MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri forestali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Feder, ti ho corretto il nome, avevi scritto Vernabei al posto di Bernabei...
    Non conoscevo questo produttore ma visitando il loro sito direi che i prodotti sembrano di buona fattura. Logicamente non si può giudicare solo dai depliant.
    Aspettiamo dunque foto ed eventuale recensione.
    La gru è la Icar Bazzoli?
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      Scusa, ero convinto si chiamassero Vernabei...vabbè..

      Si la gru è icar bazzoli, IB2600, a sentire il collega che è andato a vederlo in fabbrica prima di acquistarlo ha detto che son macchine ben rifinite

      Commenta


      • #33
        Leggendo in altri thread del Forum ho scoperto che Bernabei è un EX Zaccaria...quindi dovrebbe avere buone se non ottime credenziali.
        Il prezzo mi sembra decisamente buono.
        ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #34
          Dipende sempre dalla qualità che cerchi. Per quanto ne so in italia esistono una moltitudine di rimorchi agricoli che vengono allestiti per lavoro forestale. Questi tipi di rimorchi sono a basso prezzo e sicuramente non professionali (in termini di confort per l'operatore, la sicurezza sul lavoro e soprattutto la produttività). Personalmente sno appasionato di prodotti svedesi e finlandesi. Esiste un' azienda che distribuisce solo prodotti prestigiosi e molto professinali. prova a digitare su questo sito www.hidrocom.com
          saluti
          hd67

          Commenta


          • #35
            quello che cerco è un rimorchio forestale con pianale, serio,non cerco il rimorchio agricolo con gru applicata che di forestale ha molto poco, per questo mi ero fissato con i PiZeta, azienda che te li produce su misura e volevo sapere un prezzo indicativo...

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti, sono xm100, i rimorchi Bernabei sono ottimi, robusti e ben curati; ne ho appena acquistato uno.
              Il sig Bernabei è una persona molto disponibile.
              Ultima modifica di Actros 1857; 06/05/2009, 15:40. Motivo: corretta ortografia

              Commenta


              • #37
                Ciao XM100, potresti dirci di più sul rimorchio? Per lo meno modello e gru montata (se montata).
                Magari se riesci gli fai anche qualche foto...
                Parli del Sig. Bernabei, devo quindi dedurre che hai preso il rimorchio direttamente in fabbrica. Eventualmente un ordine di grandezza del prezzo?
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #38
                  ciao actros è untr70 monoasse la gru non lo ancora montata il rimorchio lo preso da un conc per le modifiche ho parlato con bernabei 9500 euro

                  Commenta


                  • #39
                    Buongiorno a tutti,
                    sono un novello del forum e la discussione sui carri forestali mi interessa molto perchè ne stiamo costruendo uno.
                    Per Malinska: Il jolly 90 l'ho visto lavorare, sicuramente ha un buon rapporto qualità prezzo ma di certo molto è vincolato all'uso che ne devi fare ed al territorio che devi percorrere. Mi spiego,il rimorchio in sè secondo me è buono perchè carica molto l'occhione e dà trazione sulle ruote posteriori cosa che ritengo importante soprattutto su macchine medie.La trazione è meccanica (e se non mi sbaglio è su tutte e 2 gli assi)e quella se c'è peso e buone gomme viene da sè, il neo secondo me è la pinza perchè negli anni le pinze Terrmacch sono rimaste un po' quelle, sicuramente un passo indietro rispetto alle Bazzoli o anche alle Dalla Bona che comunque con un buon radiatore fanno un gran lavoro.
                    Non dimentichiamo però che il risparmio con il jolly90 rispetto ad un biasse trazionato più blasonato è di un qualche migliaia di euri, tutto dipende secondo me da quante ore fai fare alla pinza.Se devi caricare bilici o fare mega cataste opta per una pinza più moderna e meno stancante(precisa,veloce che non strappi), se invece hai meno fretta e la pinza non è lo strumento che ti ruba più tempo nella giornata allora non ci perdere la troppo la testa perchè secondo me oggi di veri "bidoni" non ne circolano più.Scusate se sono stato prolisso....

                    Commenta


                    • #40
                      Semplicemente, carro Jolly 90, con su un altro ragno

                      Commenta


                      • #41
                        ....non vorrei sbagliarmi ma l'ultima volta che ne ho parlato con il venditore mi ha detto che terrmacch non fornisce pianali liberi dalla gru...

                        Commenta


                        • #42
                          Prova ad andare a dirgli che vuoi il rimorchio, e tutto, poi gli dici che lo vuoi senza gru. Se ti rispondono così, gli dici "ah, allora niente, andrò a prenderne un altro"... voglio vedere se pur di concludere l'affare, non ti tolgono la gru

                          Commenta


                          • #43
                            Minitaurus,l'uso che dovrei fare io non è esagerato, nel senso che non faccio solo quello e ben venga se si riesce a risparmiare qualcosa...magari sono più lente ma nel complesso il rimorchio non sembra malvagio...per caso c'è qualcuno che di recente ne ha acquistato uno per sapere quanto gli ha dato prima di contattare direttamente la ditta?

                            Commenta


                            • #44
                              salve a tutti mi sono letto tutta la discussione e si ha già una buona panoramica sui pregi e difetti dei più rinomati carri forestali a oggi in commercio nel nostro paese io però vorrei anche sentire qualche opinione sui rimorchi forestali della SCHWARZ nessuno fino ad ora li ha presi in considerazione date un'occhiata al sito www.schwarz.it a presto per le considerazioni

                              Commenta


                              • #45
                                Un mio amico ha uno schwarz monoasse con pinza, a detta sua va bene anche se ha avuto una rottura del diff in un traino carico con trazione inserita(conoscendolo non escludo che fosse STRA-carico).La cosa bella del suo è la possibilità di staccare abb agevolmente la pinza ottenendo un carro "estivo" più leggero, per chi ha un solo rimorchio e lo attrezza con sponde è una soluzione interessante.

                                Invece volevo chiedere una info al forum: stiamo costruendo un rimorchio forestale partendo dal cassone di un camion 50qli, vogliamo inserire la trazione sul ponte ma non volevamo la classica scatola con l'innesto songolo bensì quella con il doppio innesto ed il selettore, in qs modo con un cardano spostando il selettore posso far girare la pompa dell'olio o la trazione. Ne ho viste su rimorchi un po' datati ma non c'è la marca e non riesco a risalire qualcuno conosce dei costruttori a cui mi potrei indirizzare? Grazie
                                Ultima modifica di Minitaurus 60DT; 21/07/2009, 12:16. Motivo: 50 qli, non 70

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio
                                  Ne ho viste su rimorchi un po' datati ma non c'è la marca e non riesco a risalire qualcuno conosce dei costruttori a cui mi potrei indirizzare? Grazie
                                  Siamo qua per questo...
                                  Prova a guardare il sito di questa ditta:



                                  scaricati il catalogo che vedrai che trovi quello che ti serve...

                                  rimaniamo a tua completa disposizione per altri consigli\suggerimenti...
                                  Sarebbero gradite foto delle fasi di costruzione del rimorchio.,,
                                  ciao
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie ACTROS ho scaricato il catalogo e c'è di tutto di più!!!

                                    Per le foto mi impegno a farvi u8n mini reportage, il camion era un OM50 del quale ho trovato una foto on line perchè pur essendo in ottime condizioni nel parco del rottamaio era tristissimo....ora siamo alla fase di fissaggio del timone, abbiamo smontato tutto ciò che non serviva ed abbiamo anche potuto apprezzare la cura con cui venivano costruiti i telai di quei tempi (tutto rivettato a caldo con rivetti da almeno 12mm impossibili da togliere!!).
                                    L'obbiettivo che ci poniamo è di montare una piccola pinza terrmach da 3,6 m, trazionare il differenziale e mettere in funzione i freni,ripristinare il ribaltabile utilizzando la pompa della pinza ed un deviatore della mandata olio ai piedi stabilizzatori, il riduttore a doppia uscita ci permette con un cardano di comandare trazione e pinza e ribaltabile senza sganciare e con l'unico tubo olio trattore- rimorchio per i freni.
                                    Lavoro ce ne sarà e credo che avremo bisogno anche di consigli!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio
                                      ripristinare il ribaltabile utilizzando la pompa della pinza ed un deviatore della mandata olio ai piedi stabilizzatori
                                      Scusa, se il trattore ha un solo distributore ok, ma se ne ha almeno due, perchè deviare l'olio degli stabilizzatori andando a vanificare l'omologazione della gru? Usa il distributore del trattore...
                                      Lo so che tutto il resto non è omologato, ma in caso di rivendita della sola gru, l'averla ancora in stato originale facilita le cose.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #49
                                        salve a tutti vorrei riproporre la domanda fatta da vito52 riguardo ai rimorchi padovani qualcuno ha notizie? grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          secondo me le officine Padovani sono scomparse come tanti altri costruttori di attrezzature agricole, La Valle d'Aosta è invasa di rimorchi spargiletame e botti di padovani! Erano commercializzate da Mafer. Se ho l'occasione di sentire il titolare martinet flavio gli chiedo se sa qualche cosa.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                            Scusa, se il trattore ha un solo distributore ok, ma se ne ha almeno due, perchè deviare l'olio degli stabilizzatori andando a vanificare l'omologazione della gru? Usa il distributore del trattore...
                                            Lo so che tutto il resto non è omologato, ma in caso di rivendita della sola gru, l'averla ancora in stato originale facilita le cose.
                                            Giusta osservazione Actros ma in qs caso la gru usciva dal costruttore originale già con questo sistema per il ribaltabile infatti il deviatore è annesso al sistema di bilanciamento della discesa degli stabilizzatori(i due piedi scendono insieme con una sola leva). Per ciò che riguarda l'omologazione del tutto abbiamo trovato un'officina che previa visione e prova di tutti i requisiti dimensionali e di sicurezza ci omologherà il rimorchio per una portata complessiva di 60 q.li....
                                            Dopo le ferie piazziamo la piastra per la pinza e poi vi posto qlc foto con i cambiamenti

                                            Commenta


                                            • #52


                                              non capisco se il tizio comanda quell'arnese con un telecomando che ha in mano o cosa altro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                                http://www.youtube.com/watch?v=YnC2aFIJjiI

                                                non capisco se il tizio comanda quell'arnese con un telecomando che ha in mano o cosa altro
                                                comodo!

                                                per mè è timo un telecomando ad infrarossi, a volte si vede che spinge e si volta perchè l'attrezzo non gli dà retta
                                                Roberto .g.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Acqua calda

                                                  Come dice il titolo, non vorrei fare la famosa scoperta, ma non avendo mai usato un caricatore forestale(sigh), volevo chiedere come fail braccio telescopico portapinza a compiere tutta la corsa(da riposo a tutto aperto) avendo due pistoni messi lateralmente.......c'e un deviatore che inverte il fusso dell'olio o cosa? Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                                    Come dice il titolo, non vorrei fare la famosa scoperta, ma non avendo mai usato un caricatore forestale(sigh), volevo chiedere come fail braccio telescopico portapinza a compiere tutta la corsa(da riposo a tutto aperto) avendo due pistoni messi lateralmente.......c'e un deviatore che inverte il fusso dell'olio o cosa? Saluti
                                                    per la chiusura a z devi tu invertire il flusso dell'olio non c'è nessun deviatore, semplicemente appoggi la pinza a terra azioni il comando idraulico e vai "vincere" il "punto morto" del braccio poi inverti il flusso e chiudi il braccio a z su se stesso, il meccanismo è più semplice a farlo fare che a dirlo!!! quando hai imparato e sei sul sedile della gru non ci pensi più e diventa un movimento normale.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Mi permetto di inserirmi su questo argomento per segnalarvi l'Officina Tollot - web site www.officinatollot.it di Ponte nelle Alpi (BL) Zona Industriale Paludi che oltre a lavori di carpenteria produce un carro agricolo - forestale a due assi motrici che è curato in ogni sua parte, i ponti sono provenienti dagli autocarri a tre assi classificati mezzi d'opera quindi robusti dove è applicata la gommatura singola. Sul sito vi sono le foto del rimorchio.-

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ciao risp sulla domanda PADOVANI esiste ancora anche se non fa piu i carri...cmq per piccole riparazioni o scatole trazione lavora ancora.Ho appena fatto rifare la scatola del mio Padovani 40qli un gran carro a mio avviso!!!ciaoooo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Rimorchi e rimorchi sono tutti rimorchi ma non sono tutti uguali. A livello forestale vi segnalo l'Officina Tollot di Ponte Nelle Alpi (BL) web site www.officinatollot.it che tra le varie cose produce un carro a due assi motrici - fissi (con assali e balestre - rigenerati dell' Iveco Mezzo d'opera da 330 Q.li). La produzione è a richiesta ma vi gatantisco che il mezzo è curato in ogni particolare costruttivo, esteticamente sembra tanti altri ma non è cosi nella robustezza e particolarità sopratutto da carico.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Una richiesta da chi usa solo rimorchi non trazionati!?Quando la trazione del rimorchio non serve,tipo in strada a 40km/h,è possibile escuderla!?Basta solamente fermare la PDF e le ruote del rimorchio girano libere o si deve staccare il cardano?Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.un saluto a tutti

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              devi staccare la pdf e disinserire la leva sul riduttore del rimorchio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X