MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come affilare la catena della motosega

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da MCT-ITA
    Scusate la curiosità del non esperto, ma se per affillare con la macchinetta uno prova a lubrificare la zona del taglio per non fala scaldare troppo con dell'olio o con del liquido simile a quello che usano per fare i buchi in fabbrica con i trapani, il risultato potrebbe essere migliore?
    Che ne pensate?
    Meglio neanche pensarci ... impasteresti solo la mola rendendola lucida e al posto di affilare, cucini il dente... Ciao!!!
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • #32
      Per molare la catena con la moletta elettrica si fanno delle passate veloci senza rimanere con la mola sula catena, entrando poco per volta cosi facendo la catena non si surriscalda e non perde la tempra.
      Esempio per molare un dente si entra 5/6 volte molto velocemente.
      Carlo

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da sam85
        Non sono un esperto in officina di tornitura , ma che io sappia di solito l'olio emulsionabile si utilizza su frese e punte che scavano veramente il metallo. Poi ci sono le mole ad acqua che normalmente si utilizzano per affilare coltelli, altro sinceramente non so dirti...
        Cmq quando io affilo il dente con la macchina elettrica, faccio micromolature e ripetute moltissime volte. Ci metto quei 2-3 minuti in più ma il risultato è indiscutibilmente migliore. Con me il dente non si scalda neanche se vuoi e specialmente su un profilo quadro esce come un rasoio.
        mi sembra che sia una questione un po' complessa.Avendo un'esperienza di 25 anni in meccanica forse vi posso risolvere qualche dubbio:l'affilatura a macchina e' sicuramente la migliore ma solo a certe condizioni:n1 la grana della mola deve essere abbastanza fine x avere la spoglia tagliente uniforme ,n2 sicuramente ci vuole il refrigerante sia x la mola che x la catena.(non mi sembra che queste macchinette siano provviste di impianto di refrigerazione)ma la cosa si puo' benissimo risolvere usando una pompa x aquario e un bidoncino x serbatoio, usando il3/4 % di emulsionabile.n3 l'avanzamento della mola verso la catena e' forse la parte piu' complicata .essendo a mano bisogna avere una certa sensibilita'. n4 purtroppo un'altra "pecca" e' che i giri della mola sono fissi e affilando catene con diversi profili o durezze chiaramente si avrebbe bisogno delle variazioni.Normalmente i tipi di catene che si usano sono 3, e ci sono le lime di 3 diametri diversi, non mi semra che sia la stessa cosa anche x le mole ; ovviamente anche l'affilatura ne risente.teniamo presente una cosa , i produttori di catene non le affilano con la lima.Non e' che uno x affilare una catena deve spendere migliaia di euro x macchinari da produzione pero' facendole con quelle macchinette da poco e in modo sbagliato si rischia di andare nel bosco con la motosega e tornare a casa dopo pochi tagli.(p.s. io e' dieci anni che uso motoseghe piccole e grandi ma l'affilatura la faccio solo con le lime. Ciao a tutti.

        Commenta


        • #34
          In ossequio a quanto insegnatomi un paio di mesi fa...
          le catene stihl con passo 3-8 vanno affilate con lima da 5,2 mm
          le catene oregon con medesimo passo invece con lima da 5,5 mm
          per le lime uso le vallorbe svizzere che penso le facciano un pò per tutti.
          il sistema del ceppo col taglio in mezzo e la barra bloccata con la chiave candela ha per me ormai soppiantato la morsetta da bosco., comodo, semplice, economico, lo consiglio a tutti quelli che non sono riusciti a trovare la morsetta in giro.
          S-Riki

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Frame
            Grazie per la celere risposta.
            Stamane, ho dovuto portare la catena ad affilare ( 3,60 € ) perchè ne avevo bisogno...ho chiesto per l'angolo di inclinazione di 80°, ma anche il negoziante che mi ha affilato la catena mi ha detto di attenermi a quello di 30° di inclinazione.
            Mi ha fatto capire che quello di 85° è più teorico che pratico...
            Ciao sono nuovo del forum ma vecchio di affilature, l'angolo a cui ti riferisci e' l'inclinazione della curva derivante dalla lima rispetto l'asse perpendicolare al dente, piu' e' grossa e minore e' l'angolo, per un'affilatura ottimale nel legno verde bisogna utilizzare la lima consigliata dai costruttori, per il legno secco una lima leggermente piu' grande in modo da ridurre l'angolo a 80-85° , con l'affilatrice elettrica economica l'inclinazione e' fissa a 60° mentre su quelle professionali e' variabile in base al tipo di legno da tagliare.Se uno approfondisce troppo l'affilatura risulta un taglio piu' veloce ma rischia la rottura del dente.
            www.favaroflavio.com

            Commenta


            • #36
              Scusate una domanda da un profano dell'affilatura io sulla mia Sthil 361 con catena originale 3/8 ho fatto caso ad una cosa che con la catena fatta affilare dal rivenditore di fiducia a macchina quando passo il dito sul dente questo taglia la pelle, al contrario affilandola io manualmente con la macchinetta porta lima originale Sthil,quella per intenderci che si monta sulla barra e mi da i vari angoli,al termine dell'affilatura i denti non tagliano. L'attrezzo porta lima lo regolo con angolo di apertura 30° e inclinazione verticale di 10°, le lime uso quelle della Winsor o simile,con diametro 5,2 e do a tutti i denti le stesse limate.La catena montata è ancora quella originale,cosa devo fare o in cosa sbaglio per far si che la catena tagli.
              Accetto tutti i consigli

              Commenta


              • #37
                è ovvio con la mola fai il filo mentre con una lima no...prova ad affialre un coltello da cucina o l'ascia con la lima ovviamente non fai il filo

                Con una mola magari ad acqua si

                La stessa cosa succede con la catena della motosega..comunque la lima và bene per una rinfrescatina quando smette di tagliare e ogni tanto la si porta ad affilare per ristabilire le misure dei denti e l'angolo

                Quanto allo scaldare e alle bave ho visto che affilando a macchientta si riesce pure a capire la bontà della catena

                Quelle scadenti fanno molta bava

                Poi è chiaro se portate ad affilare catene molto rovinate magari perchè avete toccato per terra su asfalto o cemento c'è da togliere molto dente e inutile dire che per pochi euro difficilmente l'affialtore la fà in + giri o lentamente

                C'è da dire che spesso il coloraccio di bruciato è l'olio che è sulla catena e magari legno non è quindi necessariamente il dente cotto

                Commenta


                • #38
                  innanzitutto buona sera, era molto tempo che non leggevo questa discussione sull'affilatura della catena l'ultima mia visita risale alla pagina 1.Concordo con tutte le vostre idee anche perche'non tutti lavoriamo nello stesso ambiente , con la stessa tranquillita'e sopratutto con guadagni diversi.L'unica cosa che non ho sentito nominare da nessuno e'il metodo di pulitura / sgrassatura del tondino.Avete mai provato a"posteggiarlo "durante il tempo che non si usa a bagno nel gasolio ?Me lo aveva insegnato un vecchio istruttore di officina vi assicuro che non diventa nuovo ma riacquista una notevole grinta e sopratutto perde l'unto che assorbe dai denti della catena , che a mio avviso e'peggio dell'unto della mano. Fatemi sapere!!!!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    Per rispondere un poco a tutti...per affilare bene la catena bisogna per prima cosa capire quele è il suo meccanismo di taglio e come asportano legno i denti piallatori cioè quelli che tagliano

                    Cosa cambia limando col tondino o a macchina e quindi con una mola?? a occhio nudo sembra niente ma per farmi capire è come se livellate un pezzo di legno con una raspa o lima da legno o con la carta vetrata fine

                    Cioè alla fine se ingrandite lo spigolo tagliente del dente affilato con la mola lo vedete molto + continuo e che finisce senza limite di continuità a zero

                    Se poi ci vuole tempo a imparare a limare col tondino evidentemente ce ne vuole di + con la macchinetta

                    Mi spiego con la macchinetta si ottine (sapendola usar) lo stesso profilo che si ottiene con la lima

                    Infatti guarda caso per affilare catene ad es da 3/8" c'è la mola di spessore 4,7 mm che è praticamente lo stesso diametro del tondino da usare
                    La mola prima dell'uso và preparata e stondata e alla fine è come se fosse passato un tondino stesso profilo

                    Per cui regolato bene l'affilatrice (e non è difficile visto che per quello di fascia alta ti danno pure una tabella con praticamente i dati di ogni marca e tipo di catene) ti viene un dente perfetto come previsto da lfabbricante della catena

                    L'esempio delle foto postate prima probabilmente ha usato per affilare la mola + sottile da 3,2 mm il dente taglia bene uguale visto che su catene con passo ,325 e 3/8 è ammesso pure lei ma allora si che la parte iniziale del dente è non tondo la diritto inclinato cioè un profilo leggermente diverso dalla limatura col tondino

                    Devo dire che pur essendo molto + semplici e con meno regolazioni si possono ottenere buoni risultati anche con affilacatene economici non si rispetta proprio la forma canonica del dente ma se si è pratici e si sà come taglia il dente si ottiene anche con essi della catene ben affialate

                    Per cui io resto della mia idea..il top con macchinetta (quella "bella" pofessionale) e ripristino del filo col tondino quando serve e ogni tanto affialatura a macchina di cui sopra che ripristina esattamente la geometria dei denti e volendo anche e non solo l'esatta quota dei limitatori ma pure la loro forma come da catena nuova

                    Commenta


                    • #40
                      sono d'accordo sul fatto che con la macchinetta l'uniformita' dell'affilaura dei denti sia maggiore che a mano ma bisogna tenere in considerazione un paio di fattori:
                      il primo e' che la mola della macchinetta asporta x abrasione (come una rettifica in pratica) quindi si porta dietro tutti i problemi legati a questo tipo di lavorazione,cioe' la possibilita' elevata (quasi certa a dire il vero...)di surriscaldare il dente e di creare delle bruciature e cricche nella cromatura che tendera' a sgretolarsi nello spigolo del tagliente.
                      nelle rettifiche industriali si usa acqua e olio emulsionabile x lubrificare,raffreddare e tenere pulita la zona di contatto tra mola e pezzo(in questo caso il dente da affilare),mentre nell'affilatrice da banco il tutto avviene a secco.
                      in piu' le mole delle rettificatrici vengono spesso diamantate,cioe' ravvivate nella superficie con una speciale punta in diamante sintetico che asporta la parte superficiale della mola che tende a impastarsi con il materiale asportato e quindi ad abradere meno e a surriscaldare il pezzo con le conseguenze prima citate.anche la ravvivatura mola ovviamente nelle affilatrici da banco non e' prevista.
                      il secondo fattore che gioca a favore del tondino e' che non lavora x abrasione ma x asportazione di truciolo (x quanto piccola ogni piccola scanalatura del tondino taglia una fettina di acciaio e cromo dal dente)quindi non riscalda lo strato di cromatura esterno impedendogli di sgranarsi.
                      l'elicatura del taglio del tondino in piu' crea una continuita' del profilo dell'affilatura perche' in pratica crea un una sorta di effetto di rotazione del punto di taglio del tondino sul dente che evita le micro seghettature che se no l'effetto lima,per quanto di taglio morbido e sottile,creerebbe.
                      il taglio a mano se eseguito bene e' veloce e nettamente piu' efficace di quello a macchina.se i denti sono molto rovinati puo' meritare sgrossare con la mola e finire con il tondino di misura.

                      Commenta


                      • #41
                        Per quanto mi è possibile, pur non essendo un professionista, cercherò di trasferire a chi vorrà seguire i miei consigli, un po’ della mia esperienza maturata osservando i risultati ottenuti di volta in volta.
                        I metodi che conosco sono:
                        • Lima tonda
                        E’ il sistema che uso abitualmente procedendo impiegando i seguenti accorgimenti
                          • La lima tonda deve essere del diametro corretto indicato dal produttore espresso in pollici (“) 3/16 5/16 ecc. sempre ben aggressiva e pulita sistematicamente ogni 4-5 denti affilati utilizzando uno straccio compatto tipo jeans o equivalente fatto scorrere sulla lima nella direzione opposta al senso di lavoro della stessa.
                          • La posizione dell’operatore è seduto a terra con le gambe leggermente divaricate ed il busto eretto.
                          • La posizione della motosega è verticale con la lama verso l’alto ed il corpo della motosega verso il basso (l’apice della maniglia dell’impugnatura della mano destra poggiata a terra)
                          • Limatura dei taglienti sinistri della catena: la mano sinistra impugna la barra (e la catena) nella parte inferiore della barra (la parte superiore dei denti è verso l’operatore) e tiene la motosega verticale allineata (non ridete) con il naso dell’operatore ad una distanza conveniente.
                          • Con la mano destra si impugna la lima e si fa scorrere sul tagliente del dente facendo una leggera pressione dal basso verso l’alto (staccando il contatto dal dente quando si fa scendere la lima dall’alto verso il basso.
                          • L’inclinazione della lima è corretta quando è concorde con l’inclinazione del tagliente superiore del dente. La regolazione (manuale ad occhio ma con una certa precisione) si effettua posizionando il centro della lima sul dente e facendo scorrere con la mano sinistra in alto o in basso il dente stesso. L’operatore mantenendo l’altezza del gomito e della spalla (in posizione comoda) alla stessa altezza può verificare la variazione di inclinazione della lima. Raggiunta la condizione sopra descritta si traccia un segno sulla barra coincidente con la posizione del dente da lavorare ovvero il punto in cui dovrà essere fatto coincidere il dente successivo da lavorare.
                          • Limatura dei taglienti destri della catena: deve essere utilizzato lo stesso procedimento utilizzato al punto 4 avendo cura impugnare la lima con la mano sinistra e la parte inferiore della barra e la catena con la destra.
                        • Mola circolare sagomata
                        Personalmente non ho mai usato la moletta in prima persona, mi è capitato solo una volta che portando la motosega a riparare il meccanico, visto che non tagliava ha provveduto ad affilarla, il risultato è che quella catena non sono mai più riuscito a limarla perché e diventata durissima (tradotto i denti si sono auto temprati) e se questo potrebbe sembrare un un vantaggio in effetti non lo è perché alla prima pietra i denti si sono sgranati e ti saluto affilatura.
                        • La guida solidale alla barra
                        E’ un metodo un po’ lento ma efficace, si adotta ogni 8-10 affilature eseguite con la lima tonda ed il sistema manuale. Sostanzialmente consente di ripristinare gli angoli consigliati dal fabbricante per ottenere il miglior risultato di taglio.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ilmarronaro
                          Scusate, ma a me i termini strani incuriosiscono cos'è il ripping?.
                          Era un termine nuovo pure per me, se non altro almeno ho letto quello che ha scritto erike....
                          Originalmente inviato da erikle
                          Mi voglio preparare una catena ripping cioè per taglio lungo vena
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #43
                            sono catene particolari per tagliare il legno lungo vena tipicamente negli states in cui vanno di moda minisegherie portatili che sfruttano la motosega per sfettare tronchi in tavole es queste

                            Ci sono video anche su youtube

                            Le catene sono anche nel catalogo Orgon e sono catene comuni però affilate con diverso angolo tipicamente al posto dei 30 o 25 gradi sono affilate a 5 o 10 gradi e l'altro angolo è leggermente + aggressivo credo 50 gradi invece che 60

                            Però in italia dicono che non vengono neppure importate per cui non si trovano
                            Avendo la tabella con gli angoli a cui vanno affilate le catene ripping per cui col macchinino da affilare le catene prendendo una catena "normale" mangiando un poco di dente si ottiene senza problemi una catena ripping

                            Sempre negli usa poi ne usano anche di + sofisticate e + efficenti es




                            In soldoni ci sono meno denti piallatori e alcuni vengono ridotti a tagliare solo sui fianchi e visto che già di suo tende a essere poco aggressiva come detto è meglio avere denti piallatori + radi e limitatore + basso
                            Per affettare tronchi è assai consigliabile usare anche una barra e relativa catena di quelle che tagliano + stretto in modo da procedere + spediti

                            Io però non devo sfettare tronchi ma solo spaccare alcune "braghe" e qualche pezzo di troncho molto nodoso e delle "zocche" cioè la radici di qualche alberi che si sono ribaltati e in buona parte anche così per provare a farmi una di queste catene

                            Per cui visto che mi è capitato di leggere su questo forum ad es quando si parlava delle catene stihl in metallo duro che c'è qualcuno che usa la motosega per sfettare tronchi cercavo un consiglio se fosse consigliabile partire da una a dente quadro o semitondo

                            Commenta


                            • #44
                              affilatura con tondino

                              Salute a tutti, sono pratico quasi escusivamente della catena da 3/8 con dente quadro. A catena nuova la prima affilatura la faccio con un tondino da 05 mm; dopo le prime due affilature prendo quello da 05.2 mm e poi per riportare i denti alla stessa lunghezza qualche volta uso il 05.5 mm. Ho vari portalime ma il mio preferito è l'Husqvarna che mi hanno dato in dotazione con il decespugliatore forestale. Non ricordo il modello. Un consiglio: i tondini e le lime devono essere riposti in appositi contenitori o guaine uno per uno. Cioè ogni lima o tondino devono avere il proprio in modo che non possono sfregarsi l'un l'altro. Questo li rovinerebbe irrimediabilmente in quanto hanno una tempra molto forte. Cambiarli di frequente è buona abitudine se si vuole affilare le catene bene ed in fretta. Non metteteli infilati nelle cinture perchè una volta ho visto un operatore forestale che cadendo si era trafitto con questo strumento.

                              Commenta


                              • #45
                                X xrpan,perchè da nuova l'affili con il tondino da 5mm.?io faccio esatamente il contrario,da nuova(3/8" oregon) l'affilo con il tondino da 5,5mm.(si potrebbe anche con il 5,6mm.),quando è un po consumata vado a scendere al 5,2mm.,quando è proprio alla fine forse userò la 5,0mm.,ma di solito la sostituisco prima ,non aspetto che arrivi proprio alla fine,è da poco che uso il 3/8",ho due catene oregon 73LP(per legna sporca prenderò a breve una 73DP,il dente con profilo stondato,in caso di pietroline.. sembra subire meno danni..) che uso da qualche mese,una che è quasi a mettà la sto affilando ora con la 5,2mm,il 325"l'ho sempre usato idem il 3/8"piccolo e 1/4",comunque ho sempre affilato così,non so se sia piu giusto ma mi son sempre trovato bene,poi ogni tot affilature a "mano libera" è quasi d'obligo l'uso dell'affilatore a mano per ripristinare gli angoli originali.

                                Commenta


                                • #46
                                  x tajnem

                                  circa 40 anni orsono (sic!) un operatore forestale che lavorava nel bosco che mio padre aveva in affitto per gli animali mi insegnò a fare così. è così ho sempre fatto e mi va a meraviglia. non so come riesci a far passare, a catena nuova, una lima da 05.50/05.60 (di questa misura non ne trovo dal mio rivenditore ed anche le 05.50 che spesso ne è sprovvisto). Con la misura 05.50 riporto i denti tutti alla stessa lunghezza; ma ripeto le userò al massimo 2 volte nella vita della catena.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Qual'è il diametro giusto???


                                    Personalmente le affilo con tondino del diametro previsto.
                                    catene: 1/4 tondino da 4 mm
                                    .325 " da 4.8 mm
                                    3/8 " da 5.5 mm
                                    Se voglio un taglio più aggressivo le passo con tondino di diametro
                                    leggermente inferiore in modo che l'incavo è maggiore. Se voglio una catena che tagli in modo più tranquillo, uso tondino di diametro leggermente superiore: Es. 5.5m anzichè 4.8

                                    Commenta


                                    • #48
                                      no se usi una lima inferiore l'incavo si accentua e la catena taglia di più, ma tende a perdere il filo prima.
                                      la lima 5,5 la usi tranquillamente sulle oregon 3/8
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Avete mai provato il portalima della oregon, se andate sul sito degli accessori lo vedete, non e' altro che una piastra di lamiera per vincolare il tondino, sulla piastra ci sono delle impronte da seguire per la corretta angolazione, in piu' la piastra ti regola l'altezza senza il rischio di abbassare troppo la gola. sono un po' di anni che la uso insieme alla dima per il dente anteriore, e devo dire che le catene sono veloci da affilare anche in bosco senza la morsa e tagliano veramente bene. Quando vai a farle affilare elettricamente ti mangiano quasi tutto il dente e perdono subito il filo, con pochi euro di spesa ottieni un lavoro migliore, provare per credere.
                                        Ciao
                                        Il Giova

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da deturpator
                                          Per curiosità nn ci sono dei video magari fatti da qualcuno di voi che fa un'affilatura con il tondino ?
                                          ....

                                          Quì ne trovi parecchi, alcuni dei quali interessanti.

                                          Ciao.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                            Quì ne trovi parecchi, alcuni dei quali interessanti.

                                            Ciao.
                                            Grazie, ho dato un'occhiata ad una 20ina ma nessuno mi ha soddisfatto pienamente, anche se di inglese ne mastico un pò.

                                            Come detto da Lumberjack, qualcuno sembra che tenga in mano un raspa per lavorare i manici di legno se non entrano nel foro della forca o vanga che sia.

                                            Magari sbaglio io perchè striscio solo verso l'esterno del dente e nn ritorno strisciando ?

                                            Qualche video di qualcuno esperto del forum sicuramente mi da più fiducia.

                                            Aspetto che qualcuno di noi si filmi, visto che ci sono tanti che la affilano da soli e sanno bene come si fa.

                                            Magari intanto ne preparo uno io giusto per farvi vedere come faccio così riesco a capire dove sbaglio (che vergogna davanti al mondo).
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                              .............Magari sbaglio io perchè striscio solo verso l'esterno del dente e nn ritorno strisciando?...........
                                              Il tondino, come tutte le lime, taglia solo in avanti; se tu lo tiri indietro, sperando che tagli, fai solo fatica per niente!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao a tutti !

                                                come assiduo utilizzatore anche se per hobby sono varie volte alle prese con l'affilatura.
                                                Devo dire che non me la cavo male con il tondino a mano libera ma purtroppo ho verificato che specialmente dopo aver sdrusciato qualche pietra, limando a mano per ripristinare capita che le lunghezze dei denti non siano più uguali.

                                                Mi direte voi.. vai a fartela affilare a macchina che torna giusta.. e così facevo.. anche se con conseguente giramenti di maroni perchè ti mangiano mezza catena alla volta in officina.

                                                In questi giorni mi sono deciso e dopo aver visto dal vivo da vari negozianti e brico un sacco di varianti di affilacatene elettrici ne ho preso uno su internet ad un prezzo stracciatissimo.
                                                Conscio di quello che ho comprato l'ho fatto quasi per sfida.
                                                Ieri sera l'ho provato e devo dire che se utilizzato per quello che è (ossia non forzando troppo data la robustezza non proprio ercolina) e molando gradualmente si ottiene un'ottima affilatura con angolo sempre uguale per tutti i denti. Inoltre non so se dipende dalla grana della pietra, i denti vengono consumati poco. quasi paragonabili ad una seria affilatura a mano .. e senza bruciarli.

                                                Per la cronaca l'ho pagata 33 euri spese incluse e per la soddisfazione che mi da (ci vuole soprattutto quella quando si fa per hobby) sono molto contento.. molto piu che spendere 5 euri a farmela affilare in officina. Quando molano spingono giu il disco come se dovessero tagliare una barra di superacciaio..mah.. sicuramente è un caso sporadico e molto disperato..

                                                vorrei avere le vostre opinioni in merito .. e soprattutto qualcuno di voi le avrà pur comprate queste affilatrici.. di solito se sono in vendita è perche c'è qualucno che le compra.

                                                Dimenticavo di dire che comunque anche se adesso ho la macchinetta per le affilature durante la giornata o di semplice ripristino del filo cntinuo con il tondino. A macchina farò soprattutto i ripristini .

                                                A presto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da cowboy
                                                  Ciao a tutti,
                                                  ho appena acquistato una CS2171 e il rivenditore mi ha dato una dima per la catena...
                                                  Io (o meglio mio papà ) ho sempre affilato la catena solo con il buon vecchio tondino, però questo attrezzo mi ha incuriosito... e a detta del conce è parecchio usato!
                                                  Volevo sentire le vostre opinioni a riguardo... ovvio che ci metti più tempo però il risultato dovrebbe essere buono anche per mani poco esperte! Che ne dite?
                                                  Io non riesco ad usare la dima,mi trovo molto meglio a mano libera.
                                                  E' comunque utile perchè appoggiandosi sopra il dente impedisce di scavare la maglia nell'affilatura e ti costringe a tenere perpendicolare il tondino rispetto alla catena.
                                                  E' un buon aiuto ma a mano libera se hai l'abitudine si fà prima e la catena ha il taglio più brillante (almeno nel mio caso)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    A chi può servire,ricordo che con il tondino da 4mm.(5/32")oltre che il 3/8" piccolo può affilare anche la catena abinata alle barre carving,personalmente ci faccio solo le prime 3-4 affilature poi passo ad un diametro inferiore,idem per gli altri passi,anche io come ha precisato boscarolo,man mano che si consuma il dente diminuisco il diametro del tondino,Stihl per alcune sue catene,consiglia tondini di diametro leggermente differente rispetto a Oregon,poi secondo le personali esigenze e come la si vuol far tagliare,c'è la possibilità di scegliere tondini da 3,5 - 4 - 4,5 - 4,8 - 5,2 - 5,5 - 5,6 mm e forse anche qualche altro diametro.Per chi inizia,oltre a tutte le protezioni e precauzioni del caso a cui si deve tenere sempre massima attenzione,per prevenire infortuni,consiglio una buona manutanzione della catena,in quanto anche questo semplice elemento se affilato nel modo sbagliato può aumentare il rischio di incidenti,ad es:una catena che sega poco porta a forzare sul taglio,una catena che prende troppo legno favorisce il famoso rimbarlo(anche se ormai tutte le motoseghe hanno sistemi che protegono da questo effetto,è sempre meglio evitarlo...)ecc. ecc.sono piccole cose che è meglio capire prima di farsi male.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      molette per affilacatene

                                                      Sono un hobbista e possiedo una mts sthil 180. La catena fornitami è una oilomatic 3 3/8" P. La lima per affilarla dovrebbe essere da 4,00 mm (come scritto sulla confezione).
                                                      Ho provato ad affilarla con la lima da 4 mm e un attrezzo che mi da i gradi ecc. Non ho il tempo per imparare, non è il mio lavoro, e quindi ho deciso per una affilatrice elettr. ma tutte quelle visionate sono fornite con una mola da 4,7 quindi dovrei comprare a parte una moletta da 4mm oppure posso usare quella in dotazione?
                                                      Scusate la mia ignoranza . Eingrazio in anticipo che vorrà darmi dei consigli.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        no per quella catena se ben ricordo ti serve una mola + sottile altrimenti da nuova vai addirittura a toccare contro il limitatore e comunque essendo il dente basso diciamo così la mola scava poco sotto al dente per cui non è il massimo come taglio specie poi coi macchinini che non hanno la regolazione dell'inclinazione della mola regolabile (praticamente tutti tranne i superprofessionali)

                                                        capisco il senso di ste catene a dente basso.(+ sicure) .ma se uno è "padrone" della motosega meglio le catene normali

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Affilata la catena a mano adesso il taglio mi tende tutto da un aparte e non svende piu' cosi' dritto..

                                                          Mi sa che ho affilato solo da una parte ---

                                                          o c'e'e qualcosa che non faccio bene???


                                                          Ciao e grazie a tutti

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Possibilissimo che tu abbia affilato meglio un lato dell'altro, cosa d'altronde normale se non hai un po' la mano o non sei ambidestro. Cioè, se sei destrimane, probabilmente affilerai meglio e di più da destra verso sinistra, quindi taglierai storto (credo che tu scenda a sinistra, dove taglia meglio, ma è un ragionamento che sto facendo, non un riscontro diretto). Oppure potrebbe essersi consumata la barra più da un lato che dall'altro (capita, soprattutto con le barre leggere fatte a strati, che valgono davvero poco, secondo me, anche di marche blasonate), ma l'avrebbe fatto anche prima lo scherzo di tagliare storto. Propendo per la prima. Ciao.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              salve,
                                                              rovistando in garage ho trovato questo utensile per affilare le catene della motosega, so che si attacca al tondino per affilare e basta.
                                                              ho capito che i numeri dei gradi 35° e 30° (dipende dalla catena) devono essere paralleli alla barra della motosega quando si affila, ma non riesco a capire le angolazioni sulla parte laterale...
                                                              la fessura sulla parte iniziale (quella cerchiata in rosso), serve per abbassare dente che regola l'altezza di taglio??
                                                              che cosa significa il numero 0 8 vicino al cerchio rosso???
                                                              qualcuno potrebbe spiegarmi con precisione come si utlizza questo utensile.
                                                              grazie!



                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X