ciao kreps per insegnarti.... pensa che nn sono nemmeno riuscito a mettere la fotina tipo la tua tigre...
la mia mail è nel mio profilo comunque adesso te le mando in pv,
per bongo , il sistema è ingegnoso, ma la gabbia sulla tua belva è fissa?
-------------------------------------------------------------------------------------------------
No!...Tranquillo!...La sganci in un attimo.
Cali il sollevatore, sfili i 3 perni...e via!
Ciao
la tua soluzione è davvero interessante, se mi permetti avrei alcuni pensieri da esporre con rispetto per i tuoi utilizzi e invenzioni.
questo sistema è un pò rigido e secondo me funziona bene solo su mezzi con chassies, se lo mettiamo su un autoportante, con 14 20 q.li alla volta i prigionieri e la campana della frizione sono molto sollecitati.
io personalmente nutro molte riserve su questi adattamenti dei trattori agricoli.
inoltre nel vedere le coperture anteriori così consumate (non dico che sia colpa della gabbia) mi viene da pensare che nessuno trattore agricolo, neanche quelli con sollevatore anteriore, offrono buone soluzioni antiusura e di riduzioni delle sollecitazioni su boccole e chiocciole di sterzo, nonché la sterzatura con doppio pistone e barra d'accoppiamento.
insomma si può fare tutto su un trattore però nel guardare l'affidabilità e la durata anche in relazione a tutti i costi di lavoro opterei per un trattore forestale vero e proprio.
nascono già con tante accortezze e predisposizioni per molti allestimenti utili.
ma come succede giustamente uno fa il passo secondo la gamba e dove vuole andare, quindi ben vengano tutte le soluzioni.
x bongo assolutamente non volevo smontare la tua soluzione ma volevo dire qualche osservazione che le tue foto hanno suscitato in me.
Originalmente inviato da Bongo
Ciao a tutti, da noi per il trasporto legna si usa una forca ant che può essere anche mobile nel senso che con un pistone idraulico scenda fino a terra e dietro la classica pala con rialzi per caricare di più, con questo sistema si carica dai 15 ai 20 q
Vi allego alcune foto
Per quanto riguarda la forca ant. l'usura mi sembra un fatto relativo visto che alla fine si caricano 4 o 5 q che è poi il peso che andrebbe con una zavorra solo un pò più in sbalzo, la cosa importante è ancorare la forca se possibile agli attacchi sotto la cabina perchè se no si rischia di aprire il trattore in due.
La paletta dietro non dà nessun problema certo che in base al trattore puoi caricare più o meno legna.
Le ruote ant. sono consumate solo perchè faccio molto asfalto con a traino un rimorchio da 100q e le gomme vanno giù più alla svelta (comunque sono da cambiare)
oggi ho finito lìesbosco con una forca prestatami da un mio caro amico, veramente efficiente, anche dentro i fiumi riuscivo a portare via la legna senza sforzo,almeno mio, il landinazzo comunque non mollava.
continuo a stupirmi di come attrezzi da poche lire possano risolvere situazioni tanto delicate...
io uso una paletta bilanciata larga 1.80 mt appositamente allungata e rialzata di 1.2 mt si caricano circa 7/8 q alla volta. Il vantaggio è lo scarico, basta tirare la leva e fa tutto da sola, bisogna però avere come deposito un aereoporto!!!
ciao a tutti,
mi sono appena registrato (anche se è da un po' che leggo le vs. discussioni).....ho deciso di registrarmi, perchè trovo il forum MOLTO interessante e utile, soprattutto per gente inesperta sul settore trattori come me.
io posseggo un carraro supertigre 3700 e avrei intenzione di attaccarci una paletta sul retro (per la legna, la neve, il terriccio, il concime, spianare un po' i terreni,ecc..) con annesso 3° punto idraulico. Ho cercato e ricercato con google se riuscivo a trovare un'azienda che le produceva, ma nn sono riuscito a trovare nessun sito.....qualcuno sà indicamene uno? e magari sà anche consigliami sulla scelta???....ad es. la marca che secondo voi è buona e onesta con i prezzi, se è meglio col ribaltabile idraulico o manuale, se per farla riagganciare è meglio sempre idraulicamente o se con le molle..... essendo che magari poi nn la uso frequentemente, vorrei nn spendere troppo e se la trovassi anche usata (anche se credo nn vengano grosse cifre)....
Ringrazio per l'attenzione che vorrete concedermi.
Saluti.
nella mia zona ci sono numerosi costruttori di palette, ne cito alcuni, mansoldo roncà (vr), fcr campodarsego (pd), peroni gambellara (vi), in italia mi vengono in mente sarzola di mantova, faza di perugia, francini di arezzo, enorossi di perugia, chini a trento, gherardi di ancona penso che nella tua zona ci sia qualche artigiano che le produce
Ciao a tutti, da noi per il trasporto legna si usa una forca ant che può essere anche mobile nel senso che con un pistone idraulico scenda fino a terra e dietro la classica pala con rialzi per caricare di più, con questo sistema si carica dai 15 ai 20 q
Vi allego alcune foto
ragazzi mi date consigli su come realizzare lo stesso attrezzo che si vede nelle foto di Bongo davanti al trattore? (messaggio numero 7) Quello che mi preme sapere è dove ancorare la forca telescopica. Oltre a flangiarla sul davanti e sui fori all'altezza della frizione ( sotto la cabina) mi conviene fare la staffatura fino ai semiassi posteriori?
Il mio trattore è un lamborghini premium 1050 (omologo del same silver 100.4) e vorrei caricarci davanti 1 metro cubo di legna 2 metri cubi nella cesta posteriore senza che mi si possa aprire in 2 il trattore!
Grazie a chiunque mi saprà dare una mano
devi collegare il ponte anteriore con quello posteriore. puoi usare gli ancoraggi che forniscono con i soll. ant. o con i caricatori anteriori oppure utilizzare una soluzione autocostruita che con dei longheroni di adeguato spessore metallico va a rinforzare la struttura portante del trattore. difficilmente i trattori si rompono nel punto campana frizione, a me ed altri che lavorano con le portantine per legna sono capitate rotture appena sotto il seggiolino conducente, dove il ponte post. si raccorda al tunnel del cambio.
ragazzi mi date consigli su come realizzare lo stesso attrezzo che si vede nelle foto di Bongo davanti al trattore? (messaggio numero 7) Quello che mi preme sapere è dove ancorare la forca telescopica. Oltre a flangiarla sul davanti e sui fori all'altezza della frizione ( sotto la cabina) mi conviene fare la staffatura fino ai semiassi posteriori?
Il mio trattore è un lamborghini premium 1050 (omologo del same silver 100.4) e vorrei caricarci davanti 1 metro cubo di legna 2 metri cubi nella cesta posteriore senza che mi si possa aprire in 2 il trattore!
Grazie a chiunque mi saprà dare una mano
Qualsiasi attrezzatura staffata al trattore deve essere certificata.
Quelle che hanno sbalzi notevoli e sostengono un carico,devono essere realizzate sulla base di un progetto dimensionale serio e realizzate a "regola d'arte".
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
sono passati anni vedo su questo post , io uso un cassone della daleks da 2 metri portata 7 quintali con terzo punto idraulico,, ottimo in posti ristretti dove il mio fiat agri 90 90 dt con il rimorchio avrebbe difficolta
Buongiorno, sono nuovo del forum e cerco di dare il mio contributo…questa è la soluzione che ho adottato io per trasportare legna da posti in cui sarebbe un problema accedervi con il rimorchio o quando devi spostare tronchi pesanti. Nulla di che , mi sono costruito un cassone posteriore da attaccare al mio Fiat 50-66s a cui quando non mi servono le spondine inserisco 2 pali di scatolato 30x30. Considerate che i tronchi sono tagliati a 1,6 mt ( come ingombro ruote posteriori) e il cassone ha profondità di circa 85cm, inoltre ho costruito una scatola inseribile al bisogno in cui ripongo tutti gli attrezzi da portare nel bosco….
Buongiorno, sono nuovo del forum e cerco di dare il mio contributo…questa è la soluzione che ho adottato io per trasportare legna da posti in cui sarebbe un problema accedervi con il rimorchio o quando devi spostare tronchi pesanti. Nulla di che , mi sono costruito un cassone posteriore da attaccare al mio Fiat 50-66s a cui quando non mi servono le spondine inserisco 2 pali di scatolato 30x30. Considerate che i tronchi sono tagliati a 1,6 mt ( come ingombro ruote posteriori) e il cassone ha profondità di circa 85cm, inoltre ho costruito una scatola inseribile al bisogno in cui ripongo tutti gli attrezzi da portare nel bosco….
Commenta