MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

elaborazione motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    e io che l'ho sempre visto come un lavoro

    ho visto la stihl che dicevi , be piu' he a una motosega sembra una moto senza manubrio . invece le vostre sono rimaste almeno esternamente delle motoseghe

    appena trovo un po' di tempo vengo a vedere una gara(dalle foto sembra spettacolare)

    ciao auguri anche a tè
    Se ci riesco ti invio qualche foto.


    Quello con la maglia arancio\azzurra nelle foto sono sempre io.Nella foto della premiazione della gara di Mezzana Marilleva sono arrivato terzo,insieme a me ci sono il secondo Santino Gheller di Asiago (con la maglia verde ,fortissimo,3 volte campione d'italia a squadre) e il vincitore Massimiliano Biemmi (maglia scura,7 volte campione assoluto d'italia e 4° e 2° ai campionati del mondo dei boscaioli).Lo stesso giorno in semifinale mi sono tolto lo sfizio di battere il campione del mondo Raffl Hans (Italiano,della Val Passiria),ma Biemmi mi ha buttato fuori,pur soffrendo.Segui sui siti il calendario x il 2009,di solito si inizia il 25 Aprile a Rapallo(GE).Ti ho inserito alcune immagini in cui si vede bene la motosega da gara di cui ti avevo parlato nei post precedenti.Ciao
    Ultima modifica di orsoarcubo; 02/01/2009, 18:13. Motivo: aggiunte notizie

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
      dopi vari tagli spegnila subito senza lasciarla a lungo al minimo e poi a fredda guardi la candela sarà lei a dirti come è la carburazione

      X vedere il vero colore della candela mi è stato insegnato di fare così dal mio meccanico-elaboratore:

      A motosega calda si porta il motore a pieni giri x qualche secondo (contemporaneamente con il contagiri si visualizza il numero preciso dei giri motore),poi,senza togliere gas fino allo spegnimento,si ferma la macchina con l'interruttore di massa.
      Dopodichè si guarda il colore della candela nella zona degli elettrodi.Con la miscela normale su motori non elaborati il colore deve essere nocciola chiaro (se tende al grigio chiaro\bianco la carburazione è magra,se tende al color ruggine scuro\grigio scuro la carburazione è grassa).Con la miscela da motoGP che usiamo noi x le gare il colore con la carburazione giusta deve essere più verso il grigio chiaro che al nocciola x essere al top della prestazione,ma bisogna stare attenti perchè il margine di sicurezza si restringe.Infatti la macchina elaborata sente tantissimo la quota e la pressione atmosferica,d'obbligo girare con il contagiri sempre dietro.Al colore grigio chiaro della candela a circa 600\700 mt di quota la mia 372xp elaborata e con miscela specifica gira tranquillamente a 17000\17500 giri a vuoto da calda...La mia 371xp da bosco con miscela Vpower e olio Hva xp al 2% nelle stesse condizioni gira a 13600\13800 giri\min. x capire la differenza.

      Commenta


      • #63
        Confermo anch'io questa tecnica della lettura candela per valutare la corretta carburazione di un 2T...tale sistema infatti lo utilizziamo anche sui motori da kart.

        La candela inoltre può essere valutata in due aree ben distinte in base al regime motore, ovvero elettrodi centrali per i regimi medio-alti e corona esterna per i regimi medio-bassi.

        Altro sistema di controllo è il controllo temperatura gas di scarico, ma considerato lo spazio a disposizione in una motosega, presumo sia improponibile durante una competizione...un pò meno forse nelle prove.

        Scusate per questo OT verso motori da Kart, ma come già detto il principio è il medesimo.
        Ultima modifica di cepy75; 02/01/2009, 18:49. Motivo: Precisazione
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
          X vedere il vero colore della candela mi è stato insegnato di fare così dal mio meccanico-elaboratore:

          A motosega calda si porta il motore a pieni giri x qualche secondo (contemporaneamente con il contagiri si visualizza il numero preciso dei giri motore),poi,senza togliere gas fino allo spegnimento,si ferma la macchina con l'interruttore di massa.
          Dopodichè si guarda il colore della candela nella zona degli elettrodi.Con la miscela normale su motori non elaborati il colore deve essere nocciola chiaro (se tende al grigio chiaro\bianco la carburazione è magra,se tende al color ruggine scuro\grigio scuro la carburazione è grassa).Con la miscela da motoGP che usiamo noi x le gare il colore con la carburazione giusta deve essere più verso il grigio chiaro che al nocciola x essere al top della prestazione,ma bisogna stare attenti perchè il margine di sicurezza si restringe.Infatti la macchina elaborata sente tantissimo la quota e la pressione atmosferica,d'obbligo girare con il contagiri sempre dietro.Al colore grigio chiaro della candela a circa 600\700 mt di quota la mia 372xp elaborata e con miscela specifica gira tranquillamente a 17000\17500 giri a vuoto da calda...La mia 371xp da bosco con miscela Vpower e olio Hva xp al 2% nelle stesse condizioni gira a 13600\13800 giri\min. x capire la differenza.
          io non so' le gare ma per la meccanica normale ( e di quella ti posso assicurare che me ne intendo ) i colori è meglio lasciarli ai pittori per la carburazzione , e non credo che in gp ci guardino
          Roberto .g.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
            io non so' le gare ma per la meccanica normale ( e di quella ti posso assicurare che me ne intendo ) i colori è meglio lasciarli ai pittori per la carburazzione , e non credo che in gp ci guardino

            Invece in 125 e 250 gp ci guardano durante i test,hai voglia che ci guardano x verifica completa...rimane il sistema più vero in pratica x verificare le condizioni di un motore rispetto ad un altro.Perchè se in teoria 2 motori sono identici è praticamente impossibile che siano identici usandoli in pratica,e considerando che nelle gare la carburazione si modifica in continuazione è un buon test.
            In condizioni normali,una volta verificato il colore,comunque sapendo a quanti giri massimi(misurati) siamo,dopo è sufficiente il contagiri x sapere quello che si fà.Infatti anche io la verifica del colore l'ho fatta dopo qualche pieno appena fatte le modifiche e l'ho rifatta dopo circa 40 pieni a rodaggio finito x verifica (infatti a me sembravano già troppi 16400 giri,mentre guardando la candela siamo arrivati a 17500).Dopodichè avrò bruciato altri 50-60 pieni ricontrollando solo i giri.Ricorda che comunque stiamo parlando di motori da corsa,non di produzione,e un motore da motosega,come uno da moto da corsa,quando passa i 20-21 m\s di velocità massima del pistone va seguito come tale,cioè da corsa.Te ne accorgerai alla prima gara che verrai a vedere,ciao.
            Ultima modifica di orsoarcubo; 02/01/2009, 19:20. Motivo: aggiunto informazioni

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
              Confermo anch'io questa tecnica della lettura candela per valutare la corretta carburazione di un 2T...tale sistema infatti lo utilizziamo anche sui motori da kart.

              La candela inoltre può essere valutata in due aree ben distinte in base al regime motore, ovvero elettrodi centrali per i regimi medio-alti e corona esterna per i regimi medio-bassi.

              Altro sistema di controllo è il controllo temperatura gas di scarico, ma considerato lo spazio a disposizione in una motosega, presumo sia improponibile durante una competizione...un pò meno forse nelle prove.

              Scusate per questo OT verso motori da Kart, ma come già detto il principio è il medesimo.
              Quoto in toto.Nella motosega lavorando sempre a farfalla completamente aperta il colore che serve è quello degli elettrodi centrali.Infatti non ci sono parzializzazioni del gas,quindi ne accelerazioni e decelerazioni (tranne la partenza e la fermata,ovviamente).

              Commenta


              • #67
                in pratica secondo quello che sostenete voi il ragazzo che all'inizio voleva sapere se la carburazione era un po' magra dovrebbe verificare tutti i parametri che dite voi.

                lui non credo sia un meccanico di moto gp.

                io invece sono un meccanico di attrezzature da giardinaggio da 14 anni ho fatto un sacco di corsi di aggiornamento , ma le tecniche che menzionate voi non le ho mai sentite per i 2 tempi tradizzionali , poi purtroppo per il discorso delle competizioni non posso ribattere perchè non ne so' nulla , solo che mi sembrava strano che dei tim che solo di iscrizzione spendono molte migliaia di euro, ( e quindi i soldi li hanno) non adoperino la mappatura elettronico per le regolazzioni

                p.s.orsoarcubo ho visto le sculture , se molto molto bravo complimenti!
                Ultima modifica di ROBY 78; 02/01/2009, 20:04.
                Roberto .g.

                Commenta


                • #68
                  ok ma se ti portano una motosega o altro di cui non hai dichiarato il regime di massimo..come la regoli?? una occhiatina a che vada bene ma anche alla candela puo aiutare

                  l'importante è non lasciarla al minimo perchè falsa l'indicazione

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                    ok ma se ti portano una motosega o altro di cui non hai dichiarato il regime di massimo..come la regoli?? una occhiatina a che vada bene ma anche alla candela puo aiutare

                    l'importante è non lasciarla al minimo perchè falsa l'indicazione
                    io controllo troppe motoseghe e decespugliatori con parametri e miscele diverse , le variabili in gioco sono troppe per basarmi su un controllo che potrebbe essere falsato da una di queste.

                    il sistema di controolo della candela puo' andare bene per tè che sai come adoperi la tua motosega . io ne riparo una media di 150 200 all'anno ( tra l'altro quasi tutte schifezze da iper) devo basarmi su parametri che non cambiano come i giri e il mio orecchio.

                    e al minimo purtroppo devi lasciarla perche alcune hanno problemi con i paraoli di banco il cliente non li vuole cambiare ,e te sprechi 2 ore per fargli tenere un minimo accettabile, e questo è solo un esempio
                    Ultima modifica di ROBY 78; 02/01/2009, 21:22.
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da orsoarcubo
                      In condizioni normali,una volta verificato il colore,comunque sapendo a quanti giri massimi(misurati) siamo,dopo è sufficiente il contagiri x sapere quello che si fà.
                      Cioè tari la carburazione, che corrisponde a tot giri max; dopo di ciò controlli solo che il motore, a farfalla aperta tutto raggiunga questi giri senza superarli?
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                        io controllo troppe motoseghe e decespugliatori con parametri e miscele diverse , le variabili in gioco sono troppe per basarmi su un controllo che potrebbe essere falsato da una di queste.

                        il sistema di controolo della candela puo' andare bene per tè che sai come adoperi la tua motosega . io ne riparo una media di 150 200 all'anno ( tra l'altro quasi tutte schifezze da iper) devo basarmi su parametri che non cambiano come i giri e il mio orecchio
                        Ovviamente è un indicazione in più usata molto dagli elaboratori vecchia scuola (sapessi quante vespe,ciao e fifty abbiamo grippato prima di capire il giochino).X le macchine da bosco (ne ho 7...) e x i decespugliatori ho comprato il contagiri digitale,comunque ti garantisco che se la macchina è a posto e carburata ai giri del libretto e smonti la candela come ti dicevo la trovi di un bel color nocciola.E ci puoi guardare anche nel bosco al volo se non hai il contagiri dietro e hai dei dubbi,anche se,ti ripeto,nelle macchine non elaborate non è necessario.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                          Cioè tari la carburazione, che corrisponde a tot giri max; dopo di ciò controlli solo che il motore, a farfalla aperta tutto raggiunga questi giri senza superarli?
                          A motosega rodata faccio proprio così.
                          Cerco di fare un pò di chiarezza:ho montato su una 372xp un cilindro che non è il suo (375xp quindi 2 fasce contro 1 dell'originale,di cilindrata maggiorata e con i diagrammi completamente lavorati,quindi diversi da entrambi i cilindri),ho maggiorato il rapporto di compressione,ho uno scarico diverso,ho cuscinetti diversi e,soprattutto x quanto riguarda la carburazione,ho montato il carburatore della 395xp(quindi un componente maggiorato ancora diverso dagli altri...)e uso miscela 102ron da gp 2 tempi.Come posso regolarmi su una carburazione di base non avendo uno straccio di riferimento?Risposta banale ma funzionale:dopo aver carburato la macchina ad orecchio (che nelle macchine normali difficilmente sbaglia se è allenato) si verifica proprio il famoso colore della candela.Se no come potresti spingerti oltre 17000 giri senza sbriciolare tutto?Come dicevo è un sistemino semplice e che funziona,ormai l'ho provato su più motori.E torno a dire che è utile soprattutto su un mezzo di cui non si conoscono i dati di base (su un'elaborazione non si sà cosa si può ottenere,ed è meglio cercare di evitare di fare danni con quello che costano i ricambi e il tempo perso...).Ovvio che x le macchine da lavoro vanno benissimo i sistemi classici (orecchio,prova sul legno e contagiri) da tecnico riparatore (comunque anche il colore della candela è un classico).Ciao a tutti

                          Commenta


                          • #73
                            rifacendomi alle prime domande di questa discussione ,volevo chiedere piu' che altro ad orsoarcubo e tutti i competitori (apparte le vostre elaborazzioni che sono a livello profesionistico), secondo voi è possibile ottenere risultati con piccole modifiche e senza spendere soldi?
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                              rifacendomi alle prime domande di questa discussione ,volevo chiedere piu' che altro ad orsoarcubo e tutti i competitori (apparte le vostre elaborazzioni che sono a livello profesionistico), secondo voi è possibile ottenere risultati con piccole modifiche e senza spendere soldi?
                              Senti io nel bosco uso regolarmente una Husqvarna 140S che avrà circa 30 anni e che avevo personalmente "preparato" circa 5 anni fa e che ho "rielaborato" alla luce delle nuove esperienze 2 anni fà con risultati eccellenti.
                              Alla 140 non ho sostituito neanche un pezzo (ad eccezione di tutte le parti normalmente sostituite in una revisione completa cioè le guarnizioni,le tubazioni in gomma,i paraoli e il kit di revisione del carburatore) e ho una macchina leggera,affidabile e estremamente brillante.
                              Ho eseguito tutti i lavori che avevo già sperimentato sulle macchine da gara con la mano un pò più leggera:
                              perfetta raccordatura travasi carter-cilindro +leggera maggiorazione passaggio,anticipo e pulitura luci,attenzione a non farle troppo lucide x lo strato limite,anticipo e maggiorazione scarico,raccordatura perfetta aspirazione-collettore+anticipo,svuotamento marmitta,leggero aumento di compressione tramite guarnizione più sottile,allineamento e lucidatura (questa a specchio)albero motore ma ho mantenuto i cuscinetti originali .Qui ho mantenuto il carburatore originale con il suo filtro e uso miscela 100ron Vpower con olio Husqvarna XP(semisintetico) al 2% quindi buona ma commerciale e senza additivi aggiunti.
                              La motosega ha guadagnato circa 1500 giri (ma la tengo sempre tendenzialmente grassa di carburazione x aver maggiore tiro e più affidabilità),a caldo sono intorno ai 15000\15200 giri\min ma ho un giro e 3\4 di vite del max aperta,quindi vuole dire che ho guadagnato un bel pò di potenza perchè,pur avendo aumentato i giri massimi,ho dovuto aumentare considerevolmente anche la benzina.
                              In più qualche messaggio indietro ho descritto la stessa lavorazione che ho fatto sulla 371xp da lavoro e da cui ho ottenuto risultati ugualmente soddisfacenti senza intaccare minimamente l'affidabilità.
                              Ovviamente mi è convenuto perchè la manodopera è stata quasi totalmente mia (ad eccezione della lavorazione dei travasi laterali e dell'aspirazione che è stata eseguita ad arte dal mio preparatore),infatti se uno dovesse pagare 35\40 euro l'ora x farli fare è meglio tenere tutto com'è.Considera che compreso smontaggio,pulizia,elaborazione e lavorazioni connesse,rimontaggio,prove carburazione e messa a punto ti partono circa 20 ore (se è una macchina già conosciuta....),quindi fai i tuoi conti di cosa ti costerebbe.
                              Le macchine professionali sono ottime già di serie,non richiedono elaborazioni,sono leggere,potenti ed affidabili.
                              Io lo faccio più x soddisfazione personale che per reale utilità.
                              Certo vedessi la faccia che hanno fatto quelli che hanno usato le mie macchine elaborate (alla mia presenza,ovviamente-le motoseghe professionali non si prestano x nessun motivo!!!) nel bosco,ti convinceresti che ne vale la pena!Ciao

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                rifacendomi alle prime domande di questa discussione ,volevo chiedere piu' che altro ad orsoarcubo e tutti i competitori (apparte le vostre elaborazzioni che sono a livello profesionistico), secondo voi è possibile ottenere risultati con piccole modifiche e senza spendere soldi?
                                Senza appropriata conoscenza in materia, sono più probabili i danni che non benefici. Ancor più se non si dispone di mezzi di controllo e misura...
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                  Senza appropriata conoscenza in materia, sono più probabili i danni che non benefici. Ancor più se non si dispone di mezzi di controllo e misura...
                                  Straquoto,più probabile fare dei danni che trovare dei benefici!!!
                                  Ma se il lavoro è fatto come si deve (con le conoscenze ,gli utensili e gli strumenti di controllo adatti) da chi ha occhio,esperienza e mani buone i risultati sono sorprendenti,ti assicuro!
                                  Perchè quando siamo a fare delle gare dei boscaioli in zona Torino-Alessandria-Cuneo non ci vieni a trovare?Se ti gusta puoi provare a gareggiare anche tu,sei il beneaccetto (come tutti iscritti del forum e no).Troverai un sacco di gente matta e divertimento sicuro,oltre al nostro sconosciuto e (per me) bellissimo sport.Ciao
                                  Ultima modifica di orsoarcubo; 03/01/2009, 13:23. Motivo: aggiunto invito

                                  Commenta


                                  • #77
                                    be ragazzi puo' darsi che se mi resta una motosega vecchia in casa prima o poi provo , io i mezzi li ho pero' ho solo elaborato motorini miei e dei miei amici in passato,per quello che si puo' fare a 15 anni,quindi credo che la mia dolmar 5000 rimanga cosi' comè.

                                    comunque ricapitolando una elaborazzione a costo 0 non esiste.




                                    Perchè quando siamo a fare delle gare dei boscaioli in zona Torino-Alessandria-Cuneo non ci vieni a trovare?Se ti gusta puoi provare a gareggiare anche tu,sei il beneaccetto (come tutti iscritti del forum e no).Troverai un sacco di gente matta e divertimento sicuro,oltre al nostro sconosciuto e (per me) bellissimo sport.Ciao

                                    non puoi neanche immaginare quanto mi piacerebbe , ma il lavoro mi sovrasta ,e la rimanenza del tempo lo prende mia figlia , per cui mi tocca rimandare speriamo al piu' presto.
                                    io sono della provincia di ferrara se capiti qui vicino dimmelo che sicuramente vengo a vedere ,e forse a provare.
                                    Ultima modifica di ROBY 78; 03/01/2009, 13:44.
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                      be ragazzi puo' darsi che se mi resta una motosega vecchia in casa prima o poi provo , io i mezzi li ho pero' ho solo elaborato motorini miei e dei miei amici in passato,per quello che si puo' fare a 15 anni,quindi credo che la mia dolmar 5000 rimanga cosi' comè.

                                      comunque ricapitolando una elaborazzione a costo 0 non esiste.
                                      Beh,zero è una cifra un pò bassina,non trovi?Comunque se vuoi provare mandami un messaggio in mp e ti dò volentieri 2 dritte.Ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                        be ragazzi puo' darsi che se mi resta una motosega vecchia in casa prima o poi provo , io i mezzi li ho pero' ho solo elaborato motorini miei e dei miei amici in passato,per quello che si puo' fare a 15 anni,quindi credo che la mia dolmar 5000 rimanga cosi' comè.

                                        comunque ricapitolando una elaborazzione a costo 0 non esiste.




                                        Perchè quando siamo a fare delle gare dei boscaioli in zona Torino-Alessandria-Cuneo non ci vieni a trovare?Se ti gusta puoi provare a gareggiare anche tu,sei il beneaccetto (come tutti iscritti del forum e no).Troverai un sacco di gente matta e divertimento sicuro,oltre al nostro sconosciuto e (per me) bellissimo sport.Ciao

                                        non puoi neanche immaginare quanto mi piacerebbe , ma il lavoro mi sovrasta ,e la rimanenza del tempo lo prende mia figlia , per cui mi tocca rimandare speriamo al piu' presto.
                                        io sono della provincia di ferrara se capiti qui vicino dimmelo che sicuramente vengo a vedere ,e forse a provare.
                                        Generalmente facciamo una gara promozionale il 1° maggio a Varano de Melegari(PR) e una di campionato italiano la 1° settimana di maggio a Carpineti(RE).Poi durante la stagione ne abbiamo una a Val Mozzola(PR)(agosto?) e le nostre a Borgo Capanne(BO) la 1° settimana di luglio e a Cascina di Spedaletto(PO) la 3°(entrambe di campionato,ma a Cascina il sabato è una gara esclusivamente x i non "professionisti",quindi molto adatta a chi vuole provare).Ricordo a tutti che le gare non hanno fini di lucro,infatti le associazioni come quella di cui faccio parte non ricavano profitti e se il bilancio alla fine dell'anno è attivo al massimo ci facciamo dell'abbigliamento x la squadra o una bella cena.E durante l'anno facciamo anche alcune manifestazioni di sculture con motosega x beneficienza.I calendari dovrebbero essere on-line verso metà febbraio-primi di marzo.Lieto di averti incuriosito.Ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          non esistono marmite ad espansione su misura x motoseghe??? mettere un espansione di una moto non e il massimo, se poi si usa la motosega x lavorare, il piu bel motore intendo come soud rimane quello della mia dolmar CT,e quella che vedete nella foto dove ce il mio nome, e pieno e possente, vabe e anche un 116 cc, nemmeno la stihl 088 a un simile soud, ognuno ovviamente a i propri gusti giustamente ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            x orsoarcubo,
                                            ciao qualcosa di manifestazione zona Veneto -Friuli esiste?
                                            Sarei curiosissimo,non ho mai visto manifestazioni del genere.
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                              x orsoarcubo,
                                              ciao qualcosa di manifestazione zona Veneto -Friuli esiste?
                                              Sarei curiosissimo,non ho mai visto manifestazioni del genere.
                                              Ciao
                                              Domani sera siamo a Vestone(BS) a fare la riunione della Federazione Italiana Boscaioli.
                                              Dovrebbero darci un calendario più o meno definitivo.
                                              Ti faccio sapere tramite forum.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                                                non esistono marmite ad espansione su misura x motoseghe??? mettere un espansione di una moto non e il massimo, se poi si usa la motosega x lavorare, il piu bel motore intendo come soud rimane quello della mia dolmar CT,e quella che vedete nella foto dove ce il mio nome, e pieno e possente, vabe e anche un 116 cc, nemmeno la stihl 088 a un simile soud, ognuno ovviamente a i propri gusti giustamente ciao
                                                Lo scarico è la nota dolente dell'elaborazione di una motosega.
                                                In primis perchè x noi come regolamento la macchina (almeno visivamente) deve essere originale e con tutte le sicurezze funzionanti.
                                                E in secondo luogo (e più importante) perchè purtroppo non c'è lo spazio sufficiente a montare un'espansione che è il cuore di un 2t spinto.
                                                La Sthil produce uno scarico speciale della serie Timbersports x la MS660 e 440 dotato di risuonatori particolari e che aumenta i giri massimi,ma la forma esterna rimane l'originale pur migliorando un pelo le prestazioni.
                                                L'Husqvarna-Jonsered x la 372-2171 produce uno scarico vuoto sulla forma dell'originale che fà circa lo stesso lavoro.
                                                Ma non sono espansioni purtroppo,se il tempo lo permette proveremo a costruirne uno in miniatura dentro uno scarico vuoto originale,poi vedremo...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                  Lo scarico è la nota dolente dell'elaborazione di una motosega.
                                                  In primis perchè x noi come regolamento la macchina (almeno visivamente) deve essere originale e con tutte le sicurezze funzionanti.
                                                  E in secondo luogo (e più importante) perchè purtroppo non c'è lo spazio sufficiente a montare un'espansione che è il cuore di un 2t spinto.
                                                  La Sthil produce uno scarico speciale della serie Timbersports x la MS660 e 440 dotato di risuonatori particolari e che aumenta i giri massimi,ma la forma esterna rimane l'originale pur migliorando un pelo le prestazioni.
                                                  L'Husqvarna-Jonsered x la 372-2171 produce uno scarico vuoto sulla forma dell'originale che fà circa lo stesso lavoro.
                                                  Ma non sono espansioni purtroppo,se il tempo lo permette proveremo a costruirne uno in miniatura dentro uno scarico vuoto originale,poi vedremo...
                                                  lo kiesto al mio rivenditore sthil la marmita che dici tu, non mi a dato una risposta esauriente dice che esiste solo l originale e basta io o la ms660, se la costruisci fammi sapere la compro subito grazie mille x la risposta sei uno che se ne intende veramente di motoseghe

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    si trova su internet?? la marmita a risuonatori che dici?? mi puoi dare il sito se ce?? grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                                                      si trova su internet?? la marmita a risuonatori che dici?? mi puoi dare il sito se ce?? grazie
                                                      Lo scarico della 440 (e della 660) modificati sono Sthil ma purtroppo non sono a catalogo in quanto sono pezzi della linea Timbersport,che non sono importati in Italia.
                                                      X capirsi sono i pezzi con cui la casa modifica la 660 che viene usata nel campionato europeo della Sthil (Timbersport Seriers appunto,quella che fanno vedere su Sky) x fare le rotelle.
                                                      La motosega completa da quest'anno è a catalogo anche in Italia monta il cilindro 91.6cc,l'accensione ad anticipo variabile (introvabile come ricambio da noi,alcuni miei colleghi di gare l'hanno fatta arrivare addirirrura dagli Usa) e lo scarico di cui stiamo parlando.
                                                      Ma x trovare i pezzi è un'odissea,sò che i ragazzi che usano Sthil li hanno trovati in Svizzera.
                                                      Il fatto è che io usando Husqvarna non mi sono mai interessato più di tanto a trovare gli agganci,se sei interessato e mi arriva all'orecchio qualcosa ti informo.
                                                      Ultima modifica di orsoarcubo; 22/02/2009, 15:58. Motivo: aggiunta

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                        x orsoarcubo,
                                                        ciao qualcosa di manifestazione zona Veneto -Friuli esiste?
                                                        Sarei curiosissimo,non ho mai visto manifestazioni del genere.
                                                        Ciao
                                                        Il 30 maggio siamo a fare un Penthatlon a Moso in Passiria(BZ) e se non ricordo male il 15 giugno a Caldonazzo(TN).
                                                        Il 2 agosto siamo a fare un Triathlon a Mezzana Marilleva (TN).
                                                        Poi posto tutto il calendario.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                          Lo scarico della 440 (e della 660) modificati sono Sthil ma purtroppo non sono a catalogo in quanto sono pezzi della linea Timbersport,che non sono importati in Italia.
                                                          X capirsi sono i pezzi con cui la casa modifica la 660 che viene usata nel campionato europeo della Sthil (Timbersport Seriers appunto,quella che fanno vedere su Sky) x fare le rotelle.
                                                          La motosega completa da quest'anno è a catalogo anche in Italia monta il cilindro 91.6cc,l'accensione ad anticipo variabile (introvabile come ricambio da noi,alcuni miei colleghi di gare l'hanno fatta arrivare addirirrura dagli Usa) e lo scarico di cui stiamo parlando.
                                                          Ma x trovare i pezzi è un'odissea,sò che i ragazzi che usano Sthil li hanno trovati in Svizzera.
                                                          Il fatto è che io usando Husqvarna non mi sono mai interessato più di tanto a trovare gli agganci,se sei interessato e mi arriva all'orecchio qualcosa ti informo.

                                                          ok grazie sei stato davvero gentilissimo

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                            Il 30 maggio siamo a fare un Penthatlon a Moso in Passiria(BZ) e se non ricordo male il 15 giugno a Caldonazzo(TN).
                                                            Il 2 agosto siamo a fare un Triathlon a Mezzana Marilleva (TN).
                                                            Poi posto tutto il calendario.
                                                            Ciao
                                                            Grazie tante,cercherò di non mancare non ho mai visto questo tio di manifestazioni.Magari qualche giorno prima ci possiamo sentire tramite forum così se ci incontriamo possiamo berci una birra!
                                                            Comunque vi volevo dire (anche a giulio.s) che un mio amico ha trovato su e-bay (in Canada) una MS 660 con una marmitta a 2 uscite .Sulla marmitta c'è scritto STIHL e il relativo codice ma non riesco a capire se è stata modificata quella di serie oppure esiste in commercio.Una cosa posso dirvi che fà un pò di rumore in più del normale ma ha anche più potenza i quella che ogni tanto adopero.Col conta giri arriva fino a 13700 giri.
                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                              Grazie tante,cercherò di non mancare non ho mai visto questo tio di manifestazioni.Magari qualche giorno prima ci possiamo sentire tramite forum così se ci incontriamo possiamo berci una birra!
                                                              Comunque vi volevo dire (anche a giulio.s) che un mio amico ha trovato su e-bay (in Canada) una MS 660 con una marmitta a 2 uscite .Sulla marmitta c'è scritto STIHL e il relativo codice ma non riesco a capire se è stata modificata quella di serie oppure esiste in commercio.Una cosa posso dirvi che fà un pò di rumore in più del normale ma ha anche più potenza i quella che ogni tanto adopero.Col conta giri arriva fino a 13700 giri.
                                                              Saluti
                                                              E' proprio la marmitta Timbersport.
                                                              Ha la caratteristica di essere apribile,è vuota con una paratia interna che deflette in parte i gas e li indirizza verso due uscite.
                                                              In effetti rende qualche giro a parità di carburazione,aumentando di fatto i giri in condizioni di taglio.
                                                              Peccato che sia difficile procurarsela e costi + di 100 eurini...
                                                              Quella HVA non è in realtà uno scarico racing,è semplicemente uno scarico nato come antincendio,in quanto essendo vuota e con lo scarico superiore non surriscalda in fase di abbattimento la ceppa del legno(e le sterpaglie in terra).
                                                              In alcuni paesi è obbligatoria,da noi è fuori come db (circa 120...con la mia probabilmente oltre125!) e non è facilissimo trovarla ma è comunque a catalogo negli Usa e si trova anche qui.
                                                              Io in fase di montaggio allargo anche un pò la feritoia di uscita ed elimino la rete frangifiamma.
                                                              E costa come lo scarico originale,circa 60 euro.
                                                              E anche questa,su un motore elaborato come si deve,rende abbastanza e dà un bel sound di scarico,meno cupo e pieno della Sthil ma più rabbioso e urlante (17000 giri sono però quelli della mia belvetta...).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X