MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Termocamini e termostufe: informazioni e considerazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    termostufe a pellet

    qualcuno mi sa dire se installando una termostufa a pellet c'è realmente un notevole risparmio perchè calcolando quello che c'è scritto nei depliant c'è un risparmio di 500€ all'anno e una termo stufa costa almeno 3000€

    Commenta


    • #62
      Bè, risponderti con soltanto questi dati è un pò difficile, ma comunque se compri la stufa a pellet chiaramente ti metti in mano ai rivenditori di pellet, quindi vedi a che prezzi riesci a reperirlo prima di credere ai conteggi azzardati dei depliant, poi magari considera anche la legna che per ora è economica, poi tutto dipende dalla zona dove ti trovi e dalla facilità di reperibilità dei combustibile e non per ultimo alle tue possibilità di stoccaggio.

      Commenta


      • #63
        Riscaldamento a legna, quale scegliere?

        salve,

        sto ristrutturando (in parte) la casa in cui, a breve, andrò ad abitare.
        l'abitazione è così composta:
        - 2 piani da 80mq ciascuno + 1 mansardina di 20 mq
        - il tetto è fatto di legno e di pannelli coibentanti
        - la casa è lunga e stretta e incassata fra altre 2 abitazioni
        - l'impianto di riscaldamento è vecchio (30 anni) e la sezione dei tubi di rame è di circa 1cm (non ne sono sicurissimo)

        durante i lavori mi sono imbattuto in un piccolo dilemma che riguarda l'impianto di riscaldamento.
        non riesco a capire se nel mio caso è meglio comprare una termocaldaia e metterla nel cortile, un termocamino o termostufa da mettere in soggiorno, o una termocucina da collocare appunto in cucina?
        in tutti e quattro i casi collegherei questi sistemi con l'impianto di riscaldamento e con quello dell'acqua sanitaria,
        inoltre verranno integrati all'impianto, due pannelli termico-solari (no fotovoltaico).
        premetto infine, che sono molto attirato dagli impianti promiscui, cioè che possono bruciare diversi combustibili organici (legna, pellets, cippato, tritato, sansa, ecc..), ma non ne conosco i vantaggi\svantaggi, nonchè il rendimento dei vari sistemi e dei vari combustibili.

        grazie per le eventuali risposte,
        Rocco


        p.s. mi trovo in un paese della sicilia (provincia di messina) situato a 350m d'altezza e 15km dal mare e ho la possibilità di far legna con continuità (ho ettari di terreno

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Sara Visualizza messaggio
          Ciao a tutti mi sono appena registrata.
          Sto progettando la ristrutturazione della mia casa e ho iniziato a pensare seriamente di mettere un camino ad aria in modo da risparmiare un po' sul metano.
          Ho iniziato a girare nei negozi di camini e munirmi di depliants. Un depliant (non faccio nomi) dice che il consumo di legna massimo giornaliero è di 5 Kg.
          Quindi basta che io moltiplichi i 5 Kg. giornalieri x i giorni che prevedo di far funzionare il camino x 12,00 Euro e ho la cifra totale che spenderò ?
          Io non sono per niente esperta (ho sempre avuto il metano) ma chiedo a Voi che avete già esperienza in merito, è vero che 5 Kg. di legna al giorno bastano ????

          Dimenticavo .... anch'io abito non molto lontano da Magenta e il volume riscaldabile della mia casa è di circa 206 mc.

          Grazie a tutti e salutoni
          Io utilizzo da anni un termocamino ad acqua, così continuo ad usare i termosifoni, e sono soddisfatto; io abito a Latina, dove credo faccia meno freddo che a Magenta. Le indicazioni riguardanti il consumo di legna si riferiscono a legna secca di faggio e vanno rapportate ad una abitazione che non abbia dispersione termica. Non ho ben capito cosa intendi per mc (metri quadrati o cubi??). Saluti, cinto55

          Io utilizzo da anni un termocamino ad acqua, così continuo ad usare i termosifoni, e sono soddisfatto; io abito a Latina, dove credo faccia meno freddo che a Magenta. Le indicazioni riguardanti il consumo di legna si riferiscono a legna secca di faggio e vanno rapportate ad una abitazione che non abbia dispersione termica. Non ho ben capito cosa intendi per mc (metri quadrati o cubi??). Saluti, cinto55
          Ultima modifica di Potionkhinson; 13/11/2010, 19:35. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

          Commenta


          • #65
            termocamini

            Anch'io sinceramente all'inizio ero un po' scettico sui termocamini e su quelli ad aria forzata. Tuttavia avevo la necessità di risparmiare, visto i prezzi ormai esorbitanti del metano, ma soprattutto volevo riscaldarmi!! E vi posso assicurare che, come molti di voi già hanno detto qui, il calore di un camino è ineguagliabile. Mi sono informato molto su rendimenti, modelli, differenze, e seppur sul mercato ci siano oggi prodotti molto simili, almeno fra i migliori, alla fine ho optato per un termocamino Ora scaldo tutta la casa, compreso i termosifoni, ho acqua sanitaria sempre a disposizione, e davvero mi godo il calore dentro casa. E l'anno scorso ho risparmiato il 50 % rispetto agli anni precedenti quando usavo solo la caldaia a gas!! E pensare che mia sorella, che era davvero scettica, quest'anno ne ha comprato uno ad aria, collegandolo con le bocchette ad altre stanze, ed ora non lo toglierebbe mai.
            Ovviamente resta sempre da dire che il termocamino ad acqua, o il monoblocco ad aria, anche se hanno rendimenti molto alti e quindi sono molto efficienti, non fanno miracoli se poi si hanno spifferi alle finestre, al portone, ecc. Molto dipende proprio dall'isolamento della casa, se per esempio è stata coibentata o no, poi dal tipo di legna, dal grado d'essiccazione, se si usa un accumulatore d'acqua, insomma per risparmiare bene bisogna considerare diversi fattori. Ma secondo me non ha molto senso parlare di quanti kg di legna sono sufficienti per scaldare la casa ogni giorno, piuttosto bisogna scaldarsi veramente e vedere il risparmio rispetto agli altri carburanti che si utilizzavano, e vi assicuro che è enorme. Certo la legna ce la dovete mettere voi, ma volete mettere l'atmosfera di un camino chiuso, pulito, senza fumo, che rende un calore fantastico? Poi quest'azienda ha un rapporto qualità\prezzo secondo me invidiabile. Ne ho visti tanti prima di decidermi, ma quella qualità a quel prezzo la offrono in pochi. Potete dare un'occhiata al sito, ho trovato anche molte informazioni per il risparmio energetico.
            Ultima modifica di mefito; 11/01/2016, 22:13.

            Commenta


            • #66
              termocamini onnivori

              Salve,
              sono nuovo del forum, vorrei acquistare un termocamino onnivoro, ne ho visti diversi su internet ma la mia scelta sarebbe per il termokalorino ks 25 della tatano. Qualcuno di voi lo ha...?? Sa dirmi come si trova...?
              Ho un abitazione su tre livelli circa 200 mq totali con impianto a pavimento vorrei inserire anche un termocamino visto che le legna non mi mancano Che ne pensate??

              Saluti

              Commenta


              • #67
                Ciao, piuttosto che un termocamino valuta una caldaia a fiamma inversa a legna, avrai un solo svantaggio di non vedere al fiamma ma per contro avrai rendimento molto + alto emissioni molto + basse non sporcherai dentro casa ecc ecc.

                Commenta


                • #68
                  già valutato ma non ho spazio per poterla installare vorrei mettere o meglio sostituire il mio caminetto già esistente con un termocamino onnivoro avevo pensato a questo della tatano lo conosci...??

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao, loscuro10, non lo conosco quel prodotto, però sono avverso alle cose onnivore escluso il maiale, non hanno dei rendimenti decenti con nessuno dei materiali che consigliano, il più delle volte funzionano solo discretamente con del buon pellet, poi devi farti un esame di coscenza e vedere cosa in effetti di alternativo alla legna e al pellet veramente riescia a trovare nella tua zona e a che prezzi, avrai delle sorprese.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da loscuro10 Visualizza messaggio
                      Salve,
                      sono nuovo del forum, vorrei acquistare un termocamino onnivoro, ne ho visti diversi su internet ma la mia scelta sarebbe per il termokalorino ks 25 della tatano. Qualcuno di voi lo ha...?? Sa dirmi come si trova...?
                      Ho un abitazione su tre livelli circa 200 mq totali con impianto a pavimento vorrei inserire anche un termocamino visto che le legna non mi mancano Che ne pensate??

                      Saluti
                      Ciao Loscuro10.
                      Ho anch'io la stessa esigenza. Sto valutando i termocamini della MDB e quelli della Helios. Credo che potresti prenderli in considerazioni, hanno una bella gamma e puoi scegliere quello che più ti aggrada. Ti chiedo una cortesia: potresti pubblicare le tue valutazioni anche di TC di altre marche? Grazie
                      Ultima modifica di deturpator; 27/01/2013, 21:46. Motivo: sistemato quote

                      Commenta


                      • #71
                        pero devi tener presente i kw resi
                        considera poi che con legna ottima per es faggio 4 kg con un camino ad alto rendimento hai max 11/12 kw (che non sono pochi)


                        ciao a tutti sono giorgio sono nuovo nel forum.devomettere il termocamino ed ho visto un'inserto della girolami da 18kw con resa 76%
                        ho una casa di 120 mq con cappotto ed infissi nuovi impianti nuovi, lo vorrei mettere solo per il riscaldamento.per h20 sanitari metto in termoboiler.dite che basta come potenza termocamino?il termocamino è girolami gte 100.grazie ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da gio8119 Visualizza messaggio
                          devomettere il termocamino ed ho visto un'inserto della girolami da 18kw con resa 76%
                          ho una casa di 120 mq con cappotto ed infissi nuovi impianti nuovi, lo vorrei mettere solo per il riscaldamento.per h20 sanitari metto in termoboiler.dite che basta come potenza termocamino?il termocamino è girolami gte 100.grazie ciao
                          Ciao, non conosco il modello specifico, comunque se la casa è molto ben isolata come dici, la potenza sarebbe adeguata, a meno che tu abiti in una zona veramente fredda. Però... a patto che il camino sia ben posizionato nella casa e abbia un sistema di canalizzazione dell'aria per riscaldare più stanze, distribuendo così il calore.
                          Ps: comincia già a procurarti la scorta di legna perchè, per una corretta resa, deve essere davvero ben secca!

                          Commenta


                          • #73
                            ciao grazie della risposta..x belluno la casa è ben isolata,infissi nuovi pian terreno in pietra con muri da 80 cm, piano superiore muri da 40cm con cappotto interno..termosifoni sovradimensionati con la caldaia a gas vado con 45°c ed ho circa 20°c dentro.consumo orario circa 2/5kg/h cosi scritto.il termoidraulico mi ha detto che dovrebbe andar bene,per fabbro 2011 ho un camino un bel pò grande..costi del camino?

                            Commenta


                            • #74
                              Buongiorno a tutti mi sono iscritta da poco e volevo chiedere a chi l'ha già se davvero si risparmia con una stufa a pellet idro in quanto sono indecisa se comprarne una o andare su quella a legna. Ho un impianto con termosifoni e consumo circa € 800 all'anno di metano (solo per i mesi invernali) per diciamo riscaldare 100 mq per circa 8-9 ore al giorno con risultati pessimi visto che fa comunque freddo, anche perché la casa e isolata ed indipendente. Alcuni amici me l'hanno sconsigliata perché consumando un sacco al giorno non c'è risparmio. Attendo vostre cortesi risposte. Grazie.

                              Commenta


                              • #75
                                Guarda, qui da me, per 90 metri quadri di casa singola e "isolata" come dici te, senza coperture isolanti e con infissi datati, spendiamo molto di più di quei 800€ e abbiamo appena cambiato la caldaia, sempre a metano intendo Potresti abbinare una stufa a pellet, così non risparmi ma hai più caldo. Dipende da cosa vuoi te, per me, 800€ a inverno (considero da novembre a marzo compresi) sono anche pochi in metano se hai solo quello.
                                PS, manca l'indicazione della zona dove abiti, perché al nord sono pochi ma al sud potrebbero essere tanti!

                                Commenta


                                • #76
                                  Infatti sono tanti poiché sono a Sud e precisamente nel nord barese a 150 metri sul livello del mare e il mio paese dista solo 20 km dal mare. Considera che il termostato dopo 6 ore di riscaldamento a metano non supera i 16,5 gradi .... quindi come spengo, la temperature iniziano subito a ridiscendere.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Il metano è dei più economici fra i combustibili da riscaldamento.
                                    Considerando anche i costi di ammortamento delle apparecchiature credo vi sia veramente poca convenienza sostituirlo con altri combustibili,salvo farsi la legna in proprio.
                                    Il fatto che non si riesca a far salire la temperatura fa pensare che le cause siano altre:infissi,pareti,soffitti o un calcolo errato dei componenti l'impianto
                                    C

                                    Commenta


                                    • #78
                                      x tiberius
                                      Il problema del termocamino è la scarsa autonomia e più importante ancora trovare il giusto dimensionamento e avere una abitazione compatibile, perché avrai una resa all'ambiente dove è posizionato ed una resa all'acqua tecnica che veicolerà il calore negli ambienti distanti, se non hai l'abitazione adatta rischi di avere il locale con il termocamino a 30° e le stanze distanti fredde cosa fai? Apri la finestre nel locale termocamino oppure lasci freddi gli altri locali?
                                      Con una caldaia a fiamma inversa di qualità con accumulo puoi veicolare il calore attraverso termosifoni, fancoil o impianto a pavimento con una distribuzione controllata ed efficace puoi avere autonomie considerevoli, eviti di trasportare la legna in casa, non puoi avere la fiamma a vista.
                                      Prima di avventurarsi in certe spese consiglio di contattare un buon termotecnico, esporre le aspettative e valutare insieme le possibili soluzioni, alla fine costerà meno che avere impianti inefficienti e non compatibile con i bisogni di chi li deve condurre e famiglia.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Termostufa a legna per abitazione da 120mq

                                        Ciao a tutti,

                                        scusate l'ot ma cercando in rete mi sono imbattuto in una discussione sul tema in questo forum e ho letto commenti di persone veramente competenti. Vorrei installare una termostufa a legna da collegare ai termosifoni, andrebbe ad affiancare quella a gpl e sostituire altre due stufe a legna. Abito in una casa di circa 120 mq per 315 metri cubi, vicino Roma a circa 5 km in linea d'aria dal mare, classe energetica E. Vorrei evitare un'installazione a vaso aperto e, cercando in giro, ci sono due modelli che mi sembrano interessanti: Klover Nuova Belvedere e La Nordica Loriet S DSA. La differenza di prezzo è notevole (come anche le prestazioni), con la prima a partire da 3800 euro e la seconda a partire da 1800. La Klover mi sembra anche troppo potente per la mia casa: potenza complessiva 30,6 kw, volume riscaldabile 785 metri cubi. La seconda ha 16,8kw di potenza e riscalderebbe 481 metri cubi. Sulla carta, dovrei essere in grado di riscaldarmi con la Loriet, è esatto?

                                        Ecco i link alle termostufe che ho citato:
                                        Klover Nuova Belvedere
                                        La Nordica Loriet S DSA
                                        Ultima modifica di Pelle e ossa; 21/07/2016, 08:59.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Avendo giò un'altra fonte di calore ( caldaia a gpl ),devi vedere i regolamenti locali cosa prevedono,perchè si configura una somma di generatori!
                                          L'impianto con qualsiasi caldaia a legna,deve essere aperto,cioè con vaso d'espansione collegato alla caldaia con tubo non meno di 1" o equivalente in rame,è previsto per legge!
                                          120 mq sono teoricamente 360 metri cubi,ma in pratica la cubatura totale è la risultante della somma di ogni singola stanza,per cui 16,8 Kw potrebbero essere sufficienti.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Hai provato a dare un occhio a palazzetti, per la precisione sphera idro.
                                            Io l'ho installata quest'anno nella mia abitazione, 110 metri quadri a 400 metri Piemonte, e mi ha lasciato a bocca aperta sia per il cosumo che per quanto scalda

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da franc77 Visualizza messaggio
                                              Hai provato a dare un occhio a palazzetti, per la precisione sphera idro.
                                              Io l'ho installata quest'anno nella mia abitazione, 110 metri quadri a 400 metri Piemonte, e mi ha lasciato a bocca aperta sia per il cosumo che per quanto scalda
                                              quali altre esperienze hai avuto?
                                              Come hai valutato il rendimento?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Avendo giò un'altra fonte di calore ( caldaia a gpl ),devi vedere i regolamenti locali cosa prevedono,perchè si configura una somma di generatori!
                                                ....
                                                la potenza derivante dalla somma dei generatori è regolamentata dalla norma nazionale ... valida per tutti ...
                                                nel caso si devono installare idonei dispositivi di sicurezza aggiuntivi o evitare la somma con dispositivi che costringano un funzionamento alternato
                                                il tutto ovviamente se si supera la fatidica soglia dei 35 Kw, altrimenti non c'è bisogno di nulla
                                                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                ...
                                                L'impianto con qualsiasi caldaia a legna,deve essere aperto,cioè con vaso d'espansione collegato alla caldaia con tubo non meno di 1" o equivalente in rame,è previsto per legge!
                                                ...
                                                il vaso di espansione in un impianto aperto non serve a nulla, non essendoci una sovrapressione da assorbire
                                                il vaso di espansione va montato su un impianto chiuso

                                                la norma consente l'impianto chiuso anche su generatori a combustibile solido, purché dotati di valvola di scarico termico

                                                in ogni caso la potenza nominale nei generatori a legna è un concetto leggermente fuorviante
                                                bisogna tener conto dell'energia prodotta dal carico di legna e in quanto tempo essa viene bruciata
                                                modificando il paramentro tempo si possono variare di molto le rese del sistema
                                                poi, non essendoci controllo fine sull'alimentazione, è da valutare la possibile installazione di un puffer (o altro sistema) che assorba l'energia in esubero

                                                bisogna essere sicuri di saper gestire l'energia prodotta, altrimenti l'impianto funziona male e si deteriora molto prima
                                                Ultima modifica di t-pilot; 20/10/2016, 13:38.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio

                                                  il vaso di espansione in un impianto aperto non serve a nulla, non essendoci una sovrapressione da assorbire

                                                  Credo tu ti stia confondendo,vaso d'espansione non è solo la tipologia a membrana chiusa oggi dilagante,esistono anche i vasi d'espansione a cielo aperto,con tubo di tracimazione.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    si certo... mi riferivo al tipo chiuso con membrana pneumatica

                                                    sorry

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      quali altre esperienze hai avuto?
                                                      Come hai valutato il rendimento?
                                                      Esperienze ho fatto 8 anni con caminetto ventilato per cui la termostufa era una scommessa e una speranza x avere la casa calda in modo uniforme!
                                                      X il rendimento c'è da dire che ha una potenza di 14 kw globale ma una resa oltre 86%.....a mio parere tutti effettivi.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da franc77 Visualizza messaggio
                                                        Esperienze .....
                                                        ...a mio parere
                                                        ...
                                                        Perdona,è la tua prima ed unica stufa,credi sia un'esperienza sufficiente per una valutazione fondata?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Perdona,è la tua prima ed unica stufa,credi sia un'esperienza sufficiente per una valutazione fondata?
                                                          Se per stufa intendi idro, allora sì è la prima che utilizzo, se invece intendi il calore prodotto dalla combustione della legna, qualche idea me la sono fatta appunto caminetto ventilato o stufe di parenti.
                                                          Comunque la scelta nn è stata casuale, ho passato una quantità infinita di tempo su Internet a leggere le schede tecniche per potermi fare un'idea di cosa avrei acquistato

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X