MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe economiche, cinesi o cloni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da giac Visualizza messaggio
    innazitutto salve a tutti, io sono nuovo del forum.sono dalla sicilia e ho 24 anni. a proposito di questa discussione su motosega cinese io ho comprato una motosega su e-bay (una di quelle delle foto postate) marca zhonghly ,cilindrata 50cc lama 52cm, catena 76 maglie 3,25. vi posso dire che una motosega molto valida, avendo lavorato in passato con la mc-cullok, questa è superiore. da un anno che l'ho comprata e ho tagliato qualcosa come 100-110 quintali di legna fino a ora nessun problema, benzina ,olio e via.comunque ne approfitto per farvi i complimenti per il sito.
    Bè sei il primo che ha un giudizio decisamente positivo e forse non sarai neanche l'ultimo visto la miriade di prodotti che arrivano in italia (qualcuno decente). il problema fondamentale e che adesso che la tua zhonghly avra dei problemi o ti serve 1 pezzo di ricambio dovrai solo chiedere al cinese che ha il negozio vicino casa tua perchè altrimenti la dovrai buttare contribuendo così (in piccola parte) ad alimentare il numero di rottami in circolazione e comunque il tuo sarà stato un pessimo investimento .
    Se dalla cina arriveranno prodotti affidabili e,con una buona catena di ricambi ed assistenza a un prezzo che attualmente è irrisorio sarò il primo a comperarla

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
      Bè sei il primo che ha un giudizio decisamente positivo e forse non sarai neanche l'ultimo visto la miriade di prodotti che arrivano in italia (qualcuno decente). il problema fondamentale e che adesso che la tua zhonghly avra dei problemi o ti serve 1 pezzo di ricambio dovrai solo chiedere al cinese che ha il negozio vicino casa tua perchè altrimenti la dovrai buttare contribuendo così (in piccola parte) ad alimentare il numero di rottami in circolazione e comunque il tuo sarà stato un pessimo investimento .
      Se dalla cina arriveranno prodotti affidabili e,con una buona catena di ricambi ed assistenza a un prezzo che attualmente è irrisorio sarò il primo a comperarla
      beh sai il venditore è di napoli, ed sempre presente per qualsiasi cosa, e poi un rivenditore del mio paese mi ha detto di avere i pezzi di ricambio.cmq non credo che se dovesse capitare non credo di sistemarla dato che l'ho pagata solo 72€ compresa spedizione. con questo prezzo manco la barra mi veniva della sthilgrazie della risposta.

      Commenta


      • #63
        Dalle mie parti diffondono le copie della Husqvarna 338 XPT, che fanno letteralmente schifo.

        Commenta


        • #64
          io credo invece che una mts cinese pari alle stihl o husky profrssionali non le vedremo mai! ma non perchè non ne son capaci,anzi,ma come è stato detto loro guadagnano sui numeri,e il prezzo!è una legge che vale sempre,se fai un prodotto validissimo,con materiali e tecnologia al top,devi perforza spendere per farla,e rivenderla a piu per guadagnarci...ed ecco che non la puoi piu proporre a 80€...e quindi addio prezzo basso...ma cosi vai ad inserirti in un mercato ormai gia saturo e dove ormai non ci sono piu fette da spartirsi se non qualche briciola,ed ecco che qui non puoi piu fare grandi numeri...quindi verrebbero a mancare i due ingredienti del successo della cina...grandi numeri e prezzo basso...e poi,senza ipocrisie,ma se vi propongono una stihl e una cinese allo stesso prezzo e con la stessa qualita,onestamente...il 99% prende la tedesca...c'è anche il problema della "fama"...in un settore dove le macchine vengono usate per lavoro,se hai una brutta fama ci metti un eternità a cancellarla anche se hai prodotti validi...sul discorso cina vs diritti umani non mi dilungo...ma se veramente credete che la sia la patria della libertà...poi per il discorso colore,è vero che gli adesivi sulle mts tarocche li attaccano gli italiani...ma è vero che nelle mts (come anche trattori o macchine agricole) il colore quasi sempre è parte del logo stemma caratteristiche estetiche e altro che indentificano il marchio...quindi credo che il colore bainco/arancio non sia fatto cosi ingenuamente,e poi noi menti diaboliche ne aprofittiamo...ma sia fatto in maniera anche troppo consapevole...saluti a tutti

          Commenta


          • #65
            Io in vendita in qualche ferramenta ho visto delle motoseghe con il marchio Einhell e che si chiamano Royal, e che come forma assomigliano alle Husqvarna, però d colore sono azzurre. Ma non mi convicono tanto.

            Commenta


            • #66
              sono sempre cineserie.. ma tra le tante mi è stato riferito siano quelle con una qualità migliore.. si fa per dire..
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da mnzgnn Visualizza messaggio
                Io in vendita in qualche ferramenta ho visto delle motoseghe con il marchio Einhell e che si chiamano Royal, e che come forma assomigliano alle Husqvarna, però d colore sono azzurre. Ma non mi convicono tanto.
                quelle se non sbaglio dovrebbero essere delle mculloch, azzurre con finiture in giallo e coperchio filtro aria nero

                assomigliano alle husqvarna perchè sono la stessa cosa, naturalmente solo per la fascia economica, dato che per quella fascia husqvarna adopera mcculloch
                Roberto .g.

                Commenta


                • #68
                  Guardate ragazzi io ahimè ne ho avuta una marchiata Kendo che era uguale ( cambiano solo i colori, la mia era gialla col coperchio del filtro nero) e vi posso assicurare che le tanto bistrattate mcculloch sono 100 volte meglio( e che non hanno nulla a che vedere con quel cesso lì)la mia l'ho usata 3 o 4 volte in tutto; già la seconda volta mi è toccato di ricarburarla perrchè inondava la candela di miscela, la terza volta ma metterla in moto mi si è rotto il saltarello d'avviamento in plasticaccia( e i ricambi non si trovano! risultato: mezza giornata di tempo perso a rifarmelo d'alluminio); la quarta volta di nuovo inondazione della candela. alla fine ho tenuto barra e catena( che erano ancora nuove, per darvi un'idea di quanto l'avessi usata) e l'ho data dentro insieme auna vecchia castor per prendere una mcculloch promac 610( vecchia fin che volete, ma sempre molto meglio) se volete un mio consiglio state lontano da quegli aborti lì. Ciao. tonino Berti
                  Scusa roby, mi potresti spiegare meglio il fatto che husquarna per le sue motoseghe economiche usa mcculloch, visto che io la prima volta che ho accennato a una simile possibilità mi sono beccato un supermegacazziatone? in effetti ho notato che le nuove 235-240 e series assomigliano molto alla mia 8-42, ma da quello che tu mi dici sembrerebbero essere la stessa cosa. Ciao e Grazie. Tonino Berti
                  Ultima modifica di toninoberti85; 18/04/2009, 11:02. Motivo: richiesta informazioni

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                    quelle se non sbaglio dovrebbero essere delle mculloch, azzurre con finiture in giallo e coperchio filtro aria nero

                    assomigliano alle husqvarna perchè sono la stessa cosa, naturalmente solo per la fascia economica, dato che per quella fascia husqvarna adopera mcculloch
                    Esatto. Ne ho viste anche altre (sempre Einhell Royal) completamente azzurre e con la leva del freno catena gialla, sempre simili alle Husqvarna. Ma io non mi fido di quelle.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                      Scusa roby, mi potresti spiegare meglio il fatto che husquarna per le sue motoseghe economiche usa mcculloch, visto che io la prima volta che ho accennato a una simile possibilità mi sono beccato un supermegacazziatone? in effetti ho notato che le nuove 235-240 e series assomigliano molto alla mia 8-42, ma da quello che tu mi dici sembrerebbero essere la stessa cosa. Ciao e Grazie. Tonino Berti
                      Rispondo io... le husqvarna economiche sono costruite negli usa dalla poulan non dalla mcculloch.. ciò non toglie che facendo parte dello stesso gruppo le mcculloch assomiglino alle poulan, ma, almeno finora, non mi risulta ci siano modelli in comune tra husky e mcculloch...
                      cmq sono d'accordo con te, le mcculloch, pur non essendo macchine di vertice, sono decisamente migliori delle cinesi

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao tulsadoom. ti ringrazio x la risposta e ne approfitto per aggiungere una differenza "lampante" che dovrebbe essercitra le einhell- Kendo e la mcculloch: le einhell- kendo hanno il cilindro in orizzontale( o almeno la mia lo aveva i quella posizione), mentre la mcculloch lo ha in verticale! Ho anche notato che le forme di alcune plastiche ( copercho filtro) rispetto a quella che avevo io sono state modificate, ma il motore divrebbe essere rimasto lo stesso( visto che potenza e cilindrata dichiarati non sono cambiati). Ciao. Tonino Berti

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                          quoto in pieno io ne ho visto di tutti i colori gente che dopo un minuto di lavoro gli saltava il carburatore ,o bruciavan le bobine . la cosa piu' assurda e che riescano afregare tanta gente . io dico ma almeno mettessero un adesivo (cina) ma invece vedi stihl addirittura motoseghe fiat! state attenti meglio comprare una mCculloc ed e' miliardi di volte meglio e piu' sicura! non fatevi fregare! ciao.
                          Mio padre a comprato da un venditore ambulante una motosega di questo genere con targhetta 395xp
                          ed ne sono soddisfatto va che è una cannonata un po' lento il motore ma ci taglio di tutto .

                          Commenta


                          • #73
                            Io e mio padre avevamo comprato da un rivenditore ambulante una motosega da potatura che era identica a questa:


                            Solo che tutta arancione e con le etichette della Husqvarna ed era spacciata per Husqvarna 338 XPT, le etichette sembravano quella cartastagnola ruvida, tipo quella che copre i vasetti di yogurt, ed era color cartastagnola con scritta blu, era applicata ad entrambi i lati. Prima di tutto era lentissima nel tagliare e poi era di qualità pati a zero. Dopo due soli anni di vita si è bella che fusa. L'anno dopo dell'acquisto si sono consumati i denti della bobina della messa in moto, che era di una plasticaccia paragonabile a quella degli scopini per pulire il WC. Poi dopo si sono intasate le condutture della miscela, poi dopo si è rotta l'impugnatura della fune di avviamento (il manichetto di plastica), poi alla fine si è fuso il motore. L'abbiamo aperta + volte e come motore è buono ma come le altre componenti fa proprio schifo. E comunque di queste motoseghe dei modelli come quelli della foto dalle mie parti ne girano con diversi marchi e dei colori tipici di ciascuno di quei marchi, ad esempio bianche e arancioni spacciate per Stihl, gialle spacciate per Alpina, rosse spacciate per Zenoah ecc.... Quella bianca e arancione di quelle che spacciano per Stihl ce l'ha pure il marito di una cugina di mia madre che se la vedi è identica, poi ne ha anche un altra come quella di una delle foto che ho visto in questa discussione (quella delle due foto che ha postato Lumberjack, anche quella marcata Stihl, il marchio Stihl però si trova stampato (scritto a vernice) solo su un lato della barra e sull'altro c'è la scritta "Professional", e con l'etichetta solo sul lato del carter della frizione) ed è convintissimo che siano Stihl originali e insiste con il dire che sono originali e dice che la mia MS 192 TC sia taroccata in quanto diversa dalla sua mentre si vede benissimo che è l'esatto contrario. Inoltre la Stihl originale ha il coprilama che non è arrotondato sulla punta come i classici coprilama ma è un po' squadrato.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da j89 Visualizza messaggio
                              Io e mio padre avevamo comprato da un rivenditore ambulante una motosega da potatura che era identica a questa:


                              Solo che tutta arancione e con le etichette della Husqvarna ed era spacciata per Husqvarna 338 XPT, le etichette sembravano quella cartastagnola ruvida, tipo quella che copre i vasetti di yogurt, ed era color cartastagnola con scritta blu, era applicata ad entrambi i lati. Prima di tutto era lentissima nel tagliare e poi era di qualità pati a zero. Dopo due soli anni di vita si è bella che fusa. L'anno dopo dell'acquisto si sono consumati i denti della bobina della messa in moto, che era di una plasticaccia paragonabile a quella degli scopini per pulire il WC. Poi dopo si sono intasate le condutture della miscela, poi dopo si è rotta l'impugnatura della fune di avviamento (il manichetto di plastica), poi alla fine si è fuso il motore. L'abbiamo aperta + volte e come motore è buono ma come le altre componenti fa proprio schifo. E comunque di queste motoseghe dei modelli come quelli della foto dalle mie parti ne girano con diversi marchi e dei colori tipici di ciascuno di quei marchi, ad esempio bianche e arancioni spacciate per Stihl, gialle spacciate per Alpina, rosse spacciate per Zenoah ecc.... Quella bianca e arancione di quelle che spacciano per Stihl ce l'ha pure il marito di una cugina di mia madre che se la vedi è identica, poi ne ha anche un altra come quella di una delle foto che ho visto in questa discussione (quella delle due foto che ha postato Lumberjack, anche quella marcata Stihl, il marchio Stihl però si trova stampato (scritto a vernice) solo su un lato della barra e sull'altro c'è la scritta "Professional", e con l'etichetta solo sul lato del carter della frizione) ed è convintissimo che siano Stihl originali e insiste con il dire che sono originali e dice che la mia MS 192 TC sia taroccata in quanto diversa dalla sua mentre si vede benissimo che è l'esatto contrario. Inoltre la Stihl originale ha il coprilama che non è arrotondato sulla punta come i classici coprilama ma è un po' squadrato.
                              ne ho comprata una anche io uguale a questa della foto su ebay a 61 euri e gira che é una meraviglia,sono rimasto stupito da quanto gira forte,ho gia usato altre cinesi quelle sui 50cc e fanno meno giri di quelle serie quindi il problema é che a pari peso ai meno potenza,molta meno,invece questa 25cc gira proprio forte,lo presa insieme a mio cugino lui ha preso la 50cc sempre a 61 euri piu 6 euri di spedizione x ogniuna,la sua perdeva un po di olio smontata messo un po di pasta rossa sullentrata del tubo nel serbatoio adesso é perfetta.......un particolare :nello smontarla ho notato la pompa olio con ingranaggio in metallo,sulla mia husqvarna 335 xp dopo 2 mesi non arrivava olio dovetti cambiare la pompa e mi arrabbiai non poco nel vedere lingranaggio originale montato dalla casa in plastica!!!!!!!!!su una motosega che vantava di essere un modello professionale!!
                              Ultima modifica di fede73; 16/01/2011, 23:14. Motivo: volgarità

                              Commenta


                              • #75
                                ecco la qualita cinese:

                                Commenta


                                • #76
                                  per carità nessuno vuole dire che siano il massimo però quelle prove non dicono granchè..se è solo questo ai cinesi basta poco per metterci una maniglia + robusta e superebbero quelle prove

                                  comunque non credevo che ste cinesi insediassero il mercato delle stihl..per farci il video mi pare di capire che la stihl sia interessata al problema

                                  Io invece credo che a subire l'attacco dei cinesi sono tutti i prodotti hobby e di bassa fascia il professionale campo in cui lavora prevalentemente stihl non è intaccato dalla concorrenza di quei prodotti

                                  Commenta


                                  • #77
                                    le prove nel video vengono svolte abitualmente per verificare se le motoseghe sono conformi alla direttiva macchine in vigore.

                                    i cinesi stanno insidiando il mercato di tutti i marchi, non solo quello della stihl.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      si ma non credo che professionisti che sono lo sbocco naturale della stihl prendano manco per scherzo l'idea di prendere una di queste motoseghe

                                      quanto alle maniglie credo che sia suff che reggano quel che basta a governare la motosega se poi quella stihl tiene fino a mettiamo 50 kilogrammi e la cinese no non mi sembra il problema pricipale..i limiti di queste motoseghe cinesi credo sia altri

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                        si ma non credo che professionisti che sono lo sbocco naturale della stihl prendano manco per scherzo l'idea di prendere una di queste motoseghe
                                        anche in questo caso sei fuori strada. i danni commerciali sono notevoli, sul nascente mercato russo queste porcherie hanno atratto migliaia e migliaia di nei boscaioli. Con le conseguenze del caso.

                                        quanto alle maniglie credo che sia suff che reggano quel che basta a governare la motosega se poi quella stihl tiene fino a mettiamo 50 kilogrammi e la cinese no non mi sembra il problema pricipale..i limiti di queste motoseghe cinesi credo sia altri
                                        Altro tuo abbaglio. Le prove del video sono conformi ai test di omologazione secondo la normativa macchine. Da tali prove, cui ho assistito di persona nel 2009, si evince che questi prodotti cinesi contrafatti NON SONO conformi a tale direttiva.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          si ma se non funzionano i boscaioli russi dopo la fregatura comprano comunque un arnese che funziona altrimenti gli alberi restano in piedi

                                          se invece i boscaioli russi hanno preso ste cinesi e ci riescono a lavorare......ma allora non sono completamente marce

                                          e poi perchè continuate con l'idea del contrafatto..sono solo motoseghe di importazione a taroccare è qualcuno in italia

                                          a mio parere se provi allo stesso modo una zenoah o perlomeno qui vecchi modelli di cui queste cinesi sono il clone si avrebbe + o meno la stessa resistenza

                                          Se non fossero in regola credo che sarebbe molto facile bloccarne il mercato

                                          Commenta


                                          • #81


                                            ho trovato questa fabbrica cinese...guardate tra le varie motoseghe che cosa propongono!!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ho inviato una mail per sapere i prezzi delle chinastihl...vediamo che cosa rispondono!!!
                                              chi importa le stihl in europa è soggetto a sanzioni anche se sulla macchina tarocca non c'è il marchio stihl?!?basta solo la forma del modello per avere guai con la giustizia?!?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                esatto, è comunque una copia illegale. e non potendo andare a prendere i produttori (in quanto la cina se ne infischia di tutte le varie cosine legali, non dimentichiamoci che rimane un regime totalitario) paga il conto l'eventuale importatore. poichè le fa omologare a norma CE, ma dai test effettuati quelle macchine CE non sono.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da MaxB.
                                                  non vorrei essere nei panni di chi si azzarda a importare in europa le copie delle stihl.
                                                  Ci sono buone possibilitá che non siano copie , ma semplicemente prodotte su licenza, per il mercato interno, un pó come i motori weichai dei camion che sono copie dei mercedes prodotti su licenza

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    si ma siccome in cina tutte le aziende, anche quelle fondate da europei, americani ecc. sono in conproprietà governativa, ci sono dei simpatici funzionari tecnici del partito che periodicamente prelevano tutte le copie di tecnologie, disegni, brevetti ecc, e li ridistribuiscono su di un loro sistema commerciale interno "in nome del popolo", in barba a quelle norme internazionali di copyright e brevetti che il governo della repubblica popolare si è sempre rifiutato di riconoscere. Ma questo piccolo dettaglio burocratico "se lo scordano" quasi tutti.... gli esempi che avvallano questa realtà sono ormai migliaia e migliaia.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Il mese scorso all'Agriest di Udine tutti i venditori di "cianfrusaglie" ne avevano in mostra (marchiate Professional): ho evitato pure di avvicinarmi per paura che mi aggredisse...



                                                      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      si ma siccome in cina tutte le aziende, anche quelle fondate da europei, americani ecc. sono in conproprietà governativa, ci sono dei simpatici funzionari tecnici del partito che periodicamente prelevano tutte le copie di tecnologie, disegni, brevetti ecc, e li ridistribuiscono su di un loro sistema commerciale interno "in nome del popolo", in barba a quelle norme internazionali di copyright e brevetti che il governo della repubblica popolare si è sempre rifiutato di riconoscere. Ma questo piccolo dettaglio burocratico "se lo scordano" quasi tutti.... gli esempi che avvallano questa realtà sono ormai migliaia e migliaia.

                                                      Quello che mi fa ridere e arrabbiare allo stesso tempo è che le nostre brave aziende, che in nome del MAGGIOR PROFITTO hanno fatto a gara per spostare la produzione in Cina, mandando a casa (in cassa integrazione) migliaia di operai "nostrani", ora si lamentano e devono combattere la concorrenza sleale dei loro amici con gli occhi a mandorla!!!!!!!!

                                                      Miopia impreditoriale...
                                                      Davvero credevano che i cinesi fossero così fessi da spalancare le porte agli stranieri senza pretendere niente in cambio?!?!?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Quello che stupisce me, invece, é come una motosega cinese costruita su licenza , in cina, possa costare 8 volte meno della stessa motosega costruita non dico in germania, ma in Brasile.
                                                        I salari cinesi sono intorno al 50% di quelli brasiliani, mettiamo pure che il costo dello sviluppo del prodotto, per le copie non c'é o é minimo, ma questo normalmente incide per il 10% del prezzo franco fabbrica.
                                                        Per i materiali, i prezzi delle commodity sono all'incirca uguali per tutti, mettiamo pure che la qualitá sia minore (ma per i prodotti usati internamente in cina non é poi cosí sensibile la differenza di qualitá), quindi non mi spiego un prezzo europeo dal 50% all'80% piú alto (sto parlando di prodotti cinesi buoni, non di porcherie, dove il prezzo é diviso per 10) a fronte di costi di produzione che al massimo sono del 25 percento piú alti che in cina.
                                                        Anche perché , buona parte dei pezzi montati in europa o stati uniti o brasile, viene dalla cina....
                                                        Credo che le varie stihl, husqwarna ecc. abbiano o dei guadagni spropositati, o inefficienze spropositate, rispetto ai costruttori cinesi per giustificare tanta differenza di prezzo

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Margini spropositati è la mia opinione, siamo mucche da mungere qui in italia, i prodotti e i servizi costano di + che da qualsiasi parte(escluso il nord Europa)di dare lavoro e produrre in italia non se ne parla, spero che si ritorca tutto contro al più presto.
                                                          Nel mio piccolissimo cerco di acquistare tutto made in Europa, con la speranza che come per le borse da donna, almeno il manico lo attaccano in Europa per fregiarsi dell'etichetta made in..........

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                            Margini spropositati è la mia opinione, siamo mucche da mungere qui in italia, i prodotti e i servizi costano di + che da qualsiasi parte(escluso il nord Europa)di dare lavoro e produrre in italia non se ne parla, spero che si ritorca tutto contro al più presto.
                                                            Nel mio piccolissimo cerco di acquistare tutto made in Europa, con la speranza che come per le borse da donna, almeno il manico lo attaccano in Europa per fregiarsi dell'etichetta made in..........
                                                            Qui in brasile , dove vivo, é peggio, un Duster costa a paritá di optionals quasi il doppio che in italia, una motosega stihl, stessa cosa...... e sono prodotti qui......

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                              Qui in brasile , dove vivo, é peggio, un Duster costa a paritá di optionals quasi il doppio che in italia, una motosega stihl, stessa cosa...... e sono prodotti qui......
                                                              dipende di quali modelli parli, da voi in brasile, a san leopoldo la stihl produce solo alcuni modelli, ma una ms 362 o una ms 211 sono prodotte in germania e usa. pensa che io stesso spesso mi schiero dalla parte del consumatore quando discuto con la stihl, e a precisa domanda sul perchè di certe differenze di costo mi rispondono: "eh ma sono mercati differenti con dinamiche diverse da quelli europei" lascio le conclusioni a chi vuole.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X