MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come trasportare legna solo con il trattore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come trasportare legna solo con il trattore?

    Prossimamente dovrò trovare il sistema di trasportare legna da un bosco, con accesso molto disagevole, lungo una stradina pendente e stretta; in salita fino ad un posto dove potrò parcheggiare il rimorchio.

    Data la presenza di particelle private mi è impossibile usare un verricello o un cavo metallico.

    L'unica cosa è che riesco a scendere e salire con il trattore su cui vorrei trovare il sistema di fare una struttura di carico sorretta dai 3 punti.
    Con il mio trattore ho già portato in salita molto pendente un atomizzatore autoportato con carico complessivo di circa 5ql.
    Quindi escludendo il peso di una struttura di carico, forse riuscirei a trasportare circa 4ql di legna alla volta.

    Qualcuno ha un'idea, o ha già fatto lavori simili solo con il trattore??

    Grazie 1000 per le idee...

  • #2
    Di cassoni portati con l'attacco a 3 punti ce ne sono molti in vendita poi sde te lo fai da solo risparmi pure, per il trasporto se vai in salita a marcia indietro probabilmente invece di 5 quintali ne porti 10, basta che vai a marcia indietro.

    Commenta


    • #3
      Ci sono delle pinze da montare sul tre punti; capacità uno stero.

      Addirittura ci sono dei modelli con motosega idraulica e sistema di spinta, arrivato in basso apri quel filo la pinza, spingi lateralmente il carico quel che bisogna e la motosega scende tagliando già la legna a misura

      Commenta


      • #4
        che trattore hai? che tipo di legna devi portare, tronchi grossi e lunghi, corti?. noi usiamo una specie di forche da muletto che ho fatto io quando dobbiamo fare questo discorso. Altrimenti ci sono dei bracci idraulici tipo quelli per i sacchi di concime, ma dipende sempre dalla forma dei tronchi. Certo che se pensi di portare 4, max6 q.li non penso valga la pena di prendere bracci o forche la cosa più semplice è il cassone-muletto in retro. lo abbassi del tutto con la pendenza ci fai rotolare il pezzo ed è fatta.

        Commenta


        • #5
          prime di iniziaree bene che ti fai 2 righe di conti. per esperienza so che la legna e una rottura di c e di c. valuta attentamente la covenienza. tirare 4-5 ql per volta mi sembrano pochini

          Commenta


          • #6
            Spesso noi usiamo le forche per le rotoballe ma la legna deve essere almeno di 2m.Con un piccolo 50 cv portiamo 8-9 qli di legna alla volta se la sistemiamo bene.

            Commenta


            • #7
              mi associo all'idea proposta da moreschini anche dalle mie parti si fa così anzi quasi solo così.
              i cassoni noi li chiamiamo piattine nient'altro che un pianale largo quanto la carreggiata del trattore lungo 1.1 - 1.5 metri con tre sponde fisse una sul lato lungo adiacente al trattore e due sui corti alte circa 1 metro le dimensioni te le sistemi tu in base al tipo di trattore questa che ti ho descritto è per un tn65d e ci porto anche 10 q.li in aree declivi II classe di pendenza.
              se ti fai la piattina da te basta un bel telaio con scatolato 40 x 40 e piastre di ferro per la base meglio l'acciaio sagomato e devi mettere un rullo sotto che ti aiuta a salire quando il trattore non ce la fa perché sbilanciato dal peso così non serve neanche zavorrare.

              Commenta


              • #8
                beh per l'esbosco della legna tagliata a pezzi lunghi + o - 1 metro si usa il cassone posteriore come già descritto e davanti se c'è il sollevatore si mette un'altro cassone altrimenti si fa una "capra " con 4 pezzi di ferro attaccati al posto delle zavorre. Con macchine di 60/80 cavalli fra "capra " e cassone si portano 3/4 metri cubi di legna per volta

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 2Drifter
                  Ci sono delle pinze da montare sul tre punti; capacità uno stero.

                  Addirittura ci sono dei modelli con motosega idraulica e sistema di spinta, arrivato in basso apri quel filo la pinza, spingi lateralmente il carico quel che bisogna e la motosega scende tagliando già la legna a misura
                  Interessante soluzione quella di poter tagliare legna nel modo che dici, puoi postare una foto e/o un link di chi produce tale tipo di forca ?

                  Io a volte ho usato una forca tipo quella per rotoballe sull'attacco a tre punti del cingolato, fissando il carico con delle funi... certo non si fa tanto lavoro ma se si abbina il taglio a pezzi si recupererebbe tempo !

                  Commenta


                  • #10
                    Non l'ho specificato, ma ho un isodiametrico da 54cv, peso 18 ql. Zavorra integrata nel parafango di 170kg. Largo m.1,40.

                    Effettivamente pensare di portare solo 5ql è un pò poco(esattamente non so ancora cosa riuscirò a portar su), ma piuttosto di non portarne affatto... Il bosco comunque essendo di proprietà lo voglio pulire.

                    Le forche sono penso un'idea abbastanza comoda e sporattutto economica.

                    Cosa ne pensate di farsi in casa una
                    benna posteriore(di quelle semplici che si usano per il letame terra ecc) e con le opportune modifiche e sponde, usarla all'occorrenza come
                    cassone per legna o casse d'uva ecc.

                    X Cristian: le sponde sono in lamiera o in rete elettrosaldata?
                    rullo diametro e largh.?(che tipo di tratt hai per portare 10ql?)
                    Cos'è II classe pendenza?

                    Sapete darmi dei nomi di ditte(e siti) di cassoni e benne post. occhiata??

                    Grazie a tutti!
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Forca posteriore - tipo muletto.-

                      Oltre a quanto gli amici ti hanno consigliato, io ti propongo una forca posteriore con attacco sui tre punti dal costo limitato 260 euro circa.
                      Io ne ho una con due forche che possono essere allargate in tre posizioni diverse ed il bello che poi terminata l'opera possono essere ripiegate in senso verticale e li riposte in modo da potere agganciare senza problemi un qualsiasi rimorchio.
                      Munisciti anche di un bancale (pallet) dove senza fare fatica carichi la legna e poi arrivi senza alcun problema all'altazza del rimorchio.
                      La cosa che puo poi migliorare il tutto è avere un pistone sul terzo punto cosi da inclinare a piacimento.
                      Ciao Romano - Belluno.-

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Romano per la risposta.
                        La forca posteriore che mi dici, di che ditta è? Hanno un sito dove la posso vedere? Il prezzo non è eccessivo.
                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          x azfidanken, credo che dipenda anche da come vuoi operare. Secondo me se devi spostare la legna col rimorchio, meglio tipo un muletto e la carichi su bancali cassonati (ma allora dovrebbe essere tagliata a pezzi relativament epiccoli). Se invece devi traspostare tronchi lunghi e irregolari, meglio farti solo una base piana (noi abbiamo due forche con un lamierato sotto fatto inc asa se vuoi vederlo vai sul forum aperto da me su devo acquistare un trattore) se invece hai pezzi medi, dovresti farti una bella base piana in lamiera e poi le sponde in rete, resistenti come la lamiera sagomata, ma più leggere, quindi più carico. Attento alle dimensioni. Io avevo fatto una cosa troppo lunga ed il peso in coda si moltiplica e il trattore faceva fatica ad alzarlo.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao, o usi una pinza da esbosco, ma di tronchi tene porta pochi, e le piante sfregano. Altrimenti usi un forcone a 4 denti sul sollevatore, co due denti superiori idraulici. ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 2Drifter
                              Ostia, l'avevo vista ad una fiera in Svizzera interna due anni fa.. dó un'occhio perché interessa anche a me..
                              Io l'anno scorso a Fieragricola VR avevo visto delle forche applicabili al terzo punto con un sistema idraulico che abbassandosi teneva ferma la legna, però non c'era traccia di sistemi di taglio... se trovi qualcosa facci sapere !

                              Commenta


                              • #16
                                Trasporto legna

                                Ciao a tutti

                                Io quest'inverno mi sono costruito una banalissima "forca" con attacco ai 3 punti del sollevatore. Secondo i miei calcoli dovrebbe reggere sui 15 Qli.

                                L'ho fatta con 2 forche x i pallet (come un muletto) e le forche si possono regolare in larghezza (manualmente) tra i 50 e gli 80 cm (x gli europallet e x pallet fuori misura).

                                Dopo averla fatta (io ho speso 200 Euro, verniciata) mi è venuto in mente che x usarla anche nel bosco e caricare trasversalmente legna di lunghezza anche 1.5-2 metri, basta che gli faccia nella parte superiore un'altra serie di forche incernierate al telaio verticale (ed unite assieme). Poi ci metto un bel pistone idraulico che collego alle forche e al telaio verticale in modo da poterle aprire (x caricare) e chiudere (x tenere la legna nel trasporto). Che ne dite ?? E' semplice da fare costa poco (penso che se ti arrangi con 500 Euro , anche meno, fai tutto). Ah. le forche le ho fatte che si possono richiudere control il telaio verticale, cosi se "chiudo" tutto il pistone (e cioe' apro al max. le forche superiori) dopo aver caricato aggancio il rimorchio e me ne vado a casa senza staccare la forca.

                                Che ne dite. Puo' andare?
                                Saluti
                                DT

                                Commenta


                                • #17
                                  direi che è ottima. io ne avevo fatto uno (visibile dietro al 450 nel forum Devo comprare un trattore) ed è piccolo. Due staffe agganciate alla struttura di un ex spandiconime. Ora ho visto che funziona bene e quindi l'intenzione mia è quella di modificare il piccolo mettendogli un pianale e facendone un'altro (già in avanzato stato di realizzazione) con due staffe belle grosse. Avevo pensato anch'io alla parte superiore fatta come dici tu DT, solo che penso di farla su un altro "coso" simile dove al posto delle due staffe da muletto metterò degli spuntoni. Il risultato sarà simile a una forca da letame con la parte inferiore a denti dritti e quella superiore (più leggera) a denti piegati per andare a chiudere. Cosa ne dici?
                                  Ultima modifica di 1880 DT; 14/04/2005, 13:59.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Trasporto legna

                                    Ciao 1880,

                                    Ecco cio' che intendevo io l'hai realizzato nel disegno. Bello. La perte inferiore io l'ho fatta con solo 2 forche (tipo muletto xche' ci reggo dei pallet.

                                    La perte superiore andrebbe realizzata proprio come l'hai disegnata tu con almeno 3/4 punte + leggere e ripiegate nel posteriore x evitare che la legna cada da dietro. Una volta chiusa la parte posteriore che tiene la legna si inclina il terzo punto idraulico facendo pendere il tutto verso il trattore e nn ci sono problemi. Penso che per uso privato possa andare + che bene ed evitare parecchia fatica con poca spesa.

                                    Se riesco nel week-end faccio una foto alla mia e poi la posto.

                                    Saluti
                                    DT

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X Doppia

                                      grande, aspetto le foto.
                                      Bella anche l'idea di 1880, ma anche io come DT dovrei realizzare una struttura per movimentare anche i pallet: quando mi vengono a portare le bottiglie vengono con un camion troppo grosso per metterle dove voglio.
                                      Certo che se riuscissi a portarci la legna sarebbe proprio il massimo!

                                      Aspetto la foto,
                                      ciao
                                      Tom

                                      Commenta


                                      • #20
                                        in effetti il doppio uso è interessante. Ero partito anch'io con quell'idea, ma dopo che abbiamo inizato ad usare le forche da muletto, ci siamo accorti di come modificarle e cosa era emglio fare. Ora visto che il materile ferroso ce l'avevo a casa e dato che ho imparato a saldicchiare, mi son messo a fare il transpallet da sollevatore e la forca del disegno verrà immediatamente dopo. Sulle due staffe fatte salderò un bel piano 90 X 90 circa, così lo possiamo usare per la legna grossa per le fioriere e per tante altre cose che richiedono un bel piano. Aspetto le foto anch'io, magari se riesco vi faccio vedere quelle del transpallett che sto realizzando. Finora mi soddisfa poi vedremo. Il primo prototipo si è piegato in 2 a casusa di eccesso di carico su struttura troppo debole..volevo alzare 1mt3 di ghiaia e ha ceduto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao

                                          Potresti prendere in esame la soluzione di realizzarti un mini rimorchio..
                                          non so come te la cavi nel fai da te, pero realizzare un rimorchio per 5 - 6 quintali di legna è abbastanza semplice, anche perchè non necessita di una struttura esagerata, e poi te lo ritroveresti in tutti quei lavori dove non serve il rimorchio più grande...
                                          io la carico sulle forche anteriori e sulla pala posteriore e riesco a portare anche 20 - 25 quintali, però se devi comprare le forche anteriori solo per la legna non ti conviene, a meno che non hai 5000 quintali di legna da portare a casa..
                                          per il mini rimorchio potresti utilizzare il ponte posteriore di una panda (senza trazione) lo trovi da un qualsiasi demolitore e puoi farci anche la frenatura idraulica. In caso di rimorchio non trazionato comunque non caricarci troppo, se il tuo trattore è 18 qt non superare mai quel peso, e comunque stai molto attento in discesa...
                                          sicuramente la pala dietro è la migliore soluzione e la più sicura..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per azfdi.............
                                            la piattina ha le sponde di lamiera o ferro non rete elettrosaltata....oddio si può anche fare il rullo posteriore per avere effetto quando serve deve essere almeno da 25 30 cm di diametro e largo 1/2 della larghezza della piattina posizionato al centro della carreggiata occhio deve essere pieno altrimenti col peso e i sassi si deforma o si schiaccia.
                                            io ho un NH tn65d. ciao
                                            Ultima modifica di urbo83; 26/10/2008, 19:06.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Forca o gabbia??

                                              FORCA O GABBIA?
                                              Non per me ma per la legna..
                                              Mi spiego meglio
                                              per esboscare la legna da ardere in zone raggiungibili dal solo trattore, senza quindi il carro dietro, dalle mie parti alcuni usano un a forca attaccata al terzo punto.
                                              Io ne sto provando una autocostruita da un mio amico con due forche da muletto, appena riesco me ne faccio una per me..
                                              so che invece in toscana usano una gabbia, sempre ancorata al terzo..
                                              qualcuno di voi le usa?
                                              a mio parere sono mezzi semplici e anche abbastanza produttivi, la scarichi nel primo posto raggiungibile col carro..
                                              S-Riki

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusa l'ignoranza, ma come sarebbe fatta la gabbia?
                                                Anch'io uso una forca autocostruita con i bracci di un muletto e sono stracontento!
                                                Dove arriva il trattore arriva anche lei dietro (...ovvio ), per la legna è facilissima da caricare, sicura e (dipende dal trattore) capiente...io di solito carico anche 2.5-3 cubi di legna!
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  da quello che ho visto è in pratica una forca con le sponde sui due lati, sulla forca la legna la metti di traverso giusto? e poi la leghi, nella gabbia la metti per il lungo e nn ti esce fuori sagoma, che dovrebbe essere utile quando passi in luoghi stretti,

                                                  L'ho vista sul lilbro di Hippoliti, "la Raccolta del Legno" e mi sembra molto comoda, appena riesco metto suu la foto,
                                                  addirittura ho visto una foto dove ne mettevano una davanti al soll ant e una dietro..
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io dopo aver applicato 5 quintali di zavorra (piombo colato) all'anteriore, al terzo punto ho attaccato un pianale avente base 180x100, con sponde laterali e frontale alte 155.
                                                    Molto comodo da caricare perchè scende fino a terra, la legna la faccio da circa 120 cm e non la carico di traverso, ma per lungo e se sporge un po, fa niente.
                                                    Quando arrivo a metà carico, aggancio ad appositi anelli sulle sponde, una piccola catena che le tiene unite.
                                                    Caricata in questa maniera, non c'e' neanche bisogno di legare, se carichi poco + di 3 metri cubi non vai fuori sponda con il carico e quando alzi il sollevatore il piano si inclina e si accolla al trattore, la legna pigia sulla sponda anteriore e vai che è una bellezza.
                                                    C'e di bello che nelle discese ripide e fangose non si muove perchè a differenza del rimorchio (specie se non trazionato), non subisce una spinta, ma una compressione sulle gomme posteriori, impressionante che lo incollano a terra.
                                                    Viceversa, se la salita è ripidissima, si alleggerisce l'anteriore...allora...o si carica un po meno...o la si fa in retromarcia o si aumenta la zavorra.
                                                    Specifico che io lo faccio ad uso casa x il termocamino e carico acacia o castagno...valutare la cosa se si desidera caricare legna + pesante.
                                                    Io tutto questo lo faccio con un same minitauro 60...con mezzi + massicci...si può osare di +...Un saluto a tutti
                                                    Ultima modifica di kreps; 16/04/2006, 00:58.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da kreps
                                                      Io dopo aver applicato 5 quintali di zavorra (piombo colato) all'anteriore, al terzo punto ho attaccato un pianale avente base 180x100, con sponde laterali e frontale alte 155.
                                                      Molto comodo da caricare perchè scende fino a terra, la legna la faccio da circa 120 cm e non la carico di traverso, ma per lungo e se sporge un po, fa niente.
                                                      Quando arrivo a metà carico, aggancio ad appositi anelli sulle sponde, una piccola catena che le tiene unite.
                                                      Caricata in questa maniera, non c'e' neanche bisogno di legare, se carichi poco + di 3 metri cubi non vai fuori sponda con il carico e quando alzi il sollevatore il piano si inclina e si accolla al trattore, la legna pigia sulla sponda anteriore e vai che è una bellezza.
                                                      C'e di bello che nelle discese ripide e fangose non si muove perchè a differenza del rimorchio (specie se non trazionato), non subisce una spinta, ma una compressione sulle gomme posteriori, impressionante che lo incollano a terra.
                                                      Viceversa, se la salita è ripidissima, si alleggerisce l'anteriore...allora...o si carica un po meno, o la si fa in retromarcia.
                                                      Specifico che io lo faccio ad uso casa x il termocamino e carico acacia o castagno...valutare la cosa se si desidera caricare legna + pesante.
                                                      Io tutto questo lo faccio con un same minitauro 60...con mezzi + massicci...si può osare di +...Un saluto a tutti
                                                      è proprio quello che pensavo, non hai bisogno di legarla e di segare quella che sporge...
                                                      potresti mettere su una foto se non chiedo troppo?
                                                      mi piacerebbe riuscire a farmele tutte e due, sia forca che gabbia, e poi controllare le rispettive rese
                                                      appena riesco metto su la foto della forca di un mio amico, molto bella e ha pure saldati vicino all'attacco del terzo punto due arganetti per tirare la corda, (tipo quelli che ci sono sui rimorchi)
                                                      inoltre ha il terzo punto idraulico per scaricare, e per esperienza devo dire che è comodissimo..
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Riki...non ho nessun problema a fare qualche foto ed inviartela...ma via e-mail, perchè sul forum non so come si fa.
                                                        O mi insegni, o mi dai l'indirizzo e-mail...in caso le publichi tu nel forum...credo possano tornare utili a non pochi, visto che è una cosa economica ed estremamente utile e comoda.
                                                        Pensa che io riesco a racimolare un sacco di legna di castagno, proprio perchè
                                                        riesco ad arrivare in punti scomodi, impraticabili col rimorchio.
                                                        I grandi tagliatori dalle nostre parti, prendono soltanto il tronco della pertica, e lasciano tutto il resto, poi la gente comune, passa e si fa la legna...ma fino a dove può arrivare!!!...con questo sistema, io non ho limiti.
                                                        Per quanto riguarda lo scarico, io ho fissato un pezzo di robusta catena che va dal pianale al trattote.
                                                        Sgancio il tirante superiore del terzo punto, alzo il sollevatore ed il pianale si inclina indietro, finchè non entra in tiro la catena...a quel punto si solleva il tutto di una decina di centimetri...una sfrizionata in avanti, e sul pianale non resta neanche una scorza.
                                                        Questo è il sistema + economico...certo che il pistone idraulico, al terzo punto...tutt'altra musica.
                                                        Spero di esserti stato d'aiuto...fammi sapere...Ciao
                                                        Ultima modifica di kreps; 09/04/2006, 15:09.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti, da noi per il trasporto legna si usa una forca ant che può essere anche mobile nel senso che con un pistone idraulico scenda fino a terra e dietro la classica pala con rialzi per caricare di più, con questo sistema si carica dai 15 ai 20 q
                                                          Vi allego alcune foto
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao kreps per insegnarti.... pensa che nn sono nemmeno riuscito a mettere la fotina tipo la tua tigre...
                                                            la mia mail è nel mio profilo comunque adesso te le mando in pv,
                                                            per bongo , il sistema è ingegnoso, ma la gabbia sulla tua belva è fissa?
                                                            S-Riki

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X