un successo parziale è delle case che mancavano cmq e che spendono e spandono in progetti assurdi e non guardano alle piccole cose. Certo le spese sono sempre più alte, ma se John Deere non può permettersi la fiera di Verona, siamo emssi male. Io credo che la cosa sia più di ripicche e giochi di potere. Cmq io ci tornerei volentieri anche domani perchè mi è piaciuta. certo non sonos tato all'eima, ma ne è valsa la pena.
Commenta
-
Per me era la prima fiera in assoluto e quindi non posso fare confronti con altri eventi. Mi e' piaciuta molto anche se districarsi tra l'enorme folla e' stata una fatica, inoltre nei vari stands, il personale preposto alle informazioni era un po' latitante. Mi spiace di non avere avuto la possibilita' di conoscere gli amici del forum che erano presenti, sara' per la prossima volta.
Commenta
-
Come organizzazione della fiera peccava sia da un punto di vista informativo che di luoghi per i ristori, però è veramente una figata la parte dimostrativa e di prova alla faccia dall'Eima visto che è sempre stata superiore..... Veramente bello quest'anno il discorso delle biomasse e poi come animali (non si può pretendere di vedere un Cremona ma comunque molto bello
Commenta
-
Bhè insomma, io la definirei accettabile.... dal punto di vista della meccanizzazzione non era meglio di una fiera paesana di antiche tradizioni; invece gli altri settori sembravano pure curati bene; però non credo valesse i 14€ che chiedevano all'ingresso.
Anche da parte mia vanno i ringraziamenti ai collaboratori delle riviste che ci hanno dedicato un pò del lro tempo; sperando di reincontrarci alla prossima manifestazione!
La compagnia è veramente ok....
Si, 'sto Tk 130 era esposto, ma fuori dal padiglione e non vi era niente davanti che potesse evidenziarne le peculiarità costruttive (come la famigerata sospensione dei cingoli che aumenterebbe l'aderenza.... ); sono molto curioso di vederlo al lavoro, ma così com'è a mio parere può sostituire una 100C, non va oltre...Benatti Emanuele
Commenta
-
X challenger. I depliant erano trattati in modo abbastanza prezioso, ma sinceramente credo sia una buona cosa, visto che alla fiera succedeva spesso di vedere gente che prendeva i depliant non si sa perchè e poi li buttava per terra oppure li usava per sedersi sopra durante il pranzo al sacco. Io ho lasciato i dati allo stand della JCB per il fastrack e credo che sia stata una strategia più che una realtà perchè sabato dicevano di averli finiti, ma la gente presente non era poi così tanta.
Xbenny non sono d'accordo che la si possa definire una fiera paesana. Sul prezzo invece penso di poterti dare ragione in parte, dato che la scelta è stata strategica. Il prezzo reale era 10 euro visto che prenotando il biglietto si spendevano 10 euro. Se poi pensi che noi eravamo in 3 e siamo entrati gratis e che l'informatore agrario (o mad) dava il biglietto gratis, che i terzisti sono entrati gratis grazie ai rappresentanti che gli operatori (tipo commercianti del settore) avevano bilgietti credo che 14 euro li abbiano pagati in pochi. Io cmq li avrei spesi e una volta uscito sarei cmq stato soddisfatto se devo dire il mio punto di vista. Sono stato alla fiera del tempo libero a vicenza ed è un iniziativa su scala nazionale pubblicizzata alla grande e sinceramente pareva il mercatino delle pulci a confronto, sia per professionalità che per quantità di cose presenti. Se verona continua così, penso possa tornare ai fasti di un tempo e magari avere quello stampo moderno che non guasta...a tal proposito ho notato che c'erano parecchi giovani, cosa che qualche tempo fa non era nemmeno ipotizzabile.
ecco qualche momento del mio sabato in fieraUltima modifica di 1880 DT; 14/02/2006, 11:30.
Commenta
Commenta