MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

elaborazione motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao agrivaltra
    Ho letto ora questa parte del forum
    Faccio gare dei boscaioli e uso motosega preparata.. la macchina è una 046 stihl prima avevo husqvarna372xp e jonsered 2071.tutte macchine valide. rispetto alla macchina uscita da fabbrica cambia che ha fatto un rodaggio lavorando per circa 150 ore poi in officina monta cilindro pistone e carburatore maggiorati mi sembra della 066 poi allegerito albero biella fatte le luci bobina elettronica cambiata che in commercio a morire ma nn la trovi,arriva dall america, frizione con molle cambiate anello rocchetto catena che monta passo 325" e per ultimo miscela sempre al 2 ma con benzina delle macchine da rally quella bianca... beh a banco vengono circa 21000 giri e nel legno durante il taglio nn cede un giro poi il resto lo fa l atleta anche se hai una potenza in mano e nn la gestisci al meglio nn vai da nessuna parte. la uso solo x quello sarebbe da idioti usarla x lavoro fonderebbe dopo poco.ciao

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Grisù Visualizza messaggio
      anello rocchetto catena che monta passo 325"
      come mai il passo 325" non sarebbe più logico passare al 404"

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
        come mai il passo 325" non sarebbe più logico passare al 404"
        E no... il 325 è il passo migliore per queste cose.
        Potenza ce nè in abbondanza, quindi perchè montare una catena che farebbe solo perdere giri al taglio??? Con il 325 la velocità della catena è molto più sostenuta. Inoltre in gara non si abbatte diametri di 50cm, quindi meglio allungare una marcia per ridurre il tempo di taglio e poi non servono barre lunghissime (max 16").
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
          E no... il 325 è il passo migliore per queste cose.
          Potenza ce nè in abbondanza, quindi perchè montare una catena che farebbe solo perdere giri al taglio??? Con il 325 la velocità della catena è molto più sostenuta. Inoltre in gara non si abbatte diametri di 50cm, quindi meglio allungare una marcia per ridurre il tempo di taglio e poi non servono barre lunghissime (max 16").
          giusto non ci avevo pensato eppure ne avevamo anche già parlato da qualche parte

          le spranghe che si usano per le competizioni hanno qualche differenza da quelle di uso comune ???

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
            le spranghe che si usano per le competizioni hanno qualche differenza da quelle di uso comune ???
            Generalmente sono quelle che si trovano nel mercato, poi se c'è quello che gli piace il top, monta quella in stellite.
            Dimenticavo ... la stragrande maggioranza usa barre a basso profilo, molto indicate per la sramatura.
            Ciao!!!
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
              mi sa che hai confuso qualcosa

              L'alesaggio è il diametro del cilindro mentre la corsa è riferita alla biella .

              a meno che tu non ti riferissi al diametro del piede di biella ma comunque il tuo ragionamento non sarebbe chiaro.
              mi son sbagliato la corsa di 4 mm

              Commenta


              • #37
                generalmente saranno le comuni spranghe ma di questa forma non mi sembrano molto comuni o almeno io non ne ho mai visto o usato
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  dunque per le barre nn è un problema... van tutte bene. ne ho buttata qualcuna facendo inutili modifiche,per cui uso quelle originali a "fine" carriera quando son quasi arrivate,basta che nn siano storte a banana, ripasso appena la guida e l'incavo e se la stella nn ha problemi van bene. anche della oregon van bene. cènè una per una specialità del pentathlon dove si fa un taglio orizzontale a terra su di un asse da ponteggio e bisogna tagliare una fetta da 50 da cima a fondo senza toccare l asse con la catena tagliando però tutta la fetta che si deve staccare.. e la suddetta spranga ha la forma di pesce mezza tonda su entrambi i lati molto spanciata. La cosa importante che val la pena di perdere tempo ed ingegno.. son le catene che cambiano a seconda della specialità o del legno o da come uno si trova meglio,allora si che si prova e si riprovano affilature e limature ed esperimenti. ci son catene fatte da tutti denti taglienti a differenza di quelle originali nn hanno la maglia di spazio tra il dente destro e quello sinistro mettiamo di 72 maglie... son tutti e 72 denti da affilare. per le barre col puntale intercambiabile nn ho mai provato però.
                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Grisù Visualizza messaggio
                    ci son catene fatte da tutti denti taglienti a differenza di quelle originali nn hanno la maglia di spazio tra il dente destro e quello sinistro mettiamo di 72 maglie... son tutti e 72 denti da affilare.
                    deve fare paura una catena del genere
                    si trovano in commercio oppure sono artigianali

                    Commenta


                    • #40
                      la cosa migliore è regolare la carburazione rendendo la motosegha un po piu cattiva perche soprattutto quelle nuove bloccano la registrazione del carburatore per l'inquinamento ecc vai da un meccanico serio che te lo fa certo è come con le macchine se vai sempre a 50 km\h ti dura anni e anni se invece vai sempre a 100 km\h dura un po meno ...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da 8andrea8 Visualizza messaggio
                        la cosa migliore è regolare la carburazione rendendo la motosegha un po piu cattiva perche soprattutto quelle nuove bloccano la registrazione del carburatore per l'inquinamento ecc vai da un meccanico serio che te lo fa certo è come con le macchine se vai sempre a 50 km\h ti dura anni e anni se invece vai sempre a 100 km\h dura un po meno ...
                        Mi sembra parecchio assurda la tua diagnosi, se tari il carburatore in modo che la macchina vada 500-1000 giri in più, gli togli benzina in alto, con la conseguenza di surriscaldare il gruppo termico, mettere fuori giri l'albero motore, togliere coppia e potenza in fase di taglio.
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • #42
                          ..a tal proposito chiedo a sam o a chi lo sà..la ms200 a quanti giri andrebbe tarata al max ?..visto che di giri ne piglia anche troppi..non vorrei andare troppo fuori coppia e rovinarla quando la uso pesantemente..grazie..

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                            Mi sembra parecchio assurda la tua diagnosi, se tari il carburatore in modo che la macchina vada 500-1000 giri in più, gli togli benzina in alto, con la conseguenza di surriscaldare il gruppo termico, mettere fuori giri l'albero motore, togliere coppia e potenza in fase di taglio.
                            si si logico non raddopiano i giri ma aumentano un po il mio era solo un esempio

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao,
                              io personalmente ho fatto delle modifiche ragionate sull'aumento di compressione,sull'anticipo di aspirazione e dei travasi,sulla raccordatura della luce di aspirazione sul collettore,sull'aumento della superficie dello scarico e sulla bilanciatura e allineamento dell'albero motore su una 371xp husqvarna che uso x principalmente x abbattimenti ed ho avuto risultati sorprendenti.Praticamente uso un anello da 8 denti sulla barra in cui prima usavo il 7, in soldoni e' equivalente ad aumento di potenza effettiva nell'ordine di un 15% reale.
                              Certo che il rovescio della medaglia e' il maggior consumo perche', dopo modificata,la macchina ha richiesto un sensibile aumento di miscela sul massimo per non farle superare abbondantemente i 14500 g\min con la vecchia carburazione...
                              Ho lavorato tutta la scorsa stagione ed ho smontato il cilindro da poco x verificare lo stato ed ho trovato tutto in eccellenti condizioni.
                              Tengo a precisare l'uso costante di V-Power e olio sintetico di alta qualita' e una costante e attenta manutenzione.
                              Il gioco vale comunque la candela secondo me,ma il lavoro va eseguito con professionalita'.
                              Ultima modifica di orsoarcubo; 22/04/2008, 15:26.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Grisù Visualizza messaggio
                                ciao agrivaltra
                                Ho letto ora questa parte del forum
                                Faccio gare dei boscaioli e uso motosega preparata.. la macchina è una 046 stihl prima avevo husqvarna372xp e jonsered 2071.tutte macchine valide. rispetto alla macchina uscita da fabbrica cambia che ha fatto un rodaggio lavorando per circa 150 ore poi in officina monta cilindro pistone e carburatore maggiorati mi sembra della 066 poi allegerito albero biella fatte le luci bobina elettronica cambiata che in commercio a morire ma nn la trovi,arriva dall america, frizione con molle cambiate anello rocchetto catena che monta passo 325" e per ultimo miscela sempre al 2 ma con benzina delle macchine da rally quella bianca... beh a banco vengono circa 21000 giri e nel legno durante il taglio nn cede un giro poi il resto lo fa l atleta anche se hai una potenza in mano e nn la gestisci al meglio nn vai da nessuna parte. la uso solo x quello sarebbe da idioti usarla x lavoro fonderebbe dopo poco.ciao
                                Ciao Grisu';
                                come la vedi una 372xp con cilindro,albero motore corsa 37,carburatore completo di collettore e filtro e scarico libero tutto di una 390xp?
                                Naturalmente il cilindro e l'albero passeranno sotto le mie amorevoli manine...
                                Speriamo solo che i carter rialesati di 3.5 mm reggano,altrimenti la biella potrebbe venirmi a trovare le nocche!!!
                                L'unico problema e' trovare il tempo di mettersi dietro a fare il lavoro,ma lo trovero' prima o poi

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                                  ..a tal proposito chiedo a sam o a chi lo sà..la ms200 a quanti giri andrebbe tarata al max ?..visto che di giri ne piglia anche troppi..non vorrei andare troppo fuori coppia e rovinarla quando la uso pesantemente..grazie..
                                  Ciao Tigrotto,
                                  io uso da anni una 020 che e' il modello precedente alla MS200 ma e' identico di motore .
                                  Con benzina 99 ottani e olio semisintetico al 2 l'ho sempre tenuta a 13800-14300 giri a caldo con filtro aria appena lavato (importante!!!)
                                  La macchina raggiunge questi giri ,se carburata correttamente, dopo circa 60-80 pieni.
                                  Prima calcola 13500-13800 come giri giusti x l'assestamento meccanico del motore (diciamo uno pseudo-rodaggio..)
                                  Considera che io la uso x potare soprattutto vecchi castagni ,quindi spesso a tutta barra,e ci ho bruciato dai 500 ai 600 pieni senza il minimo problema di motore.
                                  Da voci di corridoio ho sentito dire pero' che la MS200 rispetto alla mia e' un filo meno brillante,quindi puo' darsi che ti dovrai accontentare di circa 500 giri in meno.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    buon giorno a tutti,riprendo questo argomento peraltro interessante credo,perchè su forum stranieri ho visto che qualcuno sulla marmitta originale della motosega aggiungeva un altro buco di scarico,e sosteneva un modesto ma comunque buon aumento di prestazioni,voi che ne pensate?se fosse vero sarebbe una modifica molto facile...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                      buon giorno a tutti,riprendo questo argomento peraltro interessante credo,perchè su forum stranieri ho visto che qualcuno sulla marmitta originale della motosega aggiungeva un altro buco di scarico,e sosteneva un modesto ma comunque buon aumento di prestazioni,voi che ne pensate?se fosse vero sarebbe una modifica molto facile...
                                      ciao ,a mè di riparare motoseghe con modifiche strane e buchi alla marmitta è capitato e l'unica cosa che aumenta è il rumore ,e in discreta parte anche le vibrazioni.

                                      a meno che non ti stia antipatica la tua motosega ti consiglio di lasciare stare
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ma la domanda è... Perchè?? Perchè mettere le mani su una motosega? Se son fatte così, ci saranno dei motivi? C'è davvero chi si crede più "saputo" di ingenieri e meccanici? E per cosa poi? Un microscopico aumento di prestazionI? Bha.....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          la mia era una semplice domanda,ovvio che non si va ad elaborare una macchina che dev'essere prima di tutto affidabile e duratura,a mio avviso.La domanda nasceva perchè chi eseguiva ste modifiche paventava un discreto aumento di prestazione sostenendo che le marmitte originali sono quasi un tappo dovuto principalmente alle emissioni rumorose,se volete posto foto,o metto il link se è permesso,perchè erano anche fatte bene come modifiche,quindi era solo per sapere che ne pensavate soppratutto chi le mts le ripara e le conosce bene,perchè ovvio a sentir chi le fa è tutto oro colato,percio un opinione imparziale mi sarebbe interessata

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da iron Visualizza messaggio
                                            la mia era una semplice domanda,ovvio che non si va ad elaborare una macchina che dev'essere prima di tutto affidabile e duratura,a mio avviso.la domanda nasceva perchè chi eseguiva ste modifiche paventava un discreto aumento di prestazione sostenendo che le marmitte originali sono quasi un tappo dovuto principalmente alle emissioni rumorose,se volete posto foto,o metto il link se è permesso,perchè erano anche fatte bene come modifiche,quindi era solo per sapere che ne pensavate soppratutto chi le mts le ripara e le conosce bene,perchè ovvio a sentir chi le fa è tutto oro colato,percio un opinione imparziale mi sarebbe interessata
                                            hai ragione io ho frainteso il tono della tua domanda , ti spiego meglio il discorso della marmitta , apparte alcune eccezioni le marmitte originali non fanno fare un gran giro ai fumi a differenza di altri motori , ed anche i livelli di insonorizzazione non sono proprio il massimo, percui anche se gliela levi come giri e prestazioni non cambia quasi nulla ,apparte come ho gia' detto le vibrazioni.
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              sulle marmitte credo valga lo stesso principio sui motorini sulle famose espansioni

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                                                ..a tal proposito chiedo a sam o a chi lo sà..la ms200 a quanti giri andrebbe tarata al max ?..visto che di giri ne piglia anche troppi..non vorrei andare troppo fuori coppia e rovinarla quando la uso pesantemente..grazie..

                                                dopi vari tagli spegnila subito senza lasciarla a lungo al minimo e poi a fredda guardi la candela sarà lei a dirti come è la carburazione

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ragazzi, la marmitta, anche se non sembra copre un ruolo importante... Se togli la marmitta a un motore, questo calerà nelle prestazioni poichè si avranno maggiori perdite di lavaggio. La marmitta, oltre che ad avere la funzione di ridurre le emissioni sonore, ha anche la funzione di trattenere nel cilindro quanta più possibile miscela fresca, diminuendo le cosidette perdite di lavaggio e aumentando, di conseguenza, le prestazioni... Se si modifica la marmitta per aumentare le prestazioni, è obbligo modificare il flusso d'entrata di miscela fresca nel cilindro, lucidando i travasi in una maniera o nell'altra a seconda se si predilige favorire coppia o regime di giri.
                                                  Cmq ci sono vari step di elaborazione, più o meno esasperati...
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Unione post consecutivi

                                                    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                    Ragazzi, la marmitta, anche se non sembra copre un ruolo importante... Se togli la marmitta a un motore, questo calerà nelle prestazioni poichè si avranno maggiori perdite di lavaggio. La marmitta, oltre che ad avere la funzione di ridurre le emissioni sonore, ha anche la funzione di trattenere nel cilindro quanta più possibile miscela fresca, diminuendo le cosidette perdite di lavaggio e aumentando, di conseguenza, le prestazioni... Se si modifica la marmitta per aumentare le prestazioni, è obbligo modificare il flusso d'entrata di miscela fresca nel cilindro, lucidando i travasi in una maniera o nell'altra a seconda se si predilige favorire coppia o regime di giri.
                                                    Cmq ci sono vari step di elaborazione, più o meno esasperati...
                                                    ciao sam io non so' te' ma io apparte alleggerire le parti in movimento non so' come tu faccia ad elaborare in maniera efficace una motosega , per esempio i travasi secondo la mia esperienza ,non di elaboratore ma di riparatore nella maggior parte dei casi non li puoi nemmeno toccare per non compromettere il funzionamento ,e una lucidatura non penso abbia rilevanza avvertibile .

                                                    del resto di elaborazzioni non ho esperienza perche' nella mia zona nessuno fa' gare , e quindi nessuno mi ha mai chiesto di elaborargli la motosega

                                                    pero' ho provato a levare la paratia che c'è in alcune marmitte di tipo vecchio ( quelle che si aprono ) e vi assicuro che anche a tagliare con la marmitta " vuota " non si avverte nessuna sostanziale differenza, è logico che poi la motosega và ricarburata

                                                    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                    dopi vari tagli spegnila subito senza lasciarla a lungo al minimo e poi a fredda guardi la candela sarà lei a dirti come è la carburazione
                                                    la carburazzione la si vede bene dalla candela in un 4 tampi , purtroppo nel 2 tempi a confondere cè lincrostazione ed il colore dovuto all'olio.

                                                    a mè di guardare la candela me lo aveva insegnato il meccanico della mia kavasaki , ma con la motosega è un'altra storia
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 19/12/2008, 08:49.
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      io posso solo raccontare la mia esperienza..sulle mie motoseghe funzionanti correttamente vedo la candela del giusto marrone

                                                      Mi è capitato di dover carburare un decespugliatore di un amico che si avviava regolarmente..subito non accelerava o faceva fatica poi se aspettavi un poco che si scaldasse iniziava a funzionare regolarmente poi quando era ancora + caldo a regime iniziava a perdere giri accelerando a fondo

                                                      Guardo la candela ed era sul bianco ho quindi aperto il getto del massimo e il funzionamento è diventato ottimale e la candela marrone per cui anche nei due tempi indicazione di massima la candela te la può dare

                                                      Certo se hai miscele con molto olio e magari minerale che brucia male allora ti falsa la colorazione della candela

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                        Ragazzi, la marmitta, anche se non sembra copre un ruolo importante... Se togli la marmitta a un motore, questo calerà nelle prestazioni poichè si avranno maggiori perdite di lavaggio. La marmitta, oltre che ad avere la funzione di ridurre le emissioni sonore, ha anche la funzione di trattenere nel cilindro quanta più possibile miscela fresca, diminuendo le cosidette perdite di lavaggio e aumentando, di conseguenza, le prestazioni... Se si modifica la marmitta per aumentare le prestazioni, è obbligo modificare il flusso d'entrata di miscela fresca nel cilindro, lucidando i travasi in una maniera o nell'altra a seconda se si predilige favorire coppia o regime di giri.
                                                        Cmq ci sono vari step di elaborazione, più o meno esasperati...
                                                        Io sono arrivato terzo nel campionato italiano dei boscaioli di quest'anno e vi posso garantire che senza una macchina eleborata a modo non si và da nessuna parte.Il vicecampione(che aveva vinto lo scorso anno) ha una Sthil timbersport "vera",cioè fatta dalla casa madre (marmitta in 3 pezzi con disposizione dei flussi modificata,centralina-bobina programmabile nell'anticipo americana,cilindrata maggiorata a 91.6 e cilindro ritoccato,ecc.)che ha sempre fatto paura.Io e un mio amico elaboratore di motogp a 2 tempi abbiamo fatto la mia provando,usando in parte la teoria e in parte il buon senso.Il risultato è una 372xp maggiorata a 74.6 con luci e travasi completamente modificati con studio dei flussi e degli anticipi,aspirazione maggiorata e raccordata,scarico lavorato,carburatore della 395 e cassa filtro maggiorata,albero allineato,lucidato solo nei contrappesi e bilanciato,cuscinetti ad altissimo scorrimento,compressione aumentata e miscela 102 ron da gp con relatvo olio.La potenza è notevole,quasi raddoppiata,ma la macchina è inutilizzabile x qualsiasi uso diverso dalle gare,è troppo violenta.Con 1 giro e mezzo di massimo,quindi non magra,da calda supera tranqullamente i 17000 giri con una coppia mostruosa,oltretutto consuma praticamente il doppio della standard e uso miscela da quasi 10 euro al litro...dimenticavo:sono 3 anni che uso sempre la stessa macchina x gare e allenamenti e il rodaggio è stato fatto facendo una quarantina di pieni al cavalletto su legna secca di faggio e quercia a tutto gas,in tutto ho bruciato approssivamente un centinaio di pieni senza il minimo problema.Ad inizio stagione smonto sempre il cilindro e verifico tutto,giochi,segni di eventuali micro grippature e condizioni del tutto.L'importante è usare sempre miscela ottima e non esagerare a smagrire (tanto i giri senza coppia non portano più potenza,solo rumore)
                                                        Ultima modifica di orsoarcubo; 23/12/2008, 07:56. Motivo: aggiunta notizie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                          Io sono arrivato terzo nel campionato italiano dei boscaioli di quest'anno e vi posso garantire che senza una macchina eleborata a modo non si và da nessuna parte.Il vicecampione(che aveva vinto lo scorso anno) ha una Sthil timbersport "vera",cioè fatta dalla casa madre (marmitta in 3 pezzi con disposizione dei flussi modificata,centralina-bobina programmabile nell'anticipo americana,cilindrata maggiorata a 91.6 e cilindro ritoccato,ecc.)che ha sempre fatto paura.Io e un mio amico elaboratore di motogp a 2 tempi abbiamo fatto la mia provando,usando in parte la teoria e in parte il buon senso.Il risultato è una 372xp maggiorata a 74.6 con luci e travasi completamente modificati con studio dei flussi e degli anticipi,aspirazione maggiorata e raccordata,scarico lavorato,carburatore della 395 e cassa filtro maggiorata,albero allineato,lucidato solo nei contrappesi e bilanciato,cuscinetti ad altissimo scorrimento,compressione aumentata e miscela 102 ron da gp con relatvo olio.La potenza è notevole,quasi raddoppiata,ma la macchina è inutilizzabile x qualsiasi uso diverso dalle gare,è troppo violenta.Con 1 giro e mezzo di massimo,quindi non magra,da calda supera tranqullamente i 17000 giri con una coppia mostruosa,oltretutto consuma praticamente il doppio della standard e uso miscela da quasi 10 euro al litro...dimenticavo:sono 3 anni che uso sempre la stessa macchina x gare e allenamenti e il rodaggio è stato fatto facendo una quarantina di pieni al cavalletto su legna secca di faggio e quercia a tutto gas,in tutto ho bruciato approssivamente un centinaio di pieni senza il minimo problema.Ad inizio stagione smonto sempre il cilindro e verifico tutto,giochi,segni di eventuali micro grippature e condizioni del tutto.L'importante è usare sempre miscela ottima e non esagerare a smagrire (tanto i giri senza coppia non portano più potenza,solo rumore)
                                                          ciao sono molto curioso perchè non ho mai visto niente del genere ,volevo chiederti: avete usato il banco originale,i pezzi sono stati creati o ci sono in qualche catalogo specialistico, puoi postare una foto della tua creazione,quanto ti è costata l'elaborazzione e soprattutto cosa si prendere a vincere una gara di quel genere.

                                                          io abito in pianura per cui il mondo delle gare di motosega mi è totalmente sconosciuto
                                                          Roberto .g.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                            ciao sono molto curioso perchè non ho mai visto niente del genere ,volevo chiederti: avete usato il banco originale,i pezzi sono stati creati o ci sono in qualche catalogo specialistico, puoi postare una foto della tua creazione,quanto ti è costata l'elaborazzione e soprattutto cosa si prendere a vincere una gara di quel genere.

                                                            io abito in pianura per cui il mondo delle gare di motosega mi è totalmente sconosciuto
                                                            Dai un'occhio al nostro sito www.boscaioli.com e al sito della federazione che organizza il campionato italiano www.amiciboscaioli.it .Noi siamo l'Associazione Boscaioli Alta Toscana (ABAT),organizziamo 4 gare l'anno.Dai un occhio ai calendari x l'anno prossimo e se puoi vieni a vederci e magari a provare.
                                                            Per quanto riguarda la motosega ognuno usa quella con cui si trova meglio,o quella che preferisce nel catalogo della ditta che lo sponsorizza.Generalmente tendiamo a usare macchine medie o medio-grosse con cilindri maggiorati x avere maneggevolezza e tanta potenza.Le macchine del mio gruppo sono tutte Hva 371-372xp e Jonsered 2171,quindi identiche meccanicamente.I carter sono di serie come le sovrastrutture,per il resto si spulcia negli esplosi e nelle shede tecniche delle macchine alla ricerca dei pezzi maggiorati montabili sui carter.La roba è tutta del catalogo Husqvarna,non esistono ditte che fanno componenti elaborati come x gli scooter e le moto,se no sarebbe troppo facile...Poi una volta deciso che pezzi usare con il mio amico elaboratore (molto esperto e preparato sui 2t da gp) modifichiamo tutto nei limiti del poco materiale disponibile.Ci siamo accorti che x avere prestazioni elevate si devono toccare tutte le parti del motore in modo omogeneo,quindi via di fresino x le luci e i travasi (importantissimi i diagrammi giusti...prendi un 30-35% di potenza in più solo con quelli,se sbagli anche di poco fai una schifezza),lucidature,bilanciamenti,allineamenti,s corrimenti,
                                                            compressione,carburante e carburazione,studio della cassa filtro,scarico,anticipo d'accensione,ecc.Poi alcuni pezzi li faccio io in officina e li sperimento sulla mia macchina personale e se lavorano e se lo vogliono lo faccio alla squadra.Questo inverno aleserò una coppia di carter 372 e ci monto il cilindro e l'albero della 390xp (87cc) tutto trattato cone il 74.7 che ho sotto adesso.La miscela me la procuro tramite il meccanico che ha gli agganci giusti,perchè è da motogp 125 e 250 e non è in commercio.Se ti fai tutti i conti e pensi quanto costano la motosega,i pezzi sostituiti,i pezzi fatti,le lavorazioni meccaniche e la manod'opera x l'elaborazione,lo smontaggio e il rimontaggio la mia 372xp costerebbe qualcosa più di 2000 euro,e la miscela costa circa 9 euro al litro,quindi una bella spesa.Come vedi c'è tutto un mondo dietro che ci impegna tutto l'anno,l'inverno in officina e la primavera e l'estate sui campi gara di tutto il centro-nord italia.Di premi ce ne sono x tutti,ma non di grandissimo valore,di solito motoseghe ai primissimi e materiale di sicurezza e da lavoro a scendere.Se ti va bene come a me quest'anno e hai gli agganci x rivendere il materiale vinto a malapena ti paghi le spese,si fà solo x passione.Spero di esserti stato d'aiuto,cerchiamo di promuovere questo sport,di nicchia,ma meraviglioso.Ciao e buone feste.Luca Simoni(orsoarcubo)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              e io che l'ho sempre visto come un lavoro

                                                              ho visto la stihl che dicevi , be piu' he a una motosega sembra una moto senza manubrio . invece le vostre sono rimaste almeno esternamente delle motoseghe

                                                              appena trovo un po' di tempo vengo a vedere una gara(dalle foto sembra spettacolare)

                                                              ciao auguri anche a tè
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X