MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi manuali da boscaiolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    saluti a tutti da hi 633, leggendo questo argomento ho notato che nessuno ha nominato i prodotti Repeto da Campo Ligure ,eccezionali falcetti o roncole a dir si voglia con il manico in legno e dall'acciaio insuperabile, che ormai mancano dal mercato da una 15na d'anni in quanto la ditta ha chiuso. Chi si ricorda?

    Commenta


    • #32
      Leggendo il forum mi sono reso conto che non conoscete i prodotti della ditta LEONELLI.Questa è una piccola fabbrica delle Marche in grado di costruire qualsiasi tipo di attrezzo da taglio.Ho avuto modo di vedere la produzione su tv locali marchigiane e ho portato la mia scolaresca a visitare la fabbrica.Ho visto che è una lavorazione ancora molto manuale e che i suoi prodotti sono venduti sia in Italia che all' estero.

      Commenta


      • #33
        la fucina di repetto si trova vicino alla sede del comune di campoligure su da una salita
        comunque chiedete a qualunque campese e vi dara indicazioni.
        p.s le mie roncole e marazze sono marchiate "repetto" non R ,boooo chi lo sa

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti, ho letto tutti i vostri messaggi su scuri e affini...
          devo comprare una scure, principalmente per spaccare legna visto che per tagliare uso la motosega.. ma non vorrei un attrezzo troppo specifico, può sempre capitare di dover tagliare qualche volta... pensate sia un errore? meglio andare sullo specifico spinto?

          ho visto le fiskars e mi sembrano valide anche se preferirei una forma più classica, più simile alla vecchia scure (ormai disintegrata) di mio nonno, con il manico di legno. purtroppo non mi è facile trovare le muller...
          ad una fiera tempo fa ho visto anche le Gransfors Bruks, qualcuno le conosce?alla fine mi sa che metterò da parte il romanticismo e mi butterò sulle fiskars..

          marco

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Zapadno Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, ho letto tutti i vostri messaggi su scuri e affini...
            devo comprare una scure, principalmente per spaccare legna visto che per tagliare uso la motosega.. ma non vorrei un attrezzo troppo specifico, può sempre capitare di dover tagliare qualche volta... pensate sia un errore? meglio andare sullo specifico spinto?

            ho visto le fiskars e mi sembrano valide anche se preferirei una forma più classica, più simile alla vecchia scure (ormai disintegrata) di mio nonno, con il manico di legno. purtroppo non mi è facile trovare le muller...
            ad una fiera tempo fa ho visto anche le Gransfors Bruks, qualcuno le conosce?alla fine mi sa che metterò da parte il romanticismo e mi butterò sulle fiskars..

            marco
            con quella da spacco, non tagli, e con quella da taglio, non spacchi. perciò vai sullo specifico. Guarda, io ho preso una della fiskars, ho speso 50 euro, l'ho usata una volta sola, e basta. mai più usata. tanto fighetta, ma poco funzionale. per le scuri da spacco, sai quali sono secondo me quelle che vanno meglio? quelle che prendo in ferramenta, senza marca. per quelle da taglio, val la pena spender soldi (sempre se uno la usa tanto) per quelle da spacco, no

            Commenta


            • #36
              boh tommy, io con la scure da spacco fiskars mi son trovato bene l' unico neo se avesse il manico un po più lungo sarebbe perfetta.Ho apprezzato sia la forma del tagliente (divarica bene e si incasttra molto meno) che il sistema di manicatura ( quella specie di braccialetto che contorna il tagliente).In genere spacco robinia,pioppo,quercia,rovere,ontani mi è capitato anche del faggio e si comporta bene. La mia l' ho presa a 65 euro scontata.Se mai posto delle foto.

              Commenta


              • #37
                proprio ieri sono andato a prendere olio e materiale di consumo vario per motosega ed altro ed ho visto le fiskar. In effetti a vederle e a sentirle non gli dai un euro...poi visto che costano un botto. Comunque ho letto tutta la discussione e ho letto che vanno benissimo. Anche se un intervento parlava di diametri di 10/20 cm del ciocco da spaccare.

                Ma come si comporta con diametri maggiori? Parlo di 40/50 cm... Proprio sabato stavo spaccando un tiglio e ho rotto il manico da quanto è legato.


                Per quanto riguarda i giratronchi e/o zappini..in effetti sembra molto utile..ma anche qui ho letto di dimensioni di limitate.. Come si comporta con piante più gross? Lo scorso anno mi son dovuto trascinare giù per un pendio abeti da 5 metri e 1 metro di diametro.

                Commenta


                • #38
                  come promesso ecco qui le foto:







                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  diametri spacca tutto,ovviamente nel ragionevole,in caso di ceppi molto grossi (50/60 cm) inizio a partire dai lati.Avrei anche un video di quando l' ho provata su un ceppo nodoso di phorsitia.Quest' estate ho abbatuto un platano secco da circa 90 cm di diametro,una volta fatti ceppi in quattro con la motosega con la scure andavo via tranquillo..Prova a vedere il manico al suo interno è cavo fino al tagliente(ho provato ad infilarci un bastone di circa un centimetro di diametro),metti un estremità dell' attrezzo a terra e l' altra su un gradino,salici sopra,puoi pure saltellarci: non si rompe

                  Per lo zappino io non l' ho ancora ma sto valutando un imminente acquisto.. ovviamente non è un verricello, ma ne fà un bel pò di lavoro.. ne acquisterò uno ( muller o stihl) e un altro me lo faccio fare da un artigiano che mi fa le roncole, sul disegno di un muller. farò fare la punta a sgorbia.Mi ha chiesto 15 euro per farlo.

                  Commenta


                  • #39
                    Avete mai usato le scuri con il manico non di legno, penso sia uno strano tipo di plastica, forse plexiglas (non so come si scrive)?? Io ce l'ho della bahco e mi trovo molto bene. L'ho pagata 30€.

                    Commenta


                    • #40
                      per la mia esperienza il manico in legno assorbe meglio le vibrazioni...ma ho usato una mazza forestale

                      Commenta


                      • #41
                        eccomi qui con un nuovo dubbio.. Secondo voi è meglio lo zappino con il dorso e il retro dentellati o no?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                          eccomi qui con un nuovo dubbio.. Secondo voi è meglio lo zappino con il dorso e il retro dentellati o no?
                          Se lo usi spesso sul ghiaccio, è meglio dentellato.
                          Ciao.
                          PiGì

                          Commenta


                          • #43
                            Ho trovato una scure da spacco della bahco da 3,5 kg con una forma un po' tozza e che ha due specie di leve incernierate nello spessore del tagliente, che quando lo pianti nel legno si aprono e spaccano. Costa sugli 80 euro. Qualcuno l'ha mai provata?

                            Commenta


                            • #44
                              Ho notato che la muller fa zappini con due tipi di punte, una accuminata l' altra piatta(come uno scallpello).. Quale secondo voi è da preferirsi?
                              Secondo voi quale peso dell' attrezzo è da preferirsi per un utilizzo su tronchi dai 35 cm di diametro in su,movimentati prevalentemente in piano?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Glc Visualizza messaggio
                                Ho trovato una scure da spacco della bahco da 3,5 kg con una forma un po' tozza e che ha due specie di leve incernierate nello spessore del tagliente, che quando lo pianti nel legno si aprono e spaccano. Costa sugli 80 euro. Qualcuno l'ha mai provata?
                                Ne ho vendute un paio negli anni, vanno in modo eccezzionale per la robinia senza nodi , con mezzo colpo apri come niente, nell'altra legna piu' nodosa vanno meglio le tipo Marlin della Bahco o la Fiskars da spacco.
                                www.favaroflavio.com

                                Commenta


                                • #46
                                  salve a tutti io lo zappino forestale l'ho visto per la prima volta l'estate scorsa da un boscaiolo in val di fassa, e ne son rimasto stupito con che facilità e poco sforzo si puo ribaltare o sistemare tronchi di piante. Quà dalle mie parti secondo mè non sanno nemmeno che esiste un attrezzo del genere, a pensare alla fatica che si fà tutte le volte che si è avuto a che affare con la legna mi vien male

                                  Commenta


                                  • #47
                                    salve a tutti, qua dalle mie parti dato che non esiste la cultura del bosco, nessuno sà cosa è uno zappino forestale, siccome credo che sia un attrezzo molto utile e vado a far legna spesso, potete mettere delle immagini di quest'attrezzo o darmi qualche indirizzo di qualche venditore che vende on-line?grazie per i preziosi consigli.vi ringrazio anticipatamente.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Qui trovi una piccola immagine di uno zappino http://www.volta.it/inc/image.php?im...ppel.jpg&w=500 e a questo link trovi chi vende online http://www.treeclimbingonline.it/dep...ali.asp?Page=2 .
                                      Ti consiglierei comunque di cercare ancora vicino a casa. Dalle mie parti, benchè lo zappino non sia molto conosciuto, lo si trova anche al mercato e a prezzi molto inferiori.
                                      Ciao
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ti consiglierei comunque di cercare ancora vicino a casa. Dalle mie parti, benchè lo zappino non sia molto conosciuto, lo si trova anche al mercato e a prezzi molto inferiori.
                                        Ciao
                                        dalle mie parti non sanno cos'è, comunque mi sembra un pò caro nel sito che mi hai dato, credo che lo farò di autocostruzione, da un piccone che non uso (troppo pesante) credo che non sia difficile.secondo me anche la leva giratronchi sembra un ottimo attrezzo che ne dite?
                                        ps. scusate la banalità delle domande ma fino a ora ho tagliato alberi già abbattuti e di lunghezza massimo 2 metri, quindi sono inesperto nel campo dell'abbattimento, credo comunque che sia lo zappino che la leva giratronchi siano ottimi ausili in questo campo! grazie della risposta celere e precisa
                                        Ultima modifica di Actros 1857; 27/03/2009, 12:13.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti

                                          Ho intenzione di dare una rinfrescata agli attrezzi da lavoro come roncole asce falcetti ecc ecc
                                          Oramai molti di loro sono diventati molto vecchi.
                                          Volevo per prima cosa acquistare una nuov ascia da taglio, purtroppo dalle mie parti c'è pochissima scelta quindi o prendo quello che c'è oppure mi arrangio.

                                          Volevo il vostro aiuto per trovare dei buoni prodotti e dei negozi online dove comprarli e farmeli tranquillamente spedire a casa.

                                          ho cercato un poco in giro ed ho trovato come marche soltanto Bahco e Fiskars
                                          Le Bahco sono stupende, stile canadese, ottimi taglienti ottima bilanciatura, prezzo molto buono ecc ecc unica cosa che non mi convince è l'attaco tra il manico e la lama; in quel punto il legno si assottiglia troppo.



                                          e a me sinceramente non mi da troppa sicurezza di tenuta e durata nel tempo, inoltre in quel punto il legno è tagliato in due per poter permettere il fissaggio del cuneo per bloccare il manico alla lama

                                          Insomma, proprio nel punto in cui sono soggette a maggiori stress il legno si assottiglia!!! non mi fido; a meno che non su utilizzino manici in polimero (allora le cose cambiano)

                                          Poi ho visto le Fiskars, molto moderne, manico in polimero che ingloaba la lama ecc ecc prezzo un po più alto della media ma tutti quelli che conosche che hanno prodotti Fiskars ne sono contentissimi



                                          ho trovato anche le Angelo Bergamasco ma sul sito il minimo d'ordine è di 300 euro le Fratelli Rinaldi ancora no hanno un sito.

                                          poi ci sono le Muller che non trovo da nessuna parte e le Wetterlings ottime ma introvabili e le Gransfors che sono molto (forse troppo) costose.
                                          Infine ci sarebbero le Stihl che sembrano delle Bahco camuffate e le Husqvarna che sembrano delle Grandsfors.

                                          Cosa mi consigliate??

                                          Se non trovo niente in giro mi prendo su ebay la Fiskars anche se da un lato mi attirava qualcosa di più classico come le Muller.

                                          In Nord America e Canada quali sono le mache che vanno per la maggiore??

                                          Grazie mille e scusatemi se mi sono dilungato troppo

                                          P.S. la mia analisi sulle Bahco è sbagliata?
                                          Ultima modifica di Vulcanus; 02/06/2009, 14:11.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao
                                            come ho scritto qualche post fa se trovi le stubai prendile in mano e vedi come ti sembrano.per me sono veramente ottime,magari un po' costose. poi ti consiglio manico in legno che assorbe meglio le vibrazioni

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggio
                                              salve a tutti io lo zappino forestale l'ho visto per la prima volta l'estate scorsa da un boscaiolo in val di fassa, e ne son rimasto stupito con che facilità e poco sforzo si puo ribaltare o sistemare tronchi di piante. Quà dalle mie parti secondo mè non sanno nemmeno che esiste un attrezzo del genere, a pensare alla fatica che si fà tutte le volte che si è avuto a che affare con la legna mi vien male
                                              Di dove sei comprovinciale?
                                              Dove lavoro un po' di legna io (Toano) non l'ho mai sentito nominare,però tutti usano il pennato,infilano la punta nel tronco poi lo sollevano senza chinarsi,penso sia circa la stessa cosa,no?
                                              Faccio così pure io quando sono alla bindella,per buttar su i tronchi grossi

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Actros 1857
                                                La Angelo Bergamasco è di Calolziocorte, molto vicino a Lecco, Bergamo, Como e Milano e volendo anch a Sondrio.
                                                So per certo che vende anche direttamente in fabbrica i loro prodotti e che in quel caso non c'è un minimo di spesa e la scontistica è buona.
                                                Non sapendo da dove scrivi non si può nemmeno consigliarti eventuali negozi.
                                                Hai provato a chiedere direttamente ai produttori di elencarti eventuali loro rivenditori nella tua zona?
                                                Ciao
                                                Ciao Actros

                                                Sono del basso Lazio (provincia di FR) ho fatto un giro per i vari rivenditori della zona ed ho trovato poca roba, inoltre non c'è modo di comprare della merce da catalogo o altro spesso mi sento dire sempre la stessa cosa "devo fare l'ordine, poi vediamo ecc ecc"

                                                Molti degli attrezzi che ho a casa, comprati da mio padre e mio nonno da un rivenditore che ha chiuso da secoli hanno come simbolo un triangolo equilatero con dentro le lettere BR, sono veramente ottime ma dopo anni ed anni cominciano ad accusare i segni dell'èta!!

                                                Ho scoperto per pura fortuna che è il sombolo della F.lli Rinaldi ma dalle mie parti non si trovano

                                                Provo a contattare direttamente la Rinaldi per conoscere il rivenditore a me più vicino, inoltre ho trovato un sito dove comprare sia le Stubai a circa 48 euro che le F.lli Rinaldi a circa 37 il tutto escluso le spese di spedizione.

                                                Vorrei provare a vedere se riesco a trovare le Muller; qualcuno di voi sa dove acquistarle on-line??

                                                Grazie mille
                                                Ultima modifica di Vulcanus; 05/06/2009, 17:36.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  la muller fa' degli ottimi prodotti(magari non proprio economici) ma sono soldi ben spesi, io anni fa' ho preso mazzetta e punte e devo dire che non ho mai avuto problemi anche dopo innumerevoli affilature,li usavo quando andavo a minerali e dalle mie parti e' quasi tutto granito o serizzo quindi diciamo che il collaudo e' stato positivo.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti

                                                    X Roncola: grazie mille del consiglio, vedrò dove poterle trovare

                                                    Vi faccio due domande:
                                                    1) volevo conoscere il vostro giudizio sulle asce della Bahco e sull'analisi che ho fatto qualche post sopra (la storia del manico troppo sottile)

                                                    2) Conoscete la OX-Head??
                                                    Cercando sulla rete ho trovato che le fanno a Wuppertal Germania da 1781 ed è il produttore delle asce per conto della Stihl. ho visto delle foto e mi sembrano simili alle Muller.

                                                    Grazie mille

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao, io ho la spaccalegna della bahco e nonostante sia abbastanza caro fa' un lavoro eccezzionale,tieni presente che la bahco e' la sanwik quindi parliamo di una azienda di un certo calibro.il fattore del manico sottile vicino alla lama credo che sia per un motivo di peso(ovviamente bisogna fare attenzione a non scheggiarlo e puo' montare solo il suo)io la parte sottile l'ho rivestita con una lamina d'alluminio e fermata con del nastro telato infatti ho evitato le scheggiature.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        salve a tutti per i prodotti della muller provate a visitare il sito www.bozzetta.com. io ho comprato lo zappino il titolare e molto disponibile e spedisce in tutta italia trammite coriere

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Chi di voi mi sa dire come deve essere una buona scure da spacco?io ho sempre usato quella prodotta da AngeloB,la trovo buona,ma non avendo possibilità di provarne di altri tipi,mi domando se posso avere di meglio.Uso sempre la stessa da anni,è quella da 5kg e mi sono abituato bene,ma mi piacerebbe provarne altri tipi.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da cec
                                                            Le migliori sono quelle usate.
                                                            Quest'inverno credevo di aver perso la mia così ne ho comprata una nuova sempre Rinaldi identica all'altra, ma non mi trovavo non riuscivo a lavorare,fortunatamente dopo qualche giorno l'ho ritrovata, a voi sembrerà strano ma per mè è così le migliori sono quelle usate.ciao
                                                            Anche perche da nuove hanno l'affilatura "standard" centrale, poi affilandole la puoi spostare in base al braccio utilizzato ( destro o mancino) e per una roncola non è poco.
                                                            Io sto usando una rinaldi con manico in fibra-gomma, senza quel ,per me, odioso rampino in fondo all'impugnatura e mi trovo bene.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              io ne ho 2 di almeno trentanni hanno le impugnature in cuoio ancora perfette per affilarle uso la pietra con l'acqua (quella che si usa con la falce da fieno)e tengono il filo perfettamente,unico difetto che se si battono troppo forte si rischia la rottura,una terza aveva fatto quella fine,probabilmente quelle di oggi non le temprano completamente per togliere il problema delle rotture ma la differenza del materiale e' notevole ho provato ad affilarne una nuova e tende continuamente a fare la bava(cio' sta' a dimostrare che il materiale usato e' di gran lunga piu' morbido)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X