MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come affilare la catena della motosega

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    0.8 è il valore dell'altezza del regolatore di profondità,la dima in foto serve x verificare che una volta abbassati con la lima piatta i limitatori siano tutti alla stessa altezza.
    Devi appoggiare l'attrezzo sul dorso di due denti e mettere l'apertura in corrispondenza del dentino limitatore appena limato e vedere che non sporga (o che non sia troppo basso)dalla parte che tu hai cerchiato in rosso.
    Se sporge gli dai una limata al limitatore e riprovi,se è basso invece si deve affilare la catena in quanto i denti taglienti sono conformati a scendere ed a stringere verso la fine ed affilandoli l'attrezzo si poggia più in basso e fa sporgere di più il limitatore.
    L'attrezzo in questione comunque non si fissa al tondino,serve solo x controllare la giusta altezza del limitatore (ce ne sono di più misure,basta guardare il numero 0.7-0.8-0.9 cambia a seconda del tipo di catena usato) e x verificare la giusta inclinazione dell'affilatura che a secondo dell'uso può essere 30°o 35°,ma si usa poggiandolo sopra alla catena dopo affilata e traguardango il filo del dente dalle finestrelle graduate.

    Commenta


    • #62
      esatto! come dice Orsocubo l'attrezzo e' solo per la verifica dei gradi o altezza del limitatore, io ho quello dell'alpina che e' praticamente uguale,forse in piu' ha l'uncino che serve a pulire il fondo della spranga(dalla foto non riesco a capire se e' presente o meno).esistono degli appositi attrezzi su di qui si applica il tondino e si fissano sulla barra.

      Commenta


      • #63
        Aggiungerei che il dentino, visibile a sinistra nella prima foto ed a destra nella seconda, serve a pulire il canale guida ed i fori di alimentazione dell'olio catena della barra.

        P.S. Sono, provvisoriamente, tornato.
        PiGì

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
          Aggiungerei che il dentino, visibile a sinistra nella prima foto ed a destra nella seconda, serve a pulire il canale guida ed i fori di alimentazione dell'olio catena della barra.

          P.S. Sono, provvisoriamente, tornato.
          Inoltre serve come riscontro per vedere lo stato di usura della barra catena

          Commenta


          • #65
            Salve a tutti. Io non vedo quale sia il problema ad affilare la catena. Io è da molto tempo che uso una turbina a 26000 giri(perchè la uso anche per altri lavori). Non bisogna neanche togliere la catena, basta montare la motosega su di una morsa e bloccare il freno. Sulla turbina si monta una mola abrasiva diametro 5 mm e si corre avanti e indietro nel dente facendo attenzione al senso di rotazione della mola. La mola deve girare uscendo dal dente in modo che la bavetta che si forma sulla cresta formi il filo del dente. Possiamo così affilare moltissime volte i denti senza portare via tanto materiale come fanno gli affilatori con le mole a disco. Quando affiliamo dobbiamo essere molto leggeri con la mano in modo da rinfrescare il dente senza usurarlo. La catena durerà moltissimo di più. Provate e mi saprete a dire. Ciao

            Commenta


            • #66
              turbina rischi di confondere le idee...in pratica per quello che dici tu va bene il classico dremel o altre molette di quel tipo es le bosch cosidette chiamate smerigliatrici assiali

              non è un brutto metodo specie se si ha un dremel a batteria e si sta lavorando

              Commenta


              • #67
                Dopo anni di affilatura con lima e periodiche affilature in officina l'anno scorso ho comprato una affilatrice elettrica. Il risultato era discreto ma mai ottimo e, a dirla tutta, anche quando la portavo ad affilare non sempre i risultati erano soddisfacenti.
                Qualche giorno fa ho visto in un negozio il kit di affilatura Husqvarna (ho una 350). In pratica è una confezione con due lime tonde una piatta ed un blocchetto con rulli e guide per condurre la lima nella giusta posizione. Sul retro del blocchetto si apre a bandiera una lamierina con due dime per la riduzione del risalto che precede ogni dente della catena.Una per legno duro ed una per legno meno duro.

                In un quarto d'ora ho affilato la catena ed ho limato anche tutti i risalti.
                Incredibile! Risultato strabiliante taglia come una catena nuova appena messa su. Meglio dell'affilartrice elettrica. Il tutto per 16€

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                  Dopo anni di affilatura con lima e periodiche affilature in officina l'anno scorso ho comprato una affilatrice elettrica. Il risultato era discreto ma mai ottimo e, a dirla tutta, anche quando la portavo ad affilare non sempre i risultati erano soddisfacenti.
                  Qualche giorno fa ho visto in un negozio il kit di affilatura Husqvarna (ho una 350). In pratica è una confezione con due lime tonde una piatta ed un blocchetto con rulli e guide per condurre la lima nella giusta posizione. Sul retro del blocchetto si apre a bandiera una lamierina con due dime per la riduzione del risalto che precede ogni dente della catena.Una per legno duro ed una per legno meno duro.

                  In un quarto d'ora ho affilato la catena ed ho limato anche tutti i risalti.
                  Incredibile! Risultato strabiliante taglia come una catena nuova appena messa su. Meglio dell'affilartrice elettrica. Il tutto per 16€
                  Conosco il kit, anche io ho una husqvarna (più piccola, è una 235) ed ho già acquistato il kit (super scontato €. 10!!). Ho fatto anche la mia prima affilatura e mi chiedevo: mediamente, quante volte devo passare la lima per avere la giusta affilatura del dente?
                  Per quanto riguarda invece il dente che regola la profondità, se non ho capito male, dovrò regolarlo dopo 3/4 affilature, giusto?

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da bartololb
                    scusate la domanda ingenua, da principiante, l'altro giorno lavorando ho "sfiorato" un masso che ha a mala pena pizzicato gli spigoli dei dentini destri...oggi ho dato due passate di lima per riportare i dentini a posto e l'operazione ad occhio sembra esser riuscita bene (vedrò al prossimo taglio) però misurando i dentini affilati risultano di mezzo mm più corti rispetto a quelli della fila opposta...pensate che questa differenza di lunghezza di 0,5mm postrà dare problemi alla direzione di taglio?
                    mi consigliate di sfilare anche quelli della fila opposta anche se non hanno alcun problema di affilatura???

                    grazie in anticipo...
                    limando piu' da una parte si restringe il taglio da un lato,lavorando tende a "tirare" sul fianco tagliando storto e a consumare la barra solo da una parte. pure io ti consiglio di pareggiare la dimensione dei denti, fatto cio' provala prima di toccare i limitatori. ciao

                    Commenta


                    • #70
                      ho letto quasi tutta questa discussione e mi sono convinto ad affilare con il tondino ( non con la coda di topo come qualcuno,che forse non ha mai frequentato topi, ha detto)le catene delle mie ms , 260e 200t stihl,che fino ad ora ho fatto affilare con la macchinetta.
                      Ho trovato denti di lunghezza diversa e angoli strani diversi da quelli confrontati con la dima stihl.
                      Ho lavorato un pò con il tondino ,per ora mi trovo comodo mettendo la catena in morsa,il taglio è migliorato ma non riesco a fare trucioli lunghi ma segatura grossa.
                      Ho anche abbassato ,con la dima, i denti limitatori ma il risutato non migliora molto.
                      domani taglierò un albicocco ed un grosso ciliegio vedremo....
                      ho cercato di portare i denti alla stessa lunghezza ,misurandoli con il calibro,con una tolleranza di un paio di decimi ,va bene o bisogna essere più precisi?
                      bau bau

                      Commenta


                      • #71
                        ho letto quasi tutta questa discussione e mi sono convinto ad affilare con il tondino ( non con la coda di topo come qualcuno,che forse non ha mai frequentato topi, ha detto)Gigiu
                        Non so come si dica la lima tonda leggermente conica dalle tue parti , qui in Piemonte si usa "Cua ad rat", ovvero coda di ratto , se hai presente i ratti sai che è molto simile , in Italiano è diventata coda di topo e nella versione cilindrica per i motosegari è tondino( anche se il tondino è liscio e serve in carpenteria), sempre per limare serve . La lunghezza dei trucioli dipende quasi esclusivamente dal senso in cui si tagliano le fibre del legno , se tagli longitudinalmente saranno lunghe se tagli trasversalmente saranno brevi ,quando la catena non taglia saranno simili alla polvere, prova ad usare la guida se devi molarle senza smontarle è piu' comoda e pochi decimi sono inifluenti fino a quando il filo è buono.....Buon lavoro
                        Ultima modifica di chainsawcarver; 04/01/2010, 12:44. Motivo: dimenticato il mittente quota
                        www.favaroflavio.com

                        Commenta


                        • #72
                          gran bella macchina.

                          Comunque affilare la catena non è affato difficile, la manualità necessaria a mio avviso è decisamente minima, ovvio che è un conto affilare periodicamente la catena per tenerla in ordine e ben funzionante e un altro affilarla ogni morte di papa con il rischio magari di dover sistemare denti malconci ( magari che hanno visto da vicino sassi o cosa..).
                          Comunque come dicevo non ci vuole molta manualità, basta seguire semplici regole:
                          -la lima si deve sempre muovere dall'interno del dente all'esterno
                          -si deve cercare (compatibilmente con lo stato dei denti) di limare in maniera uniforme tutti i denti
                          -si deve cercare di mantenere la giusta inclinazione del dente (cosa non facilissima, ma neppure impossibile.. basta avere un po' di calma e tenere presente la tacca posta sopra il dente che indica quando è da cambiare la catena, bene: quel segno è generalmente posto con un angolo uguale a quello del lato tagliente, quindi basta controllare che i il lato affilato sia parallelo alla tacca).

                          poi io per abitudine do 3 limate per dente solitamente, e bastano a ripristinare la catena, ovvio che se è malconcia è diverso...

                          per il limitatore in genere è bene tenerlo tra i 0,65 ed i 0,7mm perchè non sia ne troppo ingordo ne troppo poco aggressivo, teoricamente dovrebbero esistere delle sorte di calibri appositi ma io non li ho mai trovati, quindi vado ad occhio.. in genere ci do giusto un colpo di lima quando mi sembra che lla motosega tenda a fare meno trucioli e più polvere, è un metodo empirico ma funziona.

                          ps: esistono anche dei guidalima che bloccandoli sulla barra ti permettono di limare i vari denti sempre con lo stesso angolo, ne ho uno che era di mio padre ma non l'ho mai usato.. non ne sento il bisogno..
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Tic84
                            salve ragazzi, sono nuovo di questo forum o quasi, ho trovato molti consigli ed opinioni utili... grazie a tutti quindi...!
                            tornando a noi, io volevo imparare ad affilarmi la catena a mano, perche pare renda meglio e duri di piu, io solitamente le porto ad affilare, e ne ho sempre di ricambio, perche trovarmi in un giardino o nel bosco e la catena nn taglia divento matto e si è sempre di corsa...!
                            ho limato qualche volta a mano libera, ma ad esempio non ho mai abbassato il dente davanti, e comunque ho letto che è facile nn affilare correttamente, sbagliando angolo ecc, quindi volevo sapere cosa mi consigliate voi di fare, se acquistare qc dima o altro atrezzo che possa aiutarmi,se avete foto per rendermi conto ecc
                            anche perche vorrei tener bene la mia nuova mts portata a casa oggi... husqvarna 357 xp con barra da 45 cm, 50 mi sembrava troppo ingombrante per l'uso che ne faccio io.
                            Premetto che sono un principiante ed ho una motosega hobbistica (Husqvarna 235e). Dopo averla comprata ho seguito alcuni consigli riportati anche in questo forum, ho comprato il kit affilatura, se non ricordo male della stessa Husqv., che comprende 2 lime tonde, 1 piatta e 1 dima sia per l'affilatura del dente che per la regolazione del limitatore di profondità, il costo è più che ragionevole, si dovrebbe trovare per una cifra tra i 10 e 20 Euro.
                            E' facilissima da usare. Una volta messa la dima sul dente (facendo attenzione che la freccia stampata nella dima sia rivolta verso il senso di scorrimento della catena) non si fa altro che poggiare la lima tonda sui rullini e passarla sul dente. Io di solito do 3 limate, se lo fai un po' di frequente sono sufficienti a ripristinare il filo. Poi ogni tanto controlli l'altezza del limitatore di profondità, più o meno ogni 3-4 affilature.
                            Comunque nella scatola ci sono le istruzioni illustrate molto chiaramente.
                            Ultima cosa, dopo aver finito le operazioni di affilatura, una bella spazzolata alla catena o se ce l'hai una soffiata d'aria compressa per eliminare polvere e residui dell'affilatura.
                            Buon divertimento!

                            Commenta


                            • #74
                              una domanda ke mi viene da farvi perke oggi ho avuto una discussione con mio cugino : quando limate la lima la fate lavorare dallinterno verso lesterno del dente (in pratica al contrario del senso che fara poi la segatura ) o dallesterno verso linterno ????

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
                                una domanda ke mi viene da farvi perke oggi ho avuto una discussione con mio cugino : quando limate la lima la fate lavorare dallinterno verso lesterno del dente (in pratica al contrario del senso che fara poi la segatura ) o dallesterno verso linterno ????
                                la regola sarebbe dall'interno verso l'esterno, io pero' faccio il contrario perchè anche se dura meno la lima (che per me non è un problema) mi sembra venga meglio il "filo"
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • #76
                                  Riprendendo l'argomento dell'affilatura con tondino, indipendentemente dal tipo di profilo della catena,io non ho mai provato ad affilare inverso invece lo faccio regolarmente con l'affilatrice elettrica reversibile confermando che così si crea meno bava,però con il tondino ricordandosi che le catene sono composte da un supporto in acciaio più o meno duro in base alla marca ed al modello(escluso le cinesi di cui ci si può aspettare di tutto) vorrei ricordare che i taglienti sono ricoperti di cromo e così dando col tondino inverso mi sà di pregiudicarlo inesorabilmente urtando il cromo ,cioè la parte dura che deve tenere il filo, prima del supporto relativamente tenero che nel senso normale verrebbe limato per primo fino a scalzare il filo di cromo rigenerandolo inoltre la bava che viene a crearsi col tondino è sempre sicuramente meno che con la mola

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Angolo di spoglia

                                    Salve, dovrei abbassare l'angolo di spoglia senza l'apposita dima husvarna, come posso fare? A occhio?

                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Forse intendi il dentino limitatore , in questo caso puoi utilizzare un righello appoggiato sui denti e considerare che il dentino deve essere 0.65 mm piu' basso. Nel caso dell'angolo di spoglia superiore del dente se devi diminuirlo e quindi creare un angolo più acuto , devi utilizzare un tondino piu' piccolo.
                                      www.favaroflavio.com

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao frame mi chiamo Gianni per quatto riguada l'afilatura della catena posso darti qualche consiglio.
                                        La catena della motosega taglia il legno con moto oscillatorio cioe' enttrndo e uscendo im modo da tagliare il pezzetto di truciolo.
                                        L'angolo di 30° 35° tira la catena da una parte o dall'altra ed e' importante che sia uguale da entrambe i lati per diminuire le vibrazioni e che la catena scriva come si dice dalle mie parti.
                                        Langolo di 85° gradi di cui parli is riferisce alle catene a dente quadro che vanno arrotate tenendo la punta del tondino leggermete piu' alta.
                                        Uma cosa sempre secondo me molto importante e' di usare un tondino di diametro adeguato alla catena 5.5 mm per il 3/8 4.8mm per il 325 e 4mm peril 3/8 micron da potatura oviamete man mano che la catena si consuma si deve diminuire il diametro del tondino questo per evitare una arrotatura a dente indietro, mi spiego meglio "spero" la parte esterna del dente di taglio dove appogia il tondino deve formare un angolo di 90° rispetto alla barra.
                                        Un dente arrotato troppo a uncino o troppo indietro provoca il cosummo della parte della catena che appoggia sulla barra e della barra stessa .
                                        A mi raccomando il dente di regolazione del legno ce deve essere abbassato man mano che la catena si consuma se no e' tutto intele.
                                        Sperodi eesermi spiegato, comunque ilmio e' solamente un cosiglio no voglio insegnre niente a nessuno.
                                        Un saltto a tutti e buona segatura.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Vorrei sapere se i blocchetti di riscontro per l'affilatura manuale sono universali oppure se ogni produttore di motoseghe ha una dima speciale. Io ho due Stihl: un potatore e una motosega; non mi risulta che Stihl abbia il kit di affilatura manuale.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            I blocchetti sono universali, l'unica cosa che devi ferificare è il tipo di catena che monti, per ogni tipo c'è un apposita dima e tondino per affilarla.
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Salve a tutti,riguardo l'affilatura della catena volevo dirvi che per esperienza personale,lo strumento che funziona meglio è il kit da mettere sul trapano e vi spiego il perchè:io l'ho messo su un trapano con inversore di rotazione e regolazione di velocità,quindi posso evitare il rischio di "bruciature" dovute all'eccessiva velocità della mola e dalla mano un pò pesante,inoltre invertendo il senso di rotazione della mola riesco ad affilare il dente sempre nella corretta direzione cioè limando verso l'esterno e verso l'alto il dente,cosa che non fa nessuna macchina anche relativamente costosa.Ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                .... guardate un po' che ho trovato in questo pomeriggio di pioggia sul sito della Oregon:

                                                Never cut with a dull chainsaw chain ever again. For professionals who want more productivity on the job, PowerSharp is ideal. The bar-mount sharpener is light-weight, simple to use, and saves you time. Sharpen on the saw and on the job, in seconds.


                                                mi ricorda alcune macchine di almeno 30 anni fa, che avevano l'affilatore incorporato.
                                                Ultima modifica di fede73; 15/11/2010, 18:40.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  è una catena diversa? dal filmato si nota una C (affilatura esterna)

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Si, è una catena diversa. Appositamente studiata per l'affilatura automatica.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao ragazzi. Voi che inclinazione (gradi) usate per affilare la catena della motosega con l'affilatrice elettrica? io ho sempre usato un inclinazione di 30°. se provo a modificare l'inclinazione rischio di rovinare la catena?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
                                                        Ciao ragazzi. Voi che inclinazione (gradi) usate per affilare la catena della motosega con l'affilatrice elettrica? io ho sempre usato un inclinazione di 30°. se provo a modificare l'inclinazione rischio di rovinare la catena?
                                                        Assolutamente no, i gradi di solito vanno da 30° a 35° poi dipende dal che tipo di legno che tagli, se hai un angolo maggiore ottieni un taglio più "dolce" diciamo

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          I gradi dovrebbero esere 25-30.
                                                          Il problema è che effettivamente ogni tipo di catena avrebbe il suo.
                                                          Se guardi dietro alla scatola delle catene nuove ci dovrebbe essere scritto
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao ragazzi. Una domanda: i blocchetti di riscontro che vendono nei negozi Jonsered e Husqvarna vanno bene per affilare solo le catene di queste marche?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Vanno bene per qualunque catena che presenti le caratteristiche per le quali il blocchetto è stato progettato.
                                                              Se prendi un blocchetto per catene con passo .325" e spessore canale da 1,5 andrà bene per tutte le catene aventi quelle misure; un blocchetto per catene con passo da 3/8 " e canale (della barra) da 1,5 andrà bene per qualunque catena di quel tipo, indipendentemente dalla marca ...... e così via.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X