MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pinza carica tronchi su miniescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si è un 15 qli, va bene appena faccio qualche lavoretto metto quaalche foto.ciao

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Selva Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,allora il mini è un' EUROCOMACH 150.2, e la macchina è dotata di un deviatore per convertire l'impianto a pedale da singolo a doppio effetto. Il deviatore è posizionato correttamente e fa lo stesso scherzo anche se ci collego il rotatore della pinza, se non lo aziono lentamente il motore sforza. Anche io ho montato gli attacchi rapidi quindi posso cambiare a piacere, solamente che ho preferito smontare il pistone del cucchiaio così solleva qualche kg in più. Grazie come sempre ciao. Allego lo schema idraulico
      Sei sicuro di aver aperto del tutto le due saracinesche del braccio dove hai gli attacchi rapidi?

      Commenta


      • #33
        quanto apre la pinza del pel job?

        Commenta


        • #34
          dico la mia

          Anche se il post e un po vecchiotto io dico la mia. Ho un mini bobcat 16 qli e da circa un anno ho montato una pinza della tecnobenne 105 cm di apertura e devo dire che quest inverno ha fatto stra vedere. Cmq io non sono un gran produttore di legna da ardere siamo sui 6/700 qli l hanno e in posti stretti e scomodi dove non riesco ad andare con mezzi grossi ho scoperto che il mini dotato di una pinza e il massimo..... tanto tempo e soprattutto tanta fatica risparmiata!!!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da carraromen Visualizza messaggio
            Anche se il post e un po vecchiotto io dico la mia. Ho un mini bobcat 16 qli e da circa un anno ho montato una pinza della tecnobenne 105 cm di apertura e devo dire che quest inverno ha fatto stra vedere. Cmq io non sono un gran produttore di legna da ardere siamo sui 6/700 qli l hanno e in posti stretti e scomodi dove non riesco ad andare con mezzi grossi ho scoperto che il mini dotato di una pinza e il massimo..... tanto tempo e soprattutto tanta fatica risparmiata!!!!!!!!!!!!!!
            bene pensavo di essere matto a montare una pinza su un 15q, ma vedo che non sono solo...

            metti delle foto dei lavori che faì col mini...
            ciao

            Commenta


            • #36
              Click image for larger version

Name:	IMG184.jpg
Views:	1
Size:	134,1 KB
ID:	1081292 Non ho foto della pinza al lavoro al momento perche non mi sono mai ricordato di farne pero ho questa foto di inizio stagione quando l ho montata..... adesso dovrei poi iniziare le operazioni di spacco tenpo permettendo e faro foto della pinza al lavoro. Tu come ti trovi con la tua????

              Commenta


              • #37
                non mi trovo male, anzi, e che la ho usato poco per ora, il bosco che ho tagliato era distante e il mini non volevo lasciarlo la...
                spero quest inverno di usarla di più, anche la mia è una 1050 di apertura, una Interlam, ho fatto una prolunghetta in modo da allungare il braccio, certo che non ci carichi tutti sti quintali, ma ti aiuta...
                te come fai, porti il mini nel bosco e lo lasci là, o lo porti a casa ogni sera?

                Commenta


                • #38
                  Ma guarda io ammucchio tutto in un punto possibilmente vicino ad un muretto e con il rimorchio sto sotto al muretto cosi da poter caricare piu alto. poi la uso solo nei boschi dove non posso arrivare con il trattore grosso e quindi e meglio ke fare a mano!!! Cmq nel bosco il mini non lo lascio mai spesso lo lascio in qualche abitazione vicino ai boschi perche bene o male nei paesi tutti ci conosciamo o se no carico e lo poerto a casa tanto siamo sempre con 2 trattori.

                  Commenta


                  • #39
                    Mio cugino ha un 95qli su cui ha applicato una hultdins supergrip serie s, sarebbe una serie appositamente studiata per escavatori e ha detto che si trova benissimo, pinza e rotore l'ha anche pagata più di 6000 eurini!!!
                    Ha fatto una spesa consistente perchè la usa spesso anche con l'impresa edile che ha, e non voleva trovarsi dopo 2 anni con una pinza e un rotore da buttare!!!
                    Comunque io l'ho provata e devo dire che è eccezzionale, come apertura e chiusura, e sopratutto come rotazione è molto dolce sia in partenza che in arresto!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Ma io come pinza ho una Tecnobenne invece il rotore e un BALTROTORS che mi hanno consigliato in tanti..... poi parlando con diverse persone piu esperte di me mi han detto che e buona come marca.... ma tu avevi anche il rotore dell agriforest????????

                      Commenta


                      • #41
                        Si si ne ho tre..e tutti e tre baltrotors..cmq io ho chiesto un po in giro e...l agriforet non me l an fatta sta gran pinza..infatti se vai sul siyo della huntlins..penso si scriva cosi..an prezzi molto piu alti..ma son fatte meglio e si vede ad occhio..

                        Commenta


                        • #42
                          Un'altra buona marca di girevoli è la Finn Rotor http://www.finn-rotor.fi/index.php
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao alle ..non l ho mai sentita..il prossimo magare provo quello..ma non ho mai avuto problemi con le pinze e rotori.mma l ultima che ho in preso...mama..e' di latta..prima di.comprarla ho chiamato a fossano (to) e mi an specificato che dalle 1300 sono in acciaio.t1..non e' male come materiale...vedremo.a fine campagna come sara' ridotta..tengo a precisare che faccio scarpate con pendenze a volte esagerate del tipo attaccarmi a piante x tornare indietro..xo' ragass costa anche quasi 3000 eurozzi...

                            Commenta


                            • #44
                              Noi montiamo le Tizmar serie T e per il momento non abbiamo avuto problemi sono belle robuste
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                io e 2anni che uso una interlam 1300 sia sul carro che su un semovente emi trovo bene ,ora dopo 5 anni devo cambiare il rotatore ,per il resto nessun problema

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao g70..sul rimorchio ce l ho anch io..ma non la ammazzi come su un escavatore..come ho gia' detto mi capita spesso di doaccare a piante x risalire e credimi che li la pinza la vedi davvero se e' valida o no.mentre su rimorchio o semovente pinzi gran legna e non sforza piu di tanto..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    io come semovente intendo un escavatore cincolato volvo da 55q con il quale tiro anche le piante su dalle scarpate

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Meno male..cmq io ho un a gru icar bazzoli con braccio da 5.50 metro e la pinza sempre della medesima marca...ho voluto procarla sul mio mini..60q..6 gg e l ho piegazzata da tutti i punti possibili..infatti come pressione sopporta 100 bar ..mentre le agriforest che ho passano di poco i 200..ma vedo che si piegano anche quelle....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        io monto una comaf g 300 sul carro e la pinza e tarata a 200 bar ,pero sinceramente sul volvo non so a quantei bar lavora ,

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Guarda io sui tubi del distributore nel retro ce scritto275 bar..non penso che arrivi a quella pressione ma i 230/40..secondo me si..cmq anche la mia 1300xt con certi sforzi si piega abbastanza bene..x forza le fanno con la latta...se fosse rossa ci attacco su gli adesivi della coca cola e gli e la rispedisco indietro..ps questa mattina mi an tel dalla ditta che mi spediscono un rotore nuovo..e meno male..ciao g70

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buongiorno, tendenzialmente su miniescavatori si tende a montare pinze molto molto leggere per due motivi: il primo è di natura tecnica, in quanto un gruppo pinza-rotore troppo pesanti limitano la portata; il secondo di natura economica, in quanto un gruppo pinza-rotore leggero ha un prezzo che si aggira attorno ai 1200-1500€ rispetto ad un investimento di circa il doppio per pinze di alta qualità.

                                            Come potete vedere nel seguente link:



                                            una pinza che non si pieghi ha un peso molto maggiore ed anche i prezzi non sono da meno...
                                            Ultima modifica di greifenberg; 10/04/2013, 14:04.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La huldins è una pinza resistentissima però non mi piace come rilascia il materiale(peró dipende da cosa si movimenta). Preferisco la cranab. Anche lei molto resistente ma più comoda da usare sia il rilascio che come presa. Prima avevo una tizmar, durata quasi 8000 ore ma dopo 2000 ha cominciato a creparsi e sboccolarsi(anche sostituendo boccole e spine non è più tornata come prima). Ogni tanto si piegava e la raddrizzavo ma quando il materiale è quel che è...c'e poco da fare. Certo che costava meno della metá di una cranab.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io ho comprato una pinza agriforest grm 1000 e l' ho montata sul mio ihimer 18nxt... Ho fatto l' impianto per il rotore utilizzando una vecchia elettrovalvola di una benna miscelatrice deviando il flusso del oglio dal pistone per l' apertura della benna al aperura della pinza invece per il rotore ho utilizzato i tubi per il martello. Ho fatto un braccetto di 60 cm per attaccare la pinza al escavatore. Calcolando che per l' attacco mi son arrangiato e l' eletrovalvola l' avevo in casa son andato a spendere sui 1200 euro tra pinza, rotore e tubature varie. Se volete vi allego le immagini della pinza e del impianto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Se posso dire la mia, attenzione a montare la pinza sui mini escavatori,per due semplici motivi:

                                                  1: gli escavatori son fatti per scavare quindi hanno molta forza nel movimento verso il basso rispetto a un caricatore
                                                  2 : tenete conto del fattore appoggio come quando avete su una benna( nel fango o quando l escavatore scivola o per superare salite brusche o ostacoli)
                                                  Infatti col rotore e la pinza libera rischiate di far danni come ho letto nei post precedenti( piegamenti e rotture rotori). Naturalmente non potete usare la pinza come appoggio.
                                                  Questa cmq è una mia opinione maturata con l esperienza fatta alla guida dei mezzi movimento terra. Logico che se si lavora in pianura su terreni asciutti il problema non c è

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Chi ha detto che non si può usar la pinza come appoggio? Basta stare un'attimo attenti tenendo conto degli snodi che si può usare benissimo. Ovviamente non si possono fare i "numeri" come con le benne.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      E se ti devi tirar su per una salita come fai? Ti dico perché ho un 40 q a casa e fin l anno scorso caricavo la legna con la benna. Stavo valutando l acquisto di una pinza ma ho paura non salire o scendere su certi posti...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        pinza

                                                        Originalmente inviato da massi operator Visualizza messaggio
                                                        E se ti devi tirar su per una salita come fai? Ti dico perché ho un 40 q a casa e fin l anno scorso caricavo la legna con la benna. Stavo valutando l acquisto di una pinza ma ho paura non salire o scendere su certi posti...
                                                        E hai ragione " massi "con la pinza non hai difesa nei posti un po cosi .Lho vedo io con il liebherr 900 gommato se rimani impantanato nel fango con la benna mordente (che é quasi una pinza)son dolori per tirarti fuori mentre con la benna basti che tiri e sei fuori e anche in discese ti difendi abbastanza la pinza piú ho meno siamo li e non ha la robustezza della benna mordente

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Infatti vito 52 , nella mia sempre poca ( 12 anni di lavoro) esperienza di operatore mi è capitato qualche volta che qualche cingolato dica di partire a slitta giu per un bosco. Fermarlo con la benna è già un impresa ardua ( e qui tu da operatore mi capirai). Non oso immaginare con la pinza. Magari ci riesci ma spacchi tutto

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Per trainarsi o fermarsi in salite ripide la pinza per tronchi non è certo l'ideale, si può aggirare il problema montando la pinza su un bilanciere che all'occorrenza si gira ma non so quanto valga la pena. Mi son spiegato da cani lo so
                                                            Sugli escavatori ragno si adotta questo sistema (per loro è essenziale usare il braccio per muoversi).

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              qualcuno usa o a visto in funzione una pinza interlam it1800pfv con kit motosega se si mi potete dire se vanno bene io la userei con un cat 312 quando ho finito di montare la pinza e studiarmi un modo di spostarmi e spingermi con la prolunga metto qualche foto
                                                              Ultima modifica di lamborghini1050; 08/03/2014, 08:23.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X