MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

elaborazione motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    un giro e mezzo beve come na petroliera
    Ho una curosità, come coppia il motore è pari all'originale almeno o i medi sono stati sacrificati in virtù di elevati regimi di rotazione?
    Considera che a gas spalancato si brucia quasi il doppio di miscela della normale...
    Ho fatto il rodaggio (circa 25-30 pieni)facendo delle sezionature su dei tronchi di castagno domestico da circa 50 a 90 cm,il pieno dura un'inezia pur essendo carburata ad ok x le caratteristiche del motore,non si può pretendere tutto d'altronde!
    Come coppia motrice ti garantisco che è esagerata,infatti la macchina anche a tutta barra impegnata (72 maglie 3\8 a dente quadro con limitatore a 0.9 mm.)nei tronchi permette di spingere a tutta forza senza perdere forza.
    X chiarirti in numeri abbiamo fatto una prova x valutare i diversi tipi di miscela da gara.
    In un tronco di 38 cm di diametro tornito di faggio abbiamo fatto prendere tutti i giri alla mts a vuoto e poi usando solo il peso della macchina abbiamo verificato i giri in pieno taglio col contagiri elettronico,non siamo mai scesi sotto i 13000 sotto carico(ovviamente come ho già detto senza spingere sull'impugnatura)...praticamente poco meno dei giri massimi della 372xp originale a vuoto!
    Il problema è che di fatto la coppia è molto elevata ma anche ad elevati giri il che rende la macchina troppo violenta da usare in bosco (ma non è questa la sua finalità),perfino pericolosa se non usata molto attentamente.
    Il tutto accompagnato da un ringhio metallico e pieno,niente a che vedere con una macchina semplicemente smarmittata.

    Commenta


    • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
      Considera che a gas spalancato si brucia quasi il doppio di miscela della normale...
      Ho fatto il rodaggio (circa 25-30 pieni)facendo delle sezionature su dei tronchi di castagno domestico da circa 50 a 90 cm,il pieno dura un'inezia pur essendo carburata ad ok x le caratteristiche del motore,non si può pretendere tutto d'altronde!
      Come coppia motrice ti garantisco che è esagerata,infatti la macchina anche a tutta barra impegnata (72 maglie 3\8 a dente quadro con limitatore a 0.9 mm.)nei tronchi permette di spingere a tutta forza senza perdere forza.
      X chiarirti in numeri abbiamo fatto una prova x valutare i diversi tipi di miscela da gara.
      In un tronco di 38 cm di diametro tornito di faggio abbiamo fatto prendere tutti i giri alla mts a vuoto e poi usando solo il peso della macchina abbiamo verificato i giri in pieno taglio col contagiri elettronico,non siamo mai scesi sotto i 13000 sotto carico(ovviamente come ho già detto senza spingere sull'impugnatura)...praticamente poco meno dei giri massimi della 372xp originale a vuoto!
      Il problema è che di fatto la coppia è molto elevata ma anche ad elevati giri il che rende la macchina troppo violenta da usare in bosco (ma non è questa la sua finalità),perfino pericolosa se non usata molto attentamente.
      Il tutto accompagnato da un ringhio metallico e pieno,niente a che vedere con una macchina semplicemente smarmittata.
      Ho visitato il sito che hai postato e altri volevo sapere se le mts svedesi sono le più adatte per questo tipo di manifestazioni visto l'elevato numeri di giri che lavorano oppure c'è qualche altro motivo?
      La maggior parte dei concorrenti adoerano queste mts!

      Commenta


      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
        Considera che a gas spalancato si brucia quasi il doppio di miscela della normale...
        Ho fatto il rodaggio (circa 25-30 pieni)facendo delle sezionature su dei tronchi di castagno domestico da circa 50 a 90 cm,il pieno dura un'inezia pur essendo carburata ad ok x le caratteristiche del motore,non si può pretendere tutto d'altronde!
        Come coppia motrice ti garantisco che è esagerata,infatti la macchina anche a tutta barra impegnata (72 maglie 3\8 a dente quadro con limitatore a 0.9 mm.)nei tronchi permette di spingere a tutta forza senza perdere forza.
        X chiarirti in numeri abbiamo fatto una prova x valutare i diversi tipi di miscela da gara.
        In un tronco di 38 cm di diametro tornito di faggio abbiamo fatto prendere tutti i giri alla mts a vuoto e poi usando solo il peso della macchina abbiamo verificato i giri in pieno taglio col contagiri elettronico,non siamo mai scesi sotto i 13000 sotto carico(ovviamente come ho già detto senza spingere sull'impugnatura)...praticamente poco meno dei giri massimi della 372xp originale a vuoto!
        Il problema è che di fatto la coppia è molto elevata ma anche ad elevati giri il che rende la macchina troppo violenta da usare in bosco (ma non è questa la sua finalità),perfino pericolosa se non usata molto attentamente.
        Il tutto accompagnato da un ringhio metallico e pieno,niente a che vedere con una macchina semplicemente smarmittata.
        Dev'essere una bestia ma i cuscinetti di banco? Non credo che gli originali tengano quei regimi, l'albero è originale? Chissà che razza di mostro è, la mia 372 originale si mette a piangere se la vede

        Commenta


        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
          Ciao o provato a contattare ACTROS tramite MP vediamo se ci riesce lui secondo mè c'è qualcosa che non funziona.Ciao
          o provato a mandare foto, mi da sempre INVIO FILE FALLITO

          Commenta


          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
            Dev'essere una bestia ma i cuscinetti di banco? Non credo che gli originali tengano quei regimi, l'albero è originale? Chissà che razza di mostro è, la mia 372 originale si mette a piangere se la vede
            L'albero è l'originale a cui ho tolto tutti segni dello stampaggio,l'ho lucidato, allineato e bilanciato.
            I cuscinetti che ho montato sono dei NSK con gabbietta in materiale plastico(6 mesi x averli in classe particolare come volevamo!!!) nati x elevati giri (in teoria la casa garantirebbe fino a 20000 giri\min,oltre si passa a quelli con sfere ceramiche che costano 50 euro l'uno ma non direi di riuscire a fare una motosega da 35000 giri,almeno credo...)
            X ora tutto regge a meraviglia,speriamo continui.
            Ultima modifica di Actros 1857; 05/03/2009, 11:39. Motivo: Uniti post consecutivi

            Commenta


            • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
              L'albero è l'originale a cui ho tolto tutti segni dello stampaggio,l'ho lucidato, allineato e bilanciato.
              I cuscinetti che ho montato sono dei NSK con gabbietta in materiale plastico(6 mesi x averli in classe particolare come volevamo!!!) nati x elevati giri (in teoria la casa garantirebbe fino a 20000 giri\min,oltre si passa a quelli con sfere ceramiche che costano 50 euro l'uno ma non direi di riuscire a fare una motosega da 35000 giri,almeno credo...)
              X ora tutto regge a meraviglia,speriamo continui.
              che mostro, ma le gare di quel tipo si fanno tutte con mts elaborate? cioè se uno partecipa con una mts originale riesce a piazzarsi o dovrebbe prenderlo come un passatempo eventualmente? piu o meno le cilindrate utilizzate sono sui 70cc?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                che mostro, ma le gare di quel tipo si fanno tutte con mts elaborate? cioè se uno partecipa con una mts originale riesce a piazzarsi o dovrebbe prenderlo come un passatempo eventualmente? piu o meno le cilindrate utilizzate sono sui 70cc?
                X il triathlon se sei allenato anche con una macchina media rodata non elaborata (tipo 372xp o MS440) si può fare tranquillamente la gara anche ad alto livello.
                Anche se la macchina spinta aiuta,talvolta mette una pezza a qualche errore di troppo.
                Sul pentathlon a fare le rotelle dei tagli di precisione di 38cm di faggio tornito se non hai una macchina molto veloce e potente non vai da nessuna parte.
                E la scocca è preferibile averla di dimensioni più limitate x il peso minore e la miglior maneggevolezza all'abbattimento ed ai pioli.
                Quindi se vuoi fare bene sei praticamente obbligato a "pompare" ...
                La Shil MS660 Timbersport di cilindrata è 91.6cc...ma nasce x le gare Timbersport Series x un'unica prova,cioe il taglio delle rotelle.
                Qualcuno comunque la usa anche nel nostro campionato.

                Commenta


                • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                  X il triathlon se sei allenato anche con una macchina media rodata non elaborata (tipo 372xp o MS440) si può fare tranquillamente la gara anche ad alto livello.
                  Anche se la macchina spinta aiuta,talvolta mette una pezza a qualche errore di troppo.
                  Sul pentathlon a fare le rotelle dei tagli di precisione di 38cm di faggio tornito se non hai una macchina molto veloce e potente non vai da nessuna parte.
                  E la scocca è preferibile averla di dimensioni più limitate x il peso minore e la miglior maneggevolezza all'abbattimento ed ai pioli.
                  Quindi se vuoi fare bene sei praticamente obbligato a "pompare" ...
                  La Shil MS660 Timbersport di cilindrata è 91.6cc...ma nasce x le gare Timbersport Series x un'unica prova,cioe il taglio delle rotelle.
                  Qualcuno comunque la usa anche nel nostro campionato.
                  Azz, immagino la goduria di usare la 660 per sramatura io non sono un armadio ma se usassi la 660 per sramare credo sarebbe lei a guidarmi sempre se ce la faccio ad arrivare in fondo senza fare un embolo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                    Azz, immagino la goduria di usare la 660 per sramatura io non sono un armadio ma se usassi la 660 per sramare credo sarebbe lei a guidarmi sempre se ce la faccio ad arrivare in fondo senza fare un embolo
                    x niente x sramare mi sono comprato una stihl 192 c-e la 660 non acetta robetta piccola e un offesa x la 660

                    Commenta


                    • Badate che 39 pioli di faggio secco di 3 cm. da tagliare in sequenza in 15 sec. non sono una passeggiata...
                      La 357xp rodata e calda che non è certo fiacca tra un piolo e l'altro si sente calare di giri,cosa che con le "belve" 371+++ e 660+++ non succede e sono secondi che passano...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                        Badate che 39 pioli di faggio secco di 3 cm. da tagliare in sequenza in 15 sec. non sono una passeggiata...
                        La 357xp rodata e calda che non è certo fiacca tra un piolo e l'altro si sente calare di giri,cosa che con le "belve" 371+++ e 660+++ non succede e sono secondi che passano...
                        Si, sono d'accordo però la 372 xp è già più maneggevole della 660 almeno per la mia stazza poi ovvio che devi fare 15 secondi mica una giornata ai fini pratici la 660 la vedo più da abbattimento o da taglio di grossi tronchi ma se dovessi andare in bosco per abbattere e sramare con la stessa mts la 660 sarebbe l'ultima scelta

                        Commenta


                        • la 372 xp ce lo pure io, comprata nel 2001 , mai avuto un problema, e un ottima motosega gia cosi come esce dalla fabbrica, infatti la 660 e fatta piu x abbatimento di grossi tronchi,e lavoro continuo, a potenza da vendere, la 372 ti do ragione e molto piu manegevole, anche in abbatimento di grossi alberi la 372 xp, se usata da veri profesionisti, non fa affatto sfigurare, http://www.youtube.com/watch?v=6su31qBca-g guardate la 372 xp

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                            Si, sono d'accordo però la 372 xp è già più maneggevole della 660 almeno per la mia stazza poi ovvio che devi fare 15 secondi mica una giornata ai fini pratici la 660 la vedo più da abbattimento o da taglio di grossi tronchi ma se dovessi andare in bosco per abbattere e sramare con la stessa mts la 660 sarebbe l'ultima scelta
                            Infatti a me che serve x le gare e che,visto che non ho sponsor x mia scelta,uso la macchina che preferisco non ho mai pensato neanche x un secondo di cambiare la 372xp!
                            Non avendo vincoli potevo usare anche la 660,la Timbersport mi era stata proposta a prezzo di favore,ma è veramente troppo ingombrante!
                            La 440 l'ho provata ma non è la mts x me,anche lei un pò troppo ingombrante e con l'antivibrante troppo molle.
                            Inoltre rispetto alla 372 pompata ha molta meno spinta.
                            Comunque anche elaborandola rimarrebbe il problema della stazza.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                              L'Husqvarna-Jonsered x la 372-2171 produce uno scarico vuoto sulla forma dell'originale....
                              ...
                              Ho notato che su alcune jonsered CS2171 c'è già di serie una marmitta con l'uscita nella parte superiore,con una griglietta rompi fiamma,in effetti è piu rumorosa,io ho una 372XP con la classica marmita con l'uscita laterale,ed una jonsered CS2147 che monta anch'essa come la CS2171una marmita con le stesse caratteristiche(infatti a pieno gas fa un casino esagerato..),volevo chiederti se è quella di cui parli tu o si tratta di un altro tipo ancora?

                              Commenta


                              • Volevo segnalare che sulla mia husv 353 ho dovuto sostiture 3 volte i prigionieri della marmitta alla fine mi sono stufato e ho fatto una modifica artigianale sostituendo i prigionieri originali da 5 con due da 6 x10 ovviamente ho dovuto rifilare le guide della marmitta e ho dovuto anche filare le guide sulla testata per farle diventare da 6 ora ho tagliato una 30 q di legna e sembra regga l'unico mio dubbio e che i prigionieri originali erano in acciaio temprato mentre questi sono in acciaio semplice non vorrei che un eccessivo riscaldamento possa crearmi qualche problema

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                  Ho notato che su alcune jonsered CS2171 c'è già di serie una marmitta con l'uscita nella parte superiore,con una griglietta rompi fiamma,in effetti è piu rumorosa,io ho una 372XP con la classica marmita con l'uscita laterale,ed una jonsered CS2147 che monta anch'essa come la CS2171una marmita con le stesse caratteristiche(infatti a pieno gas fa un casino esagerato..),volevo chiederti se è quella di cui parli tu o si tratta di un altro tipo ancora?
                                  Quella con l'uscita superiore col frangifiamma in rete rimovibile dovrebbe essere proprio quella vuota che uso io.
                                  Ce n'è un modello identico però che montano sia la 2171 che la 372 che esternamente è uguale con lo scarico antifiamma superiore ma ha la paratia antirumore interna e non ha la retina antiscintilla.
                                  Non ho ancora capito perchè di serie montano alcune la marmitta con lo scarico tondo frontale mentre alcune altre montano quelle con la feritoia superiore (quelle di primo equipaggiamento hanno comunque tutte la paratia interna).

                                  Commenta


                                  • C'è una certa differenza di tonalità di scarico tra le due..,non mi meraviglia che quella con l'uscita nelle parte alta si presti bene su motori elaborati,comunque in linea di massima le marmitte che monta husqvarna sembrano un po tutte leggermente piu "vuote" rispetto ad altri costruttori,poi sui quei motorini "tranquilli" come quelli della serie XP...

                                    Commenta


                                    • Ecco le foto della marmitta citate da Adelix in precedenza.
                                      Attached Files
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Ecco le foto della marmitta citate da Adelix in precedenza.
                                        E' la Timbersport di cui parlavo io,solo che è stata modificata ultriormente nelle uscite,quella "originale" ha due uscite laterali superiori a sx tipo branchia di squalo e altre due simili in basso a dx.
                                        Quella in foto potrebbe essere anche un modello precedente a quella che conosco io.
                                        Comunque x certo sò che fa un baccano d'inferno...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da agri & valtra Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti , volevo chiedere se secondo voi si può elaborare leggermente il motore di una motosega per renderlo un pochino più brillante senza perdere troppo in affidabilità , e se si , come ?
                                          Si fa come per i motori delle moto al quale si può dare un pochino di compressione in più ( ma credo di no perchè nelle motoseghe testa e cilindro sono un pezzo unico e la cosa sarebbe difficoltosa ) , o si può alzare e allargare un pochino la luce di scarico per fargli prendere un po di giri in più , o si possono aprire un po i travasi ? Cosa si fà? Qualcuno di voi ha provato ? Con quali risultati ?

                                          Ciao e grazie a tutti .
                                          io ho messo un 2plus e mi sono trovato da Dio anche se consuma un pò troppo ma adesso cambio anche marmitta

                                          Commenta


                                          • non è che tutto questo elaborare motoseghe, cambiar marmitte e compagnia bella, sia un cercar di rattoppare le pezze di certi boscaioli della domenica? no perchè, io non ho mai sentito boscaioli seri, lamentarsi della poca potenza delle loro macchine, mentre gente che taglia 200/300 quintali all'anno con delle macchine professionali, è sempre dietro a guardare il decimo di cavallo, e la compressione e tutte quelle balle lì... insomma, prima di prendersela con le macchine, perchè non si impara un pò a lavorare seriamente?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                              non è che tutto questo elaborare motoseghe, cambiar marmitte e compagnia bella, sia un cercar di rattoppare le pezze di certi boscaioli della domenica? no perchè, io non ho mai sentito boscaioli seri, lamentarsi della poca potenza delle loro macchine, mentre gente che taglia 200/300 quintali all'anno con delle macchine professionali, è sempre dietro a guardare il decimo di cavallo, e la compressione e tutte quelle balle lì... insomma, prima di prendersela con le macchine, perchè non si impara un pò a lavorare seriamente?
                                              Da come la vedo io ,un professionista del bosco non credo vada a perdersi nei meandri del "lavaggio" ,uno xchè la mts deve essere affidabile ,due xche non ci mette molto a cambiarla....penso sia piu' x chi pensa di tenersela x molti anni....
                                              Ciao Giuseppe

                                              Commenta


                                              • Badate che nei post precedenti abbiamo parlato di elaborazione x uso agonistico e non di lavoro.
                                                Non mi sognerei mai di lavorare con la mia 372xp elaborata con la miscela da 9 euro al litro...
                                                Infatti la uso esclusivamente x le gare di campionato italiano del boscaiolo.
                                                X il bosco uso le macchine professionali normali,tranne la vetusta 140s Hva che ho più che elaborato,ottimizzato,lavorando di fino solo l'albero,le guarnizioni e i raccordi tra i collettori e le luci e tra i travasi e la base del cilindro e montando l'accensione semi-elettronica al posto delle inaffidabili puntine di serie.
                                                Ottenendo tra l'altro un'ottima resa senza spese e senza subire il minimo danno (la motosega ha più di 25 anni e funziona ancora alla grande!).
                                                L'aumento di potenza in percentuale di questa piccoletta paragonata alla 372 da gara è comunque molto minore ma tutt'altro che trascurabile.
                                                X capirsi normalmente con la 140s io e mio babbo ci tagliamo circa 200 qli di legna l'anno e la usiamo entrambi con soddisfazione,soprattutto x spezzare a metro dopo gli abbattimenti,fatti di norma con la 357xp.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                                  non è che tutto questo elaborare motoseghe, cambiar marmitte e compagnia bella, sia un cercar di rattoppare le pezze di certi boscaioli della domenica? no perchè, io non ho mai sentito boscaioli seri, lamentarsi della poca potenza delle loro macchine, mentre gente che taglia 200/300 quintali all'anno con delle macchine professionali, è sempre dietro a guardare il decimo di cavallo, e la compressione e tutte quelle balle lì... insomma, prima di prendersela con le macchine, perchè non si impara un pò a lavorare seriamente?
                                                  Qui sono d'accordo io non elaborerò mai una delle mie mts anche se mi piacerebbe partecipare a qualche garetta però i motori sono una mia passione e mi sono permesso di dire qualche nozione che ho imparato dal motocross

                                                  Commenta


                                                  • Il miglioramento delle prestazioni è un tarlo che è insito un pò in tutti gli utilizzatori di motori a scoppio di ogni tipo (motociclisti,automobilisti,motoseghisti,ecc.).
                                                    C'è poi chi lo usa come cosa fine a se stessa e chi lo fà x una reale necessità di maggiori prestazioni.
                                                    Il mio amico elaboratore ha lavorato nel settore moto da corsa x 8 anni (125 e 250 gp 2 tempi e 600 supersport 4 tempi),x lui la soddisfazione di fare una "supermotosega" è stata in assoluto finalizzata a trovare la maggior potenza possibile dalla macchina di serie,cosa che gli è riuscita notevolmente bene (ricordo che dopo aver fatto 6 mts elaborate non abbiamo avuto il minimo problema).
                                                    Quindi lui è stato soddisfatto che il suo lavoro ha portato un notevole incremento prestazionale ed io sono stato soddisfatto che con la macchina preparata da lui ho vinto 3 gare di campionato italiano,sono arrivato 3° in classifica assoluta e in due anni ho riportato a casa 11 motoseghe vinte con i piazzamenti nelle gare.
                                                    Non trovo che il tempo e i soldi spesi x questa elaborazione siano stati proprio inutili,anzi...
                                                    Ovviamente non lavorerei mai con la macchina da gara,è il mio strumento sportivo non più una comune motosega.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                      Qui sono d'accordo io non elaborerò mai una delle mie mts anche se mi piacerebbe partecipare a qualche garetta però i motori sono una mia passione e mi sono permesso di dire qualche nozione che ho imparato dal motocross
                                                      Come abbiamo già detto entrambi la motosega in fondo non è che un motore 2t "puro" con attaccata una frizione centrifuga,una barra e una catena.
                                                      Quindi chi ha buone conoscenze dei 2t spinti come te possiede tutti i requisiti x capire dove è possibile intervenire.
                                                      E ovviamente trattandosi di un motore con testata non scomponibile dal cilindro e dalle ridotte dimensioni capisci anche le maggiori difficoltà di intervento rispetto ad una moto.
                                                      E capisci la soddisfazione di tirare fuori da un motore qualcosa in più con le tue mani e poi usarlo x gareggiare.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                        Il miglioramento delle prestazioni è un tarlo che è insito un pò in tutti gli utilizzatori di motori a scoppio di ogni tipo (motociclisti,automobilisti,motoseghisti,ecc.).
                                                        C'è poi chi lo usa come cosa fine a se stessa e chi lo fà x una reale necessità di maggiori prestazioni.
                                                        Il mio amico elaboratore ha lavorato nel settore moto da corsa x 8 anni (125 e 250 gp 2 tempi e 600 supersport 4 tempi),x lui la soddisfazione di fare una "supermotosega" è stata in assoluto finalizzata a trovare la maggior potenza possibile dalla macchina di serie,cosa che gli è riuscita notevolmente bene (ricordo che dopo aver fatto 6 mts elaborate non abbiamo avuto il minimo problema).
                                                        Quindi lui è stato soddisfatto che il suo lavoro ha portato un notevole incremento prestazionale ed io sono stato soddisfatto che con la macchina preparata da lui ho vinto 3 gare di campionato italiano,sono arrivato 3° in classifica assoluta e in due anni ho riportato a casa 11 motoseghe vinte con i piazzamenti nelle gare.
                                                        Non trovo che il tempo e i soldi spesi x questa elaborazione siano stati proprio inutili,anzi...
                                                        Ovviamente non lavorerei mai con la macchina da gara,è il mio strumento sportivo non più una comune motosega.
                                                        Questo non lo sapevo!Ti faccio i miei complimenti spero di poter venire una volte a vedere questo tipo di manifestazioni!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                          Come abbiamo già detto entrambi la motosega in fondo non è che un motore 2t "puro" con attaccata una frizione centrifuga,una barra e una catena.
                                                          Quindi chi ha buone conoscenze dei 2t spinti come te possiede tutti i requisiti x capire dove è possibile intervenire.
                                                          E ovviamente trattandosi di un motore con testata non scomponibile dal cilindro e dalle ridotte dimensioni capisci anche le maggiori difficoltà di intervento rispetto ad una moto.
                                                          E capisci la soddisfazione di tirare fuori da un motore qualcosa in più con le tue mani e poi usarlo x gareggiare.
                                                          Altra cosa su cui si potrebbe intervenire, a mio avviso sarebbe sui carter che a occhio così hanno un volume un pò sottodimensionato rispetto alla cilindrata diminuendo il volume di gas aspirati, del resto in una mts vengono ricercate più maneggevolezza, leggerezza e un range di giri di utilizzo non troppo limitato, altrimenti perdi potenza appena la pianti nel legno però una piccola barenatura dei carter, senza indebolire la struttura con rischio di rottura degli stessi porterebbe ad un ulteriore aumento di miscela aspirata (intesa come miscela aria-combustibile) che sarebbe utile soprattutto in una macchina con cilindrata maggiorata ma con carter e albero originali

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                            Altra cosa su cui si potrebbe intervenire, a mio avviso sarebbe sui carter che a occhio così hanno un volume un pò sottodimensionato rispetto alla cilindrata diminuendo il volume di gas aspirati, del resto in una mts vengono ricercate più maneggevolezza, leggerezza e un range di giri di utilizzo non troppo limitato, altrimenti perdi potenza appena la pianti nel legno però una piccola barenatura dei carter, senza indebolire la struttura con rischio di rottura degli stessi porterebbe ad un ulteriore aumento di miscela aspirata (intesa come miscela aria-combustibile) che sarebbe utile soprattutto in una macchina con cilindrata maggiorata ma con carter e albero originali
                                                            Sarebbe utile x via della maggior possibilità di aspirazione soprattutto,come dicevi tu,in presenza di maggiorazione di cilindrata e di carburatore di maggior diametro ma purtroppo non c'è spazio (e materiale...)a disposizione.
                                                            Già x montare sui carter 372 il cilindro della 386 o della 390xp c'è da alesare al limite dei carter...e non lo abbiamo ancora fatto proprio x paura di cedimenti strutturali della carcassa.
                                                            Appena riusciremo a provare verificheremo sul campo,non abbiamo altro modo purtroppo.
                                                            Vi terrò aggiornati sulle nuove macchine in studio.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                              Questo non lo sapevo!Ti faccio i miei complimenti spero di poter venire una volte a vedere questo tipo di manifestazioni!
                                                              Più che felice se ci vieni a vedere.
                                                              Poi ovviamente portati dietro pantaloni antitaglio,casco,scarponi antinfortunistici,motosega e accetta perchè ormai che vieni a vedere provi a gareggiare anche tu,i nuovi adepti sono sempre ben graditi e,soprattutto,ben accolti da tutti.
                                                              Ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X