MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi manuali da boscaiolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
    Forse ho capito male il resto del discorso, ma quelli d'alluminio o di resina non sono quelli da abbattimento?
    Certo, però siccome si parla di mazze di ferro e mi risulta che battere ferro su ferro può essere pericoloso (per eventuali schegge), mi chiedevo se per lo spacco non si potessero usare anche quelli di alluminio+mazza di ferro oppure i cunei di ferro + mazza di legno.

    Commenta


    • i cunei di ferro si possono scheggiare ma per spaccare la legna sono i migliori,quelli di teflon o di plastica servono per l'abbattimento,se ti rimane la lama della motosega incastrata,metti una zeppa di teflon così anche se ti capita di sbagliare e tocchi l'accelleratore della motosega e batti la lama sul teflon quello si taglia,se lo fai con quello di ferro ti lascio immaginare cosa può succedere

      Commenta


      • è tutto chiaro. Comunque per ovviare al problema delle schegge di ferro, cercherò di trovare anche una vecchia mazza di legno.

        Commenta


        • io ho usato parecchio i cunei di ferro con mazze di ferro e non ho mai avuto problemi per le schegge e comunque non penso potrebbero andare così lontano da far danni.
          L'unica precauzione è di maneggiarli con i guanti.
          La mazza in legno l'ho provata e ne sono rimasto deluso .Stai attento ad usarne una "vecchia" potresti distruggerla ai primi colpi.
          bau bau

          Commenta


          • Una volta quando avevo il fisico ancora "buono" spaccar legna e ceppi era la mia passione e solo ora mi rendo conto che era meglio dedicarsi ad altro purtroppo è tardi......

            Ho sempre usato quelli di ferro, e sicuramente solo pericolosi se qualche scheggi parte.... non è che faccia danni in giro ma se ti si pianta in faccia o qualche altra parte non è na bella roba, sicuramente sono da usare pantaloni imbottiti ed occhiali protettivi.... Non mi è mai successo niente, per fortuna, ma di pezzetti mancanti ne ho notati molti.......

            Con la mazza di legno sul cuneo penso che è come far spaccare la legna ad un bimbo di 10 anni con la mazza normale.......... Io ho iniziato con una 3 kg, ma poi sono passato alla 5 kg, ho visto che rendeva meglio sopratutto in legni che legavano molto e facevano fatica a cedere.....

            Poi se hai dei ceppi piccoli (sui 30cm di diametro) allora è un altro discorso........
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Qualcuno hai mai usato delle accette piccole dalla Valex purtroppo dalle mie parti nn si trova niente di meglio...

              Commenta


              • sei proprio messo male!!
                Mi è capitato di usarne una per delle radici ,sono proprio scarse.
                bau bau

                Commenta


                • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                  sei proprio messo male!!
                  Mi è capitato di usarne una per delle radici ,sono proprio scarse.
                  Infatti purtroppo visto che i boschi dalle mie parti nn cisono (perche gli incendiano ogni anno) non vi e proprio la cultura mica mi sapreste indicare un sito per la vendita on line

                  Commenta


                  • Qualcuno ha già utilizzato le asce fiskars? qualche commento?
                    grazie
                    ciao
                    giuliano

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giuliano77 Visualizza messaggio
                      Qualcuno ha già utilizzato le asce fiskars? qualche commento?
                      grazie
                      ciao
                      giuliano
                      Io ho la X25 da spacco, presa in internet circa un'anno e mezzo fa.
                      Inizialmente ero un pò scettico essendo abituato ad asce tradizionali con manico in legno e lama in acciaio non ricoperto da anti aderente. Oggi, devo ricredermi: è un buon attrezzo, ben bilanciato, e la forma convessa della testa è tale che difficilmente resta incastrata nel ceppo (sembra quasi che "sgusci" via...).
                      Il manico, "sa di plastica", ma assorbe bene le vibrazioni del colpo ed è resistente. Due, i limiti, a mio parere: il peso, forse un pò leggero (ma dipende da cosa devi spaccare...), ed il prezzo elevato (75 euro ivata - vista in un briko qui da noi di recente).
                      Giudizio complessivo, in ogni caso, più che positivo.
                      Saluti a tutti.
                      Cadore65

                      Commenta


                      • Utilizzo le Fiskars x25 e x27. La più piccola, la uso saltuariamente , con una sola mano per spaccare legna per stufa; la x27 essendo più pesante e con il manico lungo circa 90 cm spacca bene i ceppi di quercia tagliati a 40-50 cm. Il manico assorbe ottimamente i colpi. Io le ho acquistate tramite internet e mi sono costate tutte e due 123 Yuro. Secondo me sono degli ottimi attrezzi.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                          Utilizzo le Fiskars x25 e x27. La più piccola, la uso saltuariamente , con una sola mano per spaccare legna per stufa; la x27 essendo più pesante e con il manico lungo circa 90 cm spacca bene i ceppi di quercia tagliati a 40-50 cm. Il manico assorbe ottimamente i colpi. Io le ho acquistate tramite internet e mi sono costate tutte e due 123 Yuro. Secondo me sono degli ottimi attrezzi.
                          Qualche doverosa precisazione...
                          La differenza nel peso tra la x25 e la x27 dipende esclusivamente dalla maggior lunghezza del manico della seconda ( 915 mm la X 27 contro i 725 mm della X25), Il peso della testa è identico: 1830 gr, per entrambe. La differenza di peso si traduce, qundi, in soli 170 gr a fronte di quasi 200 mm di maggior lunghezza dell'attrezzo ( a cui corrisponde una maneggevolezza dell'ascia ben differente...).
                          La fonte di questi dati credo sia "al di sopra di ogni sospetto":


                          Non commento l'utilizzo ad una "sola mano" di una scure da 700 mm per quasi 2500 gr: dipende dal "fisico" dell'utilizzatore...
                          Per l'acquisto degli attrezzi proposti consiglio di fare un giro su ebay.de: prezzi ottimi (circa il 30% in meno rispetto all'Italia) ma spese di spedizione alte.
                          Spero di essere stato utile.
                          Cordialità.
                          Cadore65



                          .
                          Ultima modifica di cadore65; 05/10/2012, 23:53. Motivo: ortografia

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da angeldevil2009
                            Circa 46.00 euro su e Bay .Ma su Amazon se non sbaglio costa circa 5.00 euro in meno. Qualcuno sa dirmi se per affilarla posso usare la mola ad acqua o bisogna comprare l'attrezzo specifico della Fiskars?
                            Le "lame" delle Fiskars sono trattate con un anti aderente.
                            Io ho l'affilatore "ad hoc" (era compreso nel prezzo della X25 che ho acquistato) ed in effetti "ripassa" esclusivamente i pochi mm della linea di taglio. In ogni caso per me, sei usi la mola di fino, con mano leggera, puoi stare tranquillo. Parere personale.
                            Saluti.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cadore65 Visualizza messaggio
                              Le "lame" delle Fiskars sono trattate con un anti aderente.
                              Io ho l'affilatore "ad hoc" (era compreso nel prezzo della X25 che ho acquistato) ed in effetti "ripassa" esclusivamente i pochi mm della linea di taglio. In ogni caso per me, sei usi la mola di fino, con mano leggera, puoi stare tranquillo. Parere personale.
                              Saluti.
                              Quindi mi dici che devo solo passarci la pietra cote (non so se si chiama cosi) giusto per dargli un po di filo?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da angeldevil2009 Visualizza messaggio
                                Quindi mi dici che devo solo passarci la pietra cote (non so se si chiama cosi) giusto per dargli un po di filo?
                                Dico di usare la mano "leggera"...peraltro, trattandosi di "accetta", anche se perdi l'anti aderente...ma attenzione all'acciaio del tagliente (molto delicato).
                                Saluti.
                                Cadore65

                                Commenta


                                • Salve, ho comprato una accetta a scorbia della rinaldi ...la userei per sbramare i tronchi quando sono caduti a terra .Qualcuno sa suggerirmi quale altro uso ne potrei fare o se esiste un uso specifico per questo attrezzo .

                                  Commenta


                                  • Non conosco il significato di sbramare.

                                    Dalle mie parti quell'attrezzo si usa per togliere i marciumi sugli alberi ed anche per la costruzione di utensili ed ornamenti in legno.
                                    C

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da angeldevil2009 Visualizza messaggio
                                      Salve, ho comprato una accetta a scorbia della rinaldi ...la userei per sbramare i tronchi quando sono caduti a terra .Qualcuno sa suggerirmi quale altro uso ne potrei fare o se esiste un uso specifico per questo attrezzo .
                                      se intendi per sortecciare o sramare, non è l'attrezzo adatto.
                                      sono modelli nati per la carpenteria.

                                      Commenta


                                      • Buonasera a tutti,a proposito di "zappini"forestali a Vostro parere come vi regolate x l'affilatura della punta?e che forma ha il becco perfetto?????io mi trovo con la punta che termina con una specie di"v" molto stretta........K

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                          Buonasera

                                          io mi trovo con la punta che termina con una specie di"v" molto stretta........K
                                          Si,la punta deve avere quella forma che tende a piantarsi tirando e a staccarsi dal legno ruotando l'attrezzo all'indietro.

                                          Occhio che non si creino deformazioni o ammaccature che limitino la presa.
                                          C

                                          Commenta


                                          • Io uso questo http://www.treeclimbingonline.it/pro...tale-ERGO.html è uguale a quello della stihl ed oregon…. ingrandendo la foto vedete meglio la conformazione della punta……. mi trovo molto bene, leggerissimo, confortevole sia per la presa e grazie alla conformazione del manico si riesce a far amplificare la potenza di tiro senza far penar la schiena…… l'uncino ha una bella presa….. tanto che talvolta è leggermente fastidioso da togliere…. comunque piuttosto che cadere all'indietro per mancanza di presa è meglio che ne abbia in abbondanza.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti!
                                              su diversi video dove si vedono professionisti lavorare nel bosco ho notato dei vistosi e, a mio parere, ingombranti cinturoni porta attrezzi (con attaccatta: accetta, rotella metrica, tasche porta cunei, lime, pinze tiratronchi, borsa pronto soccorso ecc).
                                              Effettivamente quando il bosco da tagliare è grande è più comodo avere l'indispensabile a portata di mano (ho sempre però utilizzato uno zainetto per i cunei ecc)
                                              Cosa ne pensate?
                                              Altra questione,a riguardo dell'accetta che nei video viene principalmente utilizzata per inserire i cunei di abbattimento; dalle mie parti (Canavese)l'accetta in bosco praticamente non la si porta e tradizionalmente, l'unico attrezzo agganciato alla cintura è sempre stata solo la roncola che essendo ricurva diventa un attrezzo multifunzionale fungendo, oltre che arnese da taglio, anche da tiro e aggancio (con le dovute accortezze e limitazioni...) certo con la roncola non si piantano i cunei.
                                              Anche a questo proposito "accetta VS roncola" cosa ne pensate?

                                              Aspetto vostri commenti, ciao a tutti e grazie.

                                              Commenta


                                              • In genere la maggior parte della legna che taglio ha già una pendenza verso valle che non permette molti cambi di direzione e i cunei non li porto nemmeno. Quando mi è capitato di usarli li ho sempre portati a mano o nello zainetto con una mazzetta.
                                                Certo che a passare una giornata intera ad abbattere dovendo usarli su ogni pianta il cinturone super attrezzato vorrei provarlo. Magari sostenuto da bretelle.
                                                Accetta e roncola erano l'attrezzatura base ed indispensabile quando si faceva legna col nonno e mio padre. La motosega serviva solo per abbattere, sezionare o tagliare i rami più grossi. Il resto si faceva con accetta il grosso e roncola il fine.
                                                Adesso uso solo la roncola che, anche per noi, è sempre stato l'attrezzo multiuso per eccellenza.
                                                Dal mio punto di vista "accetta VS roncola" non si può fare. Li ritengo attrezzi per usi troppo diversi.

                                                Commenta


                                                • Il cinturone è comodo e a mio parere indispensabile, ovviamente pesa e bisogna farci l'abitudine.

                                                  Il mio ha: rotella metrica, tasca porta cunei e 3 cunei (cuneo in alluminio, alluminio legno, plastica), porta roncola e roncola, kit di pronto soccorso, porta lime, fell boy.

                                                  L'accetta per piantare i cunei non la utilizziamo, troppo leggera...

                                                  Abbiamo ogni due persone (non andiamo mai da soli), bidone mazza, giratronchi, nel furgone se servono accetta e leva d'abbattimento.

                                                  Anche se personalmente ritengo che con la mazza si possano fare ugualmente bene gli "specchietti" (anzi io la preferisco) e per l'eventuale atterramento di piante impiccate, se di grosso diametro la prendo l'accetta al momento di prendere il tirfort.

                                                  La leva d'abbattimento dipende dal legname in piedi....

                                                  Ciao

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X