MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come affilare la catena della motosega

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    angolo di affilatura per tagliare seguendo la venaturael legno

    Per esigenze devo tagliare delle travi in senso longitudinale,seguendo la venatura del legno,Ho una stihl ms 260 che monta una catena con passo .325" c'è qualche professionista che sa dirmi che angolo di affilatura del dente devo dare per ottenere senza sforzo e con buon risultato un taglio nitido e netto ? Ho consultato due venditori ed affilatori però non hanno saputo dirmi qualche cosa di preciso. Grazie

    Commenta


    • #92
      Ciao,non sono proprio un professionista ma nel passo .325" ripping,(così viene denominata la serie oregon per tagli lungo vena) l'angolo di affilatura superiore che normalmente è di 25°,deve ridursi a 5° invece il delimitatore di profondità deve essere di .030" (0,75mm.)

      Commenta


      • #93
        Avete mai usato un affilatore manuale di quelli che si montano sulla spranga e che hanno angoli di regolazione?(es oregon 23736A)

        Commenta


        • #94
          Io ne ho uno, utilizzato inizialmente alcune volte, che ora giace dimenticato da qualche parte.
          Il suo utilizzo è piuttosto macchinoso e l'affilatura risulta lenta rispetto a quella completamente manuale.
          In definitiva, se non sai affilare a mano libera può essere una buona soluzione, altrimenti no in quanto impiegheresti 10 volte tanto ad affilare la catena.
          PiGì

          Commenta


          • #95
            Come affilare la catena della motosega

            un piccolo trucco x affilare le catene è montare la lima a mano (coda di topo) su un arco tipo seghetto cosi si fa più forza e si tiene meglio la lima e l angolatura è più precisa, se è possibile evitate l affilatura a macchina dai meccanici. Si accettano consigli e critiche di sicuro ne riceverò il mio italiano fa pena

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da giorgio jeruki Visualizza messaggio
              un piccolo trucco x affilare le catene è montare la lima a mano (coda di topo) su un arco tipo seghetto cosi si fa più forza e si tiene meglio la lima e l angolatura è più precisa, se è possibile evitate l affilatura a macchina dai meccanici. Si accettano consigli e critiche di sicuro ne riceverò il mio italiano fa pena
              il porta tondino io l ho autocostruito con un tondino in ferro piegato a forma di sega con un foro ceco da 6mm al estremità più stretta, al altra ho saldato due dadi come registro dove ho avvitato un bullone lungo e forato centralmente per inserire la parte più stretta della lima, agendo sul bullone si blocca la lima, con questa forma si può fare forza con entrambe le mani e in modo più efficace

              Commenta


              • #97
                Affilatura di lima piatta

                Ma voi sinceramente date anche il famoso colpo di lima piatta quando si abbassano troppo i taglienti?
                Il mio rivenditore ha detto che lo ritiene un metodo poco preciso e potenzialmente pericoloso e che, per esempio, le catene che gli portano da affilare lui le affila per 4/5 volte nella loro vita con la mola solo sul tagliente e poi quando è finito il margine di taglio le ritiene al termine della loro vita...
                E' un ragionamento che fila o ha solo voglia di vendere più catene?

                Ciao

                Commenta


                • #98
                  oserei proprio dire la seconda ipotesi. Altrimenti perchè vendono le dime per abbassare il "dente" della giusta distanza?
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #99
                    Concordo con Actros.
                    Man mano che si affilano i denti, questi si accorciano e, giaciendo su un piano inclinato, si abbassano arrivando presto a trovarsi alla stessa altezza del limitatore. Di conseguenza la catena non può più tagliare.

                    Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
                    ... le affila per 4/5 volte nella loro vita con la mola solo sul tagliente e poi quando è finito il margine di taglio le ritiene al termine della loro vita...
                    4/5 affilature, nel bosco, corrispondono mediamente ad uno o due giorni di lavoro.
                    PiGì

                    Commenta


                    • ciao, ho sempre qualche dubbio sulla correttezza del metodo di affilatura. uso il tondino a mano libera e riesco a utilizzare discretamente la motosega ma vorrei capire che differenza ci deve essere tra il tagliente e il limitatore e cosa cambia se questa quota e' maggiore o minore della norma . grazie!:

                      Commenta


                      • La differenza tra tagliente e limitatore dovrebbe essere mediamente su 0,6/0,7 mm. Per l'utilizzo su legno molto duro può essere conveniente diminuirla un po', mentre per legno morbido può anche aumentare leggermente.
                        Se questa differenza è troppo bassa la motosega taglia lentamente e, al limite, non taglia praticamente più, in quanto il tagliente non "morde", o lo fa molto poco, il legno.
                        Se la quota è invece eccessiva, dal momento che il tagliente prende troppo legno, la motosega sforza e scrolla. In casi estremi si può avere anche la rottura del dente.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Video

                          Ciao
                          Non so se era già stato postato. Comunque questo è un video, direi utile, della Jonsered che spiega come affilare la catena:http://www.youtube.com/watch?v=ne2JAN2VQFc

                          Ciao
                          P.s. Andrebbe sottotitolato
                          Marco74

                          Commenta


                          • Sono nuovo del forum, mi sono sentito attirato da questa discussione essendo un boscaiolo professionista e voglio dirvi la mia e cercare di spiegare anche hai non professionisti come affilare una catena.

                            Il sistema della Oregon mi sembra una ca..ata, anche perché la mola che viene montata sulla spada riesce a dare il filo solo alla parte superiore del dente, ma non ti affila la parte laterale che è quella che scarica il materiale, non ti crea l'arco giusto per dare un buon filo al dente e nemmeno il regolatore di profondità viene registrato, quindi alla fine fa solo un lavoro a metà.
                            Mentre per le mole affilatrici da banco tanti affermano che vanno bene, l'unica pecca è che non riescono mai a darti un filo tagliente ottimale, e inoltre se i denti non sono della stessa lunghezza si rischia di togliere troppo materiale dal dente o addirittura di scaldarlo e stemprarlo.
                            Da noi, tutti e dico proprio tutti i professionisti usiamo solo il buon vecchio tondino, anche perchè tante volte si affila direttamente in montagna, soprattutto quando si taglia legna sporca, la motosega va affilata anche 4-5 volte al giorno e non si può perdere tempo tutte le volte a cambiare catena, con un pò di abitudine diventa il sistema più veloce e efficace di tutti il buon vecchio tondino.

                            Per affilare correttamente bisogna prima capire che catena si monta, ce ne sono 3 tipi principalmente: TONDE, a MEZZO SCALPELLO e al SCALPELLO, si differenziano dalla forma del dente. La prima come dice il nome a tutta la sagoma rotonda e va affilata mantenendo la lima con i suoi 30° nella parte superiore e perpendicolare alla spada, non tenere mai la lima inclinata verso il basso o verso l'alto altrimenti si avrà un usura maggiore della catena e si rischia di ribaltare il dente all'indietro prematuramente. La catena a MEZZO SCALPELLO viene affilata uguale a quella tonda e si nota la differenza dal piano superiore che invece di essere rotondo e fatto appunto a scalpello. Invece la catena a SCALPELLO si nota perché è piatta sia sulla parte superiore del dente che sulla parte laterale e l'unica differenza è che invece di tenere la lima parallela alla spada va alzata di circa 10% verso la parte esterna del dente. E' più complicata da affilare questa rispetto alle altre e perde il filo più facilmente, però taglia di più e trasmette meno vibrazioni. Se non avete una buona manetta ad affilare la sconsiglio, qui da noi sono pochi in grado di sfruttare questo tipo di catena appunto per il fatto che è molto difficile da affilare.
                            Ancora 2 cose da sapere, il tondino va sostituito con uno più piccolo quando si arriva a 3\4 del dente, e serve per mantenere un arco laterale giusto, difatti tutte le catene hanno una tacca sopra per l'inclinazione e una laterale per l'arco.
                            Il regolatore di profondità invece va regolato in base alla macchina ed al tipo di legno che si taglia, più e potente la macchina e più lo posso abbassare, ma se invece si taglia legna secca va lasciato più alto altrimenti la motosega muore di motore e non si fa altro che surriscaldare la frizione. Per farvi un esempio sulla mia MS460 lascio 0,8 mm per la legna verde e 0,65 mm per quella secca, mentre sulla MS660 posso lasciare 0,9mm e 0,75 mm perchè è più potente. attenti a non andare oltre, è pericoloso per chi la usa che inizia a vibrare molto e inoltre si rischia di danneggiare frizione e cuscinetti di banco per l'eccessivo saltellamento.

                            E se siete poco pratici ad affilare in montagna potete comprare una morsa apposta da piantare nei ceppi di una pianta tagliata, oppure per tenerla ferma se non avete la morsa effettuate un taglio in un ceppo per poggiare la motosega per terra, poi la alzate di 2 cm e ci piantate dentro una chiave delle candele per tenerla ferma.

                            Vi assicuro per esperienza che è difficile imparare, ma una volta imparato non ci sono sistemi più veloci e più efficaci del buon vecchio tondino.

                            Spero vi sia stata utile la mia spiegazione.

                            Buona affilatura

                            Commenta


                            • http://www.youtube.com/watch?v=7IvWW...em-uploademail con questo sembra sembra aiuti molto chi non ha affilato già centinaia di catene a mano con il tondino..............
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                http://www.youtube.com/watch?v=7IvWW...em-uploademail con questo sembra sembra aiuti molto chi non ha affilato già centinaia di catene a mano con il tondino..............
                                L'ho visto non molto tempo fà dal concessionario di zona, e molto comodo e intuitivo anche per i neofiti del mestiere, ed ha un vantaggio oltre al reggicorsia, intanto che affila il dente in automatico abbassa la spazzola(regolatore di profondità) tenendola sempre all'altezza adeguata.
                                Non ho chiesto il prezzo ma mi informerò!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                  L'ho visto non molto tempo fà dal concessionario di zona, e molto comodo e intuitivo anche per i neofiti del mestiere, ed ha un vantaggio oltre al reggicorsia, intanto che affila il dente in automatico abbassa la spazzola(regolatore di profondità) tenendola sempre all'altezza adeguata.
                                  Non ho chiesto il prezzo ma mi informerò!!!

                                  Ecco questo un altro buon particolare che non avevo notato, così la catena man mano che viene affilata mangia sempre giusto senza dover andar a passare in un secondo tempo sui delimitatori di profondità......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Ecco questo un altro buon particolare che non avevo notato, così la catena man mano che viene affilata mangia sempre giusto senza dover andar a passare in un secondo tempo sui delimitatori di profondità......
                                    Esatto, poi puoi anche decidere di non abbassare i regolatori di profondità regolando i reggicorsia laterali, è molto molto interessante l'attrezzo!!!!

                                    Commenta


                                    • Chiedo scusa per l’ignoranza. Sono un novizio. Qual è diametro corretto della lima a coda di topo per affilare le catene 325, e quale per le 3/8? Inoltre a cosa si riferiscono i dati 325 e 3/8?

                                      Commenta


                                      • Se non ci fossero i novizi non ci sarebbero i forum chi più chi meno penso siamo tutti novizi in qualche frangente....

                                        Il passo è la distanza fra tre rivetti (praticamente i perni che tengono unite le varie maglie della catena) divisa per due.

                                        Questa distanza si esprime con l'unità di misura chiamata pollici (1 pollice = 25,40 mm)

                                        Esempi:
                                        19,04 mm: 2 = 9,52 mm = passo di 3/8”
                                        16,50 mm: 2 = 8,25 mm = passo di .325”

                                        Regola pratica:
                                        Poco più di 9 mm = passo di 3/8”
                                        Poco più di 8 mm = passo di .325”

                                        Non sono un tecnico però credo o almeno generalmente la 325 ha sempre il tagliente meno abbondante e più stretto della 3/8..... spero che qualcuno confermi o smentisca.

                                        Per le misure del tondino da utilizzare dovrebbe essere o almeno io usavo il 4,8 mm per le catene da 325.... ora ho solo catene da 3/8 e per queste uso il 5,5 quando son nuove e poi ad un certo punto uso il 5,2 o 5,3.... comunque dipende anche dal tipo di catena....

                                        Generalmente il produttore delle catene in base al modello ti suggerisce il diametro della lima da usare. Quello che ti ho detto io non è legge.......
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Per affilare le mie motoseghe uso una semplice macchina della AMA, di colore giallo, credo che online costi 45 Euro, in negozio ne ho pagati 46.... poca differenza. Il tondino non mi piace molto, ci vuole troppo tempo e non viene benissimo....
                                          Uso l'affilatrice elettrica, la consiglio.
                                          Un saluto axrick

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X