infatti un privato o comunque uno che fa "pochi" quintali dovrebbe tralasciare dsel tutto l idea di riciclare varie porcherie e usare oli appositi per rispetto della propia salute dell ambiente e della macchina
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Olio per catena
Collapse
X
-
.......e su questo sono pienamente daccordo, piu che un problema di lubrificazione è un problema di inquinamento......ma io intenevo dire che normalmente uso oli specifici e solo qualche volta uso quello che riciclo dal cambio d'olio alla moto 3,5 litri che comunque fa bene il suo lavoro di lubrificazione e raffreddamento della catena.......
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiopotevo leggere prima questa discussione visto che l' altro gg sono rimasto senza olio da catene ho messo olio usato del cambio del cr (moto 2t) e stamattina ho rimesso quello buono e la motosega taglia subito e dopo gira a vuoto può essere dovuto a questo?Puo descrivere più dettagliatamente i sinstomi, non riesco a decifrare, la qualità dell'olio non incide sulla parte tagliente della catena ma sulla scorrevolezza sulla barra. Dopo che lasci il gas la catena continua a girare?
Il minimo è buono o è un pò troppo allegro?
Commenta
-
no voglio dire che la motosega affonda per qualche centimetro e dopo non fa più presa sul legno cmq mi sono accorto che non spruzza più olio e quindi la catena è secca ho più volte svuotato il serbatoio dell' olio e lavandolo con la benzina mi sono accorto che xo questa fuoriesce dall' ugello. Aiutatemi non posso usare tutto il giorno la castor c70 non penso che le mie braccia reggano
Commenta
-
io ho usato olio nuovo da auto perche me ne regalavano a volonta . e lo usavo sulla solo 667 70c non avevo problemi. poi ho iniziato ad usare olio giusto mi sembra della eco ed e vero che ci vuole il suo olio non fuma piu la barra non si brucia piu afili meno la catena anche perche scalda meno e non rimane asciutta insomma ci vuole il suo se poi in estremi lo finisci e devi finire i tagli prova con olio da auto RISCHIO ANCHE PER LA POMPA
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiono voglio dire che la motosega affonda per qualche centimetro e dopo non fa più presa sul legno cmq mi sono accorto che non spruzza più olio e quindi la catena è secca ho più volte svuotato il serbatoio dell' olio e lavandolo con la benzina mi sono accorto che xo questa fuoriesce dall' ugello. Aiutatemi non posso usare tutto il giorno la castor c70 non penso che le mie braccia reggano
D) L'olio esce ma non arriva alla catena?
R) Passa una scheda telefonica nella fessura della guida della catena per tutta la lunghezza della barra su tutti e due i lati e pulisci il foro.
D) La motosega affonda per qualche centimetro e dopo non fa più presa sul legno?
R) Ma la catena è affilata? La barra è integra o i bordi si presentano come i denti dei novantenni?Quando tagli fà truciolotti o segatura fine? Se fa segatura fine o trucioli fini è da affilare se fà trucioli grandicelli e non affonda devi abbassare i limitatori di profondità, e se puoi tagliare la testa al toro metti la catena nuova.
Commenta
-
Originalmente inviato da solo669 Visualizza messaggioè vero che ci vuole il suo olio non fuma piu la barra non si brucia piu affili meno la catena anche perche scalda meno e non rimane asciutta insomma ci vuole il suo se poi in estremi lo finisci e devi finire i tagli prova con olio da auto RISCHIO ANCHE PER LA POMPA
la zenoah komatsu nella sezione riguardante l'olio lubrificante x catena parla solo di olio motore!
mi attengo, concordando, a quanto letto nei manuali di uso e manutenzione poi......Ultima modifica di ogher; 11/03/2007, 23:47.
Commenta
-
Se volete ridere a me è capitato di aiutare un amico a tagliare 6-7 robinie da 20 cm di diametro con una Mc Culloch usando olio d'oliva. Gli ho fatto notare la pratica quanto meno curiosa, ma devo dire che per quelle 2 ore "in emergenza" (aveva finito l'olio per catene) grossi problemi di lubrificazione non ne abbiamo avuti. L'unica cosa era l'odore di fritto.
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioCiao Tex, gentilmente non scrivere tipo SMS, tanto nel forum non abbiamo problemi di lunghezza del messaggio e ciò rende anche più comprensibile il testo a chi lo legge (non te la prendere) e ora veniamo a noi.
D) L'olio esce ma non arriva alla catena?
R) Passa una scheda telefonica nella fessura della guida della catena per tutta la lunghezza della barra su tutti e due i lati e pulisci il foro.
D) La motosega affonda per qualche centimetro e dopo non fa più presa sul legno?
R) Ma la catena è affilata? La barra è integra o i bordi si presentano come i denti dei novantenni?Quando tagli fà truciolotti o segatura fine? Se fa segatura fine o trucioli fini è da affilare se fà trucioli grandicelli e non affonda devi abbassare i limitatori di profondità, e se puoi tagliare la testa al toro metti la catena nuova.
morale della favola date retta a uno che non ne capisce niente tirate fuori il portafoglio e comprate olio buono perchè se i mezzi funzionano bene è una soddisfazione lavorare, se no è meglio starsene a casa. grazie ancora per i consigli
Commenta
-
Io invece ho il problema inverso!!!! uso olio motore come olio per la catena ma dalla catena ne viene fuori un sacco....se tengo un po' la motosega al massimo tenendo la lama vicino al pavimento in breve tempo fa una linea d'olio abbastanza consistente....e quindi pensate quanto olio va ingiro per la motosega...a cosa potrebbe essere dovuto??? olio troppo poco viscoso????
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioIo invece ho il problema inverso!!!! uso olio motore come olio per la catena ma dalla catena ne viene fuori un sacco....se tengo un po' la motosega al massimo tenendo la lama vicino al pavimento in breve tempo fa una linea d'olio abbastanza consistente....e quindi pensate quanto olio va ingiro per la motosega...a cosa potrebbe essere dovuto??? olio troppo poco viscoso????
l'olio motore usato non è il massimo perchè alle alte velocità a cui gira la catena fa fatica a lubrificare perchè tende ad essere sparato in giro per forza centrifuga.
puoi usarlo comunque ( nessuno te lo vieta) ma tieni presente che la barra e la catena non verranno lubrificate correttamente e quindi dureranno molto meno....
Per quanto riguarda la quantità , verifica se la tua motosega monta una pompa regolabile e provvedi a chiuderla un po' . Sicuramente sporcherà di meno ma tieni presente che diminuirai la durata della barra.. ....
Commenta
-
grazie mille bibo...sisi sono al corrente di tutto...ci possono essere anche pompe nn regolabili..perchè ho cercato ma nn sono riuscito a trovare nessun comando per la regolazione della pompa....il fatto è che ne butta ingiro davvero parecchio di olio..tanto che dopo averla usata se la metto a terra fa una macchia abbastanza consistente...nel caso nn ci fosse la regolazione..cosa consigliate di fare???? cambiare la pompa????altrimenti quali potrebbero essere le cause??? perchè ho sempre usato quel tipo di olio e nn mi ha mai dato problemi tranne ultimamente....
Commenta
-
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggiocosa consigliate di fare???? cambiare la pompa????altrimenti quali potrebbero essere le cause??? perchè ho sempre usato quel tipo di olio e nn mi ha mai dato problemi tranne ultimamente....
Non penso tu tagli decine di migliaia di quintali l'anno di legna, quindi un bel fustino da 15 litri d'oilo apposito può bastarti benissimo. E parliamo di 20€, costo DECISAMENTE inferiore della stessa quantità di olio motore.
Se poi usi addirittura l'olio "bruciato"...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
ma ascoltami actros sembra che mi stai prendendo in giro...la motosega in questione avrà 15 20 anni....ha sempre funzionato normalmente con qualsiasi olio usato anche perchè dubito che 20 anni fa ci fossero tanti olii fatti su misura per le catene e comunque si usava quello che c'era....adesso ti chiedo...ha 20 anni ed è sempre andata da dio e da poco ha cominciato a buttare fuori un sacco di olio come se la pompa avesse una mandata maggiore.....secondo te si è accorta che nelle altre motoseghe uso l'olio apposito e in quella no e si è arrabbiata????? o è più probabile che ci sia un problema meccanico e forse una regolazione da fare sulla mandata che nn riesco a trovare???....la motosega è un husqgvarna 65L ho anche l'esploso completo ma nn riesco a trovare un manuale nemmeno nel sito...(probabilmente si son dimenticati di averla prodotta)
Commenta
-
20 anni fa c'era benissimo l'olio per catena, lo usava mio padre sulla McHulloch...
Per curiosità...hai provato a mettere l'olio per catena e vedere se fa lo stesso scherzo?
Se lo fa ancora allora potrebbe essere la pompa, altrimenti la tua motosega si è "rotta le scatole" dell'olio usato.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
oggi leggendo sulla confezione dell' olio ho notato anche che questo olio, perlomeno ce scritto, oltre che essere lubrificante divrebbe essere refrigerante. Non so se questa caratteristica è presente nell' olio usato e secondariamente sono convinto che il fumo della motosega sia già abbastanza nocivo alla salute senza aggiungere l ' utilizzo dell' olio bruciato
Commenta
-
Non usate olio motore usato, è giustamente vietato perchè dannosissimo per l'ambiente..e l'acqua la beviamo tutti! (e qualcosa la respiriamo anche mentre tagliamo..).
Passando al particolare, sono uno studioso di oli lubrificanti, e devo dire che, se tra gli oli su un punto le cose sono veramente cambiate in meglio, è proprio negli oil vegetali per motosega.
Questi oli hanno un indice di viscosità (NON E' LA VISCOSITA'!!) irraggiungibile da qalsiasi olio minerale.
Che vuol dire, semplice, la viscosita' di questi oli varia poco con la stemperatura, rimanendo alta anche nei punti di massima frizione, là dove tutti gli oli minerali cedono o tendono a cedere., calando di viscosità.
Questa qualità è specifica degli oli vegetali, e non c'è barba di additivo che consenta agli oli minerali di raggiungerli.
Dunque, se avete a cuore, se non l'ambiente, almeno la motosega ...e voi ed il vostro lavoro, dimenticate tutti gli altri oli!!
Ugo
Commenta
-
Originalmente inviato da merugo Visualizza messaggioPassando al particolare, sono uno studioso di oli lubrificanti,
Originalmente inviato da merugo Visualizza messaggioQuesti oli hanno un indice di viscosità (NON E' LA VISCOSITA'!!) irraggiungibile da qalsiasi olio minerale.
Che vuol dire, semplice, la viscosita' di questi oli varia poco con la stemperatura, rimanendo alta anche nei punti di massima frizione, là dove tutti gli oli minerali cedono o tendono a cedere., calando di viscosità.
Questa qualità è specifica degli oli vegetali, e non c'è barba di additivo che consenta agli oli minerali di raggiungerli.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Tony5820bisognerebbe fare come fa un mio conoscente lui fa il boscaiolo come professione e consuma circa 200 litri di oglio ogni inverno.Dal momento che l'olio ha prezzo abbastanza alto lui fa il giro nei centri commerciali e compra olio per motori a 4 tempi in promozioni,per esemp.marchiati carrefur e delle volte riesce a trovare olii a 1euro al litro
Commenta
-
Ho letto tutto l'argomento e mi a dato da pensare non poco!
Io utilizzo olio per catena che compro dal benzinaio ( fustino da 5 litri senza marca)
Non mi sono mai preoccupato della bontà dello stesso e tantomeno degli eventuali effetti che può avere per l'ambiente e soprattutto per la mia salute.
Credo di aver imparato qualcosa!
Ciao!
Commenta
-
x morovenexian
Anch'io ho una echo cs 2600 e una cs 350 e vanno entrambe ad olio!!! C'e' pero' una vite di regolazione della pompa dell'olio catena per limitarene la mandata.Occhio a girarla xche' io una l'ho gia' spaccata.Per quanto mi riguarda uso olio echo e mi trovo benissimo, ma non ricordo il prezzo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggiox morovenexian
Anch'io ho una echo cs 2600 e una cs 350 e vanno entrambe ad olio!!! C'e' pero' una vite di regolazione della pompa dell'olio catena per limitarene la mandata.Occhio a girarla xche' io una l'ho gia' spaccata.Per quanto mi riguarda uso olio echo e mi trovo benissimo, ma non ricordo il prezzo.
Comunque grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da HP90[...]
Riguardo all'effetto cancerogeno dell'olio bruciato dai motori ho qualche dubbio, ho un cane che in certi periodi ha tipo delle ferite che non guariscono e non sanguinano, ho provato diversi prodotti, poi uno mi disse che spalmando l'olio nero poteva guarire, ho provato ed ha funzionato, ha funzionato anche successivamente quando si è ripresentata.
Mi sembra eccessivo.
Ciao.
Commenta
-
Io di solito quando non ho riscontri mi affido di quello che dicono i media, ma quando dopo un lungo periodo (anni) non riscontro quello che dicono, non mi fido più.
Intanto bisogna fare distinzione tra inquinante e velenoso.
Per come la vedo io, inquinante è una sostanza che in certi quantitativi da fastidio, ed io sono il primo ad essere contro l'inqunamento. Sostanze velenose sono quelle sostanze che a contatto della pelle o per ingestione provocano reazioni o avvelenamenti. Faccio notare che ci sono persone allergiche a certi tessuti addirittura allergiche al cotone, questo per dire che gli esseri umani hanno diverse senzibilità e resistenze.
Riguardo all'inquinamento da idrocarburi, è sicuramente da perseguire, ma dato che sono più leggeri dell'acqua dividerli non dovrebbe essere difficile. Altro motivo per non inquinare è il motivo economico, raccogliere e riutilizzare olio crea lavoro e credo si possa riutilizzare per produrre elettricità. Infine la prova che i carburanti non sono veleni c'è l'hò a fianco del mio garage dove c'è una bordura di terra che produce le stesse erbe con gli stessi colori da anni, malgrado di frequente vado a sgrassare pezzi col pennello e benzina o nafta.
Commenta
-
Precisazione
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioCon le mie non ho problemi con l'olio, anzi , come diceva Totò meglio abbondare che lesinare. La vite di regolazione non l'ho mai toccata. Ad una avevo un piccolo problema di mandata, il difetto era nel tappo serbatoio, sostituito e risolto.
Comunque grazieAvevo dato per scontato che ho pulito lo sfiato sulla carcassa.
Commenta
Commenta