MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tecniche di esbosco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tecniche di esbosco

    Vorrei conoscere in che modo preocedete in questa fase di lavorazione, se non la più difficile sicuramente una delle più costose.. A oggi abbiamo tre tipi di esbosco o lavorazione SWS (short wood system) o sistema del legno corto a 1 o 2 mt sistema di lavoro tradizionale dove si taglia la pianta in pezzi sul letto di caduta e poi si procede a esboscare. LTS (lenght wood system) dove si srama solamente la pianta senza sezionare il fusto che viene poi esboscato per la sua intera lunghezza FTS (full three system) nel quale la pianta, una volta abbattuta viene esboscata per intero e lavorata all'imposto, sistema che permette anche una razionale raccolta del cippato. ogni sistema ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro, questi sono dipendenti sia dal la morfologia del bosco, (pendenza, accessibilità, accidentalità) sia del grado di meccanizzazione dell'azienda in questione.
    S-Riki

  • #2
    Ciao! Io nel mio piccolo (circa 200 qli. all'anno) uso 2 metodi, dove riesco ad andare con il trattore prendo 1 pianta per volta con la pinza e la sposto fuori dalle altre,poi faccio sramatura e sezionamento e dopo l'accatastamento, l'altro metodo ,dove non riesco ad andare con il trattore è di tirare le piante con il verricello fino dove le posso poi prendere con la pinza e continuare con il metodo precedente, l'unico inconveniente è che si sporcano di terra e quindi le catene da motosega e poi la circolare non sono molto contente. Penso di non aver detto delle novità,almeno dalle mie parti fanno quasi tutti così, qualcuno usa la slitta, però la legna grande si deve caricare a mano e andare a sramare in posti molto in pendenza, mentre io lo faccio nel piano.

    Commenta


    • #3
      io adotto diversi sistemi a seconda di che opportunità mi si affacciano, esbosco sempre la pianta intera sia con il trattore a cingoli se ci arrivo vicino che con il verricello, altrimenti in discesa esboco con le canalette spezzoni da 1÷2 mt a seconda del diametro.

      Commenta


      • #4
        che verricello usi e che piante riesci a tirare?poi delle ramaglie che ne fai una volta sulla strada?macini o bruci?col trattore a cingoli non rovini il suolo del bosco?almeno quando fai le curve? e con le canalette come ti trovi, io so che funzionano bene su pendenze da 15 al 30% poi se più ripide devi metterle in modo da non seguire la massima pendenza.. in teoria..
        io ho usato della canalette di metallo per esboscare toppi di 2 mt di faggio la scorsa estate e mi sono trovato bene, anche se mi parlano meglio di quelle in polietilene..
        Quando si usano le canalette si dovrebbe prima tracciare la linea dove farle passare, e poi fare gli abbattimenti in modo mirato per una maggiore comodità per il rifornimento della canaletta una volta posata..in teoria..
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          uso un verricello Uniforest 50Q con il riduttore, attaccato o al carraro(spa) 50cv o all'explorer 65 si esboscano tranquillamente due(anche tre qualche volta) faggi Ø30÷40cm l=8÷10mt
          Lo so la cingoli rovina un po' il suolo ma bisogna pur sacrificare qualcosa!!!!
          i rami normalmente fin che ho etrovo qaulcono che mi da' una mano faccio le fascine che poi preservo per fare il rogo della "stria" il 05/gennaio.
          io uso le canalette di metallo circa 40kg ognuna ne ho circa 400÷500mt lineari
          in verità non le ho mai conatate le ho "ereditate" e non le ho mai usate tutte.
          mio suocero ha montato anche il filo a sbalzo qualche volta io no ùn ho mai avuto questa "fortuna", mi sto però attrezzando con un apiccola teleferica tipo Maxwald perchè mi sembra un buon compromesso per le mie zone:

          Commenta


          • #6
            dimostrazione sbosco con teleferica

            Come vi avevo preannunciato alcuni giorni fa, domenica siamo riusciti ad allestire un un cantiere forestale dimostrativo. Nella zona del cantiere (Passo delle Pianazze in provincia di Piacenza) domenica c'era il sole anche se molti non ci credevano, e c'è stata una notevole affluenza di visitatori.
            Il cantiere è stato organizzato dalla C.I.A , in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, l’istituto di ricerca forestale IVALSA del CNR ed il patrocinio del comune di Farini e della Comunità Montana Val Nure ed Arda.
            Il cantiere ha riguardato nuovi metodi esbosco del legname, al fine di consentire il recupero efficace dello scarto di lavorazione per la produzione di biomassa cippata, aumentando il prodotto recuperabile dalla gestione dei boschi locali.(prevalentemente cedui di cerro e faggio).
            Il cantiere dimostrativo è stato allestito in un ceduo di cerro nelle vicinanze del Passo, dove è stata allestita una mini teleferica “Savall” messa a disposizione dalla ditta INTER FORST. Il montaggio con illustrazione al pubblico delle varie fas ed il funzionamento dell'attrezzatura è stato eseguito (con grande professionalità) dalla ditta Bertino Legnami di Vagliumina Graglia provincia di Biella.
            E' stato dimostrato anche ai boscaioli più conservatori che l'impiego delle teleferiche consente notevoli risparmi di tempo, di carburante e minori fatiche rispetto al tradizionale esbosco di legna con trattori agricoli che difficilmente riescono ad utilizzare le vecchie mulattiere che attraversano i boschi dell’Appennino Piacentino.
            La caratteristica di questa attrezzatura di tipo leggero è la possibilità di essere alla portata della piccola ditta, che non può permettersi grossi investimenti.
            Le piante esboscate intere venivano quindi sezionate sul piazzale con una moderna attrezzatura “sega – spacca” per ottenere legna da stufa ed i cimali e la ramaglia cippate con una cippatrice messa disposizione dalla ditta Cipriani di varese per ottenere cippato per combustibile alternativo per caldaie famigliari o piccole centrali termiche condominiali. Vi mando qualche foto della dimostrazione

            Bertino in azione...








            lo speaker d'eccezzione "il grande Spinelli"












            Commenta


            • #7
              dal mio piccolo...

              Salve a tutti, questo è il mio post numero uno,

              Ho avuto in provincia di Trento, una zona da sfoltire per prendere la legna. Escluse le matricine, si può esboscare il resto. con sistema FTS da voi descritto. Essendo il primo anno che lo faccio, non ho molta attrezzatura, anzi, è più quella autocostruita ( porta accetta, cunei vari usa e getta in legno lavorato, ecc). Ma per me è e deve rimanere un hobby. La zona, l'ho vista stamattina, è in pendenza e dentro un canalone che termina quasi sulla strada. direi che è abbastanza comodo.
              procedo innanzitutto con molta cautela, tagliando la legna piccola per far posto agli alberi più grandi, che taglierò in modo che cadano verso monte quelli sotto, e verso valle quelli sopra, in modo da avere sempre la legna in una determinata zona ( il target è quella centrale). Tassativa è la sicurezza e l'uso dei DPI, poi sramatura in sito . Attrezzatura: Motosega Housqwarna 50 cc,Ascia da 120 cm, machete e roncola per erbacce e rami piccoli, raccolta dei rami ai lati, e poi trasporto a traino con la corda o a spalla fino al luogo dell'accatastamento. successivamente trasporto a casa con trattore.

              Commenta


              • #8
                corda

                ciao a tutti ho attaccato una corda in acciaio nel mio bosco per mandare giu' la legna solitamente faccio una tacca con la motosega li aggancio
                sulla corda un po di grasso una spinta e via
                vorrei sapere da voi se c'è un altro sistema
                grazie a presto

                Commenta


                • #9
                  Guardacaso mentre leggevo questo post ho buttato l'occhio nel cesto della legna e ho notato proprio un ciocco che ha fatto un viaggio ne filo a sbalzo con la tecnica sopra esposta da macrina.luca.

                  Si tratta di fare un taglio rasente alla scorza del pezzo di legno che si vuole far scendere a valle , appenderlo al filo e lasciarlo andare .
                  Come si vede nella foto quando il palo arriva in fondo il colpo che prende gli fa rompere il pezzetto di legno e la scorza che lo tiene appeso (ovviamente se il taglio è fatto ad hoc) ,facendolo cadere.
                  E un sistema pratico e molto usato dalle mie parti,attualmente gli faccio fare un giro di circa 100 mt ma in passato abbiamo fatto linee anche di 7-800 mt.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    anche io sono del trentino....x il problema dei furti da noi si usa fare 2o3 righe di spray che girano su tutta la catasta così si vede se l'hanno rubata perchè la linea è interrotta....per l'uso della cordina d'acciaio da noi osi fa la tacca nel tronco o si usano le biforcazioni dei rami in modo da avere una Y la legna viene preparata in fasci anche di 4 5 quintali e legati con lo spago in nylon delle ballette di fieno poi il filo è attaccato a una gamba della Y precedentemente fatta e messa a cavallo del filo.....e giù fino in fondo dove una piastra di ferro ancorata alla cordina fa saltare giù il carico

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da giava Visualizza messaggio
                      anche io sono del trentino....x il problema dei furti da noi si usa fare 2o3 righe di spray che girano su tutta la catasta così si vede se l'hanno rubata perchè la linea è interrotta....per l'uso della cordina d'acciaio da noi osi fa la tacca nel tronco o si usano le biforcazioni dei rami in modo da avere una Y la legna viene preparata in fasci anche di 4 5 quintali e legati con lo spago in nylon delle ballette di fieno poi il filo è attaccato a una gamba della Y precedentemente fatta e messa a cavallo del filo.....e giù fino in fondo dove una piastra di ferro ancorata alla cordina fa saltare giù il carico
                      Buona sera,anch'io ho adoperato i fili a "botta"per mandare giù la legna ed una volta sulla strada........me la portavo a casa tutta..perchè "il lupo mangiò anche le pecore contate"..

                      Commenta


                      • #12
                        Non ho ancora le canale in poli e allora faccio cosi': attacco il cavo del verricello a monte su una pianta a due mt di altezza e in fondo la faccio passare tra due alberi che fanno da stopper poi metto in tensione il cavo ad angolo piu o meno retto lancio giu le stanghe col metodo illustrato da Griso.....sempre col trattore in zona sicura pero'!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
                          Guardacaso mentre leggevo questo post ho buttato l'occhio nel cesto della legna e ho notato proprio un ciocco che ha fatto un viaggio ne filo a sbalzo con la tecnica sopra esposta da macrina.luca.

                          Si tratta di fare un taglio rasente alla scorza del pezzo di legno che si vuole far scendere a valle , appenderlo al filo e lasciarlo andare .
                          Come si vede nella foto quando il palo arriva in fondo il colpo che prende gli fa rompere il pezzetto di legno e la scorza che lo tiene appeso (ovviamente se il taglio è fatto ad hoc) ,facendolo cadere.
                          E un sistema pratico e molto usato dalle mie parti,attualmente gli faccio fare un giro di circa 100 mt ma in passato abbiamo fatto linee anche di 7-800 mt.
                          io quest anno ho fatto scendere circa 300 quintali di legna con questo sitema con ciocco di legno facevo dei fasci di circa 70 kg legna legati con spago delle balle quadre che con l impatto a valle si rompeva quindi si scaricava da solo senza nessuna persona a valle

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti, oggi ho montato in magazzino la mia teleferichina MAXWALD per verificare che tutto sia pronto e funzionante perchè devo esboscare qualche quintsale di legna da un posto angusto. per velocizzare la cosa e visto che non avrò bisogno di una tratta troppo lunga, userò come portante il cavo del 10 del verricello e come traente il cavetto del verricellino attaccato alla motosega. allego qualche foto
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, oggi ho montato in magazzino la mia teleferichina MAXWALD per verificare che tutto sia pronto e funzionante perchè devo esboscare qualche quintsale di legna da un posto angusto. per velocizzare la cosa e visto che non avrò bisogno di una tratta troppo lunga, userò come portante il cavo del 10 del verricello e come traente il cavetto del verricellino attaccato alla motosega. allego qualche foto
                              Bel sistema husky! semlice ma efficace, devi arrivare a fine linea per caricare o puoi fermare il carrello e far scendere la corda dove vuoi?
                              Nel mio caso però dovrei esboscare con il carico in discesa e non posso andar a monte con il trattore quindi sarebbe un problema...

                              Commenta


                              • #16
                                per fermare il carrello c'è un blocco fine linea che non è altro che un anello di ferro con una corda attaccata, la leghi ad una pianta, il carrello arriva, mette in tensione il cavo, l'anello ferma il carrello e il peso stesso della carrucola fà abbassare il cavo per attaccare la legna

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
                                  Guardacaso mentre leggevo questo post ho buttato l'occhio nel cesto della legna e ho notato proprio un ciocco che ha fatto un viaggio ne filo a sbalzo con la tecnica sopra esposta da macrina.luca.

                                  Si tratta di fare un taglio rasente alla scorza del pezzo di legno che si vuole far scendere a valle , appenderlo al filo e lasciarlo andare .
                                  Come si vede nella foto quando il palo arriva in fondo il colpo che prende gli fa rompere il pezzetto di legno e la scorza che lo tiene appeso (ovviamente se il taglio è fatto ad hoc) ,facendolo cadere.
                                  E un sistema pratico e molto usato dalle mie parti,attualmente gli faccio fare un giro di circa 100 mt ma in passato abbiamo fatto linee anche di 7-800 mt.
                                  Io ho da pulire un bosco di un mio amico e pensavo di far scendere la legna con il sistema della tacca....

                                  Volevo utilizzare il verricello a motore per farmi la linea e tendere per bene la fune..... Ha una fune da 6 mm e pensavo di mandar giù pezzi da 20-30 kg..... Saranno 50-60mt di lunghezza... che sia troppo piccola o posso andar tranquillo?
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ti consiglierei di usare un altro cavo e tenderlo col verricello o un tirfort.
                                    se rompi il cavo del verricello o lo snervi dopo lo devi cambiare.
                                    uno spezzone di corda da 50-60 mt non dovrebe essere difficile da trovare.
                                    la tensione della corda aumenta moltissimo quando il peso della carga è a metà campata.
                                    piu' tendi la corda piu' la tensione aumenterà avvicinandosi al punto di rottura.
                                    piu' la tieni lasca meno problemi hai, ma le carghe toccheranno per terra.
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie s_riki, scusami io ho parlato di fune ma intendevo fune di acciaio cioè cavo che ho guardato è di 6mm.

                                      Giusto il discorso della rottura della fune.... ma ora che ho chiarito con il cavo d'acciaio da 6mm che ci siano problemi?

                                      Grazie.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scusa..io per fune intendevo ovviamente una d'acciaio..
                                        una tessile la bruceresti subito per attrito e poi non tiene abbastanza.
                                        il 6 mi sembra piccolo.lo usano nelle piccole gru a taglia come traente.
                                        il tuo cavetto avrebbe anima metallica o tessile?
                                        compattato? carico rottura?
                                        se sei di montagna potresti chiedere a qualche anziano. magari loro ne hanno in giro ancora, qui usavano tanto una corda di acciaio incrudito del 6 o 8 per fare lo spalorcio o filo a sbalzo.
                                        lo monti lasco in modo che faccia pancia, cosi' le cariche rallentano prima di arrivare al ritto di valle.
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • #21
                                          E per le stanghe da 8-12 cm di diametro come vi attrezzate quando sono molto a valle? Personalmente le taglio a 2 mt poi faccio dei fasci da 3 q.li li e con le strops le recupero col verricello
                                          Voi conoscete un sistema piu' "redditizio" ? Saluti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quelli li chiamano i fasci li faccio pure io.
                                            di solito metto un legno di traverso per dare lo spazio alla cordina quando la faccio passare sotto, faccio il fascio e appoggiando una parte a una pianta o puntellandolo dietro ( mazza indispensabile).
                                            per recuperarlo uso la stessa cordina del verricello.
                                            monto un gancio scorrevole (quello con il gancio parallelo alla corda non perpendicolare, che rovina meno la corda) e lo aggancio direttamente all'asola che faccio sulla fine della corda.
                                            in questo modo si strozzano meglio quando li tiri e non hai vincoli di dimensione.
                                            per far passare la cordina sotto al fascio prima di legarlo, non sarebbe male avere un ferro a rampino.
                                            S-Riki

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X