Per ora non vi è l'obbligo del patentino individuale.
Qualora l'attrezzo è adoperato da un dipendente, quest' ultimo deve essere stato opportunamente formato e deve utilizzare motoseghe rispondenti ai requisiti della norma contenuti nel link.
Mah, a me sembra solo un modo per spillare soldi ancora.. A mio avviso non serve a nulla farsi un corso di teoria dell'uso di una macchina pericolosa ma piuttosto sta alla persona nel momento in cui la usa essere concentrato e attento alla sicurezza. Inutile che mi facciano un corso su tutto se poi non uso i dpi e quando lavoro penso ad altro.. Senza contare che chi ce l'ha già la macchina è adeguato o no ad usarla ancora? E l'hobbista che va a prenderla al brico o usata? Per le ditte invece è un altro modo per avere i dipendenti a casa.. corsi per le piattaforme, corso patente c, patentino diserbanti, visite mediche.. Se andiamo avanti così si lavora 7 mesi per pagare le tasse 3 per i corsi e dobbiamo vivere con 2 mensilità
Si hai ragione alla fine è così..... Io comunque ho riportato il discorso dell'ingegnere stihl che si riferiva solamente a quelle, giusto per capirci, da potatura...... non ha parlato di altre motoseghe.
Quelle piccoline accorciano le distanze e si avvicinano molto al corpo causando più incidenti.
Mah, a me sembra solo un modo per spillare soldi ancora.. . Inutile che mi facciano un corso su tutto se poi non uso i dpi e quando lavoro penso ad altro.. Senza contare che chi ce l'ha già la macchina è adeguato o no ad usarla ancora? E l'hobbista che va a prenderla al brico o usata? Per le ditte invece è un altro modo per avere i dipendenti a casa.. corsi per le piattaforme, corso patente c, patentino diserbanti, visite mediche.. Se andiamo avanti così si lavora 7 mesi per pagare le tasse 3 per i corsi e dobbiamo vivere con 2 mensilità
Sono completamente contrario.
vedo un sacco di persone che e parlo pure di miei colleghi che non hanno la benchè minima idea di quello che fanno o perchè lo fanno.
Non ha senso pensare di lavorare da 30 anni e sapere tutto.
Puoi benissimo lavorare 30 anni da solo nel tuo brodo, non confrontarti con nessuno e andare avanti a fare il contrario di quello che devi fare per tutta la vita.
I corsi costano,ma per quelli che ho visto e (fatto) sono molto utili.
Personalmente mi hanno aiutato moltissimo e non mi vergogno a dirlo.
Pure per me è una spesa farli, ma se uno è sveglio è piu' quello che guadagna che quello che spende.
Poi ognuno la pensa come vuole.
A mio avviso non serve a nulla farsi un corso di teoria dell'uso di una macchina pericolosa ma piuttosto sta alla persona nel momento in cui la usa essere concentrato e attento alla sicurezza...
E spiegami tu quali sono le norme di sicurezza, non sono insite nella macchina che te le spiega mentre la usi.
Un conto è essere concentrato, un conto è non sapere certe cose, e se non le sai, puoi avere tutta la concentrazione che vuoi ma ti fai male lo stesso.
Le norme di sicurezza stanno scritte su qualunque libretto di uso e manutenzione di una macchina monomano, e non vengono rispettate nemmeno da chi ha fatto molte serie di corsi...visto con i miei occhi. Detto questo se si sta a disquisire sulla differenza tra avere una persona che te le spiega e ti mostra slide fotografici seguiti da 5 minuti con una motosega in mano valgono di più di un'attenta lettura del libretto posso essere d'accordo, posso anche essere d'accordo sul fatto che aiutino molto certi corsi, ma il lavoro in sicurezza deve rientrare nel nostro stile di vita, è una forma mentis. Quindi in seguito al corso o alla lettura delle istruzioni si deve entrare nell'ottica di utilizzare SEMPRE quelle norme. Un pò come la manutenzione delle attrezzature, l'uso dei dpi eccetera... poi sono opinioni... io di incidenti con la motosega non ne ho mai avuti toccando ferro, non si sa mai la sfiga di certo non è grazie ai corsi di utilizzo della monomano visto che per ora non l'ho fatto.
Sono completamente contrario.
vedo un sacco di persone che e parlo pure di miei colleghi che non hanno la benchè minima idea di quello che fanno o perchè lo fanno.
Non ha senso pensare di lavorare da 30 anni e sapere tutto.
Puoi benissimo lavorare 30 anni da solo nel tuo brodo, non confrontarti con nessuno e andare avanti a fare il contrario di quello che devi fare per tutta la vita.
I corsi costano,ma per quelli che ho visto e (fatto) sono molto utili.
Personalmente mi hanno aiutato moltissimo e non mi vergogno a dirlo.
Pure per me è una spesa farli, ma se uno è sveglio è piu' quello che guadagna che quello che spende.
Poi ognuno la pensa come vuole.
A mio avviso non serve a nulla farsi un corso di teoria dell'uso di una macchina pericolosa ma piuttosto sta alla persona nel momento in cui la usa essere concentrato e attento alla sicurezza...
E spiegami tu quali sono le norme di sicurezza, non sono insite nella macchina che te le spiega mentre la usi.
Un conto è essere concentrato, un conto è non sapere certe cose, e se non le sai, puoi avere tutta la concentrazione che vuoi ma ti fai male lo stesso.
Commenta